32 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 325

Servizio Civile Universale: a Formigine si cercano 5 giovani

Servizio Civile Universale: a Formigine si cercano 5 giovaniÈ online il bando per la selezione dei volontari del Servizio Civile Universale, che a Formigine, come negli altri Comuni del Distretto Ceramico, fa riferimento al progetto “Aiutare per crescere 2023” presentato da ASC, ente capofila per il territorio.

Il bando è aperto a ragazze e ragazzi dell’Unione Europea e ai giovani non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni. I progetti, che prenderanno avvio nel mese di maggio 2024, avranno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. I volontari sottoscriveranno un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 507,30 euro.

Nello specifico, a Formigine si cercano 5 giovani, di cui 3 da inserire presso il Servizio Istruzione (scuole o sede comunale, da verificare in base al bisogno), 1 presso l’Ufficio comunicazione per il supporto nella gestione dei social-media e 1 presso l’Ufficio Europa / Servizi Culturali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 febbraio 2024 alle ore 14. I candidati dovranno produrre una domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la modalità online e accedendo con SPID all’indirizzo Servizio Civile – Domande Online – Domanda On Line.

Per tutti coloro che volessero maggiori informazioni, martedì 23 gennaio alle ore 8 è in programma un incontro online. Iscrizioni mandando una mail a reggioemilia@ascmail.it.

In questi giorni, il Sindaco Maria Costi ha dato il benvenuto a Flavia D’Agostino (foto) che ha intrapreso il servizio civile presso lo Sportello del Cittadino, nell’ambito del progetto “Cittadini connessi”.

Commercio, dal 5 gennaio partono i saldi invernali in Emilia-Romagna

Commercio, dal 5 gennaio partono i saldi invernali in Emilia-RomagnaPartono dal 5 gennaio i saldi invernali in Emilia-Romagna. La durata massima degli sconti è di 60 giorni, con scadenza al 4 marzo 2024.

Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale, che prevede anche che lo sconto o il ribasso effettuato debba essere espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita, che comunque va esposto.

Secondo le stime dell’ufficio studi Confcommercio regionale, lo shopping interesserà oltre 1,5 milioni di famiglie e ogni persona spenderà circa 137 euro, per un giro d’affari di 450 milioni.

“E’ una buona occasione per sostenere i nostri negozi- afferma l’assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini- che rendono vitali le nostre città, soprattutto nei centri storici dei piccoli paesi”.

“Nel Piano 2023 per il commercio- aggiunge- abbiamo investito 4 milioni di euro per rendere i centri commerciali naturali più belli e funzionali, riqualificare in generale la rete e promuovere l’attrattività dei territori, in particolare sostenendo i progetti riguardanti iniziative di promozione e marketing o di valorizzazione e riqualificazione”.

“Il commercio- conclude Corsini- è un motore straordinario per valorizzare l’identità dei territori, per favorirne la socialità, oltre ad essere un fattore attrattivo per il turismo delle nostre città d’arte”.

Secondo la delibera, resta il divieto (comma 2, art. 22, della legge regionale n. 25 del 2017) di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle vendite di fine stagione di capi di abbigliamento, accessori, calzature, biancheria intima, pelletteria, tessuti per abbigliamento e arredamento.

La merce oggetto di vendita di fine stagione dovrà essere disposta in maniera inequivocabilmente distinta e separata da quella eventualmente in vendita nelle condizioni ordinarie. Per i saldi di fine stagione non è previsto l’obbligo di comunicazione in Comune.

Nuova pavimentazione alla scuola Don Milani di Sassuolo

Nuova pavimentazione alla scuola Don Milani di Sassuolo
da destra Lelli, Menani, Annarita Raimondi di BBPM, Barbara Bertoli dirigente scolastica

Alla scuola dell’infanzia Don Milani di Sassuolo si sono conclusi i lavori di posa della nuova pavimentazione che, usurata dal tempo e dall’utilizzo, necessitava un intervento di sostituzione. L’iniziativa è stata possibile grazie al supporto economico di Banco Bpm nell’ambito del Progetto Scuola con un contributo pari a 8mila euro e rientra nel programma dei lavori di riqualificazione degli edifici scolastici promossa dal Comune di Sassuolo.

“In questi ultimi mesi sono stati tanti gli interventi di riqualificazione, piccoli e grandi, delle scuole cittadine – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – con l’unico obiettivo di offrire a bambini e ragazzi aule e spazi comuni più confortevoli e sicuri.  Tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con realtà economiche del territorio attente e sensibili alle future generazioni: Banco Bpm si è sempre dimostrato disponibile e propositivo, per questo ringrazio il management a nome di tutta la città di Sassuolo”.

“Come banca del territorio sosteniamo numerose iniziative sociali nella Regione e tra queste siamo particolarmente orgogliosi del nostro Progetto Scuola perché ci consente di rendere più funzionali, belli e sicuri i luoghi dove crescono i bambini e gli studenti” – è intervenuto Adelmo Lelli, responsabile Direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm durante la visita a Sassuolo– “Dal 2018 ad oggi, con questo Progetto ci siamo messi all’ascolto delle scuole e delle amministrazioni locali e abbiamo sostenuto in Emilia Romagna oltre 130 istituti pubblici rispondendo alle necessità più urgenti. Ne siamo orgogliosi e continueremo in questa attività”.

 

Lutto nel Distretto: è scomparso Maurizio Baraldi, ex Presidente di Ceramica Fondovalle

Lutto nel Distretto: è scomparso Maurizio Baraldi, ex Presidente di Ceramica FondovalleCon profondo cordoglio la Famiglia Baraldi comunica la scomparsa di Maurizio Baraldi, avvenuta nella notte del 31 dicembre 2023. Visionario imprenditore, coscienzioso e serio datore di lavoro, affettuoso marito, padre e nonno, Maurizio ci lascia dopo una lunga e straordinaria carriera dedicata all’innovazione nel settore ceramico.

La sua avventura professionale inizia nel 1969, alla giovane età di 22 anni, una carriera portata avanti a testa alta insieme a Lidia, sua moglie da 47 anni. Con spirito imprenditoriale e un pizzico di audacia varcano i confini del distretto per portare il Made in Italy in Europa, con un impegno inarrestabile e una forte determinazione ad affermarsi nel settore.

Il successo non si è fatto attendere.  Maurizio ha perseguito la sua visione per il futuro con ambizione e nel 1991 è entrato a far parte di Ceramica Fondovalle, un’azienda all’epoca sconosciuta all’estero. Maurizio ha sempre dimostrato una straordinaria resilienza e serietà, investendo costantemente in tecnologia e innovazione, e trasformando l’azienda in una realtà di rilievo e fortemente riconoscibile in Italia e all’estero. Nel 2003 è stato nuovamente pioniere con l’installazione di un impianto a doppia pressatura, un passo rivoluzionario. L’azienda ha continuato a crescere, presentando sul mercato sempre nuovi formati e le grandi lastre nel 2014, segnando un altro importante traguardo nel settore.

Maurizio Baraldi, uomo di grande visione e serietà, ha sempre creduto nel futuro del comparto ceramico, che ha lasciato solo nel 2022 con la vendita di Ceramica Fondovalle, consegnando un’eredità di successo e innovazione.

“Il successo non gli è mai mancato, ma mio padre Maurizio è sempre stato schivo e umile. La sua assenza lascerà un vuoto incolmabile, ma il suo spirito imprenditoriale e la sua dedizione al progresso rimarranno una guida per le generazioni future e per la sua famiglia” così lo descrive la figlia Luisa.

A Maranello Befana tra burattini e concerto della Corale Puccini

A Maranello Befana tra burattini e concerto della Corale PucciniBurattini e musica per la Befana: a Maranello la Festa dell’Epifania propone due eventi in programma sabato 6 gennaio. Si parte al mattino con il tradizionale appuntamento “Befana e burattini”: all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 10 e 11.30 va in scena “Sandrone Re dei Mammalucchi”, spettacolo di burattini per bambine e bambini a partire dai 3 anni. Ad ogni bambino in omaggio un libro da parte della biblioteca Mabic e la calza della Befana da parte dell’Avap Maranello, ingresso libero fino ad esaurimento posti, con offerta libera a favore dell’Avap Maranello, ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto.

Nel pomeriggio l’appuntamento è con il Concerto dell’Epifania: alle ore 16, con ingresso gratuito, nella suggestiva cornice della Chiesa Parrocchiale di San Biagio la Corale Puccini propone un repertorio di musiche natalizie, brani di opere liriche, musica classica, religiosa e tradizionale, da Mozart a Morricone, da Schubert a Verdi. Protagonisti con la Corale Yoriko Okai e Annalisa Curedda (soprani), Andrea Pedrazzi (tromba), Matteo Rovatti (timpani), Simone Guaitoli e Francesco Saguatti (organo, pianoforte e direzione).

 

Schumi, gli auguri del sindaco di Maranello per i 55 anni di Michael Schumacher

“Auguri a Michael Schumacher, che oggi compie 55 anni. Un grande campione, per sempre nel cuore di Maranello”. Queste le parole del sindaco di Maranello Luigi Zironi nel giorno del cinquantacinquesimo compleanno dell’ex pilota automobilistico, nato a Hürth in Germania il 3 gennaio 1969.

Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1, “Schumi” è stato un protagonista assoluto dell’automobilismo sportivo: ha vinto sette titoli mondiali, di cui cinque consecutivi con la Ferrari dal 2000 al 2004. E’ ancora fortissimo il suo legame con la città di Maranello, che nel dicembre del 2006 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Oltre ai 7 titoli iridati, nel corso della sua carriera sportiva Schumacher ha conseguito 91 vittorie, 155 podi e 68 pole position. Si è ritirato dalle gare alla fine del 2012.

Proprio nei giorni scorsi, il 29 dicembre, ricorreva il decimo anniversario dell’incidente che nel 2013 ha coinvolto il pilota tedesco sulla pista da sci a Méribel in Francia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 gennaio 2024Sereno o poco nuvoloso, con foschie e locali banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino. Aumento della nuvolosità stratificata dalla serata a partire da ovest.

Temperature minime in lieve diminuzione sulle pianure emiliane, comprese fra i 2/3 gradi del settore occidentale e i 6/8 gradi della Romagna. Valori localmente inferiori nelle aree extraurbane e più elevati sulle aree collinari. Massime in locale aumento con valori tra i 10/11 gradi delle pianure prossime al Po ed i 15/16 gradi della Romagna. Venti al mattino in pianura moderati occidentali poi deboli variabili. Sui rilievi moderati sud-occidentali con locali rinforzi e raffiche fino al primo mattino e poi nuovamente dal tardo pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

Da mercoledì 3 gennaio, negli Uffici Postali saranno in pagamento le pensioni del mese

Da mercoledì 3 gennaio, negli Uffici Postali saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti i 132 Uffici Postali le pensioni del mese di gennaio saranno in pagamento a partire da mercoledì 3. Sempre a partire da mercoledì 3 le pensioni di gennaio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

Epifania a Fiorano Modenese

Epifania a Fiorano ModeneseL’Epifania a Fiorano Modenese è spettacolo, cinema, arte e possibilità di fare del bene, e per i più piccoli non può mancare l’arrivo della Befana.

Sabato 6 gennaio 2024 alle ore 15.30 al teatro Astoria,  va in scena lo spettacolo musicale in due atti “L’amore a Notre Dame”, con la scuola di danza Backstage e la compagnia “Fatti d’arte” e al collaborazione di GP Eventi. Al termine dello spettacolo arriverà anche la Befana che distribuirà dolci regali ai più piccoli e bevande calde ai più grandi. Il ricavato dello spettacolo, patrocinato dal Comune di Fiorano Modenese, andrà a favore dell’associazione “le luci di Comete” che sostiene persone con disabilità e le loro famiglie. Costo del biglietto 15 euro, per la prevendita contattare il 349 7352207.

Dalle 16 alle 19 è visitabile, presso la  Casa delle Arti Vittorio Guastalla, in via Santa Caterina, la mostra collettiva di pittura “Scende la neve” a cura dell’associazione Arte e Cultura.

E per chi vuole fare un giro del mondo in 800 presepi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, in via Pio Donati a Spezzano, si può visitare liberamente il Museo del Presepe etnico, con la sua esposizione di centinaia di presepi provenienti da tutto il  mondo. Info: 345085656.

La giornata si può concludere con un bel film, al cinema Astoria alle 21 è in programmazione “50 km all’ora” la divertente commedia Fabio De Luigi con Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Alessandro Haber, Elisa Di Eusanio, Paolo Cevoli, girata sulle strade dell’Emilia Romagna.

Torna Leggere&Crescere in biblioteca

Torna Leggere&Crescere in bibliotecaLeggere&Crescere è il programma proposto dal Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con il Bla e l’Associazione Lumen, nato per offrire nuovi stimoli, crescere e aiutare a crescere attraverso la letteratura.

Da gennaio torna in biblioteca Paolo Monelli, presso il BLA, con tre iniziative rivolte a genitori, insegnanti, educatori e appassionati, fruibili anche singolarmente, due da un’ora ciascuno e una mattinata di workshop.

S’inizia martedì 16 gennaio 2024 alle ore 18,30 con Consuelo Mameli dell’Università di Bologna, per affrontare il tema della motivazione a scuola. Un appuntamento che, tra riflessioni teoriche e implicazioni pratiche per la pratica educativa, si focalizza in particolare sui bisogni psicologici fondamentali degli studenti (autonomia, competenza, relazione, e giustizia) e propone spunti pratici per il loro soddisfacimento nei contesti educativi. Consuelo Mameli è professoressa associata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Bologna e autrice di diverse pubblicazioni italiane e internazionali.

“You know nothing, Wilhelm Meister” è invece il titolo dell’appuntamento di giovedì 1 febbraio sempre alle 18,30 con Laura Madella dell’Università di Parma: dedicata al romanzo di formazione, il genere letterario per eccellenza che guida il lettore moderno alla scoperta di sé e del mondo, rappresenta un’occasione per riprendere grandi classici e scoprire titoli meno noti. Laura Madella insegna Storia dell’educazione e Letterature di formazione all’Università di Parma, dove fa anche ricerca a tempo pieno e traduzioni a tempo perso.

Sabato 24 febbraio dalle 9,30 alle 12,30 è invece in programma il workshop su prenotazione a cura di Laura Brambilla, formatrice e curatrice. “Tutta mia la città” è l’incontro formativo per riflettere sugli spazi, pubblici e privati, e acquisire metodi e strumenti innovativi per coinvolgere i più giovani in nuove pratiche e attività legate all’abitare. Tra i vari spunti proposti una selezione di albi illustrati che preparerà i partecipanti ad un’attività laboratoriale volta alla rielaborazione in chiave personale dei contenuti e degli strumenti appresi. Laura Brambilla è formatrice per l’Associazione culturale “Senza titolo”, ente che cura la progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei, istituzioni culturali e scolastiche sul territorio nazionale.

I posti per il workshop sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando allo 0536 833403 oppure inviando una mail a biblioteca@fiorano.it

Tutti gli appuntamenti si tengono in presenza al BLA (biblioteca ludoteca archivio di Fiorano Modenese,  in Via Silvio Pellico n.9 e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, ad eccezione del workshop che è gratuito ma richiede la prenotazione.

Migranti, l’Emilia-Romagna è pronta ad accogliere le 336 persone a bordo della Geo Barents che domani attraccherà al Porto di Ravenna

È atteso per domani, al Porto di Ravenna, l’arrivo della nave Geo Barents di Medici senza frontiere, il cui attracco, previsto inizialmente per oggi, è stato rinviato di 24 ore a causa del cattive condizioni del mare Adriatico. A bordo si trovano 336 migranti, di cui 34 minorenni, 27 dei quali non accompagnati: è il numero più alto di migranti mai sbarcati in Emilia-Romagna nella storia di questa regione. Per assisterli è già in funzione la macchina organizzativa regionale, con oltre 200 persone impiegate tra personale della Prefettura, del Comune di Ravenna, forze dell’ordine, Croce Rossa e volontari della Protezione Civile. Le operazioni di sbarco inizieranno alle 8 del mattino.

“Come sempre, siamo pronti a fare la nostra parte per fare sì che queste persone, costrette a fuggire da situazioni drammatiche, spesso dalla guerra, possano ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno, perché questa è l’Emilia-Romagna, una terra che ha la solidarietà e lo spirito di accoglienza nel proprio Dna -assicura l’assessore Taruffi-. A questo proposito, voglio ringraziare le donne e gli uomini della nostra macchina organizzativa regionale, guidata dalla Prefettura di Ravenna, che ancora una volta si sono attivati con prontezza, in maniera ineccepibile, per assistere al meglio tutte le persone in arrivo”.

“Tuttavia -prosegue l’assessore- trovo incomprensibile la decisione del Governo di continuare a designare Ravenna quale porto di sbarco per i migranti in arrivo, lontano giorni di navigazione dai punti di salvataggio, invece di individuare attracchi più vicini, prolungando ulteriormente il tempo in mare per chi già soffre e ha bisogno di aiuto. Preoccupa inoltre il numero di minorenni non accompagnati che si trovano a bordo di queste navi: una situazione la cui gestione sta diventando un’emergenza, sulla quale chiediamo al governo di dare una mano e fare la propria parte. Questo nuovo anno -conclude Taruffi- inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente, con la dimostrazione che le reiterate affermazioni delle forze politiche che ora sono al governo, rispetto a presunti blocchi navali e interruzione degli sbarchi, erano solo parole al vento, slogan politici dettati dalla convenienza del momento. La realtà è molto più complessa”.

I numeri

Sono 336 i migranti che domani sbarcheranno dalla Geo Barents di Medici senza frontiere, che la Guardia costiera ha salvato dal naufragio in acque libiche, nel corso di tre operazioni di salvataggio. Di queste persone, 65 presentano sintomi da scabbia, tra cui 8 minori, 4 non accompagnati, e 16 adulti che necessitano di cure a causa di patologie. Una donna a bordo, inoltre, è in stato di gravidanza.

I migranti provengono da Pakistan, Siria, Eritrea, Bangladesh, India, Senegal, Sudan del Nord e del Sud, Egitto, Nigeria, Palestina, Sri Lanka e Yemen. Una volta scesi dalla nave, saranno trasferiti al Pala De Andrè, dove sono allestiti laboratori sanitari con personale medico, della Croce rossa, della Questura e dei servizi sociali di Ravenna. Successivamente, una parte dei migranti sarà indirizzata in Lombardia (112), altri in Toscana (112) e in 112 saranno collocati tra le varie province dell’Emilia-Romagna.

‘Se te lo dice è VIOLENZA’: arriva anche a Sassuolo la campagna della Regione contro la violenza sulle donne

‘Se te lo dice è VIOLENZA’: arriva anche a Sassuolo la campagna della Regione contro la violenza sulle donne“Se mi lasci ti rovino”. Se te lo dice è VIOLENZA. Dal 15 gennaio, nelle strade e nelle piazze dell’Emilia-Romagna si leggerà questa frase.

Si tratta del primo manifesto della campagna di comunicazione della Regione nata per contrastare la violenza psicologica agita dagli uomini contro le donne, campagna che durerà per tutto il 2024. L’iniziativa, infatti, conta dodici manifesti contenenti altrettanti frasi violente, lo slogan ‘Se te lo dice è VIOLENZA’ e l’invito a rivolgersi ai Centri antiviolenza attivi sul territorio regionale.

“Non è vero che la violenza psicologica è invisibile, si vede benissimo e ha parole ben precise- sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori-. È fatta di frasi che sono come schiaffi, dette da uomini che vogliono umiliare, isolare, disorientare, minare l’autostima delle donne. Sono campanelli d’allarme da riconoscere e fermare subito”.

“Purtroppo, le parole di questa campagna sono tutte vere- proseguono-. Troppe donne se le sentono dire, certe volte anche pensando di meritarle o che siano normali, quando non è certo così e fanno male come schiaffi. Ecco, noi lo diciamo apertamente: non sono per niente normali, anzi, sono violenza psicologica vera e propria. Con questa campagna- chiudono Bonaccini e Lori- diciamo alle donne che non sono sole, e che possono uscire dai maltrattamenti rivolgendosi ai centri antiviolenza attivi su tutto il territorio regionale”.

La campagna e i manifesti: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/novembre/se-te-lo-dice-e-violenza.

Contrasto alla violenza sulle donne. ‘Se te lo dice è VIOLENZA’: dal 15 gennaio al via la campagna regionale

‘Se te lo dice è VIOLENZA’: arriva anche a Sassuolo la campagna della Regione contro la violenza sulle donne“Se mi lasci ti rovino”. Se te lo dice è VIOLENZA.

Dal 15 gennaio, nelle strade e nelle piazze dell’’Emilia-Romagna si leggerà questa frase.

Si tratta del primo manifesto della campagna di comunicazione della Regione nata per contrastare la violenza psicologica agita dagli uomini contro le donne, campagna che durerà per tutto il 2024. L’iniziativa, infatti, conta dodici manifesti contenenti altrettanti frasi violente, lo slogan ‘Se te lo dice è VIOLENZA’ e l’invito a rivolgersi ai Centri antiviolenza attivi sul territorio regionale.

“Non è vero che la violenza psicologica è invisibile, si vede benissimo e ha parole ben precise- sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori-. È fatta di frasi che sono come schiaffi, dette da uomini che vogliono umiliare, isolare, disorientare, minare l’autostima delle donne. Sono campanelli d’allarme da riconoscere e fermare subito”.

“Purtroppo, le parole di questa campagna sono tutte vere- proseguono-. Troppe donne se le sentono dire, certe volte anche pensando di meritarle o che siano normali, quando non è certo così e fanno male come schiaffi. Ecco, noi lo diciamo apertamente: non sono per niente normali, anzi, sono violenza psicologica vera e propria. Con questa campagna- chiudono Bonaccini e Lori- diciamo alle donne che non sono sole, e che possono uscire dai maltrattamenti rivolgendosi ai centri antiviolenza attivi su tutto il territorio regionale”.

La campagna nelle città dell’Emilia-Romagna

I 12 manifesti saranno affissi da gennaio a dicembre 2024 nei tabelloni pubblicitari dei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti: Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Piacenza, Carpi (Mo), Imola (Bo), Faenza (Ra), Sassuolo (Mo) – Casalecchio di Reno (Bo), Cento (Fe), Riccione (Rn), Formigine (Mo), Castelfranco Emilia (Mo), San Lazzaro di Savena (Bo), Lugo (Ra), Valsamoggia (Bo).

La campagna e i manifesti: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/novembre/se-te-lo-dice-e-violenza.

5 gennaio 2024: al via i saldi invernali a Modena e provincia

5 gennaio 2024: al via i saldi invernali a Modena e provinciaSi preannuncia un fine settimana di shopping per Modena e provincia. L’avvio dei saldi invernali, previsto per venerdì 5 gennaio e la festa dell’epifania, il giorno successivo, sabato 6 gennaio, aprono le porte al primo weekend di vendite promozionali. Una data sempre molto attesa per il settore della moda che confida nei saldi per riprendersi da un periodo critico.

Possiamo affermare – dichiara Giulio Po Vicepresidente Fismo Confesercenti Modena – che le vendite di abbigliamento e calzature non si sono dunque ancora riprese dal crollo della spesa registratosi nel 2020, a causa della pandemia. A questo si è aggiunto anche il clima “impazzito” di questi ultimi mesi, con temperature record che ha ridotto del 20% le vendite dei capi autunnali, contribuendo a un calo stimato di -15,2% della spesa delle famiglie nel 2023, rispetto al 2019, per abbigliamento e calzature. Le temperature di settembre e ottobre, più alte del normale, non hanno fatto partire le vendite delle collezioni autunno – inverno, mettendo in ulteriore crisi il settore. Ora partiamo con le vendite di fine stagione, i saldi invernali, che andrebbero collegati maggiormente alla stagionalità e che auspichiamo possano costituire una boccata di ossigeno per il comparto” continua Po.

Inoltre, a pesare sul settore anche l’aumento dei costo energetici e delle materie prime che sono stati riversati dalle aziende produttrici sulla filiera a valle. Costi che sono aumentati anche in previsione delle normative europee che impatteranno sul settore tessile moda relativamente agli investimenti sulla sostenibilità.

“Se l’obiettivo europeo è creare una domanda per i prodotti tessili sostenibili che spesso sono più costosi, allora occorrerà prevedere adeguati incentivi per rendere sostenibili anche economicamente questi prodotti. Occorrono inoltre interventi specifici per sostenere il settore moda, in particolare per i negozi di prossimità del comparto. Negozi che sono sempre una garanzia quando si tratta di acquistare merce in saldo. Infatti, in queste attività, non manca mai la cordialità, la professionalità e l’esperienza di acquisto, qualità essenziali soprattutto quando si vuole acquistare un capo in saldo” conclude Po.

La Grande festa della Befana a Formigine

La Grande festa della Befana a FormigineIl Natale è passato, ma la festa a Formigine non finisce: in arrivo tanti appuntamenti per l’Epifania!

Si parte venerdì 5 gennaio alle ore 17 nella biblioteca Matilda con “La Befana vien di notte…”, narrazioni per bambini dai 3 agli 8 anni. Sabato 6 alle ore 10.30 presso l’Opera Pia Castiglioni di via Mazzini 81 a Formigine, è in programma “L’arrivo della Befana”, a cui seguirà l’estrazione della lotteria promossa dall’associazione L’Albero della Vita, mentre alle 15.30 nel centro per le Famiglie di Casinalbo si terrà “Ludoteca aperta!”, intrattenimento per famiglie con bambini a cura di Fantasmagoriche.

Sabato 6 e domenica 7 il centro storico sarà animato da “La Grande festa della Befana”. Per tutto il giorno, saranno presenti stand gastronomici a cura dell’Associazione per la gestione del Carnevale dei Ragazzi, Zinghèr dàl Tàbàr e Higlander e mercatini a cura di Proform. Sabato alle ore 15.30 la festa entrerà nel vivo con la sfilata delle Befane e la distribuzione delle calze a tutti i bambini (fino ad esaurimento). Ad accompagnare l’evento sarà un dj set a cura di Radio Stella con Filippo Verni. Alle ore 16 all’interno del Castello è in programma un percorso animato per bambini e famiglie (prenotazione obbligatoria alla mail castello@comune.formigine.mo.it), mentre alle ore 17.30 sarà il turno dell’attesissimo Falò della Befana, tradizionale rogo acceso da frecce incendiarie scoccate da arcieri in costumi medievali a cura della Compagnia Arcieri e Balestrieri della Torre. Sempre in piazza, alla stessa ora, si terrà uno spettacolo itinerante con artisti di strada, con replica anche domenica alle ore 16 con dj set e animazione per bambini.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 gennaio 2024Irregolarmente nuvoloso al mattino per nubi basse, con precipitazioni residue sul crinale appenninico centro-occidentale. Nel pomeriggio ampi spazi di sereno. Foschie dopo il tramonto che potranno divenire locali nebbie, in particolare nelle pianure a ridosso del Po.

Temperature minime in aumento, comprese fra i 5 gradi della pianura occidentale e i 9/10 gradi della costa romagnola. Massime quasi stazionarie o in lieve aumento fra 9 e 15 gradi. Venti deboli variabili in pianura, deboli-moderati sud-occidentali con rinforzi e raffiche sui rilievi. Mare poco mosso.

Una lettrice circa il metodo utilizzato a Sassuolo per la raccolta dei rifiuti

Una lettrice circa il metodo utilizzato a Sassuolo per la raccolta dei rifiutiOggi è il primo giorno dell’anno 2024, tempo di bilanci e nuovi propositi, che spero vivamente farà anche HERA. O meglio spero che HERA abbia fatto una analisi corretta e a 360 gradi sul nuovo metodo di raccolta rifiuti. Io da privata cittadina, praticamente una nullità, dirò la mia!

In poche parole e da qualsiasi punto di vista mi sforzi di analizzare il metodo raccolta rifiuti 2023, non ho visto un solo miglioramento!!!

Partiamo analizzando l’aspetto che più salta agli occhi, ovvero l’aspetto estetico! Un obbrobrio!!!!!!!! Uno schifo totale, maleodorante, antiestetico, disordinato, incivile, non al passo con i tempi e sicuramente di forte impatto ambientale, ovviamente  negativo! Ci si domanda come sia possibile una tale involuzione, di fronte a montagne di sacchetti blu e gialli, vicini a monumenti importanti, spazi di aggregazioni, etc etc. A Sassuolo in viale XX settembre colpiscono distese di tanti bidoni, piccoli e grandi, a incorniciare il nostro viale più bello!!!! Sorge poi un’altra domanda logica, ovvero, ma da un punto di vista igienico sanitario, come siamo messi?????? Io personalmente, vedo molti più ratti in giro!!!! Il motivo pare scontato e ovvio, probabilmente solo al privato cittadino. Semmai ai piani alti di HERA vanno in giro solo i topini di Walt Disney, Gas Gas per esempio !!!!!

Un altro aspetto che colpisce sono zone (sempre le stesse), dove è impossibile vedere ordine! MAI!!!!!! E dopo tanti mesi…. Una soluzione  la possiamo trovare??? Se in via Mazzini al civico 268 ci sono quotidianamente rifiuti ovunque, ma di provenienza più che certa, visto che nelle vicinanze c’è una rosticceria cinese e ci sono scatoloni  di gamberetti surgelati  o altri scatoloni con scritte con caratteri cinesi…..possiamo avere dei dubbi su chi infesta e tratta la zona a modi discarica??? Per non parlare sempre in via Mazzini davanti alle palazzine del Somada, dove i rifiuti  indifferenziati, sono costantemente per terra, tutti i giorni e in grande quantità! Forse nelle vicinanze ci sono persone senza tessera per utilizzare il cassonetto apposito???? Forse, chissà!

Ma la sorpresa più bella è stata l’ultima botta, il conguaglio Tari !!!! Un vero salasso! E la domanda sorge spontanea, per quale ragione devo spendere uno sproposito, se poi non ho visto un solo vantaggio  in questo nuovo metodo di raccolta rifiuti?  Per quale ragione, io privato cittadino, devo sforzarmi maggiormente, sia dal punto di vista economico che fisico, per non avere un solo vantaggio che è uno???? Il solo vantaggio penso sia per HERA che farà bilanci sempre più belli! Per noi cittadini non vedo traccia di vantaggi!!! Più lavoro, più disagio, meno igiene, più degrado, più inciviltà!!!! Il tutto a caro prezzo!!!  I cittadini responsabili e in regola, diventano cornuti e pure mazziati!! Chissà, forse le future elezioni politiche suggeriranno ai nostri amministratori qualche miglioria! Forse!

Per quanto mi riguarda, credo che una qualsiasi casalinga saprebbe gestire molto meglio, e con molta più logica, una situazione ambientale di assoluto degrado, che pare non appartenere al XXI secolo.  Penso dì interpretare il pensiero di tanti cittadini delusi e arrabbiati, qui a Sassuolo come a Modena. Nel frattempo spero in amministrazioni più attente al cittadino, visto che le paghiamo profumatamente!!!

 

A Sassuolo il primo nato del 2024 é la piccola Beatrice di Formigine

A Sassuolo il primo nato del 2024 é la piccola Beatrice di Formigine
In Ospedale a Sassuolo il primo vagito del nuovo anno é stato quello della piccola Beatrice, 3.6 chili, nata alle ore 13.08 da mamma Clelia e papà Daniele, residenti a Formigine.

L’ultimo a nascere nel 2023 é stato invece Jacopo, accolto tra le braccia di mamma Giulia e papà Lorenzo. Il parto é stato registrato alle 23.15 dell’ultimo giorno dell’anno appena concluso.

Complessivamente nel 2023 a Sassuolo i nati sono stati 1330, numero che  conferma il trend degli ultimi anni che ha visto il punto nascita sassolese superare ormai stabilmente la soglia dei 1300 parti annui.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 gennaio 2024Irregolarmente nuvoloso con nubi in aumento nel corso della giornata. Piogge dal tardo pomeriggio-sera sui crinali appenninici centro-occidentali. Nebbie mattutine sulla pianura e nelle valli, in sollevamento dalla tarda mattinata. Temperature minime in lieve calo o quasi stazionarie con valori compresi tra 0 gradi della pianura occidentale e 4 gradi della Romagna. Massime in calo sul settore emiliano con valori attorno a 7/8 gradi; quasi stazionarie in Romagna con valori tra 10 e 13 gradi. Venti in prevalenza dai quadranti meridionali; deboli in pianura, moderati sui rilievi con rinforzi da sud-ovest lungo il crinale. Mare poco mosso, mosso al largo dalla serata.

(Arpae)

Controlli dei Carabinieri durante la notte di Capodanno: due patenti ritirate a Maranello e a Pavullo

Controlli dei Carabinieri durante la notte di Capodanno: due patenti ritirate a Maranello e a PavulloI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito, nella notte di Capodanno, una serie di controlli alla circolazione stradale, mirati a tutelare l’incolumità dei cittadini ed in particolare dei tanti giovani che avevano deciso di trascorrere la festività nelle strade modenesi.

Nel corso dei posti di controllo eseguiti a Maranello e a Pavullo nel Frignano sono stati sanzionati due conducenti, rispettivamente di 42 e 20 anni, identificati alla guida delle loro autovetture.

Entrambi sono risultati positivi al controllo con l’etilometro e sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica.

Il 42enne è stato trovato in possesso anche di una sigaretta artigianale, confezionata con tabacco ed hashish. A suo carico è stata inoltrata una segnalazione all’Autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti.

Per entrambi si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida.

Il servizio di controllo del territorio ha interessato anche i luoghi di aggregazione frequentati dai più giovani.

Tali controlli rinforzati proseguiranno per tutto il periodo delle festività.

 

 

 

La pioggia rovina la festa di Capodanno in Piazza Piccola

La pioggia rovina la festa di Capodanno in Piazza Piccola

La pioggia annunciata non si è fatta attendere e ha rovinato la festa dei sassolesi che questa notte si sono ritrovati in piazza Garibaldi per festeggiare la fine del 2023 e l’inizio del nuovo anno.

Numerosi cittadini hanno comunque invaso la piazza mentre altri occupavano i portici. Presenti al momento del conto alla rovescia il Sindaco Menani, il vice-sindaco Lucenti e gli assessori Liberi e Malagoli.

Non sono segnalati al momento incidenti derivati da scoppio di petardi o fuochi d’artificio.

# ora in onda #
...............