Home Attualita' Il Falco magico, dieci anni di vita per la Biblioteca carpigiana dei...

Il Falco magico, dieci anni di vita per la Biblioteca carpigiana dei bimbi e dei ragazzi


# ora in onda #
...............




980 mq di superficie, 27.000 volumi a scaffale, 7.800 volumi a deposito, 3000 videocassette, dvd e cd musicali, 1500 giocattoli. E ancora 72 posti lettura, 45 posti gioco, 9 postazioni informatiche più una per non vedenti ed ipovedenti. Questi alcuni dei numeri della Biblioteca Il Falco magico di Carpi, che proprio il 28 aprile prossimo festeggerà i suoi primi dieci anni. Una struttura, quella ospitata dal 2002 nel Palazzo dei Pio, che si è saputa conquistare uno spazio nel cuore di grandi e piccini, non solo carpigiani, visto che nel 2011 sono stati oltre centomila i visitatori (nel 2002, le presenze comprese le attività erano state 36.351; oggi con, le attività, 121.000); senza contare chi ha partecipato ad attività didattiche (8.730 studenti nel 2011) o ha visitato mostre. Circa 50 mila inoltre sono i prestiti annuali della Biblioteca e della Ludoteca (nel 2001 prima dell’apertura de Il Falco magico era arrivata a 18.801). Fino al 19 maggio saranno diverse le iniziative organizzate per l’occasione, tra le quali si segnala una mostra di pieghevoli, locandine e manifesti delle iniziative organizzate dalla Biblioteca dal 2002 ad oggi.

Alla Biblioteca Il Falco magico, inaugurata nel 2002, nella sede prestigiosa a piano terra del Palazzo dei Pio, si è aggiunta la Ludoteca nel 2006, formando il Castello dei ragazzi un complesso per il prestito, la ricerca, il gioco e il tempo libero per bambini, ragazzi, educatori e adulti. Nel 2007 è stata inaugurata la sala Estense come spazio espositivo dedicato del Castello dei ragazzi, mentre nel 2009, è stata poi riaperta al pubblico (primo e secondo piano, sino ad allora non visitabile) la Torre dell’Uccelliera, dopo un lungo restauro che ha interessato anche il cortile d’ingresso, riportando alla luce la vasca rinascimentale.

“Il Falco Magico – spiega l’assessore alle Politiche culturali Alessia Ferrari – è un luogo meraviglioso, pieno di fascino e suggestioni nel quale i bambini possono scoprire la lettura ed imparare ad amarla. Spesso la lettura è vissuta dai più piccoli come un elemento scolastico obbligato e noioso e vedere un bambino con un libro in mano diventa sempre più raro. Al contrario, noi vogliamo insegnare ai bambini che leggere è piacevole e divertente e che i libri sono amici preziosi che ci arricchiscono, ci tengono compagnia ed ci aprono la mente, alimentando la nostra immaginazione e la nostra fantasia”.