Home Attualita' La Regione celebra il 64° anniversario della Liberazione

La Regione celebra il 64° anniversario della Liberazione


# ora in onda #
...............




“Il 25 aprile è una ricorrenza in grado di parlare a tutto il Paese, superando barriere che non hanno più ragione di essere. La Resistenza rappresenta la coscienza profonda del nostro essere cittadini, preziosa per la rinascita nazionale perché, come ha ricordato il Presidente Napolitano, l´esperienza partigiana offrì un contributo che, piaccia o non piaccia, fu determinante per restituire dignità, indipendenza e libertà all´Italia”. Con queste parole il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, ricorda il 64° anniversario della Liberazione che anche quest´anno propone in Emilia-Romagna un ricco calendario di iniziative.


Il presidente Errani interverrà a Forlì nel corso delle celebrazioni organizzate dal Comitato unitario per la difesa e lo sviluppo delle istituzioni democratiche che si svolgeranno sabato 25 aprile.
Le celebrazioni si aprono alle 10 in Piazza Saffi con la deposizione delle corone di alloro ai lampioni dei martiri ed al Sacrario dei caduti per la libertà presso il Chiostro di San Mercuriale.
Alle 10.30 è previsto il saluto del Sindaco di Forlì Nadia Masini e il discorso celebrativo del presidente Errani.
Seguirà poi la premiazione degli studenti vincitori dei concorsi indetti per il l´anniversario della Liberazione e per il premio “Iris Versari”.
Le iniziative proseguono nel pomeriggio al parco urbano “Franco Agosto” dove, dalle 14.30 alle 18.30, è stata organizzata la Festa popolare con giochi, attività sportive e ricreative, mentre alle 17 ci sarà il concerto della Banda della Città di Forlì.

Ma gli appuntamenti non finiscono qui. In tutte le province della Regione sono infatti in programma celebrazioni ufficiali e manifestazioni di ogni genere per celebrare l´anniversario della Liberazione. Per avere informazioni più dettagliate si possono consultare le schede nel box qui a fianco.
Inoltre si segnala lo speciale, pubblicato sul portale dell´Ibc, “Percorsi di memoria: Guerra e Resistenza in Emilia-Romagna ” che, in occasione delle celebrazioni, raccoglie una selezione delle numerose iniziative promosse in questi anni per realizzare il Progetto regionale Linea Gotica.
Il portale ScuolaER invece raccoglie una selezione degli eventi dedicati alla scuola, ai ragazzi e agli insegnanti organizzati in Emilia-Romagna.