Si svolgerà domani, sabato 23 maggio 2009, presso il Forum Guido Monzani a Modena, l’Assemblea Generale dei Delegati di Coop Estense, terza cooperativa di consumo italiana per fatturato, presente nelle provincie di Modena, Ferrara e in Puglia con 55 punti vendita.
L’Assemblea, che avrà all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2008, fa seguito alle 29 assemblee separate che si sono svolte nelle scorse settimane e a cui hanno preso parte quasi 7.200 persone.
Al termine dei lavori, si discuterà dell’importanza e del ruolo del Prodotto a Marchio Coop: Vincenzo Tassinari, Presidente del Consiglio di Gestione Coop Italia e Domenico Brisigotti, Direttore Prodotti a Marchio Coop, illustreranno le politiche e gli sviluppi legati al marchio commerciale, le cui vendite sono in continua crescita su tutto il territorio nazionale.
Saranno presenti il Sindaco di Modena Giorgio Pighi, il Presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, dirigenti del movimento cooperativo.
Il bilancio 2008
Un bilancio positivo quello con cui Coop Estense ha chiuso il 2008, l’anno che ha segnato l’inizio della grande crisi economica. Con 1.316 milioni di euro le vendite si attestano in crescita del + 3% sull’anno precedente, stessa percentuale di crescita per il numero di Soci, arrivati a quota 583.204 alla fine del 2008. In aumento del 2,4% anche il numero di lavoratori, la quasi totalità dei quali (il 93% su 5.380) è assunta a tempo indeterminato.
Numeri che descrivono una cooperativa solida, capace di rispondere alla propria missione anche e soprattutto nei momenti più difficili, esprimendo la propria natura mutualistica e sociale e confermandosi leader di prezzo.
“Nonostante la forte inflazione e il calo dei consumi che hanno dominato il mercato per tutto il 2008 – commenta Mario Zucchelli, presidente Coop Estense – la cooperativa ha ottenuto buoni risultati economici, migliori rispetto ai principali competitor sui territori dove è presente. Tali risultati sono il segno della fiducia che Soci e consumatori ripongono nella cooperativa, nella sua capacità di assicurare convenienza e nelle garanzie di qualità e sicurezza di ciò che in cooperativa si può acquistare. È stata premiata la nostra scelta di continuare a investire risorse, nonostante le criticità del momento, in azioni di contenimento dei prezzi di vendita, ma anche in innovazione, miglioramento dei servizi e in strumenti di ascolto dei Soci”.
Più contenuti rispetto al 2007, invece, gli utili di esercizio, pari a 8.831 milioni di euro, a seguito della decisione – annunciata a inizio anno – di investire la maggior parte delle risorse commerciali a tutela del potere di acquisto di Soci e Consumatori.
La convenienza
Nel 2008 Coop Estense ha praticato un’incisiva politica di convenienza sulle famiglie di consumo giornaliero e sui prodotti di base abbassando, in Emilia, del 4% il prezzo di 28 intere categorie merceologiche (corrispondenti a 4.000 prodotti alimentari negli ipermercati e di 2.500 nei supermercati), in aggiunta ad altre azioni sia di riduzione che di blocco dei prezzi applicate in Emilia e in Puglia e ad altre iniziative riservate ai Soci, i cui acquisti rappresentano il 75% del totale. L’azione di calmieramento dei prezzi attuata da Coop Estense ha fatto si che le richieste dei fornitori di aumento dei listini, arrivate al 9,5%, non siano state riversate sui prezzi alla vendita, anche grazie al ruolo di Coop Italia che ha spesso rifiutato aumenti ritenuti ingiustificati.
Va poi sottolineata la decisione di raddoppiare per i Soci il valore dello sconto della Carta Acquisti (dal 5 al 10%), l’iniziativa di aiuto introdotta dal Governo alla fine del 2008 per sostenere le fasce più deboli della popolazione, e che dal 19 dicembre 2008 a marzo 2009 è stata utilizzata nei punti vendita di Coop Estense in 30 mila transazioni.
In aggiunta a questi risparmi, nel 2008 Coop Estense ha stanziato 4.281 milioni di euro ai Soci come ristorno, la forma di restituzione di parte del prezzo pagato per le merci acquistate nel corso dell’anno.
Queste misure hanno comportato un risparmio complessivo nell’anno di 60 milioni di euro.
Il Servizio
Anche dal punto di vista dei servizi, Coop Estense ha seguito un intenso piano di sviluppo. I servizi Spesa e Via e Salvatempo, che consentono di effettuare la spesa in totale autonomia, sono stati estesi in nuovi negozi, incontrando ovunque grande apprezzamento: il 30% degli acquisti mediamente viene realizzato attraverso questi moderni strumenti, laddove essi sono attivi. Il Videocatalogo, con il suo assortimento virtuale di circa 3.700 referenze, ha generato vendite per oltre 9 milioni di euro: il 2008 è stato l’anno della sua introduzione anche nei supermercati, con l’avvio ad Argenta (Ferrara), e del suo approdo su Internet, per consentire anche da casa la consultazione della proposta commerciale, mentre in Puglia questo servizio è partito proprio in questo mese di maggio. Sul tema dell’ascolto, è proseguito l’intenso programma di attivazione nella rete di vendita del progetto “La Coop come vuoi tu” che ha coinvolto circa 4.500 nella valutazione dei negozi abitualmente frequentati.
La Solidarietà
Per tutto il 2008, poi, Coop Estense ha sviluppato e promosso iniziative sociali di solidarietà e a sostegno delle comunità. L’acuirsi della crisi economica nel corso del 2008 ha reso ancora più importante e ricco di significato Brutti ma Buoni, il progetto di recupero dei prodotti ancora idonei all’uso destinati a finalità sociali che Coop Estense porta avanti dal 2003. Oltre 900 tonnellate di merce solo alimentare per un valore complessivo di 6 milioni di euro, sono state destinate ad associazioni che assistono quasi 40 mila persone.
200 scuole hanno partecipato, coinvolgendo 23 mila ragazzi, alle animazioni di Educazione al Consumo Consapevole organizzate dalla cooperativa, e circa 10 mila persone hanno preso parte ai momenti di incontro programmati nell’ambito della campagna di promozione della salute Alimenta il Tuo Benessere, durante la quale medici, sportivi, nutrizionisti, si sono messi a disposizione, in forma gratuita, dei consumatori per fornire consigli, informazioni e consulenze.
Coop Estense ha poi continuato a sostenere progetti legati al commercio equo e solidale, sia promuovendo prodotti della linea Solidal Coop, che nel 2008 ha avuto un incremento del 35% delle vendite, sia finanziando direttamente e con i “”punti spesa” donati dai Soci, produttori di miele, noci e olii essenziali della foresta Amazzonica.