18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog

A Fiorano svariate le iniziative di Ennesimo Film Festival: il programma del 3 maggio

A Fiorano svariate le iniziative di Ennesimo Film Festival: il programma del 3 maggioUna giornata per tutti: domani, sabato 3 maggio, Ennesimo Film Festival prosegue con un programma intenso e variegato, pensato per coinvolgere ogni tipo di pubblico attraverso una serie di iniziative che spaziano dalla realtà virtuale alle proiezioni cinematografiche, passando per laboratori creativi e incontri con i protagonisti del mondo del cinema.

 

Dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 19, il BLA ospita “Odissea Virtuale”, la VR experience firmata Ennesimo Film Festival in collaborazione con Image Ouvert. Visori e narrazioni immersive per scoprire il linguaggio cinematografico da un’altra prospettiva, dove l’esperienza diventa totale, corporea, quasi onirica. Nello stesso arco orario, in Piazza Ciro Menotti torna il Gonfialone, lo spazio gonfiabile in cui il cinema si fa sogno collettivo: cortometraggi pensati per i più piccoli proiettati in un ambiente incantato. Alle 10, al BLA, al via le proiezioni di “Città dei Motori”, una rassegna di cortometraggi fuori concorso realizzata in collaborazione con il Motor Film Awards: un viaggio tra velocità, design e cultura del movimento nel territorio capitale della Motor Valley. Intanto, al Teatrino del Crociale, sito in via Tamigi 44, presso le scuole Guidotti, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il pubblico potrà partecipare al workshop “I mestieri del cinema” condotto da Marco Manco, doppiatore, vocal coach e performer. Una full immersion nelle professioni dell’audiovisivo, tra voce, presenza scenica e creatività applicata.

Ma non è finita qui, anzi, perché il pomeriggio si fa ancora più ricco: alle 15, al BLA, sarà il momento di “Visioni Sarde”, selezione di cortometraggi provenienti dalla Sardegna che il pubblico potrà votare per assegnare l’omonimo premio, istituito proprio quest’anno. Per i più piccoli, dalle 15.30 alle 18.30, la Ludoteca Barone Rosso propone “Primi Passi”, laboratori pensati per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni: un’occasione per scoprire, divertendosi, il mondo del cinema come spazio di gioco, invenzione e scoperta. La sera, il Festival torna sul grande schermo. Alle 20.30, il Teatro Astoria accoglie di nuovo Marco Manco per un incontro col pubblico, seguito dalla proiezione di altri dieci corti della Selezione Ufficiale. Come da tradizione, armato di scheda e penna il pubblico assegnerà le valutazioni ad ogni corto, conferendo, il giorno successivo, il Premio Popolare. E poi, come da tradizione, la festa continua. Dalle 23.30, il Caffè del Teatro Astoria si accende con l’Ennesimo Dopofestival: dj set, chiacchiere, energia e musica per chiudere una giornata densa di emozioni.

Ricostruzione post alluvione: l’analisi del nuovo decreto-legge del Consiglio dei ministri

Il presidente della Regione, Michele de Pascale

Il giudizio complessivo al momento ancora sospeso, in attesa della “bollinatura” definitiva. La base di partenza è comunque positiva; l’auspicio è che non sia un testo chiuso, blindato, e che la Regione Emilia-Romagna possa dare il proprio contributo, per migliorarlo e perfezionarlo.

Queste, in sintesi, le considerazioni del presidente Michele de Pascale sul nuovo decreto-legge approvato il 30 aprile scorso dal Consiglio dei ministri, che modifica quello del 1^ giugno 2023 (n. 61) e prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali avvenuti nei territori dell’Emilia-Romagna, oltre che in Toscana e Marche.

Insieme alla sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, de Pascale ha incontrato oggi la stampa commentando i cinque ambiti di intervento contenuti nel provvedimento: perimetro d’azione, governance e strumenti operativi; semplificazione e accelerazione dei contributi per la ricostruzione privata; velocizzazione degli interventi di ricostruzione pubblica in corso; Programma decennale per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico da un miliardo di euro; supporto alla capacità operativa delle amministrazioni territoriali.

Uno dei temi più importanti è la previsione del fondo pluriennale, a partire dal 2027. Un fondo specifico, “su cui ci siamo battuti- ha sottolineato de Pascale-: uno strumento che riconosce al nostro territorio un fattore di rischio più elevato rispetto alla media nazionale. L’auspicio è di ‘mettere a terra’ più opere per il 2025-26-27, stimiamo di poter contare su 300 milioni di euro. Speriamo di poter aumentare il ritmo degli interventi; come Regione, non avendo come Ente indebitamento, siamo disponibili a studiare anche meccanismi d’anticipo delle risorse”.

L’analisi, punto per punto

Ancora in assenza di un testo “bollinato”, dunque, “riteniamo utile condividere alcune riflessioni, anche perché un decreto-legge ha tempi molto serrati ed è utile impostare subito un dibattito per supportare il Parlamento sulle scelte di conversione del provvedimento” ha esordito de Pascale, evidenziando l’importanza dell’approvazione in sé del decreto, “sebbene in ritardo, perché dagli eventi alluvionali dell’autunno 2024 ad oggi ne è passato del tempo”.

Poi, l’analisi di quanto previsto come perimetro d’azione, governance e strumenti operativi: la fusione delle due emergenze, 2023 e 2024, la proroga delle funzioni commissariali fino a maggio 2026, l’inizio di una nuova fase di lavoro, con una nuova struttura e gli enti territoriali più protagonisti, “tutto questo come schema ci convince” ha commentato de Pascale.

Per quanto riguarda la semplificazione e accelerazione dei contributi per la ricostruzione privata, “ci sarà una ricognizione reale dei fabbisogni” ha annunciato il presidente. Il governo ha stanziato 1 miliardo 900mila euro, al momento ne sono stati richiesti poco più di 300 milioni, “ma non c’è ancora un ammontare complessivo del danno ai privati”.

La Regione, ha ricordato de Pascale, aveva chiesto una procedura “speditiva” per indennizzi di piccole-medie dimensioni (“stiamo trattando, di fatto, una famiglia che deve chiedere 25mila euro come una che ne deve chiedere 200mila”). Così come non sono presenti, al momento, le semplificazioni richieste dai comitati sulle procedure urbanistiche-edilizie. “Su tutto questo-ha commentato il presidente- c’è margine di miglioramento”.

Sono “identificate” (poiché c’è il titolo nel decreto) le norme per la sburocratizzazione e la semplificazione delle opere pubbliche complesse (come le casse di espansione), “è un aspetto che stiamo approfondendo perché l’avevamo posto all’attenzione ripetutamente in questi mesi: finora le norme sono rimaste ordinarie”. Questo tema è strettamente connesso a quello delle risorse: il governo aveva identificato 2 miliardi 800 milioni di euro per le opere pubbliche, non per la riduzione del rischio ma per la ricostruzione di quanto distrutto. Dalla cifra, ha ricordato de Pascale, sono escluse le opere completamente nuove (casse di espansione, aree allagabili); con l’ultima ordinanza, la 13 ter, “residuano” 50-60 milioni di euro circa, ai quali, per il 2025-2026, “speriamo si aggiungano i soldi del Dipartimento nazionale di Protezione civile per l’emergenza 2024”.

Grossa novità prevista dal decreto sono i 100 milioni l’anno che si aggiungerebbero “strutturalmente”, dal 2027 fino al 2037, per Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

“Non sappiamo ancora se il decreto andrà alla Camera o al Senato- ha concluso de Pascale-. Una volta approvato in via definitiva, il commissario straordinario Curcio verrà qui, lo presenteremo insieme all’Assemblea legislativa, al Patto per il Lavoro e per il Clima, ai sindaci e alle sindache, ai comitati. In questi 60 giorni necessari per la conversione, mi batterò perché ci siano miglioramenti e perfezionamenti, al di fuori del terreno dello scontro politico, così da arrivare a un testo realmente condiviso”.

Sassuolo approva la variazione al Bilancio 2024-2025

Sassuolo approva la variazione al Bilancio 2024-2025È stata approvata, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Sassuolo, la variazione al bilancio 2024-2025. Il provvedimento, che ha visto il voto favorevole della maggioranza e contrario dell’opposizione, prevede un importante pacchetto di investimenti mirati al completamento dei nuovi plessi scolastici, al potenziamento dei servizi educativi, alla riqualificazione urbana e alla manutenzione di edifici, strade e impianti sportivi.

Abbiamo scelto di guardare avanti – commenta il Sindaco Matteo Mesini – mettendo al centro della programmazione i più giovani e le famiglie. Concludiamo i cantieri delle nuove scuole, potenziamo i servizi educativi e sociali, raddoppiamo i GET, investiamo nel personale educativo assistenziale e attrezziamo nuovi spazi come le Paggerie, che saranno dedicati proprio ai ragazzi e agli adolescenti. È un bilancio che guarda al futuro della città e dispiace non aver ottenuto l’unanimità su progetti tanto importanti per la nostra comunità”.

Tra le voci principali della variazione, spiccano gli stanziamenti destinati al completamento del Nuovo Polo Sant’Agostino e del Nuovo Nido Parco, con un adeguamento dei costi dovuto all’aumento dei prezzi per gli anni 2024 e 2025, rispettivamente pari a 765.000 euro e 535.000 euro. Ulteriori 180.000 euro verranno investiti per l’acquisto degli arredi destinati alla nuova scuola Vittorino da Feltre e al Nido Parco. A questi si aggiungono 450.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione di Modena per l’arredamento dell’Antica Paggeria, che diventerà un nuovo spazio polifunzionale a disposizione della fascia under 25.

Oltre all’edilizia scolastica, la variazione al bilancio rafforza i servizi educativi e inclusivi, grazie a oltre 400.000 euro destinati al progetto regionale “Conciliazione vita-lavoro”, al potenziamento dei servizi pre e post scuola, all’ampliamento dei GET (Gruppi di Educazione Territoriale) e al rafforzamento del personale educativo assistenziale, a supporto in particolare degli alunni con disabilità.

Sul fronte delle manutenzioni straordinarie, si interviene in modo significativo sulla viabilità con oltre 420.000 euro per rifacimento di asfalti, marciapiedi e interventi per la sicurezza stradale. Circa 140.000 euro saranno impiegati per lavori sugli impianti sportivi, tra cui il rifacimento dell’illuminazione del campo da calcio di via Toscana, la manutenzione della pista di atletica indoor e interventi al campo sportivo di San Michele. Altri 150.000 euro andranno invece alla manutenzione di edifici pubblici come Casa Serena, la sede della Croce Rossa Italiana e la Sala del Consiglio Comunale.

Infine, sono previsti 56.000 euro per la riqualificazione del Parco Le Querce, di cui 35.000 euro finanziati ancora dalla Fondazione di Modena, a conferma del forte legame tra l’Amministrazione comunale e il mondo delle fondazioni territoriali.

Con questa variazione, il Comune di Sassuolo punta a rafforzare i servizi alla persona, completare importanti progetti infrastrutturali e rendere la città più attenta alle esigenze delle famiglie, dei bambini e dei giovani.

Tennis, Bondioli e Urgesi: WC agli Internazionali BNL d’Italia

Tennis, Bondioli e Urgesi: WC agli Internazionali BNL d’ItaliaI due giocatori dello Sporting Club Sassuolo hanno conquistato il pass per il main draw agli Internazionali BNL d’Italia, un’emozione incredibile che li vedrà impegnati nei prossimi giorni sui campi del Foro Italico al pari di grandi campioni come Jasmine Paolini e Jannik Sinner.

Federica Urgesi, classe 2005 di Fano, numero 458 del ranking mondiale WTA, si allena presso il circolo sassolese da ottobre scorso ed è seguita dal coach Francesco De Laurentiis, che l’ha accompagnata in questa trasferta romana. Federica poteva beneficiare di un pass della Federazione Italiana Tennis e Padel per partecipare al tabellone di singolare e di doppio delle prequalificazioni e in palio c’era l’ambita WC per il WTA Master 1000! Quarta testa di serie, ha sconfitto una dopo l’altra tutte le avversarie: al primo turno 6/4 7/6 contro Penna, agli ottavi 6/4 6/0 Grymalska, ai quarti 6/4 4/6 7/5 Lombardini e infine 6/3 6/2 contro  Abbagnato, conquistando così di diritto la WC in main draw di singolare. Per lei è la seconda volta agli Internazionali d’Italia dopo la prima esperienza nel 2023 grazie a una WC della FITP in qualificazioni, ma questa volta Federica accede di diritto al tabellone principale ed avrà la possibilità di dimostrare sul campo il suo talento e la voglia di vincere!

Stessa sorte, ma in tabellone di doppio per Federico Bondioli, giocatore di casa Sporting, classe 2005 e attuale numero 503 della classifica mondiale ATP, che in questo torneo era seguito dal preparatore atletico Stefano Ramponi e si allena quotidianamente al circolo sassolese sotto l’attenta supervisione di coach Federico Buffagni. Bondioli è stato impegnato sia nelle prequalifiche di singolo che doppio: nel primo tabellone purtroppo è stato sconfitto ai quarti da Samuele Pieri, ma nel secondo in coppia con l’amico e compagno Carlo Alberto Caniato non ha avuto rivali fino al gran finale sul campo di Piazza del Popolo. Li in meno di un’ora di gioco i due giocatori hanno rifilato un netto 6/3 6/2 alla coppia Coccioli – Lorusso e staccato il pass per il main draw di doppio agli Internazionali BNL di Italia.

Per loro il sogno continua: Federica la potremo vedere in campo da martedì o mercoledì, mentre Federico sarà impegnato da domenica 11 maggio, giorno di inizio del main draw di doppio.

Facilitazione digitale: i corsi sassolesi

Facilitazione digitale: i corsi sassolesiInizieranno lunedì prossimo i corsi di formazione gratuiti organizzati nell’ambito del progetto di Facilitazione Digitale presso il Comune di Sassuolo, promossi in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.

Dodici giornate per altrettanti corsi della durata di due ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12, presso la sede del Municipio in Via Fenuzzi 5 al primo piano.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi al numero verde regionale 800 141147: ogni giornata potrà ospitare la massimo 10 persone.

 

Le date e i corsi

  • Lunedi 5 maggio: “Capire il computer e ordinare/posizionare i file”
  • Venerdì 9 maggio: “Capire il computer e ordinare/posizionare i file”
  • Lunedì 12 maggio:  “introduzione a internet”
  • Venerdì 16 maggio: “Posta elettronica”
  • Lunedi 19 maggio: “Servizi pubblici online” 2
  • Venerdì 23 maggio: “Servizi pubblici online”
  • Venerdì 30 maggio: “Smartphone e tablet”
  • Venerdì 06 Giugno:  “Google suite”
  • Lunedi 09 Giugno: “Google suite”
  • Venerdì 13 Giugno: “Office”
  • Venerdì 20 Giugno: “Watsapp e varie app di messagistica”
  • Lunedi 23 Giugno: “Google meet”

 

A scuola di italiano per avere un futuro

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro.
È l’obiettivo dei due bandi approvati dalla Regione e finanziati con 8 milioni di euro grazie ai fondi europei del programma regionale Fse+ 2021-2027.

Il primo bando, con risorse per cinque milioni di euro, punta alla realizzazione di corsi di alfabetizzazione per adulti e giovani stranieri. Con la finalità di migliorare l’integrazione e fornire migliori opportunità di lavoro.
Il secondo bando, finanziato con tre milioni di euro, prevede corsi rivolti alle donne residenti in Emilia-Romagna e che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione. Imparare l’italiano darà loro maggiori possibilità di uscire da una ristretta cerchia sociale, seguire i figli a scuola o entrare nel mondo del lavoro.

“La sfida dell’integrazione- spiegano il vicepresidente con delega alla Formazione, Vincenzo Colla, e l’assessora al Welfare, Isabella Conti- passa anche dalla conoscenza della lingua italiana. È una delle strade maestre per contrastare il rischio di esclusione, consentendo di accedere a percorsi professionalizzanti e vivere in condizioni di sicurezza. Lo stesso Programma di mandato di questa legislatura- chiudono Colla e Conti- ha l’obiettivo di realizzare un sistema che tenga insieme buona accoglienza, concreta integrazione e partecipazione alla vita democratica, civile e produttiva. La conoscenza della lingua italiana è un fattore decisivo per tutti questi obiettivi e per il successo dei percorsi di inclusione sociale e lavorativa, tanto più quando le azioni sono orientate alla migrazione femminile che sappiamo registra maggiori situazioni di difficoltà occupazionale e di inclusione sociale”.

Potranno presentare domanda fino al 25 giugno 2025. i centri di formazione accreditati sul territorio regionale. I corsi avranno una durata compresa tra le 80 e le 120 ore.
L’offerta formativa permetterà di valorizzare le reti di collaborazione territoriale con i diversi attori pubblici e privati tra cui Enti locali, Terzo settore, associazioni educative e formative, sindacati e imprese, che dovranno concorre a fare emergere la domanda, accompagnare le persone nell’inserimento in formazione e sostenerle nella piena partecipazione, anche rendendo disponibili sedi adeguate.

Tutti i dettagli sui bandi e le indicazioni sulla piattaforma web sono disponibili a questi link: Bando sulle competenze linguistiche per la cittadinanza, l’inclusione e il lavoro, Bando sulle competenze linguistiche per la cittadinanza, l’inclusione e il lavoro, Bando sulle competenze linguistiche per la cittadinanza, l’inclusione e il lavoro delle donne

Freccette: a Maranello si assegna il titolo italiano a squadre sezione steel

Domani (sabato 3 maggio) e domenica (4 maggio) la bocciofila “Il Cavallino” di Maranello, in provincia di Modena, accoglierà la finale del Campionato Italiano a Squadre, sezione Steel, di freccette.

L’evento sportivo è organizzato dalla Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in collaborazione con l’Asd Fidart e vedrà la partecipazione delle migliori squadre italiane di freccette “steel”, che si sfideranno per conquistare il titolo tricolore. Le gare si svolgeranno su più pedane, con un fitto programma di incontri che culminerà nelle finali domenica pomeriggio.

Questo il programma: sabato 3 maggio, a partire dalle ore 10, inizio gare girone e tabellone ko. Domenica 4 maggio, dalle ore 10, continuazione gare. Nel pomeriggio, alle ore 16,30 circa, cerimonia di premiazione.

A Formigine una serata con il paleoantropologo Giorgio Manzi per i 50 anni dalla scoperta di Lucy

In occasione del cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei resti di Australopithecus afarensis, la celebre “Lucy” vissuta circa 3,2 milioni di anni fa, l’Università Popolare di Formigine organizza la serata “I nostri antenati”, dedicata alla riflessione sull’evoluzione umana e sulle implicazioni che essa ha nel presente.

L’appuntamento è in programma martedì 6 maggio alle 20.30 all’interno di Sala della Loggia (Piazza della Repubblica, 5). Ospite d’eccezione sarà Giorgio Manzi, paleoantropologo di fama internazionale, professore ordinario alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il Museo di Antropologia e insegna antropologia, ecologia ed evoluzione umana, paleontologia umana e storia naturale dei primati.

Nel corso della serata sarà presentato il suo ultimo libro, Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo (il Mulino, 2024): un’opera che, attraverso un linguaggio accessibile e rigoroso, accompagna il lettore in un viaggio nelle profondità della storia umana, mostrando come la scienza possa aiutarci a comprendere meglio chi siamo e qual è il nostro posto nella natura. A dialogare con l’autore sarà Gianni Gadda. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Aggiornamento teorico pratico dedicato agli Elisoccorritori del Reparto Volo VVF ER

Nelle giornate del 28 e 29 aprile, la Direzione Regionale  VVF ER, tramite il Gruppo di Lavoro Regionale sull’Incidentistica Stradale, ha realizzato un aggiornamento teorico pratico dedicato agli Elisoccorritori del Reparto Volo VVF ER, basato sull’approccio allo scenario incidentale e sulle nuove tecniche decarcerative.

Ogni giornata era suddivisa a sua volta in 2 momenti didattici:
– nel primo, si è considerato uno scenario incidentale nella modalità binomio elisoccorritore, con uso esclusivo e limitato di attrezzature facilmente elitrasportabili
– nel secondo periodo, si puntato a una didattica dove l’elisoccorritore è una risorsa in aggiunta alla squadra base giunta sullo scenario.

La grande disponibilità e l’entusiasmo dei partecipanti, hanno permesso di potersi confrontare fra le diverse realtà operative, di conoscere appieno le potenzialità a disposizione, e soprattutto di poter continuare con iniziative future, anche verso i colleghi dei Nuclei Sommozzatori VVF.

City Lab in riferimento Consiglio Comunale sassolese del 29 aprile

City Lab in riferimento Consiglio Comunale sassolese del 29 aprileNell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo votato a favore della variazione di bilancio che conferma l’impegno dell’Amministrazione a sostegno della scuola, con risorse significative per interventi strutturali e per l’inclusione scolastica e sociale.

Oltre 1,3 milioni di euro finanziano il completamento del Polo Sant’Agostino (765.000 €) e del Nido Parco (535.000 €), a cui si aggiungono 180.000 € per gli arredi delle nuove scuole Vittorino da Feltre e Nido Parco, insieme a lavori di manutenzione alle scuole Ruini e Bellini. Investimenti che garantiscono spazi scolastici sicuri, moderni e adeguati alle esigenze educative.

Sul fronte dell’inclusione, ai 1,8 milioni già stanziati per il personale educativo-assistenziale (PEA), si aggiungono ora 146.000 € per potenziare i servizi dedicati a studenti con disabilità, i GET e il prolungamento dell’orario scolastico.

Il potenziamento dei nidi d’infanzia consentirà di eliminare le liste d’attesa, assicurando un servizio educativo essenziale a tutte le famiglie.
È un passo concreto verso una scuola intesa come spazio di crescita, inclusione e pari opportunità, capace di accompagnare i più piccoli fin dai primi anni e di sostenere l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa.

Accanto alla scuola, si investe anche nello sport come leva di benessere collettivo: 81.000 € per la manutenzione degli impianti e 58.000 € a sostegno delle associazioni e dei progetti sportivi. Con 56.000 €, parte anche la riqualificazione del Parco “Le Querce”, in continuità con gli interventi su Vittorino da Feltre e il futuro recupero del complesso “I Gerani”.

Questo bilancio esprime una visione integrata: scuola, sport e inclusione come elementi centrali di una città che mette al centro la persona, con attenzione particolare a famiglie, giovani, bambini e fasce fragili della popolazione.

Sorprende la decisione delle opposizioni di votare contro, anche su interventi avviati da loro stessi con fondi PNRR e che oggi questa giunta sta portando a termine con risorse nuove e significative. Una posizione legata più a logiche di schieramento che al merito delle proposte.

Noi, come Lista Civica City Lab, rinnoviamo il nostro sostegno convinto al sindaco e alla giunta. Siamo al loro fianco non solo per difendere la serietà e la concretezza del lavoro fatto finora, ma anche per continuare insieme un percorso ambizioso, fatto di scelte responsabili, investimenti mirati e attenzione quotidiana ai bisogni della comunità

(Gabriele Bedini, Claudio Casolari – City Lab Sassuolo)

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 3 maggio 2025

Nuvolosità variabile per nubi medio-alte in transito, temporaneamente più compatte sul settore appenninico centro-occidentale dove nel corso della prima parte della giornata non si escludono deboli piovaschi. Dalla tarda serata ampi rasserenamenti.

Temperature minime in lieve aumento, con valori attorno a 14 gradi. Massime in aumento lungo la fascia costiera, in lieve calo altrove; valori compresi tra 25 e 28 gradi. Venti in prevalenza sud-occidentali, deboli al mattino e tendenti a rinforzare fino a moderati nella seconda parte della giornata, con raffiche forti sulle zone di crinale e sulle colline tra il bolognese e la Romagna. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Sassuolo, “Una Splendida Giornata”: giornata di sensibilizzazione sul tema del volontariato

Sassuolo, “Una Splendida Giornata”: giornata di sensibilizzazione sul tema del volontariatoL’Istituto Volta ha organizzato, in collaborazione con CSV Terre Estensi e un gruppo di studenti PEER dell’Istituto, una giornata di sensibilizzazione sul tema del volontariato intitolata “Una splendida giornata”.

L’evento  prevederà la presenza a scuola, sabato 17/5/2025 (dalle 8.30 alle 12.30 circa) di 15 organizzazioni di volontariato che operano sul nostro territorio.

Durante la mattinata gli studenti delle classi terze potranno incontrare le associazioni che si racconteranno attraverso laboratori e attività concrete.

Obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti al prezioso mondo del volontariato.

Le Associazioni che hanno aderito al progetto e che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità dimostrate sono: CRI Sassuolo, CRI Castellarano, PAS, ACAT, Guardie Ecologiche Volontarie, Orti e Bonsai, AU.SER. , Icaro/Amici di don Carlo, Nuova Mente, Associazione, Dimondi Clown, Tutto si muove, CSV, Kabara Lagdaf.

Sassuolo Guarda Avanti: soddisfazione per le risposte della Giunta su nidi e cultura

Il gruppo consiliare Sassuolo Guarda Avanti esprime piena soddisfazione per le risposte ricevute dalla Giunta comunale di Sassuolo alle due interrogazioni discusse in Consiglio Comunale, presentate rispettivamente dalla consigliera Martina Desiante (sul tema degli asili nido) e dal consigliere Matteo Dragonetti (sulla programmazione culturale, musicale, sportiva e giovanile). Queste risposte fornite dall’Amministrazione non solo hanno chiarito pienamente i punti sollevati, ma confermano soprattutto l’impegno e la visione strategica della Giunta su entrambi i fronti. Si tratta di una visione che il nostro gruppo riconosce e condivide, nell’interesse della città e del territorio.

 

Asili nido – Potenziamento del servizio e investimenti concreti sul futuro

Sul tema dei nidi d’infanzia, la Giunta ha evidenziato un significativo aumento dei posti disponibili, con l’obiettivo – già raggiunto – di azzerare le liste d’attesa. Questo risultato è frutto di importanti investimenti in nuove strutture, insieme al mantenimento delle convenzioni con i nidi privati presenti sul territorio, così da garantire una distribuzione capillare del servizio nei quartieri e rispondere efficacemente alla domanda crescente, anche da parte di famiglie non residenti.

Ne è prova concreta la variazione di bilancio recentemente approvata in Consiglio comunale, nella quale sono stati stanziati 1,3 milioni di euro per completare i cantieri della nuova Vittorino Da Feltre, del Nido Parco e del Polo 0–6 Sant’Agostino. Un investimento importante, che guarda al futuro dell’educazione e dei servizi per l’infanzia. Ci lascia francamente increduli il voto contrario espresso dalle forze di minoranza su questa misura, che rappresenta un passo fondamentale per sostenere la genitorialità e lo sviluppo dei più piccoli nella nostra città.

 

Cultura ed eventi – Coinvolgimento, qualità e visione condivisa

L’interrogazione presentata dal nostro gruppo ha permesso di fare il punto sul lavoro impostato dall’Assessorato alla Cultura in questi primi mesi di mandato, ed evidenziare una progettualità culturale ampia, partecipata e di qualità. La risposta dell’Assessore ha illustrato un programma ricchissimo di iniziative che coinvolgono tutte le fasce d’età, con particolare attenzione ai giovani e alle categorie più fragili, e una visione che unisce valorizzazione del patrimonio esistente e apertura a nuove forme espressive.

Sono già in calendario oltre 65 appuntamenti culturali e musicali tra maggio e luglio: concerti, incontri, rassegne letterarie, laboratori per bambini, eventi dedicati agli adolescenti e manifestazioni come il Temple Green, Buongiorno Ceramica, il Premio Bertoli, il Crogiolo 25 e tanti altri progetti sviluppati in sinergia con scuole, associazioni culturali e sponsor privati. Molta attenzione è rivolta anche alla valorizzazione della memoria storica – con mostre, percorsi didattici e un bando regionale vinto dal Comune – e alla rifunzionalizzazione di nuovi spazi per la cultura, come le Paggerie, destinate a diventare un nuovo polo aggregativo e creativo per i giovani sassolesi.
La Giunta e i consiglieri si impegnano a essere facilitatori e promotori attivi per tutte quelle realtà che vogliono contribuire a rendere Sassuolo una città viva, aperta e ricca di iniziative.

(Matteo DragonettiMartina Desiante, Sassuolo Guarda Avanti)

Verdi sblocca, Boloca chiude i conti. Sassuolo 2 – Carrarese 0

L’inizio è subito a tinte neroverdi al Mapei con Simone Verdi che al 13’ apre le danze con un gran sinistro da fuori area che si insacca sotto la traversa, complice anche una difesa ospite troppo passiva.

La Carrarese, pur con qualche buona sortita offensiva – tra cui un colpo di testa alto di Samuel Giovane e una conclusione insidiosa di Belloni – non riesce mai ad impensierire seriamente il portiere Satalino.

L’episodio chiave arriva al 64’: rosso diretto per Marco Imperiale dopo un fallo duro su Laurienté, confermato anche dal VAR.

Con l’uomo in più, i neroverdi chiudono il match all’87’ con Daniel Boloca, bravo a finalizzare una ripartenza orchestrata da Berardi. Il capitano, entrato nella ripresa, ha portato ordine e qualità, sfiorando anche il gol personale nel finale.

Tra Sassuolo e Maranello controlli a tappeto dei carabinieri per il rispetto del Codice della Strada

Continua incessante l’attività di controllo alla circolazione stradale dei Carabinieri della
Compagnia di Sassuolo per garantire la massima sicurezza agli utenti della strada che, in
occasione delle festività di fine aprile e del ponte del primo maggio, si stanno spostando per vivere giornate di spensieratezza.

In particolare, nella notte del 1° maggio i Carabinieri di Sassuolo hanno deferito a piede
libero 4 persone per inosservanza delle norme relative alla guida in stato di ebbrezza
alcolica:

  • a Sassuolo, un 56enne è stato segnalato dal N.O.RM. perché sorpreso alla guida della
    propria autovettura con tasso alcolemico superiore a 1,50 g/l;
  • a Maranello, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato a piede libero due
    persone, uno straniero di 20 anni ed un italiano di 29 anni, perché trovati alla guida,
    anche loro, con tassi superiori a 1,50 g/l mentre una donna di 19 anni di origine
    straniera è stata denunciata perché, dopo essere risultata positiva al test speditivo sullo
    stato di ebbrezza alcolica, si è poi rifiutata di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici.

Nel corso del servizio, che ha visto coinvolte 10 pattuglie e oltre 20 militari, sono stati
identificate 80 persone e controllati 50 mezzi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 maggio 2025

Cielo sereno con sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna lungo il crinale appenninico, dove sul settore occidentale non si escludono locali e brevi piovaschi. In serata, transito di nubi alte di scarsa consistenza.

Temperature minime in lieve locale aumento, con valori prossimi a 12/13 gradi, localmente inferiori sul settore orientale. Massime in lieve aumento, intorno a 28 gradi sul settore centro-occidentale e comprese tra i 22/23 gradi della costa e 26/27 gradi dell’entroterra su quello orientale.

Venti deboli variabili, meridionali lungo la costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Ricostruzione post alluvione, nuovo decreto sugli eventi di maltempo in Emilia-Romagna nel 2023 e 2024

“Non ho ancora a disposizione il testo definitivo, ma dalle dichiarazioni del ministro Musumeci e da alcune anticipazioni posso sicuramente dire che nel provvedimento del Governo relativo alle alluvioni in Emilia-Romagna del 2023 e 2024 ci sono elementi positivi: come la gestione unitaria delle emergenze del 2023 e del 2024, il rafforzamento delle funzioni delle Regioni e la definizione di un ulteriore fondo pluriennale per gli investimenti”.

A dichiararlo il presidente della Regione, Michele de Pascale, commentando il decreto legge approvato questa mattina dal Consiglio dei Ministri e che riguarda gli eventi di maltempo che hanno colpito negli ultimi anni l’Emilia-Romagna, la Toscana, le Marche e i Campi Flegrei.

“Abbiamo appreso con grande favore che dopo un intenso lavoro durato mesi, il Governo ha finalmente varato questo provvedimento- spiega de Pascale-. Era una richiesta che avevamo avanzato più volte al Commissario per la ricostruzione, Fabrizio Curcio, e anche alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Dunque, è sicuramente positivo che si sia arrivati alla redazione di un nuovo testo”. In attesa, prosegue il presidente della Regione, “di leggere il contenuto del testo approvato, non posso invece ancora esprimere un giudizio sulle richieste che avevamo avanzato riguardo alla sburocratizzazione degli indennizzi e al potenziamento delle strutture tecniche degli enti territoriali”.

Ora il decreto passerà all’esame del Parlamento: “Nella speranza – sottolinea de Pascale- che durante l’iter parlamentare possa essere ulteriormente migliorato da un impegno trasversale che segni veramente l’inizio di una fase molto più concreta ed efficace della gestione dell’emergenza”.

Maranello: il Consiglio Comunale approva all’unanimità l’OdG del M5S sul dissesto idrogeologico

Il Consiglio Comunale di Maranello ha approvato all’unanimità un importante Ordine del Giorno presentato dalla consigliera capogruppo del Movimento 5 Stelle, Adele Baldi, riguardante la tutela del territorio collinare e la prevenzione del rischio idrogeologico. Lo rende noto la stessa Adele Baldi.

Un tema particolarmente attuale e rilevante per la comunità locale, che ha visto un positivo clima di piena condivisione tra maggioranza e minoranza.

L’intero Consiglio ha riconosciuto il valore del documento e l’impegno profuso dal gruppo del M5S, che da mesi lavora con determinazione su questi temi fondamentali per la sicurezza e la sostenibilità del territorio.

“È un segnale importante – ha dichiarato Adele Baldi – che sottolinea la volontà unanime di prendersi cura delle nostre colline e di prevenire situazioni di rischio legate ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico. Siamo soddisfatti che il nostro lavoro sia stato accolto con spirito costruttivo da tutte le forze politiche”.

Il voto unanime rappresenta un passo concreto verso una visione condivisa di tutela ambientale, salvaguardia del paesaggio e prevenzione, nell’interesse di tutta la cittadinanza.

 

Sassuolo: recuperi disciplinari gratuiti per studenti delle superiori

Il 2 maggio riparte dopo il lungo ponte di Pasqua e San Giorgio il progetto” Insieme e’ meglio” che accoglie gratuitamente gli studenti delle superiori che necessitano di recuperi e approfondimenti disciplinari.

Organizzato a inizio anno scolastico presso le aule messe a disposizione dall’oratorio Don Bosco e grazie alla competenza di bravi e disponibili insegnanti l’iniziativa cerca  di aiutare  gli studenti a superare le difficoltà che incontrano durante l’anno

Ricordiamo le ultime date a disposizione: si riparte  venerdì 2 maggio alle 15 e si proseguirà poi come sempre  tutti i giovedì pomeriggio  alle 15  fino al termine delle lezioni.

Per tutte le informazioni e le prenotazioni: meglioinsieme@yahoo.com – Tel. 3518182675

Coordinatrice progetto: Carla Ghirardini

Referente Oratorio Don Bosco: Don Antonio

Presidente UCIIM MODENA – SASSUOLO: Alessandra Borghi.

Automotive, a metà giugno le Regioni europee impegnate a Strasburgo

“Per il settore dell’automotive e della mobilità, nonché delle filiere della componentistica collegate, condividiamo le preoccupazioni, acuite oggi dallo spettro dei dazi, delle organizzazioni sindacali: troppe ‘nubi’ si stanno addensando su un settore strategico per l’Emilia-Romagna. Per provare a uscire dall’impasse, a metà giugno la Regione sarà a Strasburgo per far partire il ‘progetto automotive europeo’, ovvero un Piano ad hoc che preveda anche un fondo sia per sostenere gli ammortizzatori sia per supportare gli investimenti innovativi. Contestualmente lavoriamo affinché sia reso efficace il dispiegamento delle risorse stanziate a livello nazionale”.

È questa, in sintesi, la posizione della Regione Emilia-Romagna espressa dal vicepresidente con delega alle Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e dall’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali emiliano-romagnole sul futuro dell’automotive in regione, cuore della Motor Valley e punto di forza dell’intera manifattura made in Emilia-Romagna.

In regione le imprese che hanno nel proprio core business l’automotive sono 388, il 12,5% del totale nazionale, mentre le unità locali sono 686 (il 13,4% del totale in Italia). Quasi 20mila gli addetti (13,1% del totale nazionale) mentre è di 12 miliardi il fatturato (il 16% del Paese) ed è di 9,8 miliardi di euro (il 21,4% nazionale) l’ammontare dell’export dell’Emilia-Romagna nel settore il cui valore aggiunto rappresenta il 15% di quello industriale regionale.

Sotto la ‘lente’ di Regione e sindacati, i siti produttivi della galassia Stellantis (ex Fiat-ex Fca) come stabilimenti Maserati di Modena e VM di Cento (Ferrara), la Menarini di Bologna (ex Industria Italia Autobus e prima BredaMenariniBus), ma anche tante aziende della componentistica come la Meta System di Reggio Emilia.

A Strasburgo il 16-17 giugno, organizzata dalla Regione francese ‘Grand-Est’, si riunirà l’associazione Automotive Regions Alliance (Ara), l’alleanza tra 36 regioni europee (oggi presieduta da Guido Guidesi della Regione Lombardia) impegnate ad agevolare la transizione dell’industria automobilistica e dell’indotto tutelando imprese e posti di lavoro. Agli incontri europei sarà presente la Regione Emilia-Romagna con il vicepresidente Colla.

Sul tavolo l’aggiornamento del piano europeo d’azione sul settore automotive nonché l’orientamento delle regioni europee in merito all’evoluzione del settore in concomitanza con le discussioni sul ‘Quadro finanziario pluriennale delle politiche di coesione’: previsti colloqui con il vicepresidente della Commissione europea, Stéphane Séjourné, e con il Commissario ai trasporti, Apostolos Tzitzikōstas, come con rappresentanti del Parlamento Europeo, in particolare i referenti sul Piano d’azione sul settore Automotive.

“Oggi in Europa si stanno prendendo decisioni importanti sul futuro dell’automotive- e della mobilità concludono Colla e Paglia-, fondamentali per la rinascita del comparto. Occorre lavorare tutti insieme a una politica sulla filiera della componentistica europea, affinché questa torni nel nostro Paese e in quelli dell’Unione. L’obiettivo è la realizzazione di un Fondo sovrano che possa sostenere gli investimenti nonché adeguati ammortizzatori sociali per non disperdere le competenze acquisite nelle possibili fasi di difficoltà delle imprese, comprese quelle di piccola e media dimensione”.

Youth Festival: l’Assessore Ferrari risponde all’interrogazione di Fratelli d’Italia

“Il Presidente dell’Associazione Pandora ha chiarito in modo inequivocabile, anche sui mezzi d’informazione, che la scelta di non realizzare l’edizione 2025 dello Youth Festival è stata una decisione che pertiene solo e soltanto all’Associazione stessa per questioni interne organizzative che non riguardano l’operato dell’Amministrazione Comunale, una decisione già presa dall’Associazione quando ha incontrato l’Amministrazione”.

Con queste parole l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari ha risposto, ieri sera in Consiglio Comunale, all’interrogazione presentata da Fratelli d’Italia.

“Per quanto il valore culturale, sociale, aggregazionistico ed economico dello Youth Festival sia indiscusso e travalichi i confini comunali, si tratta di un progetto organizzato da un’Associazione che ha legittimamente scelto di non organizzare l’edizione 2025. L’Amministrazione Comunale non vuole e non può prevaricare la scelta di un consiglio direttivo di un’Associazione, proponendo, come richiesto da Fratelli d’Italia, ad altri Enti del terzo settore di organizzare il medesimo evento nè tantomeno di rivendicare come Comune la paternità del logo dell’evento a fronte di un contributo erogato nel corso degli anni dalla passata amministrazione che, sommando i contributi del Comune e della Regione, ammontava solamente al 2% del bilancio complessivo del progetto. Nei contatti con l’Amministrazione, l’Associazione Pandora non ha mai chiesto di poter essere aiutata tramite il coinvolgimento di altri Enti o Associazioni e sarebbe stato impossibile provare a ridurre il rischio di impresa con così poco tempo a disposizione e considerando già l’ampia copertura garantita da sponsor provenienti dal territorio”.

“Fratelli d’Italia insieme ad altre forze politiche della minoranza – conclude l’Assessore Ferrari – ha chiesto a seguito dell’annuncio di Pandora per quale motivo non sia stata portata in Consiglio Comunale la scelta dell’Associazione avviando anche una sgradevole caccia alle streghe su eventuali soci e volontari all’associazione che hanno collaborato, col centrosinistra, alla passata campagna elettorale. A parte che non possiamo sapere quali e quante persone collaborino, anche a solo titolo di volontario, ad un’associazione, preme sottolineare che non esistono associazioni di serie A o di serie B. Le necessità logistiche, organizzative ed economiche delle associazioni hanno tutte pari dignità ed il diritto di avere la stessa attenzione nelle sedi opportune.

Per concludere sullo Youth Festival, siamo impegnati a capire se e come l’Associazione potrà ripresentarlo nel 2026: ma se ciò non avverrà sarà cura dell’Amministratore attivarsi in tal senso e continuare comunque a garantire la presenza di eventi e appuntamenti di carattere culturale, giovanile, musicale e aggregativo così come sta già facendo considerando che sono più di 60 gli appuntamenti già organizzati fra maggio e luglio in collaborazione con molti enti del territorio e del terzo settore che, seppur aventi portata differente in termini economici, non risultano meno importanti da un punto di vista culturale, associativo e di aggregazione giovanile”.

# ora in onda #
...............