33.7 C
Comune di Sassuolo
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12415

Cnr, c’è la casa che resiste a 7,2 Ritcher

Dopo le lacrime, la morte ed il dolore nell’Aquilano devastato dal terremoto si aprira’ la pagina della ricostruzione. E scienziati e tecnologi parlano chiaro: serviranno strutture antisismiche. Cosi’ a mettere le proprie competenze a disposizione delle popolazioni colpite dal sisma di ieri scende in campo il Cnr che ha progettato, e testato con successo un anno fa in Giappone, una casa antisismica in legno, capace di resistere all’onda d’urto di magnitudo 7,2 della scala Richter, pari al sisma di Kobe che uccise, nel 1995, oltre seimila persone.

Zavatti Spi/Cgil su povertà e disagio economico in provincia di Modena

Nello studio presentato dalla Provincia di Modena nei giorni scorsi, che analizza i dati dell’Osservatorio delle politiche sociali e del CAPP, si conferma una tendenza positiva nelle scelte degli Enti locali modenesi che, nel periodo analizzato (2002-2006) hanno incrementato la spesa sociale a carico dei bilanci locali: + 20% .

Avis Modena: non c’è emergenza sangue in Abruzzo

Il Centro Nazionale del Sangue di Roma, che sta monitorando 24 ore su 24 l’evolversi dell’emergenza nelle aree terremotate in stretto contatto con la Protezione civile, è in grado di gestire tutte le scorte che arrivano dalle regioni italiane. Anche l’Avis di Modena è in stretto contatto con il Centro Regionale Sangue dell’Emilia-Romagna, anche se al momento non è stata richiesta alcune raccolta straordinaria di sangue o emoderivati.

Sassuolo, Caselli: “Rilanciare il centro storico”

Nel nostro programma elettorale puntiamo decisamente ad un vero rilancio del centro storico, che dovrà diventare non soltanto vivibile, ma anche gradevole e sicuro.

22enne muore in un incidente sulle piste del Corno alle Scale

Una ventiduenne di Asiago, Roberta G., è morta sul colpo in un incidente sulle piste del Corno alle Scale, sull’Appennino bolognese. L’incidente è avvenuto verso le 12.30. Pare che la giovane stesse facendo un corso per istruttrice di sci.

Maranello: centri estivi, via alle iscrizioni

Si aprono sabato 11 aprile le iscrizioni per i centri estivi a Maranello. Le proposte per i bambini e i ragazzi di Maranello per l’estate sono tante e variegate, dai centri estivi ricreativi ai soggiorni alle attività ricreative libere.

Accredito della Regione all’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Si è concluso positivamente il percorso di accreditamento dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, la prima Azienda sanitaria a livello regionale ad avere completato l’iter in tutti i Dipartimenti che la compongono.

L’ospedale Ramazzini di Carpi e il suo futuro

Nessuna intenzione di non proseguire in modo meticoloso ed attento nell’intervento di ammodernamento delle sale operatorie, per mantenere la loro piena efficienza, a tutela dei pazienti e degli operatori. Non si può però nel medio periodo non porsi la questione di come migliorare la qualità delle strutture ospedaliere. Ed è evidente che questo comporta una valutazione complessiva rispetto ai presidi ospedalieri oggi presenti.

Reggio Emilia: Teatro Errante-Incontrarsi a teatro

Ideato e realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e del POGAS Politiche Giovanili e Attività Sportive, Governo Italiano – Ministero della Gioventù, Teatro Errante è un progetto triennale (2007/09) che coinvolge diversi settori (dalla produzione alla circuitazione) e diversi generi (dal teatro per ragazzi al nuovo teatro, dal teatro di strada a quello musicale) rilanciando la sfida possibile di un teatro che sia popolare e di qualità, capace di promuovere la creatività giovanile attingendo prevalentemente dal ricco vivaio presente sul territorio emiliano e romagnolo.

Bologna: Regione chiede a Provincia coordinamento offerte di aiuto terremotati

La Regione Emilia-Romagna ha chiesto alla Provincia di Bologna, con una telefonata dei responsabili della Protezione civile all’assessore Emanuele Burgin, di coordinare le offerte di aiuto alle popolazioni così duramente colpite dal terremoto in Abruzzo.

Motociclimo, 250: Simoncelli in Qatar

Marco Simoncelli è pronto per provare a salire in sella alla sua Gilera per difendere il titolo di campione del mondo della 250. E’ infatti andata bene l’operazione allo scafoide della sua mano destra, fratturata sabato pomeriggio in allenamento.

Anche a Reggio il coordinamento di aiuti e soccorsi alla popolazione abruzzese

È pienamente avviato anche a Reggio Emilia il coordinamento di aiuti e soccorsi alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.

All’opera i sei operatori sanitari dell’Ausl di Bologna inviati in Abruzzo

Sono già operativi i sei sanitari dell’Azienda USL di Bologna inviati a Villa Sant’Angelo, insieme ad un operatore dell’Ausl di Reggio Emilia e otto dell’Ausl di Rimini. Quattro medici e undici infermieri in tutto, giunti nell’area terremotata questa notte e supportati dalla logistica messa a disposizione della Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna dall’Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze.

Non rispetta le norme igienico-sanitarie: shopping centre chiuso a Reggio

Deve restare chiuso per 20 giorni, da domani 8 aprile al 27, lo Shopping Centre al civico 8 di viale IV Novembre. Lo dispone un’ordinanza del Comune di Reggio, in seguito a recenti accertamenti igienico sanitari svolti dai carabinieri del Nas di Parma nel locale e constatata la recidiva dei gestori nel non ottemperare alle norme igieniche.

Reggio E.: riqualificazione Mercato coperto, domani presentazione progetto

Domani, 8 aprile, dalle 16.30, allo Spazio Marco Gerra (piazza 25 Aprile) sarà presentato alla città il progetto di ristrutturazione, restauro e riqualificazione del Mercato coperto. Un intervento promosso dal Comune di Reggio, assessorato alla Città storica, e realizzato con lo strumento del project financing (finanza di progetto) che sviluppa un’importante collaborazione fra pubblico e privato, in questo caso fra Comune di Reggio, Coopsette e Tecton.

Terremoto, Protezione civile Emilia R.: allestite strutture per 500 sfollati

E’ in fase di completamento a Villa Sant’Angelo nell’aquilano l’allestimento di due moduli per l’assistenza agli sfollati messi a disposizione dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna. Ogni modulo ospita 250 sfollati ed è dotato di tende, bagni, docce, distributore di acqua potabile, derrate alimentari, nonché di linee di telecomunicazione d’emergenza, impianti di luce e gas. Già da stasera vi troveranno ospitalità circa 500 persone a cui saranno assicurati i pasti necessari.

Pacchetto di interventi straordinari in favore delle famiglie sassolesi

Il Comune di Sassuolo ha finanziato un pacchetto di interventi straordinari in favore delle famiglie sassolesi che si trovano in situazione di difficoltà economica in seguito alla perdita o riduzione dell’attività lavorativa per cause determinate dall’attuale crisi economica.

Fisco, lotta all’evasione: 514 milioni in Emilia Romagna nel 2008

La lotta all’evasione nel 2008 in Emilia-Romagna ha permesso di incassare 514 mln di euro rispetto ai 470 del 2007, con un aumento del 9%.

Casalgrande: il candidato sindaco Rossi incontra i cittadini nelle frazioni

Al via il tour elettorale del candidato sindaco Andrea Rossi il 7 aprile, alle ore 21.00, a Casalgrande Alto, la prima di una serie di iniziative pubbliche nelle frazioni. Gli incontri, denominati “Una serata insieme a raccontare di…”, saranno incentrati sul dialogo tra il candidato sindaco e i cittadini sulle tematiche d’attualità, sui problemi e i bisogni di Casalgrande e sul programma elettorale.

Provincia approva convenzione con Camina per l’urbanistica partecipata

La Giunta provinciale bolognese, su proposta del vice presidente Giacomo Venturi, ha approvato oggi una convenzione con l’associazione Camina (città amiche dell’infanzia e dell’adolescenza sostenibili e partecipate) per il
coordinamento scientifico e la realizzazione delle attività relative alla “partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche” previste dal
progetto “Parco città campagna”.

Sportello Hera di viale Pichat: in media 7 minuti per parlare con un operatore

Lo sportello di Hera in viale Berti Pichat è diventato “Fast” di nome e di fatto, grazie al grande successo del nuovo progetto salva tempo ideato dal Gruppo Hera per velocizzare ulteriormente le attese agli sportelli.

# ora in onda #
...............