Home Appuntamenti ”Innovazione e Nuovi Media”, giovedì convegno a Reggio Emilia

”Innovazione e Nuovi Media”, giovedì convegno a Reggio Emilia


# ora in onda #
...............




L’intreccio e l’utilizzo dell’innovazione e dell’economia della cultura per lo sviluppo dell’economia locale. E’ questo lo spunto per un convegno su “Innovazione e Nuovi Media” organizzato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia assieme a Spinner 2013. L’iniziativa in programma giovedì 27 novembre 2008 a Reggio Emilia. Presente anche Sebastiano Caccialanza del Corriere della Sera.it.


L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia assieme a Spinner 2013 del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (FSE), dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica, propongono un convegno sui temi dell’“Innovazione e nuovi media”.



Fissato per giovedì 27 novembre 2008 a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna Pietro Manodori (via Allegri, 9) a Reggio Emilia l’appuntamento si propone di guardare da diversi punti di vista il legame fra innovazione, cultura e sviluppo locale.


“In particolare – hanno spiegato gli organizzatori dell’evento, il dott. Fabrizio Montanari ed il dott. Nicola Bigi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – sarà affrontato il tema dell’innovazione nell’ottica di come essa può entrare in contatto con un mondo in apparenza distante, come l’economia della cultura, con particolare riferimento ai settori musica, editoria ed eventi culturali. L’idea è che le imprese possono creare nuovi vantaggi competitivi, grazie all’evolversi delle professioni culturali. Altro spunto di dialogo sarà il tema del finanziamento dell’innovazione e di come il settore industriale possa evolvere grazie alla contaminazione con l’economia della cultura”.



Durante la giornata i punti di vista degli accademici saranno posti in dialogo con i professionisti e gli esponenti del tessuto imprenditoriale, che recheranno il prezioso contributo delle loro testimonianze dirette.



Ad aprire i lavori alle ore 9.30 sarà l’intervento del dott. Davide Bezzecchi del Consorzio Spinner che farà una “Presentazione del progetto – Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica”.
Durante la prima sessione di lavori concentrata su Musica e nuovi media si confronteranno Giordano Sangiorgi di MEI – Meeting Etichette Indipendenti, Lorenzo Mizzau dell’Università di Bologna, Chiara Santoro di Kiver, Davide Damiani di Soldoutmusic.it, Dario Manuli di Beatall.net e sul tema Nuovi media ed editoria, Sebastiano Caccialanza, Direttore del Corriere della Sera.it (RCS digital)



La seconda sessione, che inizierà alle 14.30, affronterà nello specifico il tema dell’Innovazione ed eventi culturali con i contributi di Enrica Menozzi di Inside SRL, Simone Wolf di Typevents e Benedetta Merola di Creativity Studios.



SPINNER 2013


Spinner 2013 è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE), dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica per costruire una comunità capace di mettere la persona al centro dei processi di innovazione per lo sviluppo della società e dell’economia della conoscenza.