Home Attualita' Reggio: Discobus piace ai ragazzi e diventa anche ”estivo”

Reggio: Discobus piace ai ragazzi e diventa anche ”estivo”


# ora in onda #
...............




Dopo i primi cinque mesi è tempo di bilanci per il Discobus, il servizio di trasporto pubblico notturno promosso dalla Provincia di Reggio Emilia e realizzato in collaborazione con Act, che ogni venerdì e sabato consente a migliaia di ragazzi di raggiungere i locali e le discoteche delle province di Reggio e Parma in tutta sicurezza, rinunciando all’automobile. I numeri parlano chiaro: in 24 weekend si sono infatti registrate 9.726 presenze, di cui 8.450 sulla tratta Rubiera-Salsomaggiore (Parma); 604 sulla tratta Reggio-Guastalla; 610 sulla tratta Reggio-Castelnovo Monti.

Bene anche i dati delle due nuove tratte che sono partite proprio ad aprile, per rispondere alle richieste provenienti anche dalla zona dell’Appennino e della Val d’Enza: per quanto riguarda queste tratte in soli due weekend sono state oltre 60 le presenze. Ad illustare il bilancio di questi mesi di attività è stata la presidente della Provincia Sonia Masini che ha anche annunciato: “Dato il successo che il Discobus ha avuto tra i giovani della nostra provincia, ma non solo, il servizio verrà attivato anche per i mesi estivi, in modo da consentire di raggiungere i locali all’aperto che sono dislocati in diverse zone della provincia. Siamo certi di avere imboccato la strada giusta perché riteniamo che questo servizio rappresenti un reale contributo alla tutela della vita dei nostri ragazzi. Inoltre, vedere con i nostri occhi questi bus pieni ci ha confermato di aver trovato un buon punto di incontro fra la voglia di divertimento dei nostri ragazzi e la loro sicurezza, che oltre un interesse dei singoli e delle famiglie è un interesse dell’intera comunità”. La presidente Masini ha anche sottolineato che “anche le statistiche riguardanti gli incidenti stradali rilevati nelle tratte stradali che oggi sono coperte da questo servizio pubblico, ci confortano. E se abbiamo contribuito in qualche modo a salvare anche solo una vita, questo è per noi il vero dato importante”.
Insieme alla presidente Masini, alla conferenza stampa di presentazione del bilancio del servizio e del Discobus estivo, erano presenti l’assessore all’Istruzione Gianluca Chierici, l’assessore alla Mobilità sostenibile Luciano Gobbi, l’assessore alla Solidarietà Marcello Stecco, il comandante della Polizia Stradale Daniele Barbieri, i rappresentante di Act e Autolinee dell’Emilia, alcuni sindaci e assessori dei comuni coinvolti, il presidente di Arci Federico Amico, alcuni dei gestori dei locali che hanno aderito all’iniziativa e i ragazzi della 4^B della Filippo Re, che è una delle classi in questi mesi hanno dato vita al progetto “No alcol on the road”, promosso dalla Polizia Stradale e che ha visto la collaborazione anche della Provincia.

Il Discobus diventa anche “estivo”
Dunque, il Discobus diventa anche “estivo”, dal 2 giugno fino al 15 agosto, tutti i venerdì sera con queste tappe: la discoteca Los Angeles a Bergonzano, il Parco Fola di Albinea, il Sophia di Baiso, il Posto delle Fragole di Correggio, il Casale estivo di Reggio, il Fuego a Pantano di Carpineti, le piscine di Casina diversi bar e locali a Castelnovo Monti.
Le partenze sono previste da Reggio Emilia, Albinea, Scandiano e Castelnovo Monti. Inoltre, il sabato sera nello stesso periodo è previsto il collegamento diretto Reggio Emilia – Piscine di Casina -Fuego- Castelnovo Monti.
Le nuove tratte di Appennino e Val d’Enza
Per quanto riguarda la tratta prevista per l’Appennino, la prima corsa parte da Casina alle ore 21.13, passando per Pantano, dove si trova il locale Fuego, Carpineti, Felina e Castelnovo Monti. Qui farà un giro circolare del paese finendo la corsa alle ore 22 al bar Portico: questa prima corsa è di raccolta verso Castelnovo Monti da dove i ragazzi potranno poi ripartire alle ore 00.14 dal bar Portico. Un nuovo giro di Castelnovo Monti per arrivare alla discoteca la Tavernetta di Cervarezza. Il Discobus riporta poi coloro che non sono scesi per andare in discoteca verso Casina. Infine torna alla Tavernetta a prendere coloro che invece sono andati a ballare, ripetendo di nuovo tutto il giro fino a Casina.
I locali interessati dalla tratta dell’Appennino sono tutti i pub e bar come il bar Magnani, il Portico, il Fuego, il bar Meeting, il London Cafè, e unica discoteca, la Tavernetta di Cervarezza.
Per quanto riguarda invece la Val D’Enza, il Discobus parte da San Polo alle ore 21.24, passando per Bibbiano e Cavriago e arrivando a Cella alle ore 21.56. Qui si interscambia con la linea blu già esistente della via Emilia. I locali toccati da questa tratta sono il Calamita e Nabab.

Continua fino al 31 maggio il servizio sulle tratte storiche
Continua poi il servizio che si svolge anche il venerdì, oltre che il sabato dalle ore 20.30 alle 4 da Rubiera fino a Salsomaggiore (Parma). Continua invece tutti i sabati il servizio Guastalla-Reggio Emilia e Castelnovo Monti Reggio Emilia.
I locali interessati da queste linee, che hanno aderito finora ci sono: Cenerentola-Gioia, Multisala Emiro, Sherlock Holmes, Sali&Tabacchi, McDonald’s, Maffia, Planet Cafè, Adrenaline, Deluxe, Italghisa, Vampiria, Dragut, Amnesia, Bowling di Cella e Fuori orario, Tempo Rock, Shakespeare, Teatro dei Tamburi e Villa Adriano, solo per citare quelli del territorio reggiano.

Per le informazioni sul servizio, consultare il sito internet di Act Reggio o contattare lo 0522.927 663.