Home Attualita' Responsabilità sociale delle imprese: terza edizione concorso a premi

Responsabilità sociale delle imprese: terza edizione concorso a premi


# ora in onda #
...............




Al via la terza edizione del concorso sulla Responsabilità sociale d’impresa (Rsi). E’ già possibile iscriversi e c’è tempo fino al 30 settembre 2008. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, Promo, Banca Etica, associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali.


«La Responsabilità sociale d’impresa – sostiene Palma Costi, assessore agli interventi economici – oltre ad avere importanti risvolti solidaristici per le aziende rappresenta anche un’opportunità strategica di innovazione trasversale nelle varie aree della gestione d’impresa e diventa sempre più fattore di competitività. Il concorso – afferma Palma Costi – è uno strumento per promuovere una maggiore informazione su questi aspetti, raccogliere le esperienze già in atto intercettando anche quelle attuate in maniera inconsapevole, premiare e valorizzare quelle migliori».
Nel territorio modenese diverse imprese e cooperative di vari settori hanno realizzato iniziative coerenti con i criteri di Rsi, alcune in modo formalizzato altre in modo inconscio, settoriale, episodico. Nelle due precedenti edizioni del premio sono stati presentati complessivamente 81 progetti da parte di oltre 50 imprese.
Secondo una ricerca pubblicata nel 2006, realizzata da Focus Lab per la Provincia, la maggioranza degli imprenditori modenesi , il 54 per cento, ritiene che la Responsabilità sociale d’impresa, sia un fattore importante. Il settore più attivo è quello ceramico, seguito da quello tessile e meccanico anche; le grandi imprese sono le più avanzate anche se non mancano esempi di eccellenza fra le medie imprese.
L’anno scorso sono state 12 le aziende premiate nei diversi settori del concorso: l’impresa Borsari (qualità del lavoro); Unicapi e cooperativa sociale Lag (rapporti e progetti con la comunità); Cmb, Tellure Rota e Emilbanca (Rendicontazione) ; Italog e Cooperativa Nordiconad (filiera fornitori); Agc srl e Unigrana (gestione ambientale), Cms spa e coop Mivebo (pari opportunità); Aida e Abitcoop (innovazione di prodotto).

Ecco come e quando partecipare
Al concorso premio sulla Responsabilità sociale delle imprese possono partecipare tutte le aziende modenesi (piccole, medie e grandi) dei vari settori economici locali che hanno o stanno realizzando volontariamente iniziative e progetti sulle aree di applicazione della Responsabilità sociale. Le ragioni per partecipare – dicono gli organizzatori – sono essenzialmente tre: fare conoscere i progetti volontari che hanno ricadute positive sulla comunità locale, l’ambiente e il territorio; qualificare il proprio profilo di reputazione; dimostrare la propria cultura di impresa e capacità gestionale innovativa, in coerenza con i nuovi orientamenti della Unione europea sulle politiche di competitività responsabile.
L’iscrizione si può già fare con la compilazione dell’apposita scheda di partecipazione al premio che si può scaricare dal sito Responsabilità Sociale delle Imprese. La scheda di iscrizione dovrà pervenire entro il 30 settembre 2008, in formato elettronico, all’indirizzo e-mail o per posta ordinaria in busta chiusa indirizzata a: Segreteria organizzativa del Premio, assessorato interventi economici e innovazione, Corso Canalgrande, 3, 41100 Modena.
Per informazioni: assessorato agli Interventi economici della Provincia di Modena, tel. 059/209819.
Il premio si articola in nove sezioni: qualità del lavoro e relazioni con i dipendenti; rapporti e progetti con la comunità, gestione dell’ambiente, filiera fornitori, governance d’impresa, rendicontazione ambientale e sociale, marketing sociale, pari opportunità di genere, innovazione di prodotto o servizio di rilevanza sociale. Il premio, uno per ciascuna area, consiste in una attestazione d’onore con un logo dedicato da utilizzare come elemento di distinzione per l’impresa vincitrice.