13.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 564

Fuggito dopo avere tamponato un’auto, identificato dalla Polizia Locale di Sassuolo

Fuggito dopo avere tamponato un’auto, identificato dalla Polizia Locale di SassuoloUna veloce e attenta attività investigativa sfruttando il sistema di videosorveglianza, ha permesso alla Polizia Locale di Sassuolo di individuare il responsabile di un incidente che, subito dopo aver tamponato un’auto, si era dato alla fuga.

Il tutto è avvenuto sabato mattina presso la rotatoria tra via Pedemontana e via Radici quando un’Audi ha tamponato una Fiat Punto, proseguendo poi la corsa senza fermarsi.

Il conducente della Punto, che ha riportato per fortuna danni lievi, nell’immediatezza del fatto è riuscito a segnarsi solamente due numeri della targa del fuggitivo, che ha riferito alla pattuglia della Polizia Locale intervenuta sul posto.

Gli unici elementi in possesso degli agenti erano, quindi, due numeri di targa colore e marca dell’auto in fuga; attraverso l’utilizzo del sistema di videosorveglianza, incrociando i dati delle auto in transito con i numeri riferiti dalla vittima del tamponamento, la Polizia Locale è riuscita ad individuare l’automobilista, residente in territorio di Casalgrande per il quale è in corso di valutazione l’eventuale denuncia per omissione di soccorso.

“Un attento lavoro di indagine – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – indispensabile per permettere alla persona tamponata di poter essere quantomeno risarcita dei danni causati dall’impatto, grazie al lavoro degli agenti ed al sistema di videosorveglianza che, ancora una volta, ha dimostrato di essere efficiente ed efficace”.

L’individuazione del responsabile, infatti, permetterà al proprietario della Fiat Punto di essere velocemente rimborsato degli ingenti danni subiti a causa dell’impatto: l’Audi è risultata regolarmente assicurata.

Inaugura sabato il parco giochi San Lorenzo

Inaugura sabato il parco giochi San LorenzoSi svolgerà sabato prossimo, 1 ottobre, l’inaugurazione del nuovo parco giochi di viale San Lorenzo, realizzato grazie all’impegno di “Marca Corona”.

A partire dalle ore 10:30 si terrà l’inaugurazione con buffet a seguire e, da quel momento fino alle ore 12:30, i più piccoli potranno approfittare di animazioni realizzate appositamente per loro.

In caso di maltempo l’inaugurazione verrà posticipata al sabato seguente, 8 ottobre.

Si chiude venerdì la stagione de ‘La Sosteria’

Si chiude venerdì la stagione de ‘La Sosteria’
Camilla Falsini La Sosteria

Si concluderanno il 30 settembre con lo spettacolo Johnny Cash: Paint it Black della compagnia H.O.T. Minds  la stagione estiva della Sosteria, l’edicola rigenerata da TILT Associazione Giovanile APS in via Santa Caterina da Siena 75 a Fiorano Modenese.

“Anche quest’anno abbiamo voluto continuare l’importante percorso di rigenerazione urbana e culturale della Sosteria grazie al sostegno del Comune di Fiorano Modenese e al contributo della Fondazione di Modena – spiegano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli di TILT Associazione Giovanile APS – che mira non solo al recupero di uno stabile precedentemente abbandonato quanto a ridonare alla città un luogo di ritrovo, coinvolgimento e scambi di esperienze. Dopo averla trasformata in una sala di proiezione, in un luogo di riflessione poetica, in un museo, ora la Sosteria diventerà un quinta teatrale”.

Tante le attività svolte alla Sosteria durante l’estate fra cui un progetto educativo che ha coinvolto gli studenti del centro estivo comunale sull’utilizzo della bicicletta, la seconda edizione di Poetiche Riviste con i poeti Yuri Ferrante, Elisa Nanini, Marta Fiandri e Luca Ispani che hanno esplorato il mondo della poesia in modo inconsueto e soprattutto la prima mostra allestita all’interno di un’edicola: Leonardo Ricci: un viaggio visuale dall’uomo alla Città-Terra a cura di Isabella Battilani che ha esplorato la figura dell’architetto fiorentino e il suo stile di progettazione.

A concludere gli eventi sarà quindi lo spettacolo Johnny Cash: Paint it Black della compagnia sassolese che ripercorrerà la storia del cantautore americano dall’infanzia in cui, con le mani ancora segnate dai fiocchi di cotone, si avvicina da autodidatta alla musica country fino alla fama mondiale lungo un difficile cammino fatto di fede e dipendenze, di amore e solitudine, di autodistruzione e redenzione. Inizio spettacolo ore 20:45, ingresso gratuito.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 settembre 2022Condizioni di variabilità con piogge sparse nella mattina, ma con tendenza a miglioramento dal pomeriggio e cielo sereno ovunque dalla sera. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori minimi compresi tra 12 e 15 gradi e valori massimi tra 21 e 23 gradi. Venti deboli da ovest/sud ovest in pianura, fino a moderati sud-occidentali sui rilievi e Romagna. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo.

(Arpae)

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppie

Terapia di coppia: uno strumento per sostenere le coppieSecondo un’indagine effettuata dall’Istat, la pandemia ha visto un andamento calante di separazioni e divorzi, con una flessione di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Ciò è stato però dovuto probabilmente alla ridotta possibilità di accesso agli uffici amministrativi: i dati riguardanti il 2021 registrano divorzi di nuovo ai livelli del 2019. In Emilia-Romagna il tasso di divorzi è leggermente superiore alla media nazionale, che nel 2020 è stata di 240 per ogni 100mila abitanti. In regione è presente una forte propensione ai divorzi consensuali, in particolare ai procedimenti presso lo stato civile senza fare ricorso al tribunale.

Uno strumento utile per cercare di risolvere eventuali dissapori prima di arrivare a decisioni definitive come un divorzio è la terapia di coppia. Resa ancora più accessibile dai servizi di psicologia online, può contribuire a sostenere entrambi i partner in un percorso di scoperta personale e reciproca, per una relazione più sana e soddisfacente.

 

Come funziona la terapia di coppia

Durante la terapia di coppia, due partner affrontano i problemi presenti nella loro relazione con il supporto di un professionista specializzato, che offre assistenza e uno spazio in cui comunicare in modo sicuro e privo di giudizi esterni. Lo psicologo farà domande e guiderà la conversazione allo scopo di identificare le radici dei problemi, favorire la condivisione onesta dei pensieri di ognuno, e incoraggiare a comprendere le prospettive e le motivazioni dell’altra persona. Su questo sito il processo avviene attraverso sedute online, accessibili anche per le coppie più impegnate e comode per chi desidera mantenere la massima discrezione durante una fase complicata della propria vita domestica. Attraverso un approccio che può includere anche attività di coppia ed esercitazioni da svolgere in autonomia al di fuori delle sedute, lo psicoterapeuta contribuisce a rafforzare la complicità tra i partner e a insegnare come comunicare nel modo migliore. Spesso è utile anche condividere con i pazienti strumenti per la risoluzione efficace dei conflitti, oppure aiutarli ad acquisire competenze relazionali come la capacità di accettare le critiche, di esprimere i propri desideri, o di raggiungere un compromesso. È consigliabile affrontare la terapia di coppia insieme al proprio partner: la partecipazione attiva di entrambe le persone coinvolte contribuisce a una maggiore probabilità di successo del percorso. In generale, questo tipo di psicoterapia ha un’efficacia buona, con riduzione dei conflitti, miglioramento della comunicazione, e una soddisfazione maggiore nella relazione.

 

Quando iniziare la terapia di coppia

Una coppia che si trova a discutere ripetutamente sullo stesso argomento senza trovare una soluzione potrebbe trarre beneficio da un percorso di terapia di coppia. Il supporto di uno psicologo può essere d’aiuto in vista di una decisione importante e difficile, o alla vigilia di un grosso cambiamento. La terapia di coppia è indicata anche per coloro che stanno valutando una separazione, ma vorrebbero tentare un’ultima volta di trovare terreno comune per continuare la vita insieme. Lo stesso vale per le relazioni che sono sottoposte a un periodo di pressione intensa, come dopo un tradimento o durante un momento di difficoltà finanziarie. Altri problemi comuni per cui ci si rivolge a un terapeuta sono quelli che riguardano la comunicazione oppure l’intimità e la sfera sessuale.

Non solo le coppie già in crisi, ma anche quelle generalmente soddisfatte possono ottenere vantaggi da un percorso di terapia. Con l’assistenza di un professionista è possibile migliorare ulteriormente la connessione tra i partner e la comunicazione, imparando fin da subito strategie che si riveleranno utili negli inevitabili momenti di indecisione o difficoltà. Oltre all’amore, infatti, per far funzionare un rapporto sono necessarie abilità che contribuiscono a una relazione sana, nella quale entrambe le persone collaborano attivamente per una quotidianità serena e felice.

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobre

Le attività della CRI di Sassuolo nel mese di ottobreNumerosissime le attività che il nostro Comitato di Sassuolo della Croce Rossa Italiana svolgerà nel mese di ottobre, ad iniziare dalle lezioni Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) che si terranno presso la sede di CRI Sassuolo (Viale XXVIII Settembre, 94) il 3, il 17 ed il 31 ottobre dalle 20:30 alle 22:30. È necessario iscriversi per poter partecipare (msp@crisassuolo.it).

La C.R.I. sassolese sta organizzando eventi tutte le domeniche pomeriggio, in occasione della Fiere d’Ottobre.

Sarà presente in Piazza Martiri Partigiani:

  • 2 ottobre – dalle 15.00 alle 19.00 esibizioni di MSP (manovre salvavita pediatriche).
  • 9  ottobre: esibizioni di Manovre Rianimazione Cardio-polmonare (BLSD – Basic Life Support) con il supporto di manichini.
  • 23 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 presentazione dei Progetti Sociali di CRI Sassuolo nel Distretto Ceramico (Distretto Donne – Distretto Strada – Ti SOStengo).
  • 30 ottobre: dalle 15.00 alle 19.00 simulazione di soccorso dei volontari su incidente stradale

 

Sarà poi in Via Cesare Battisti:

  • Il 15 e 16 Ottobre – dalle 9.00 alle 18.00 campagna nazionale “IO NON RISCHIO” a cura di Protezione Civile, per fare informazione sulle buone pratiche di protezione civile e per informare sui rischi del territorio.

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a Sassuolo

Politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito a SassuoloDopo i risultati delle elezioni politiche di domenica 25 settembre ecco le dichiarazioni degli esponenti sassolesi di Fratelli d’Italia:

La tornata elettorale di ieri pone Fratelli d’Italia come primo partito a Sassuolo. Ciò è
dovuto certamente al carisma della nostra Presidente Giorgia Meloni che si appresta a
prendere le redini del governo nazionale, ma anche al grande lavoro svolto in questi mesi
in città, con una costante presenza in mezzo alla gente, che ci ha permesso di superare in
percentuale lo stesso dato nazionale.
Un risultato che ci consegna la responsabilità di preparare una proposta di idee e di
persone per le amministrative del 2024, ormai non più così lontane.
Fratelli d’Italia c’è, Fratelli d’Italia cresce, Fratelli d’Italia vince, Fratelli d’Italia governa.

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusi

Politiche 2022: affluenza alle urne a Sassuolo. Oggi servizi demografici chiusiAlle 23 di domenica 25 settembre 2022, alla fine delle operazioni di voto, nelle sezioni elettorali del Comune di Sassuolo, il dato di affluenza definitivo è pari al 70,97% del totale degli aventi diritto al voto.

I Servizi demografici saranno chiusi al pubblico nella giornata di oggi per permettere il completamento delle operazioni elettorali. L’ufficio di stato civile sarà presente solo per le agenzie di onoranze funebri per il disbrigo delle pratiche collegate ai decessi. Gli uffici saranno regolarmente aperti nella giornata di martedì 27 settembre.

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIl centrosinistra perde anche in Emilia-Romagna: la coalizione ha preso tre punti in meno rispetto al centrodestra e ha perso la sfida dei collegi, finita 3-2 alla Camera e 6-5 al Senato. Comunque in Emilia-Romagna il Pd e il centrosinistra (36%) tengono meglio e il centrodestra (39%) sfonda di meno: la somma delle percentuali dei partiti della coalizione vincitrice è infatti inferiore a quella che prese Lucia Borgonzoni alla regionali di due anni e mezzo fa. E’ l’unica regione dove il Pd rimane il primo partito con il 28% e dove anche gli alleati sono più forti rispetto alla media nazionale.

Nel centrodestra boom di Fratelli d’Italia, disastro Lega che si ferma al 7,8, superata sia dal Movimento 5 Stelle (9,8%), sia da Azione (8,3%).
Nei collegi il centrosinistra tiene soprattutto nella parte centrale della Regione.

Al Senato vincono Pier Ferdinando Casini a Bologna ed Enza Rando a Modena, mentre vince la leghista Elena Murelli a Parma e gli esponenti di Fdi Alberto Balboni e Marta Farolfi in Romagna. A loro si aggiungono gli eletti con il proporzionale, ancora da ufficializzare.

Alla Camera il centrosinistra vince a Bologna con l’ex sindaco Virginio Merola che stacca di 20 punti il centrodestra, a Imola con Angelo Bonelli, a Reggio Emilia con Ilenia Malavasi e a Carpi con Andrea De Maria. Successo a Ravenna, per la rappresentante del centrodestra Alice Buonguerrieri, mentre a Rimini l’ex sindaco Andrea Gnassi cede il passo al leghista Jacopo Morrone, ma rientrerà comunque con il proporzionale.

Il centrodestra fa cappotto nelle zone dove è storicamente più forte: a Piacenza con Tommaso Foti (Fdi), a Parma con Laura Cavandoli (Lega) a Ferrara con Mauro Malaguti (Fdi). Gloria Saccani strappa l’elezione a Forlì, mentre Daniela Dondi a Modena supera Aboubakar Soumaoro.

Al proporzionale, in attesa della definizione della ripartizione degli eletti, è confermata l’elezione di Elly Schlein, vicepresidente della Regione capolista, come indipendente per il Pd nel collegio di Bologna.

L’Emilia-Romagna si conferma anche la prima regione per affluenza al voto. Nonostante un calo rispetto alle elezioni politiche precedenti di circa sei punti, alla chiusura dei seggi fa segnare il 72,07% alla Camera e il 71,98% al Senato.

(Fonte: Ansa)

Affluenza alle 19: l’Emilia-Romagna si conferma la regione dove si è votato di più in Italia

Elezioni, il centrosinistra perde anche in Emilia-RomagnaIn base ai dati del Viminale sull’affluenza alle 19 per il voto alla Camera, l’Emilia-Romagna è in testa per affluenza al 59,76% alle 19.

Anche in questa regione però si registra un calo rispetto alla precedente tornata (65,6%).

Maglia ‘nera’ per l’affluenza alle 19 alla Calabria: 36,92%.

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guariti

Covid, oggi (25/9) in Emilia-Romagna 1.595 nuovi casi e 1.269 i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.853.308 casi di positività, 1.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.501 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.019 molecolari e 4.482 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.857.832 dosi; sul totale sono 3.799.380 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.914.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-2 rispetto a ieri, pari al -10%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 574 (+5 rispetto a ieri, +0,9%), età media 73,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 279 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 378.418) seguita da Modena (219 su 281.912); poi Parma (173 su 157.059), Reggio Emilia (165 su 209.606), Ravenna (164 su 175.413), Rimini (144 su 174.532); quindi Ferrara (124 su 132.907), Piacenza (109 su 95.517), Forlì (99 su 86.086), Cesena (84 su 104.403) e, infine il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.455.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.980 (+325). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.388 (+322), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.269 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.818.321.

Purtroppo, si registra 1 decesso in provincia di Modena (un uomo di 91 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.007.

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi speciali

Il Memorial Previdi abbraccia lo sport inclusivo: 2° quadrangolare di calcio a 5 per ragazzi specialiArchiviata l’undicesima edizione del torneo con la prima vittoria del Sassuolo Calcio, il Memorial Nardino Previdi abbraccia lo sport inclusivo con l’organizzazione di una manifestazione dedicata agli atleti speciali: è il torneo di calcio a 5, alla sua seconda edizione, che fa da splendido corollario al torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria dell’indimenticato dirigente sportivo.

Domenica 28 agosto, come noto, la kermesse riservata alla categoria under17 si è conclusa con il successo della dei neroverdi sulla Roma per 1-0 dopo una esaltante kermesse che ha coinvolto 8 formazioni, il meglio del pallone italiano e internazionale. Ora il “Previdi” si concentra sullo sport inclusivo, alla sua seconda edizione e ripresa dopo gli anni della pausa forzata, prevedendo una bellissima sfida di “calcetto” per ragazzi diversamente abili.

L’appuntamento è per sabato 1 ottobre nella palestra delle scuole medie di via Rio Branzola a Castellarano di Reggio Emilia. In questo eccezionale evento a opporsi sul parquet dell’istituto scolastico reggiano saranno le formazioni di Sportinsieme di Castellarano (Falchetti e Tigrotti), l’Accademia Modena di Modena e Tutto Si Muove di Formigine (TSM); Il primo match è in programma alle 15, con le prime due squadre sorteggiate a sfidarsi; quindi alle 15.45 scenderanno in campo la terza e quarta squadra sorteggiata. Le perdenti delle semifinali si consoleranno con la gara per il terzo posto, previsto per le 16.15, mentre le vincenti si affronteranno alle 17.00 A conclusione, a partire dalle 17 spazio alle premiazioni.

Naturalmente in questa iniziativa sportiva è il significato sociale a prevalere, molto di più rispetto al risultato che rimane sullo sfondo come aspetto secondario. L’appuntamento è organizzato dalla Famiglia Previdi assieme alla società sportiva di Sportinsieme. Il Comune di Castellarano e la società sassolese Pcs Sanmichelese affiancano la kermesse con significative partnership, oltre ovviamente alle associazioni Accademia Modena e Tutto Si Muove.

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionale

Volley, la BSC Materials Sassuolo supera 3-1 VTB Bologna nel secondo test amichevole stagionaleProsegue il cammino di avvicinamento della BSC Materials Sassuolo al suo esordio nel prossimo Campionato di Serie A2 femminile.

La preparazione delle bianco azzurre è ormai giunta alla quinta settimana e lo scorso venerdì Dhimitriadhi e compagne hanno potuto testarsi in un nuovo impegno amichevole, il secondo della stagione: avversario di giornata era il Volley Team Bologna, prossimo protagonista del Campionato di Serie B1. 4-1 il risultato finale in favore delle ragazze di Coach Venco (parziali 25-15 25-16 22-25 25-22 15-10).

Per le sassolesi, il prossimo allenamento congiunto è in programma sabato 1 ottobre, quando la BSC Materials farà visita all’Esperia Cremona (inizio riscaldamento ore 16.00).

 

Camera: in Emilia-Romagna affluenza al 23,5% alle 12

Camera: in Emilia-Romagna affluenza al 23,5% alle 12Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 12 ha votato in Emilia-Romagna il 23,5% circa degli aventi diritto, con dati provenienti da 329 Comuni su 330.

Alla precedente tornata elettorale aveva votato il 22,7% degli elettori.

In regione sono chiamati al voto complessivamente tre milioni e 328mila cittadini. Votano in 4.529 seggi per eleggere 43 parlamentari, 29 alla Camera e 14 al Senato. I seggi sono aperti oggi fino alle 23. Poi inizierà lo scrutinio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 settembre 2022Variabile con addensamenti nuvolosi anche compatti che, nel pomeriggio, potranno dar luogo a piogge sparse sulle province centro occidentali. Aumento della copertura nuvolosa dalla sera, con possibili piogge sulle aree di pianura prossime al corso del Po, nel corso della notte. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 13 e 16 gradi, massime tra 20 e 22 gradi. Venti deboli occidentali, con rinforzi dalla sera sui crinali appenninici. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (24/09): 1.561 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (24/09): 1.561 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.851.713 casi di positività, 1.561 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.552 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.292 molecolari e 5.260 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.857.641 dosi; sul totale sono 3.799.378 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.886.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 20 (come ieri), l’età media è di 65,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 569 (-14 rispetto a ieri, -2,4%), età media 73,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero stabile rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 261 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 378.139), seguita da Modena (212 su 281.693) e Reggio Emilia (189 su 209.441); poi Parma (175 su 156.886), Rimini (139 su 174.388) e Ferrara (137 su 132.783); quindi Ravenna (135 su 175.249), Forlì (100 su 85.987), Cesena (97 su 104.319) e Piacenza (86 su 95.408); infine il Circondario Imolese (30 su 57.420).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.655 (+381). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.066 (+395), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.180 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.817.052.

Nessun decesso registrato nella giornata di oggi; pertanto, il totale delle persone decedute in regione dall’inizio dell’epidemia è 18.006 (come ieri).

Scontro tra auto sulla Nuova Estense, un ferito

Scontro tra auto sulla Nuova Estense, un ferito

A Maranello sulla Nuova Estense poco prima delle 20.30 è avvenuto uno scontro tra auto. Sul posto i vigli del fuoco che hanno estratto un ferito dall’abitacolo di uno dei mezzi coinvolti e lo hanno affidato ai  sanitari del 118.

 

Italcer acquisisce Fondovalle, leader nelle grandi lastre

Italcer acquisisce Fondovalle, leader nelle grandi lastreIl Gruppo Italcer, tra i leader italiani nel settore delle pavimentazioni e dei rivestimenti in ceramica e dell’arredo bagno, annuncia di aver siglato l’acquisizione di Ceramica Fondovalle (Torre Maina, Modena), società specializzata nella produzione di grandi lastre, con una proiezione di fatturato di oltre 50 milioni di euro nel 2022. Il closing dell’operazione è atteso per i primi giorni di ottobre 2022.

L’acquisizione è la settima realizzata dal Gruppo, che vede Mindful Capital Partners come socio di riferimento ed è guidato da Graziano Verdi. Fondovalle segue la Fabbrica, Elios, Devon & Devon, Rondine, Cedir e più recentemente la spagnola Equipe.

Con Fondovalle Italcer completa la gamma di prodotti che è in grado di realizzare all’interno del Gruppo, che vanno dal 5×5 cm fino appunto alle grandi lastre di 320 x 160 cm.

Il nuovo perimetro del gruppo si avvia a chiudere il 2022 con un fatturato di oltre 360 milioni e un Ebitda di circa 80 milioni di euro.

Lorenzo Stanca, managing partner di Mindful Capital ha dichiarato “Con l’acquisizione di Fondovalle Italcer si rafforza ai vertici di un settore nel quale l’Italia è a sua volta leader nel mondo. Italcer Group ha la crescita organica e quella per linee esterne nel suo DNA, sin da quando Graziano Verdi con Alberto Forchielli ha dato vita a questo Hub di innovazione. A conferma della strategia del Gruppo questa acquisizione rappresenta un passo molto importante a cui seguiranno altre operazioni strategiche nei prossimi anni”.

Graziano Verdi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “Da tempo volevamo internalizzare la produzione di grandi lastre con un brand di assoluto rilievo, un segmento assai promettente dove siamo già presenti con il prestigioso marchio AVA. Fondovalle ha una grande credibilità sul mercato, prodotti unici e siamo certi riusciremo a valorizzarne ulteriormente il brand. La nostra tecnologia brevettata Advance sarà un asset straordinario per guadagnare rapidamente quota di mercato soprattutto nel settore specifico dell’arredamento e avvicinare ai 400 milioni di ricavi il fatturato del 2023”.

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento che conta oggi 980 dipendenti, ricavi consolidati di oltre 260 milioni, 65 milioni EBITDA proforma nel 2021, vanta centinaia di progetti realizzati e oltre 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni: ne fanno parte La Fabbrica Ceramiche, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas. 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 settembre 2022Nel corso della giornata molto nuvoloso o coperto con precipitazioni deboli ed irregolari, in serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni sulla pianura. Temperature minime attorno ai 14 gradi e massime comprese tra 18 gradi del settore occidentale e 21 gradi del settore costiero. Venti deboli-moderati da sud-ovest con rinforzi sui rilievi romagnoli, costa e mare. Mare mosso. Dal pomeriggio locale attenuazione del moto ondoso sottocosta sino a divenire poco mosso.

(Arpae)

Cersaie 2022 per Gruppo Romani e’ Tiles for Life

Cersaie 2022 per Gruppo Romani e’ Tiles for Life

La ceramica del Gruppo Romani come narrazione materica del lifestyle contemporaneo a Cersaie, la principale fiera di settore in programma dal 26 al 30 settembre 2022, con le nuove collezioni dei brand Serenissima, Cercom, Cir Manifatture Ceramiche e Cerasarda.

Il percorso esposivo, all’interno del padiglione 29 di Bologna Fiere, esplora diverse sfaccettature di “Tiles for Life”, il messaggio che attraverso le comunicazioni aziendali già da tempo sottolinea aspetti come la sostenibilità, l’efficienza energetica, il basso impatto ambientale di una produzione ceramica responsabile come quella del Gruppo Romani.

Le nuove collezioni Serenissima introducono il tema degli spazi privati, la casa, valorizzando l’applicazione del gres porcellanato nelle realizzazioni residenziali. Superfici architettoniche ed elementi d’arredo trovano spunti creativi nei progetti Concreta, originale effetto cemento che richiama texture naturali, e I Roveri, superfici effetto legno straordinariamente realistiche per l’utilizzo indoor e outdoor.

Alle più recenti produzioni Cercom il compito di raccontare le ispirazioni naturali che, interpretate dalle più evolute tecnologie si trasformano in raffinati effetti materici per l’architettura residenziale e commerciale. Briccole, legno ceramico dagli intensi contrasti cromatici che richiamano le texture del materiale naturale modificato dall’azione dell’acqua salmastra. E poi Amaranto, effetto marmo ispirato a un’essenza pregiata che assume un carattere deciso e moderno attraverso l’elaborazione grafica. Per concludere con Ceppo di Gres, perfetta combinazione tra soluzioni tecniche ed estetica di tendenza che richiama una pietra naturale dalla texture inconfondibile.

La creatività senza limiti di Cir intreccia il tema del viaggio nei colori, decori e tracce ispirative di luoghi e culture fissati indelebilmente nella materia ceramica. A Cersaie sono esposte in anteprima le superfici Tadelakt, lo stesso nome dell’intonaco marocchino dal piacevole effetto estetico artigianale. Atmosfere esotiche, colori intensi e pattern decorativi che ispirano spazi dalla personalità eclettica. La collezione Cotto del Campiano riporta a paesaggi italiani, alla terra d’origine dell’azienda che ha trovato nei pavimenti di un antico santuario l’ispirazione per nuove superfici effetto cotto. Suggestioni classiche dai contenuti estetici attuali, impreziosite da proposte decorative di sapore contemporaneo.

Presente a Cersaie anche Cersarda con la novità Yacht Club, in gres porcellanato per rivestimenti interni ed esterni. Tonalità naturali perfette per studiare abbinamenti cromatici con le altre collezioni in catalogo, allargando gli orizzonti creativi del progetto Mediterraneo Style e rivolgendo l’attenzione tanto al mondo contract che agli spazi residenziali.

Gruppo Romani a Cersaie 2022 dal 26 al 30 settembre, Bologna Fiere, pad. 29 stand B33-B39-B42-C34.

Allerta meteo in regione per temporali, frane e piene dei corsi d’acqua

Allerta meteo in regione per temporali, frane e piene dei corsi d’acquaAllerta GIALLA per piene dei fiumi per le province di Bologna e Ravenna; per frane e piene dei corsi minori  e per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Dal pomeriggio di sabato 24 settembre sono previste precipitazioni intense, soprattutto sulla dorsale appenninica centrale, che potranno assumere localmente anche carattere di rovescio temporalesco. I fenomeni persisteranno anche nel corso della notte e potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua.

# ora in onda #
...............