29.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12420

Incontro con i ragazzi che hanno partecipato al ‘Progetto Scuola-educare prima’

Sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie, i genitori e gli insegnanti, sull’importanza di svolgere una regolare attività fisica, accompagnata da stili di vita corretti per la salute e la crescita dei ragazzi, a partire dall’alimentazione. Sono questi gli obiettivi del “Progetto Scuola-educare prima” che si è svolto a Spilamberto a partire da settembre 2008 in alcune classi dell’istituto comprensivo Fabriani.

Da Coop Estense solidarietà alle vittime del terremoto

Coop Estense esprime la più profonda solidarietà e vicinanza ai famigliari delle vittime e a tutti i dispersi del tragico terremoto che questa notte ha colpito l’Abruzzo. La cooperativa ha già dichiarato alla consorella Coop Centro Italia (cooperativa di consumatori che opera nei territori di Abruzzo e Umbria) che contribuirà in ogni modo a sostenere le azioni che si vorranno intraprendere verso i Soci e verso la popolazione colpita.

Terremoto: Protezione Civile 30 mezzi e 115 uomini dall’Emilia Romagna

“La Regione Emilia-Romagna sta rispondendo alla richiesta di aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto inviando volontari e tecnici di Protezione civile, strutture sanitarie e mezzi per l’assistenza alla popolazione”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Vasco Errani. Fin dalle prime ore di questa mattina Errani sta seguendo l’evolversi dell’emergenza terremoto in Abruzzo, insieme all’assessore regionale Marioluigi Bruschini e al direttore dell’agenzia regionale di Protezione civile Demetrio Egidi, in costante raccordo con Guido Bertolaso e col presidente dell’Abrusso Gianni Chiodi.

GdF sequestra oltre 2 kg di eroina tra Bologna e Napoli

La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto un traffico di droga tra Turchia, capoluogo emiliano e Napoli, ha sequestrato 2,2 kg di eroina e arrestato tre persone.

Terremoto: sale a 40 il bilancio dei morti

Almeno 40 le vittime accertate, tra loro 5 bambini, un giovane ospite della Casa dello studente e una suora, numerosi gli edifici crollati, soprattutto nel centro cittadino, 30 i dispersi, panico e disperazione tra i cittadini, danni ancora difficili da valutare. E’ il bilancio, destinato ad aggravarsi con il passare delle ore, del terremoto che ha colpito questa mattina alle 3.32 L’Aquila, con magnitudo 5,8 della scala Richter. Colpiti anche numerosi comuni della provincia, in particolare Roio, Coggio, Massa, Paganica e Fossa.

Terremoto: a Bologna raccolta beni prima necessità

Coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d’acqua e tutti i beni di prima necessità che possono servire alle popolazioni gravemente colpite dal terremoto di questa notte in Abruzzo verranno raccolti a Bologna da CasaPound mette a disposizione la propria sede di Piazza di Porta Castiglione 12, 24 ore su 24. Il numero di riferimento per eventuali contatti è il 328 1903595.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 aprile 2009

Mattino
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ridotta al primo mattino per foschie dense e diffuse. Temperature: minime senza variazioni di rilievo attorno a 11 gradi.
Venti: deboli occidentali. Mare: quasi calmo.

Terremoto: polemiche per la sottovalutazione dell’allarme

A poche ore dal terremoto che ha colpito violentemente l’Abruzzo, scoppia la polemica sulla sottovalutazione dell’allarme. Nei giorni scorsi, infatti, il tecnico dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, Giampaolo Giuliani, aveva sostenuto che lo sciame sismico in corso potesse essere il preannuncio di un evento più forte. Parole che avevano fatto scattare l’accusa di allarmismo, tanto da ricevere un avviso di garanzia.

Clan dei Casalesi: seconda tranche dell’operazione anticrimine della Polizia

La Polizia di Stato di Modena, congiuntamente ad operatori del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Nucleo Investigativo Centrale e Casa Circondariale di Modena, ha concluso nella mattinata odierna la seconda tranche della vasta operazione anticrimine condotta a carico dei componenti della consorteria di stampo camorristico denominata “Clan dei Casalesi”, infiltrati ed operanti nella provincia di Modena oramai da oltre 20 anni.

La Casa di Bernarda Alba in scena al Teatro Boiardo di Scandiano

La Casa di Bernarda Alba, ultimo capolavoro di Garcìa Lorca, in scena con la Piccola Compagnia della Magnolia al Teatro Boiardo di Scandiano, mercoledì 8 aprile Continua

Modena: presentazione volume su Esopo e la favola

Da un’iniziativa della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, il volume “La fantasia del reale. Esopo e la favola” (Diabasis, Reggio Emilia 2008), che affronta il tema della favola esopica in una prospettiva interdisciplinare, nella convinzione che questo genere letterario ci consenta di conoscere in modo diverso il mondo, stimolando in noi la fantasia del reale.

Bologna ”I grandi eventi sportivi nei media”, seminario di studi

L’importanza dello sport nelle società occidentali è sempre maggiore, non solo per i flussi economici che riesce a muovere (negli USA il fatturato delle industrie connesse allo sport supera ad esempio quello del comparto automobilistico o di quello filmografico), ma anche per le molteplici opportunità professionali cui, grazie allo sviluppo della comunicazione mediata, può dare vita. In un contesto nazionale attualmente alle prese con una crisi economica di portata globale, lo sport italiano potrebbe rivelare le sue notevoli capacità di attrazione e di coinvolgimento internazionale, a partire dai prossimi eventi che saranno accessibili a pubblici immensi grazie a televisione e nuove tecnologie (internet ma anche videocellulari).

Terremo: Boschi: ”La zona colpita è quella a più alto rischio nel Paese”

Non si possono fare previsioni sui terremoti. Ma la zona colpita questa notte era stata indicata come una delle maggiori zone a rischio sismico del paese. E quindi, come tale, era sotto osservazione. Ripeto, pero’, scintificamente nessuno al mondo e’ in grado di fare una previsione seria e attendibile di quando si verifica un terremoto”. Lo ha detto all’Adnkronos Enzo Boschi, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia, raggiunto mentre si sta recando a Vitorchiano, alla sede della Protezione Civile, dove si sta riunendo la Commissione Grandi Rischi.

Corte Ospitale Rubiera: al via Retro-scena – dietro le quinte

Retro-scena – dietro le quinte, il ciclo di lezioni magistrali organizzate dalla Corte Ospitale con il sostegno del Comune di Rubiera, prende il via martedì 7 aprile 2009 al Teatro Herberia di Rubiera, alle ore 21 con il primo incontro condotto da due maestri del teatro comico, Bebo Storti e Renato Sarti: si parlerà di teatro, tra il reale e il grottesco in questa serata in cui i due artisti ripercorreranno le tappe del loro sodalizio artistico, raccontando il loro mestiere anche attraverso l’interpretazione di frammenti dei loro spettacoli storici, da Mai morti a La Nave Fantasma, fino ad alcuni accenni al nuovo progetto, Chicago boys.

Volley: prima storica vittoria UniKe contro Jesi

La dodicesima giornata di ritorno della Findomestic Volley Cup si è rivelata un doppio successo per la Unicom Starker Kerakoll che batte per la prima volta la Monte Schiavo Banca Marche Jesi e centra per il secondo anno consecutivo i play off scudetto.

Eternit: al via a Torino il processo

Al via questa mattina in Tribunale a
Torino il processo agli ex vertici della multinazionale Eternit. Le fibre di amianto che si lavoravano nella fabbrica di Casale Monferrato e negli altri stabilimenti italiani (Bagnoli, Cavagnolo, Rubiera di Reggio Emilia) hanno gia’ causato oltre duemila morti, ma centinaia sono i malati e il picco di mortalita’ e’ atteso nel 2020.

Terremoto Abruzzo: chiusi tratti A24 e A25

Sono stati chiusi per verifiche
tecniche i tratti dell’A24 Roma-L’Aquila, tra Tornimparte e Assergi, in entrambe le direzioni, e dell’A25 Roma-Pescara, tra Pratola e Bussi-Popoli, in direzione di Pescara, a seguito della scossa di teremoto che questa mattina alle 3.30 ha colpito la provincia dell’Aquila.

Terremoto: Vigili del fuoco di Bologna partiti per l’Aquila

Una colonna mobile dei Vigili del Fuoco di Bologna (quattro mezzi e nove uomini) e’ partita questa mattina all’alba per l’Aquila per congiungersi alle operazioni di soccorso.

Camorra: cinque arresti a Modena

Dopo l’esecuzione dei primi 5 provvedimenti di fermo emessi dal Pubblico Ministero della Dda di Bologna il 9 marzo scorso, nelle primissime ore di questa mattina la Polizia di Stato di Modena ha eseguito altri 5 arresti, in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip di Bologna a carico degli altri componenti del gruppo camorristico affiliato al clan dei Casalesi, nell’ambito della seconda tranche dell’operazione ribattezzata ‘Medusa’.

Sale il numero delle vittime del terremoto in Abruzzo

E’ salito, secondo fonti ospedaliere, a 27 il numero delle vittime del terremoto che la scorsa notte ha colpito L’Aquila. E proprio la situazione all’ospedale dell’Aquila, fortemente danneggiato dalle scosse e senza acqua potabile, diventa sempre piu’ drammatica di minuto in minuto.

A13: domani notte chiuso il bivio per A14 in direzione nord

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore 22:00 di domani – martedì 7 – alle 06:00 di mercoledì 8 aprile, sulla carreggiata sud
dell’A13 Bologna-Padova sarà chiuso lo svincolo che immette sull’A14 Adriatica, in direzione dell’A1 Milano-Firenze. La chiusura notturna è legata ai lavori di pavimentazione.

# ora in onda #
...............