18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12489

Sassuolo: successo per le serate balsamiche al Sant’Agostino

Grande successo di pubblico e partecipazione per le “Lezioni Balsamiche” organizzate dai Custodi dell’arte dell’Aceto Balsamico di Modena, comunità di Sassuolo, in collaborazione con la Consorteria ABTM di Spilamberto e il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Le due serate, svoltesi nei giorni scorsi presso il Circolo S.Agostino, hanno distinto la teoria dalla degustazione.

Formigine: interventi di ampliamento al cimitero di Corlo

Sono stati ultimati i lavori di ampliamento del cimitero di Corlo e la sistemazione dell’entrata ingresso sud (Via Corletto). Domenica prossima 15 marzo è in programma una visita delle autorità e alle 12.15 il parroco di Corlo Don Dino Lucchi impartirà la benedizione.

Nidi aperti per i genitori a Maranello

I genitori dei bambini di Maranello potranno visitare i nidi d’infanzia del Comune in vista dell’apertura delle nuove iscrizioni. Mamme e papà avranno l’opportunità di conoscere i servizi per la prima infanzia visitandoli direttamente e incontrando le educatrici e i genitori dei bambini che già frequentano. Si potranno visitare gli spazi, prendere visione dei progetti educativi, fare domande al personale sui diversi momenti della vita al nido e far partecipare i propri figli ad attività di gioco insieme ad altri bambini.

Carpi: un Piano di Zona per la salute e il benessere

Nei giorni scorsi il Consiglio dell’Unione delle Terre d’argine e i Consigli comunali dei quattro comuni che ne fanno parte (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera) hanno approvato le delibere relative all’Accordo di programma per l’adozione del Piano di Zona per la Salute e il Benessere sociale 2009-2011 e del Piano attuativo 2009 del Distretto Ausl e dei Comuni delle Terre d’argine.

Basket: i biglietti per le gare contro NGC Cantù e Telekom Baskets Bonn

Virtus Pallacanestro Bologna comunica che sono in vendita i tagliandi per assistere alle gare casalinghe delle Vu Nere contro NGC Cantù e Telekom Baskets Bonn, in programma rispettivamente domenica 15 marzo, alle ore 12, e giovedì 19 marzo, alle ore 20.30.

Nutrie: parte il piano di selezione a Mirandola

E’ partito oggi nelle zone umide e lungo i corsi d’acqua nel comune di Mirandola un intervento straordinario di selezione della nutria che vede coinvolti sei operatori della Polizia provinciale, impegnati con i loro fucili in circa otto interventi serali e notturni entro la fine del mese di marzo.

A1: dalle 22 di sabato chiuso per lavori il tratto Casalecchio-Sasso Marconi

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore 22:00 di sabato 14 alle ore 06:00 di domenica 15 marzo, sull’A1 sarà chiuso il tratto compreso tra il bivio per il Raccordo di Casalecchio (A1/A14) e
Sasso Marconi, in entrambe le direzioni per i lavori di ampliamento a 3 corsie.

Menzione per il progetto ‘Carta delle identità’ al premio Paesaggio

Il progetto realizzato dalla Provincia di Modena, insieme ai Comuni di Pavullo e Nonantola, che ha permesso la redazione della Carta delle identità del paesaggio di entrambi i comuni, ha ottenuto la menzione nell’ambito del premio Paesaggio indetto dal Consiglio d’Europa e al quale sono stati presentati circa cinquanta progetti italiani.

Modena: ispettori ambientali nel Parco delle Mura

Ha preso il via il progetto di intervento messo in campo da Amministrazione comunale e corpi volontari per restituire a tutta la cittadinanza la fruizione del Parco delle Rimembranze, quello che i modenesi chiamano da sempre Parco delle Mura. Per tre giorni a settimana, il mercoledì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica, nel Parco dei Viali entreranno in azione le Guardie giurate ecologiche volontarie della Provincia, le Guardie ecologiche ambientali di Legambiente e gli ispettori ambientali di Hera, coordinati dall’Unità di Sicurezza Urbana e con il sostegno della Polizia municipale.

Magreta: chiude la SP 15 per lavori di manutenzione al ponte Fossa

A Magreta, nel comune di Formigine, dalle ore 9 di sabato 14 e fino alle ore 19 di domenica 15 marzo chiude al traffico la strada provinciale 15 nel tratto in corrispondenza del ponte Fossa nel centro abitato della frazione. Il provvedimento consente lo svolgimento da parte della Provincia di Modena di lavori di manutenzione sul ponte stesso.

Calcio, Modena-Ancona: arbitra il Sig. Maurizio Ciampi di Roma 1

La partita Modena-Ancona valevole come 30a giornata della serie B, in programma sabato 14 marzo alle ore 16.00 allo Stadio “Braglia” di Modena, sarà arbitrata dal Sig. Maurizio Ciampi di Roma 1. Assistenti: Sig. Pier Paolo Perri di Cosenza e Sig. Luca Ciancaleoni di Foligno.
IV° Ufficiale: Sig. Fabio Manera di Castelfranco Veneto.

Cgil Emilia Romagna sugli appalti Hera

La Segreteria Cgil Emilia – Romagna congiuntamente alle Segreterie regionali Filcem e FP auspicano una rapida conclusione delle indagini della Magistratura, in riferimento all’affidamento di lavori da parte del Gruppo Hera a società terze, per riscontrare se sussistono responsabilità e illeciti, per trarre vantaggi materiali dall’utilizzo degli appalti.

Calcio, Mantova-Sassuolo: dirige il Sig. Bergonzi di Genova

Sarà il Sig. Mauro Bergonzi della sezione AIA di Genova a dirigere l’incontro fra Mantova e Sassuolo in programma sabato 14 marzo alle ore 16,00 allo Stadio “D. Martelli” di Mantova.

Vertenza Omga: nessun licenziamento, Cig e incentivi

Nessun licenziamento, assunzioni nella “nuova” azienda per un numero di dipendenti equivalenti ad almeno 160 ore giornaliere (tra tempo pieno e part-time), cassa integrazione per gli altri, mentre i lavoratori che rinunceranno volontariamente al diritto di essere assunti riceveranno incentivi da quattromila euro lordi. Sono i passaggi principali dello schema di accordo definito al tavolo istituzionale per la vertenza della Gamma spa, già Omga, l’azienda di Soliera del settore macchine per la lavorazione del legno, 86 dipendenti, che, in liquidazione, ha avanzato la richiesta di concordato preventivo.

Piano di recupero di oltre 1.830 alloggi pubblici in Emilia Romagna

Oltre 12 milioni di euro per le politiche della casa in Emilia Romagna. Sono stati sbloccati oggi a Roma dalla Conferenza Unificata le prime risorse destinate dal Governo alle Regioni per realizzare interventi. Il via libera al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri prevede 200 milioni di euro a cui, in un secondo tempo, si aggiungeranno altri 350 milioni (di fatto vengono ripristinate, a livello nazionale, risorse per 550 milioni di euro già stanziati dal Governo Prodi).

Vanna Marchi, Cassazione: ha sfruttato notorietà per truffe

La Cassazione ha depositato le motivazioni in base alle quali, il 4 marzo, ha confermato le condanne emesse dalla Corte d’Appello di Milano per Vanna Marchi e Stefania Nobile.

Cgil incontra politici e parlamentari su crisi e difesa salari e pensioni

Primo appuntamento domani, venerdì 13 marzo, dell’ampio calendario di iniziative messo a punto dalla Cgil di Modena (e presentato domani in
conferenza stampa) in preparazione della manifestazione nazionale Cgil al Circo Massimo il 4 aprile a Roma contro la crisi e le politiche del Governo e per la difesa di salari e pensioni.

Lite tra vicini per denaro, sfiorata la tragedia a Gualtieri

E’ successo nel tardo pomeriggio di ieri nella frazione di Pieve, a Gualtieri, dove un artigiano 57enne originario di Cutro ha preso a sprangate e a coltellate una coppia di Gualtieri: una 45enne e il marito 62enne, finiti entrambi in ospedale con contusioni, traumi e tagli.

I Sindaci di Reggio, Correggio e S.Martino su nuovo impianto trattamento rifiuti

La gestione dei rifiuti, anche in provincia di Reggio Emilia, come ovunque, è tema scomodo sul quale sono inevitabili ed evidenti le difficoltà da parte delle pubbliche amministrazioni di trovare soluzioni totalmente condivise. Crediamo tuttavia che il percorso avviato consenta di uscire da inutili polemiche. Come sindaci dei territori interessati dalla localizzazione dei nuovi impianti di smaltimento (le zone erano state individuate dal PPGR approvato nel 2004) riteniamo di avere il dovere di esprimere il nostro parere su un tema così importante e delicato.
Dalla Giunta Provinciale è scaturita la proposta di un impianto di TMB, Trattamento meccanico biologico, unita al Recupero Energetico.

Modena: accordo Confesercenti, Confcommercio e sindacati dei lavoratori

Il difficile momento finanziario internazionale non ha tardato purtroppo a ripercuotersi anche sull’economia modenese e diversi comparti del terziario, della distribuzione, dei servizi, del turismo e dei pubblici esercizi, si trovano ora in difficoltà, perché settori in gran parte privi della copertura fornita dagli ammortizzatori sociali pubblici.

Bologna: 4 persone arrestate per sfruttamento prostituzione, percosse e lesioni

Costringevano due bulgare di 21 e 31 anni a prostituirsi tra Bologna e Pescara. Botte, minacce a figli e genitori rimasti in Bulgaria, l’ordine di spacciarsi per romene e di non chiedere aiuto a nessuno, forze dell’ordine comprese.

# ora in onda #
...............