Home Appuntamenti L’innovazione in Emilia-Romagna: il 27 novembre un seminario di Cesvip

L’innovazione in Emilia-Romagna: il 27 novembre un seminario di Cesvip


# ora in onda #
...............




Nell’ambito del progetto “Investiamo nel vostro futuro”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è in programma il 27 novembre a Reggio Emilia il seminario “I luoghi e i modi dell’innovazione. Il contesto produttivo emiliano-romagnolo, posizione competitiva e risorse per l’innovazione”. L’iniziativa si terrà alle ore 14:30 presso l’Aula 6 (primo piano) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in viale Allegri 9.

Il seminario è organizzato da Cesvip, Rete Regionale Servizi di Legacoop Emilia-Romagna, Aster, Innovacoop, Quadir. Relatori saranno Paolo Bonaretti, direttore di Aster, Francesca Montalti di Innovacoop, Livio Barnabò, di PEGroup-Nucleo degli esperti di Industria 2005.

“L’incontro di domani – spiega Lorenza Davoli, responsabile della sede reggiana del Cesvip, l’ente formativo di Legacoop – è il primo di quattro seminari per la diffusione della praticabilità dell’innovazione, approvati e finanziati dalla Provincia di Reggio Emilia. I quattro seminari seguiranno due temi principali, che riguardano i luoghi e i modi dell’innovazione e come finanziare l’innovazione”.

La prima area prevede due incontri tematici. Il primo è quello in programma il 27 novembre, mentre il secondo è in programma per il mese di marzo 2009. I contenuti dei due appuntamenti verteranno su temi come la conoscenza del contesto produttivo emiliano romagnolo nel quale si colloca il programma regionale per la ricerca, la tecnologia e la struttura di mercato, la posizione competitiva e risorse tecnologiche, il ruolo del pubblico e del privato nello sviluppo tecnologico; il programma regionale per la ricerca industriale; l’innovazione e il trasferimento tecnologico, il sistema della ricerca regionale: strutture e uffici specificatamente dedicati.
L’area “Finanziare l’innovazione prevede altri due seminari in programma per dicembre e gennaio che verteranno, il primo, sul VII Programma Quadro, le Piattaforme tecnologiche europee, il Programma Spinner 2013 e i principali fi-nanziamenti nazionali e regionali disponibili; il secondo sulla progettazione e gestione di un progetto finanziato.