Home Attualita' Parmigiano Reggiano: un vertice per far fronte alla crisi

Parmigiano Reggiano: un vertice per far fronte alla crisi


# ora in onda #
...............




Promuovere una strategia comune per far fronte alla difficoltà del settore lattiero-caseario. E’ con questo obiettivo che il presidente della Provincia di Modena, Emilio Sabattini, ha scritto ai presidenti delle Province della zona di produzione del Parmigiano Reggiano – Bologna, Mantova, Parma e Reggio Emilia– proponendo di avviare tutti insieme un confronto con l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni.


«E’ a tutti noto purtroppo- ricorda Sabattini – quale momento di grande difficoltà stiano vivendo gli addetti alla produzione di Parmigiano-Reggiano, a fronte di un calo della produzione e di quotazioni che non coprono i costi di produzione, nonostante il lieve incremento dei consumi sia sul mercato nazionale che su quello internazionale».

E la situazione, «già di per sé complessa, rischia di aggravarsi ulteriormente in conseguenza della revisione della Pac, con l’eliminazione delle Quote Latte: una misura che impatterà negativamente sul comparto nazionale e sulle imprese agrozootecniche».

Per far fronte a una situazione «molto delicata, con il rischio concreto che decine e decine di aziende cessino l’attività», Sabattini propone di «mettere in campo ogni possibile iniziativa a supporto del settore, sollecitando ad esempio processi di riorganizzazione e di innovazione, sviluppando una rete commerciale, favorendo il raggiungimento di un maggior potere contrattuale nei confronti della grande distribuzione, puntando su programmi di internazionalizzazione, con l’obiettivo di dare maggiore stabilità al comparto e aiutarlo a superare questa fase di emergenza. Il Parmigiano Reggiano – conclude il presidente Sabattini – è sempre stato e deve continuare ad essere uno dei simboli delle nostre produzioni di eccellenza e del made in Italy».