On.Bertolini: congratulazioni al nuovo Sindaco di Sassuolo, Luca Caselli
In merito all’elezione di Luca Caselli, Sindaco di Sassuolo, dichiarazione dell’Onorevole Isabella Bertolini, Coordinatore provinciale del Popolo della Libertà di Modena.
In merito all’elezione di Luca Caselli, Sindaco di Sassuolo, dichiarazione dell’Onorevole Isabella Bertolini, Coordinatore provinciale del Popolo della Libertà di Modena.
Daria Denti, sostenuta dal Partito Democratico, Di Pietro-Italia dei Valori, Rifondazione Comunista, Lista Civica Vignola e Comunisti Italiani, con il 52,47% delle preferenze, passa il turno al ballottaggio con Graziano Fiorini, sostenuto dal Popolo della Libertà, Lega Nord e Lista Civica Vignola per tutti, che ha ottenuto il 47,52% delle preferenze.
Accantonata ormai anche la seconda ondata di calore, il fresco è ora piacevole, a volte forse quasi freddo nelle ore serali e durante i rovesci ed in particolare in montagna dove sono segnalate temperature anche a soli 6-7°C a 1300 m. Comunque, almeno a Modena-osservatorio, i valori sono solo leggermente sotto le medie stagionali, con le temperature massime assestate sui 25-26°C e le minime scese oggi a 16.7°C in città e sui 12°C in campagna. Situazioni simili sono ricorrenti non solo nel passato ma anche negli ultimi anni.
Flavio Delbono è il nuovo Sindaco di Bologna e Alfredo Cazzola si complimenta con l’avversario. “Gli stringo idealmente la mano, visto che da oggi sarà il sindaco di Bologna. E’ giusto che mi complimenti con lui. Terminata la corsa, credo sia doveroso avere la capacità di riconoscere il risultato”.
Sostenuto da Lega Nord, per Sassuolo, il Popolo delle Libertà, e il Partito Pensionati, Luca Caselli con 10204 voti, il 50,35 % delle preferenze, è il nuovo Sindaco di Sassuolo. Al Sindaco uscente, Graziano Pattuzzi, sostenuto dalle liste Di Pietro Italia dei Valori, Sinistra per Sassuolo, Partito Democratico, Socialisti – Laici – Riformisti per Sassuolo, Lista Sassuolo con Pattuzzi, Comunisti Italiani, sono andati 10064 voti, pari al 49,65%.
Si trasmette la percentuale dei votanti di oggi lunedì 22 giugno, alle ore 15, per i tre referendum popolari per l’abrogazione di alcune disposizioni dei testi unici per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e per il turno di ballottaggio dell’elezione del Sindaco.
Il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e il sindaco di Modena Giorgio Pighi chiederanno alla proprietà del Gruppo Fini spa un incontro in tempi rapidi «per verificare lo stato di attuazione dell’accordo con le organizzazioni sindacali siglato in Provincia il 29 aprile scorso, che prevede il riconoscimento dello stato di crisi aziendale e l’individuazione di un sito produttivo alternativo a quello di Strada Albareto». E’ l’impegno assunto dai rappresentanti delle due istituzioni al termine di un incontro, che si è svolto nella mattina di lunedì 22 giugno in Comune a Modena, con i rappresentanti delle Rsu dell’azienda e i sindacati di categoria.
Finale al cardiopalma ieri sera domenica 21 per la partita di Calcio Storico nel “nuovo” campo di gioco del parco Ferrari, dove la squadra di San Felice ha superato Modena per 10 cacce e mezzo contro 10 segnando il punto della vittoria a quattro secondi dalla fine.
Slitta a giovedì 25 giugno la messa a doppio senso di marcia di via Cucchiari nel tratto tra viale Moreali e via Vignolese. Per problemi tecnici l’avvio della nuova circolazione è stato posticipato di due giorni, così da consentire la fine delle attività di sistemazione necessarie alla messa in funzione del doppio senso.
Nei giorni scorsi, la Polizia municipale di Modena ha provveduto al sequestro di 2 patenti false in mano ad altrettanti stranieri, un camionista albanese di 20 anni ed un automobilista nigeriano di 37.
Il primo è stato fermato dai vigili di quartiere in via Emilia Ovest: era alla guida di un autocarro ed ha esibito una patente albanese che mancava di alcuni requisiti di riconoscimento. Un esame più approfondito ha poi consentito di verificare che il documento era proprio falso, mai ufficialmente rilasciato al giovane camionista.
Il secondo sequestro di patente falsa è avvenuto ad opera dei motociclisti della Polizia Municipale in servizio nel turno notturno in zona Sacca. Hanno controllato un automobilista nigeriano che si trovava alla guida di una fiat punto. La patente in suo possesso, formato card, era stata palesemente falsificata. L’uomo è anche risultato irregolare sul territorio italiano.
Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore 23:00 di questa sera alle ore 05:00 di domani martedì 23 giugno, sull’A1 sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e il bivio per il Raccordo di Casalecchio (A1-A14), verso Bologna, a causa dei lavori di ampliamento a tre corsie.
Un agricoltore è morto stamani in un infortunio in un podere agricolo a Giandeto, nel comune di Casina, sul crinale appenninico reggiano.
Solisti e gruppi, cori e orchestre, italiani e stranieri. Saranno tanti e diversi i protagonisti degli oltre cinquanta concerti in programma in piazze, chiese, parchi e castelli delle province di Modena e Bologna proposti dalla 9ª edizione di “Echi musicali” che prende il via giovedì 25 giugno.
I referendum sulla legge elettorale non sono validi, non essendo stato raggiunto il quorum per nessuno dei tre quesiti proposti. La proiezione dei primi dati definitivi relativi all’affluenza alle urne consente di affermare che per nessuno dei tre quesiti ha votato il 50 per cento più uno degli elettori.
Alle prime ore dell’alba, i carabinieri della stazione di Castelfranco Emilia hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, C.V., 38enne pregiudicato originario di Poggiomarino (NA), senza fissa dimora, resosi responsabile di tentato furto aggravato.
Dal 1° luglio 2009 verrà messa in pagamento una somma, non tassata, aggiuntiva alla pensione: la cosiddetta 14^ mensilità. Viene corrisposta ai pensionati, donne e uomini, che hanno compiuto o stanno per compiere 64 anni di età e sono titolari di pensioni basse.
La programmazione di LaCarpiEstate 2009, a cura dell’assessorato alle Politiche culturali del Comune, propone per quattro mercoledì, a partire dal 24 giugno, il ciclo di concerti Garibaldi jazz, che si svolgerà nella piazza omonima della città dei Pio, ad ingresso gratuito.
Mercoledì 24 giugno Soliera festeggia il patrono San Giovanni con una giornata ricca di eventi che conclude la 156^ edizione della Fiera. Piatto forte della serata sarà “La Notte delle Chitarre”, concerto che vedrà insieme in piazza Lusvardi, con inizio alle 21,30, alcuni fra i migliori chitarristi che ha espresso il rock italiano negli ultini trent’anni. Maurizio Solieri, anima elettrica di Vasco Rossi, dividerà il palco con Ricky Portera, colonna di Stadio e Lucio Dalla, con Max Cottafavi, chitarra del primo Ligabue, e con Cesareo, autore e chitarrista di Elio e le Storie Tese. A far da collante ci penseranno le Custodie Cautelari, gruppo cardine del progetto, sotto la guida di Ettore Diliberto.
Alle 21,30, la suggestiva piazzetta Don Ugo Sitti ospiterà invece un incontro con lo scrittore finalese Giuseppe Pederiali, che si racconterà in pubblico, svelando piccoli segreti della sua arte e della sua vasta produzione narrativa.
Infine, alle 23,45, gran finale con i fuochi d’artificio, che si potranno ammirare da piazza Lusvardi.
Faranno da contorno le svariate iniziative sparse per il paese, gli spazi dedicati alla musica e al ballo, le bancarelle, il mercato dell’artigianato artistico, il mercato contadino e la gastronomia con gli assaggi di tortellone in piazza Fratelli Sassi e il rinomato menù presso l’Osteria Balsamica nel cortile interno del Castello Campori.
Il programma completo della Fiera è pubblicato sul sito: Comune di Soliera. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Info: 059.568581/53
La quinta edizione di “Musicamente”, rassegna-concorso musicale organizzato dal Servizio Politiche giovanili del Comune di Formigine, in collaborazione con l’Associazione “Il Flauto Magico” e l’Associazione “La Miccia”, è stata vinta dai “Coconut”.
Trasmettiamo l’ordinanza di traffico relativa ai lavori di asfaltatura in via Pizzardi. Tali lavori comporteranno, da mercoledì 24 giugno a lunedì 29 giugno, la chiusura al transito veicolare di via Pizzardi, da via Palagi a via Azzurra.
Lo Sportello del Cittadino di via Tibaldi 17 chiude nelle giornate di giovedì 25, venerdì 26, sabato 27, lunedì 29 e martedì 30 giugno, per effettuare il trasloco nei nuovi uffici di via Fioravanti 16 che saranno operativi dal 1° luglio.
Durante la chiusura dello Sportello di via Tibaldi saranno aperti invece gli Sportelli del Cittadino del Quartiere Navile di Via Marco Polo 51 e di Via Gorky 10.