Home Attualita' Scioglimento neve: Corno alle Scale chiude impianti sci

Scioglimento neve: Corno alle Scale chiude impianti sci


# ora in onda #
...............




Al Corno alle Scale (Bologna),  dove in poche ore sono stati ‘polverizzati’ 80 centimetri di neve, i responsabili della stazione sono stati costretti a chiudere oggi e domani gli impianti, e si lavora per cercare di aprire qualche pista nel giorno di Santo Stefano. Lo zero termico – spiega il Comune di Lizzano in Belvedere, nel cui territorio si trova il Corno – è a 2.700 metri ”e quindi sarà pioggia non solo sull’Appennino ma anche sulle Dolomiti, a quote veramente inconsuete per il periodo”.

Il fenomeno dell’ ‘inversione termica’, cioè con più freddo in pianura che in montagna, e il vento hanno nel frattempo provocato lo scioglimento di buona parte della neve in varie zone dell’Appennino.

La situazione meteo in Emilia- Romagna in queste ore è legata sostanzialmente allo scioglimento delle nevi per l’innalzamento delle temperature e alle piogge della scorsa notte. Lo ha spiegato il responsabile della Protezione civile regionale, Demetrio Egidi. Criticità – ha precisato – sono state segnalate in mattinata in Val d’Arda, nel Piacentino, dove vengono utilizzati anche i volontari; verso il rientro invece la situazione di preallarme per i fiumi e i torrenti del Parmense, in particolare il Parma e il Baganza. Graduale rientro anche nel Modenese (dove rimane chiuso causa maltempo solo un ponte sulla provinciale 468) del Secchia e del Panaro, ”pur mantenendo un elevato livello di attenzione”. Per quanto il Reno, la Protezione civile mantiene una ”sorveglianza attiva” nei comuni da Casalecchio, alle porte di Bologna, a Cento (Ferrara), e rimane il preallarme per il tratto da Malalbergo, al confine tra le province di Bologna e Ferrara, al mare. Dalla scorsa notte la situazione si è fatta difficile anche nella zona di Tresigallo (Ferrara), dove è stato deciso di rafforzare un argine del Po di Volano insieme ai tecnici del Servizio regionale di difesa del suolo.

Per le prossime ore la Protezione civile prevede piogge ”anche abbastanza intense” nella parte centro-occidentale della regione, da Piacenza a Bologna, mentre la Romagna non sarà interessata. Anche il Po – ha spiegato Egidi – avra’ una ”piena morbida, non preoccupante”, ma che continua ad essere costantemente monitorata.