Home Appuntamenti Bologna: strada Maggiore in musica e arte

Bologna: strada Maggiore in musica e arte


# ora in onda #
...............




Benvenuta Strada Maggiore in Musica e Arte tra le Feste di Strada! L’idea è sempre di Ascom Bologna che organizza secondo un programma vario e articolato una grande kermesse dalla Torre degli Asinelli al Portico dei Servi, Corte Isolani e via del Luzzo, in cui l’headline è appunto l’espressione musicale coniugata a quella artistica.

Sabato 18 ottobre dalle ore 18 alle ore 23 Strada Maggiore si trasformerà in un teatro all’aperto dove protagonisti saranno tutti i cittadini, i commercianti e i consumatori.
La Festa di Strada Maggiore si conferma come una delle manifestazioni- ha sottolineato Enrico Postacchini Presidente di Ascom Bologna- che riscuote il maggior gradimento di pubblico; attorno a questa iniziativa, occasione di incontro in un clima di sereno dialogo tra imprenditori, clienti e semplici curiosi, in cui l’acquisto esprime anzitutto un’identità., si sviluppa una serie di eventi, la cui capacità di richiamo sarà in grado di raccogliere, anche questa volta, migliaia di persone per il puro piacere di andare in giro per la città, godendosela in tranquillità.

Tanti e diversi sono gli avvenimenti previsti: dalle performance di suoni e immagini, ispirate ai blues degli anni’50, al cinema in concerto con la musica che accompagna il cortometraggio “One week” di Buster Keaton, fino alle installazioni e mostre o ai libri che raccontano filastrocche e piccole storie secondo figure d’ombra e sagome animate, aperitivi creativi nei bar e tanti dj per musica dal vivo, oltre a Corte Isolani all’animazione del Teatro dei Burattini e ad un viaggio attraverso il Tango, interpretato dalla Compagna di Otrotango.
Una luce speciale curata da Comet segnerà i portici per l’apertura straordinaria dei negozi fino alle 23 e per i monumenti simbolo della nostra città come Torre degli Asinelli, Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Segni Masetti (sede Ascom Bologna) e il Museo della Musica In questa sede si svolgerà alle ore 17 un’originale Caccia al tesoro per bambini dagli 8 ai 12 anni e genitori, al cui termine verrà proclamato il vincitore!
Dalle ore 20 e ore 22 visite guidate alla mostra Scolpire la musica con l’artista Domenica Regazzoni, realizzata con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna e del Comune di Bologna Cultura e Rapporti con l’Università.

L’esposizione, a cura di Martina Corgnati, propone opere pittoriche, scultoree e incisioni di Domenica Regazzoni, realizzate tra il 2007 e il 2008 sul tema della liuteria trattato attraverso materiali eterogenei, quali tavole in legno rielaborate, tele e carte, legni e in bronzi. E un happening d’eccezione in Strada Maggiore 36 con “leggeri vortici musicali” realizzato dall’artista Giacomo Maria Cavina che espone opere particolarmente significative sul portico di Strada Maggiore e nel cortile interno del Palazzo con vista della Torre degli Oseletti.

La manifestazione, promossa da Ascom di Bologna in collaborazione con gli Operatori Economici di Strada Maggiore, Corte Isolani e via del Luzzo , gode del patrocinio dei Quartieri San Vitale e Santo Stefano col contributo della Camera di Commercio di Bologna ed Emil Banca Credito Cooperativo.