20.9 C
Comune di Sassuolo
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12418

Bologna: avviata l’Intesa provinciale per l’integrazione delle politiche territo

Dopo la tappa a Ferrara, è stato avviato oggi anche a Bologna il percorso dell’Intesa provinciale per l’integrazione delle politiche territoriali nella provincia bolognese. Ciò in attuazione del Dup, il Documento unico di programmazione previsto dalle politiche regionali unitarie.

Terremoto: riaperta la A24 fino a L’Aquila ovest

Aggiornamento ore 18:45: L’Aquila ovest sarà
raggiungibile da Roma a partire dalle 19.00 per i soli veicoli leggeri percorrendo l’autostrada A24; resta chiuso invece il tratto compreso tra L’Aquila ovest e Assergi in entrambe le direzioni. La chiusura si è resa necessaria per consentire le verifiche tecniche ed agevolare i soccorsi a
seguito del terremoto che questa mattina ha colpito l’Abruzzo.

Terremoto: partiti anche da Modena i volontari della Protezione Civile

Sono cinque i volontari modenesi della Consulta provinciale di Protezione civile che sono partiti, nel pomeriggio per le zone dell’Abruzzo colpite del terremoto.

Modena: operazione anti-camorra, il plauso di Sabattini

«Il lavoro prezioso di forze dell’ordine e magistratura sta dando risultati importanti nella lotta alle infiltrazioni della malavita organizzata. E’ indispensabile però che la comunità tutta continui a vigilare, perché ogni segnale di allarme venga prontamente colto».

Terremoto in Abruzzo: già oltre 100 morti, 50mila gli sfollati

E’ di oltre 100 morti e 1.500 feriti, tra i quali alcuni gravissimi, l’ultimo bilancio, provvisorio, del sisma che ha colpito all’alba l’Abruzzo. A fornire i numeri sono fonti sanitarie. Tra le vittime accertate ci sono anche diversi bambini. I feriti sono stati dislocati negli ospedali abruzzesi, ma anche in nosocomi fuori regione. Spaventoso il numero degli sfollati, la Protezione civile ha reso noto che potrebbero arrivare a 45-50mila, mentre gli edifici inagibili sarebbero tra i 10 e i 15mila.

Modena: terza conferenza provinciale della cooperazione

Valorizzare l’attuale ruolo delle cooperazione nel territorio modenese e la funzione che può svolgere in questo momento di crisi per il rilancio e lo sviluppo dell’economia locale, così come per costruire le condizioni per cogliere la ripresa. Sono gli obiettivi della terza Conferenza provinciale della cooperazione il cui percorso di preparazione prende di via in questi giorni con la costituzione di una serie di gruppi di lavoro che coinvolgeranno i rappresentanti delle 428 imprese aderenti alle tre centrali cooperative Agci (Associazione generale cooperative italiane), Confcooperative e Legacoop.

Terremoto, Avis Bologna: già inviate unità di sangue richieste

Al momento le unità di sangue richieste dalle zone sismiche sono state già inviate. Lo fa sapere l’Avis di Bologna, spiegando che il sistema delle emergenze per il servizio trasfusionale è governato dal Centro Nazionale Sangue di Roma che è già perfettamente operativo e allertato e in raccordo con il Centro Nazionale della Protezione Civile. I Centri Regionali Sangue sono in contatto continuo e costante con il Centro nazionale per la disponibilità di scorte di sangue eventualmente necessarie per l’Abruzzo. Il Centro Regionale Sangue dell’Emilia Romagna è in stretto contatto con le Associazioni dei donatori.

Terremoto: Granarolo, latte e alimenti a disposizione della Protezione Civile

Il gruppo lattiero caseario Granarolo Spa si è messo a disposizione delle agenzie della Protezione Civile delle regioni Lombardia, Emilia Romagna e Puglia, oltre che della provincia dell’Aquila, per offrire latte e altri alimenti ai convogli in partenza per soccorrere le popolazioni colpite dal terremoto.

Eternit: conclusa prima udienza preliminare

Si è conclusa la prima udienza preliminare per i morti della Eternit che si è aperta questa mattina al Tribunale di Torino. Finora c’è stata la presentazione delle domande di costituzione di parte civile da parte di numerosi enti pubblici, associazioni e di circa 500 persone fisiche. Per motivi logistici la presentazione delle domande è stata suddivisa fra oggi, giornata riservata si cognomi dalla A alla M, e mercoledì quando sarà completata la presentazione.

Sassuolo: Guandalini (Lnp) replica a Giovanelli (Pd)

Quando i generali sono in forte difficoltà e prossimi alla disfatta, entrano sul campo di battaglia anche i colonnelli in precedenza degradati e successivamente riabilitati forse non per meriti, ma per estrema necessità. Costoro, cercando di salvare il salvabile, procedono in modo disordinato e confuso adottando anche tattiche di guerriglia politica che escono da ogni schema e regola.

Modena: in distribuzione altre 500 chiavi per il servizio ‘C’Entro in bici’

Altre 500 chiavi per poter accedere al servizio C’Entro in bici. Da domani, martedì 7 aprile, riaprono le iscrizioni e la distribuzione delle chiavi presso l’Ufficio relazioni con il pubblico di piazza Grande. Dopo gli interventi degli anni scorsi, l’implementazione del servizio di bike sharing modenese già realizzata nei primi mesi di quest’anno, con il passaggio da 224 biciclette a 272 e da 32 punti di prelievo a 39, con questo intervento gli utenti che possono accedere al servizio diventano 2.500.

Terremoto, Berlusconi: ”Nessuno sarà lasciato solo”

La scossa di terremoto che ha messo in ginocchio l’Abruzzo ”è stata di intensità del nono-decimo grado della scala Mercalli, per una durata di venti secondi”. Lo dice il premier Silvio Berlusconi nella conferenza stampa insieme ai ministri dell’Interno Roberto Maroni e delle Infrastrutture Altero Matteoli e al capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, nella caserma della Guardia di Finanza di Coppito, a l’Aquila.

Modena: Comune-Università, si del Consiglio all’accordo quadro

Formazione e ricerca, gestione delle biblioteche, dei musei e degli istituti culturali, servizi per gli studenti: sono gli argomenti dell’accordo quadro siglato tra Comune di Modena e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e approvato dal Consiglio comunale nella seduta di lunedì 30 marzo. A favore della delibera hanno votato tutti i gruppi di maggioranza, contrari An-Pdl, Fi-Pdl, Lega, Popolari liberali.

Terremoto in Abruzzo: un minuto di silenzio in Consiglio comunale a Bologna

In apertura di seduta del Consiglio comunale, il presidente Gianni Sofri ha parlato del terremoto in Abruzzo e del gravissimo lutto che ha colpito
l’intero Paese. Ha riferito che fino ad ora ci sono stati novantadue morti accertati, molto di più di quanto sembrasse nelle prime ore di questa
mattina e con andamento molto preoccupante, perchè questo numero sembra destinato a crescere.

Calcio giovanile: 19a edizione del torneo ”Claudio Sassi”

Si svolge dal 10 al 13 aprile a Maranello, Sassuolo, Fiorano e Formigine la 19^ edizione del torneo di calcio giovanile “Claudio Sassi”.
Partecipano 64 formazioni giovanili di 43 società sportive, dall’under 10 all’under 18, tra cui alcuni club stranieri come l’under 18 del Manchester united (dove gioca l’italiano Federico Macheda) e dell’Ajax, con oltre 1100 atleti che si sfideranno, in 111 partite su 23 campi. Il torneo è organizzato dall’associazione Memorial Sassi con la collaborazione dei Comuni e della Provincia di Modena.

Terremoto in Abruzzo: il Sindaco di Reggio Delrio

Il Consiglio comunale di Reggio, oggi riunito in seduta ordinaria, ha osservato un minuto di silenzio in segno di cordoglio per le vittime del terremoto in Abruzzo. Il sindaco Graziano Delrio, quale responsabile della protezione civile in città, ha informato sui soccorsi e il ruolo di Reggio nelle operazioni di aiuto.

Terremoto Abruzzo, le attività di Croce Rossa Italiana

E’ attiva la sala operativa nazionale di Legnano ed i Centri di Interventi d’Emergenza (CIE) di Verona, Roma, Potenza e Palermo. Sono già all’Aquila due Posti Medici Avanzati (PMA di secondo livello, squadre di medici ed infermieri volontari per i soccorsi sanitari). A Paganica ne sta arrivando un terzo. Sul posto 3 squadre di sostegno psicologico. Sono operative da subito nove ambulanze con 150 volontari, altre 15 sono disponibili.

Modena: il trasporto pubblico si adegua alla città

Il Trasporto pubblico locale viene ridisegnato: nuove fermate, nuovi terminal, nuove paline informative e nuovi punti di raccolta del Prontobus. Nel corso dei prossimi tre mesi avranno luogo i lavori di risistemazione che, pur non comportando particolari disagi per cittadini e utenti, coinvolgeranno l’intera città e consentiranno, il prossimo 7 settembre di partire con la seconda fase di revisione del servizio di trasporto pubblico cittadino, dopo il primo adeguamento, che ha coinvolto tre linee, nel 2007.

Standard & Poor’s conferma A+ stabile a Emilia Romagna

Standard & Poor’s ha confermato il rating di controparte di lungo termine ‘A+’ della Regione Emilia-Romagna con prospettive stabili.

Voucher regionali per abbattere la retta dei nidi e conciliare lavoro e famiglia

Saranno 992 i bambini e le bambine che potranno beneficiare dei 9 mila voucher messi a disposizione delle famiglie dalla Regione Emilia-Romagna per abbattere le rette dei nidi d’infanzia e aiutarle nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Prova di carico del ponte sul Crostolo a Baragalla

Si è conclusa positivamente la prova di carico del ponte di scavalcamento del torrente Crostolo che caratterizza l’intervento di realizzazione del quarto stralcio della nuova viabilità a Sud-Est di Reggio Emilia per il collegamento tra la variante di Canali e Baragalla. Il collaudo ha richiesto la presenza sul ponte di una quindicina di camion per testarne la tenuta.

# ora in onda #
...............