Home Economia Bilancio sociale Unioncamere: 92,7 milioni valore aggiunto 2007

Bilancio sociale Unioncamere: 92,7 milioni valore aggiunto 2007


# ora in onda #
...............




Il sistema camerale in Emilia Romagna nel 2007 ha prodotto un valore aggiunto pari 92,7 milioni, l’82% dei ricavi. Lo rende noto Unioncamere con riferimento al bilancio sociale consolidato 2007 del sistema, che condensa i risultati dell’attività svolta dalla rete camerale ed evidenzia i campi prioritari di intervento. Con questo strumento volontario, in pratica, viene rendicontato alle imprese ed agli altri stakeholders il valore aggiunto e ricostruito l’impatto sull’economia regionale derivante dalle attività svolte.


“Si tratta – spiega il presidente di Unioncamere, Andrea Zanlari – di un’esigenza particolarmente attuale. A fronte della grave recessione in atto, anche gli enti pubblici devono fare la loro parte, migliorando le prestazioni fornite e contenendo i costi. Cio’ vale anche per le Camere di commercio dell’Emilia Romagna, impegnate in questa fase a dare il loro apporto ai tavoli anticrisi promossi dalla Regione insieme al mondo associativo, agli altri enti locali ed alle parti sociali”.
“In base all’analisi della distribuzione del valore aggiunto dell’attività camerale su scala regionale – sottolinea il segretario Generale di Unioncamere Emilia Romagna, Ugo Girardi – oltre quattro quinti delle risorse (l’84,5%) vengono impiegate per elevare la competitività del tessuto economico: in pratica, ad ogni impresa attiva sono restituiti in media 148 euro. Attraverso quali tipologie di interventi le risorse ritornano alle imprese? Il 60% in attivitaà di monitoraggio, promozione e sviluppo dell’economia; il 23% in iniziative per la certificazione e la semplificazione amministrativa; il 17% in interventi finalizzati alla regolamentazione del mercato e alla tutela dei consumatori”.

Il bilancio sociale mostra che il più rilevante degli interventi promozionali è destinato a potenziare l’attività dei Confidi: nel 2007 sono stati messi a disposizione oltre 8 milioni e 400mila euro a titolo di partecipazione ai fondi rischi o di contributi in conto interessi. Si tratta di uno schema di intervento potenziato nei mesi scorsi con risorse straordinarie aggiuntive e formalizzato con la sottoscrizione dei due Protocolli d’intesa anticrisi promossi dalla Regione per contrastare gli effetti della crisi finanziaria, garantendo la continuità nell’erogazione del credito alle imprese.
“Il bilancio sociale mostra che gli investimenti nella promozione – aggiunge Girardi – non esauriscono le iniziative a favore dello sviluppo del territorio. Sviluppo che dipende anche dagli investimenti messi in campo a favore della semplificazione amministrativa, attraverso i quali ritornano a ogni impresa 35 euro e che consentono, attraverso la dematerializzazione degli adempimenti consentita dalla firma digitale e dalla posta elettronica certificata, una significativa riduzione di costi e tempi per gli operatori”.

La pubblicazione evidenza in particolare la politica camerale delle partecipazioni in enti, aziende e consorzi per lo sviluppo del territorio ed il potenziamento dei servizi: 222 partecipazioni, 116 societa’ partecipate per un valore complessivo di oltre 109 milioni di euro, detenute nel 2007 dalle Camere di commercio e dalla loro Unione regionale. detenute nel 2007 dalle Camere di commercio e dall’Unioncamere regionale.