Home Appuntamenti Domani pomeriggio a Fossoli ‘Concerto per la Liberazione’

Domani pomeriggio a Fossoli ‘Concerto per la Liberazione’


# ora in onda #
...............




Mercoledì 25 Aprile, nel giorno dell’anniversario della Liberazione d’Italia, gli Amici della Musica di Modena presentano il Concerto per la Liberazione. A partire dalle ore 16 al Campo Fossoli di Carpi con la forza di musica e parole si darà vita ad un viaggio nella Memoria per riaffermare il senso di quell’impresa straordinaria che fu la liberazione dal nazifascismo. Guide eccezionali, il mandolinista Avi Avital, il percussionista Murat Coskun e l’attore Enzo Salomone, che hanno elaborato una vera e propria drammaturgia in quattro “stazioni” (Italia; Gulag; Balcani e Israele/Palestina), in luoghi dove c’è stata, o c’è ancora, Resistenza. Tanta musica popolare, d’autore e improvvisata, di ogni epoca e luogo, e una trentina di testi poetici (Levi, Celan, Quasimodo, Fortini, Gatto, Pasolini, Montale, Brecht, Trilussa, Tvardovskij, Mandel’stam, Szymborska, Sarajlić, Zemljar, Darwish, Shabtai, Müller, Beniamin) presentati da artisti di assoluto rilievo.

Avi Avital, il primo mandolinista a ricevere una nomination al Grammy nella categoria “miglior solista strumentale”, ha suonato in tutto il mondo, dalla Carnegie Hall al Lincoln Center di New York, dalla Sala Filarmonica di Berlino alla Sala Concerti della Città Proibita di Beijing e alla Wigmore Hall di Londra. Le sue esibizioni dal vivo sono state trasmesse da stazioni radio di tutto il mondo. Le sue pubblicazioni per le etichette Deutsche Grammophon, Sony Classical BMG e Naxos spaziano dal Klezmer al Barocco fino alla nuova musica classica.

Murat Coskun (immagine) ha ottenuto nel 1998 il premio Südwestrundfunk World Music e nel 2004 il premio Zelt Musik Festival Freiburg. Tiene concerti e partecipa a festival in tutto il mondo sia come solista sia con musicisti internazionali come Giora Feidmann, la Freiburg Barock Orchestra, l’ensemble FisFüz. La sua formazione in etnomusicologia e i suoi studi orientali gli permettono di essere un intermediario tra il mondo musicale orientale e quello occidentale, spaziando dal jazz alla world music, dalla musica antica alla musica classica fino alle percussioni sperimentali.

Enzo Salomome lavora tra Teatro (Vitello, Martone, Servillo, Carpentieri, Cecchi, De Rosa), Cinema (Verdone, Martone, Capuano), Televisione (Un posto al Sole, Week-End, Amazing History), Radio e Pubblicità. Negli ultimi anni ha approfondito il rapporto fra musica e oralità, interpretando prime esecuzioni di importanti compositori italiani (Tempest di Claudio Lugo, Parthenope di Giorgio Battistini) e collaborando con prestigiosi musicisti come Uri Caine e Ensemble Dissonanzen.