Home Appuntamenti Modena: domani a Motorsport ExpoTech protagonista la ‘macchina-uomo’

Modena: domani a Motorsport ExpoTech protagonista la ‘macchina-uomo’


# ora in onda #
...............




Nel motociclismo, dietro a ogni vittoria, oltre a un mezzo potente c’è sempre un pilota preparato. Qual è il training fisico e mentale necessario ai piloti, quali controlli medici e nutrizionali devono effettuare per raggiungere traguardi sportivi sempre più alti? Di questo, di design e tecnologia si parlerà domani a ModenaFiere a Motorsport ExpoTech, il primo salone italiano dedicato al motorismo da competizione, che prosegue fino a venerdì 17 ottobre con un’altra giornata di workshop, incontri e convegni.


Gli appuntamenti di domani, venerdì 17 ottobre
Sarà Alessandro Sambuco, Presidente di Motorsport Training & Medicine, che da anni si occupa di preparazione e assistenza allo sport motociclistico, a introdurre l’argomento nel corso dell’incontro dedicato a “La macchina-uomo nel motociclismo: preparazione fisica e mentale, controllo medico e nutrizionale” (ore 9.30). Il motociclismo si basa sul sistema pilota-moto e l’intensità dell’impegno psico-fisico del primo può variare notevolmente anche in relazione alla sua esperienza e capacità tecnica, alle caratteristiche e set-up del mezzo, alla tipologia di pista, circuito, tracciato o zona, alla situazione ambientale, meteorologica, ecc. Ci sono però alcune variabili sulle quali è possibile agire per migliorare la prestazione: la tecnica di guida, la gestione della situazione di gara, le qualità fisiche di base, la preparazione psicologica e altre ancora; il tutto non solo con allenamenti e addestramenti, ma anche con la supervisione medica e il controllo nutrizionale.
Nel corso del convegno verrà illustrato come tra i professionisti impiegati in questa mission di miglioramento delle prestazioni di gara ci siano medici, preparatori atletici, psicologi, ingegneri, oltre a una schiera di docenti impegnati nei corsi teorici. Perché un pilota può dirsi “in forma” quando possiede la “capacità di applicare le ottimali tecniche di guida durante tutto l’arco della gara”.

Sempre nel corso della mattinata verrà dato spazio anche all’aerodinamica, in una sessione tecnica specifica che avrà lo scopo di individuare tutte le opportunità esistenti in Italia per fare studi in questo settore (“cosa, come, dove, con che risultati” è il motto della sessione).
A partire dalle 14.30 poi, si discuterà di design e tecnologia, per capire come il mondo della ricerca stilistica si debba confrontare con la filiera tecnologica, in un incontro coordinato da Mauro Tedeschini, direttore di Quattroruote.
Interverranno Filippo Perini e Alessandro Serra del Centro Stile Lamborghini, Luca Borgogno, designer di Pininfarina S.p.A., Horacio Pagani della Pagani Auto e Laura Milani, direttrice dello IAAD di Torino (Istituto d’Arte Applicata e Design).