Home Appuntamenti L’arte della terracotta: opere e maestri modenesi

L’arte della terracotta: opere e maestri modenesi


# ora in onda #
...............




Le truppe francesi ne avevano fatto coccio pesto per far meglio scolare le urine dei cavalli. Questa la sorte toccata al Monumento funebre di Lionello Belleardi realizzato da Antonio Begarelli e collocato a Modena nella chiesa di San Francesco. La chiesa stessa subì, in quel periodo storico, l’affronto di essere utilizzata come stalla. Nel corso delle recenti opere di restauro del pavimento, ecco, come in un giallo, il ritrovamento del cadavere sulla scena del delitto. Ovvero la scoperta di quattrocento frammenti di terracotta appartenuti alla pregevole opera d’arte. In una sorta di volontà riparatrice, per far conoscere e rendere omaggio all’arte, all’opera, agli artisti della terracotta, il Circolo culturale “Salotto Magico: arte, scienza e fantasia” con il patrocinio della Circoscrizione 1 organizza un corso intitolato “L’arte della terracotta: opere e maestri dell’area modenese”.

Avrà inizio venerdì 7 novembre alle ore 16 presso l’Istituto d’arte “A. Venturi” in via dei Servi 21 e proseguirà nei giorni 11, 19, 28 novembre. Il professor Romano Pelloni illustrerà la storia e la tecnica della terracotta e accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle opere di Mazzoni, Begarelli e Quartieri esaminandole direttamente dove si trovano ancora oggi, nelle chiese e nei musei cittadini.

Info: 059/390173 – e-mail.