Home Sassuolo Il Ministro Frattini inaugura la facciata restaurata del Municipio di Sassuolo

Il Ministro Frattini inaugura la facciata restaurata del Municipio di Sassuolo


# ora in onda #
...............




Verrà inaugurato ufficialmente sabato prossimo, 2 ottobre, alla presenza del Ministro Franco Frattini, il restauro della facciata della sede Municipale, realizzato dalla ditta Alchimia Laboratorio di Restauro su progetto e coordinamento dell’architetto Daniele Cuoghi di Sassuolo.

Alle ore 11 di sabato 2 ottobre, dopo il saluto del Sindaco di Sassuolo Luca Caselli, avverrà il discorso del Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini; a seguire la benedizione e il taglio del nastro.

La residenza Municipale è un antico edificio con fondazioni realizzate a sacco. Le opere in elevazione sono in sasso con inserti orizzontali e spigoli verticali in muratura di mattoni. Il piano rialzato è costruito con volte a botte di mattoni riempite con materiali sabbiosi fini all’estradosso. I paramenti sono in muratura di mattoni a due teste intonacati con porzioni realizzate in sasso di fiume. Al piano terra i pavimenti nelle parti non rimaneggiate, sono realizzati alla veneziana. Al piano primo la pavimentazione è recente con pietre naturali grigie levigate, lucidate e squadrate, in cotto e, in alcuni vani a nord-ovest, di legno. Al piano sottotetto i pavimenti sono recenti realizzati con pietre naturali grigie levigate, lucidate e squadrate. I solai di calpestio dei piani primo e secondo sono stati realizzati con travi, travetti di legno e tavelle in cotto mascherati all’intradosso da un incannucciato intonacato e dipinti con inserimenti decorativi in stucco. In particolare il soffitto del primo piano è decorato e dipinto con immagini e decori di tema risorgimentale. La scala principale in muratura con pedate in marmo veronese ha una ringhiera in ferro lavorato a mano, corrimano in legno massello ed interpiani pavimentati alla veneziana.

Il nucleo più antico della struttura risale almeno alla seconda metà del Cinquecento; risulta edificato, infatti, quando nel 1584 la Confraternita di San Rocco promosse la costruzione della confinante chiesa di Santo Spirito, sconsacrata alla fine del Settecento. Tuttavia è soltanto al 1696, quando il complesso era già stato diviso tra diversi componenti della famiglia, che risalgono le prime testimonianze documentarie, riferite ad interventi presso “la casa di Giovanni Battista Paltrinieri posta accanto alla piazza”.

In occasione dell’inaugurazione, la viabilità che circonda la sede municipale sabato 2 ottobre subirà alcune variazioni.

Dalle ore 6 alle ore 16: sarà impedito l’accesso, sia veicolare sia pedonale, al cortile interno del Municipio (avente l’ingresso da Via del Pretorio);

Dalle ore 6 alle ore 16: sarà vietata la sosta di qualsiasi automezzo nel cortile interno del Municipio (avente l’ingresso da Via del Pretorio), in Via Fenuzzi dall’intersezione con Via Clelia a quella con Via Caula, in Via del Pretorio dall’intersezione con Viale XX Settembre a quella con Via Fenuzzi, in Via Clelia dall’intersezione con Piazza Martiri Partigiani a quella con Via Fenuzzi;

Dalle ore 6 alle ore 16: saranno chiuse al traffico veicolare, prestando particolare attenzione a quello ciclo-pedonale, Via Fenuzzi dall’intersezione con Via Clelia a quella con Via Caula, Via del Pretorio dall’intersezione con Viale XX Settembre a quella con Via Fenuzzi, Via Clelia dall’intersezione con Piazza Martiri Partigiani a quella con Via Fenuzzi.