24.2 C
Comune di Sassuolo
domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 645

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 agosto 2022Ad iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso seguirà un aumento della copertura nuvolosa a partire dal settore occidentale dove, dal pomeriggio, non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni sparse, più probabili sui rilievi centro-occidentali. Temperature minime comprese tra 20 e 23 gradi. Massime con valori compresi tra 31 e 36 gradi. Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza sulla costa. Mare poco mosso, localmente e temporaneamente mosso il pomeriggio-sera.

(Arpae)

Tutto esaurito per la cena nella rotatoria del Cavallino

Tutto esaurito per la cena nella rotatoria del CavallinoTutto esaurito a Maranello per la cena nella rotatoria del Cavallino organizzata domenica 14 agosto nell’ambito della Sagra dell’Assunta della Chiesa Parrocchiale di San Biagio. I volontari dell’Oratorio hanno accolto nelle tavolate allestite intorno alla rotonda del centro cittadino circa duecento persone: le prenotazioni per i posti disponibili erano già al completo da diversi giorni, segno che il desiderio di stare insieme è forte.

Una location molto suggestiva e particolare ha dunque ospitato i tanti che hanno voluto trascorrere in modo conviviale la vigilia di Ferragosto: l’incrocio tra Via Nazionale e Claudia, chiuso al traffico, sormontato dalla scultura che raffigura il Cavallino Rampante, cuore fisico e simbolico della città. Un evento già organizzato in passato e riproposto quest’anno, reso possibile grazie all’impegno dei volontari parrocchiali, e che ha segnato uno dei momenti del programma della Sagra, tra eventi ricreativi e iniziative di approfondimento religioso e spirituale, come gli incontri di formazione dedicati a “Maria, donna dell’ascolto” o la tradizionale processione del 15 agosto, Solennità dell’Assunzione di Maria Vergine, oltre agli stand gastronomici, animazioni, musica e torneo sportivi tra Walking Football, biliardino e calcetto.

 

I controlli dei Carabinieri, a Modena e provincia, in occasione del Ferragosto

I controlli dei Carabinieri, a Modena e provincia, in occasione del FerragostoNella giornata di ieri, le 4 Compagnie del Comando Provinciale Carabinieri, sono state impegnate per garantire il regolare svolgimento del Ferragosto, giornata in cui, approfittando del bel tempo, tanti residenti e molti turisti si sono riversati lungo le strade della Provincia. Le oltre 70 pattuglie espresse dall’Arma di Modena che hanno vigilato sulle principali vie di comunicazione della provincia, nonché sui luoghi di ritrovo di giovani e famiglie, hanno eseguito 332 controlli su strada nei confronti di 409 persone e 299 veicoli.

Inoltre, a  Vignola, hanno segnalato alla Prefettura di Modena, quali assuntori di stupefacenti, 2 giovani che, a seguito di controllo, sono stati trovati in possesso rispettivamente di 1,5 e 0,4 gr di hashish e cocaina.

A Modena, hanno deferito in stato di libertà un giovane, classe 1998, per resistenza a pubblico ufficiale, minaccia, detenzione ai fini spaccio di stupefacenti e porto di oggetti atti ad offendere. L’uomo, all’interno del parco Novi Sad, dopo aver minacciato con una catena di ferro alcuni passanti, si è opposto al controllo, spintonando i militari. Una volta contenuto e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso 13,5 gr di hashish.

A Pavullo nel Frignano, un uomo classe 1989, è stato sorpreso a circolare alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico superiore al limite consentito; nei suoi confronti, oltre alla denuncia in stato di libertà, è scattato il ritiro della patente di guida.

A Sassuolo, invece, i militari dell’Arma hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 18 gr di hashish.

Giovani volontari formiginesi in Francia: ancora aperte le candidature

Giovani volontari formiginesi in Francia: ancora aperte le candidatureSono aperte fino al 15 settembre le candidature per partecipare a un progetto di volontariato a Saumur, cittadina francese gemellata con Formigine. Si tratta di un’opportunità in campo internazionale che il Comune di Formigine mette a disposizione a un giovane per vivere appieno che cosa significhi essere cittadino europeo. Dopo Kilkenny, cittadina irlandese che ormai da anni accoglie giovani volontari formiginesi, il progetto si allarga per il primo anno anche a Saumur con l’obiettivo di rafforzare i rapporti con le altre città con le quali Formigine è gemellata.

Durante l’esperienza, prevista da gennaio ad ottobre 2023, il volontario selezionato presterà servizio presso SCOOPE, associazione che promuove l’inclusione sociale e la lotta all’inattività giovanile attraverso attività di carattere culturale e sportivo.

Il volontario svolgerà una media di 25 ore alla settimana e avrà la possibilità di seguire un corso di lingua gratuito. Il vitto e l’alloggio sono gestiti e organizzati da SCOOPE, mentre i costi (viaggio compreso, fino ad un massimo di 275 euro) sono coperti dall’Unione Europea. È previsto inoltre un pocket money mensile di circa 180 euro per piccole spese personali.

I requisiti per partecipare alla selezione sono l’essere residenti a Formigine, avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni ed essere registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà. Per candidarsi è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del Comune o presso lo spazio di coworking Hub in Villa e lo Sportello del Cittadino di via Unità d’Italia. I moduli, unitamente al curriculum vitae e ad un copia di un documento di identità, possono essere consegnati allo Sportello del Cittadino oppure inviati all’indirizzo ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Europa, per e-mail o al numero 059 416149.

 

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: il servizio si allarga ai temi della Proprietà industriale e intellettuale

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: il servizio si allarga ai temi della Proprietà industriale e intellettualeUn passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico: ai servizi già offerti a tutte le imprese alimentari e non alimentari, si aggiunge ora il tema della tutela e valorizzazione della Proprietà intellettuale e industriale.

Oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti, le imprese potranno ricevere indicazioni su marchi e brevetti, design, segreti industriali, diritto d’autore e sottoporre i propri dubbi agli esperti specializzati su questi temi, grazie all’esperienza delle Camere che già forniscono questo servizio e, dove non disponibile, grazie al supporto di Dintec – Consorzio per l’innovazione Tecnologica.

Il Portale, nato nel 2020, riporta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, numerose FAQ, ora integrate anche con le informazioni relative alle nuove tematiche della proprietà industriale ed intellettuale.

Dice Alberto Zambianchi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna che eroga il servizio sul territorio regionale nell’ambito della rete Enterprise Europe Network: “E’ fondamentale favorire la corretta informazione sui prodotti e la conoscenza della normativa. Per le imprese è un servizio che non dà soltanto risposta a obblighi di legge, ma si traduce pure in una opportunità perché le supporta sul piano del miglioramento della relazione tra il mondo della produzione e consumo, e ora anche sui quesiti più complessi anche in tema di Proprietà industriale, un asset strategico per creare valore per le PMI e le start-up. Il capitale intangibile è sempre più strategico, ed è necessario comprendere come possa essere valutato e valorizzato il suo potenziale commerciale e di mercato”.

Il Portale è realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione, ad oggi, di più di 50 enti e istituzioni camerali tra cui Unioncamere Emilia-Romagna che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati.

Ciascun ente opera, nell’ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi, rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l’intervento della task force di esperti di Dintec per i prodotti non alimentari e Ceipiemonte per il commercio internazionale coordinata dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.

“Informazioni aggiornate e corrette a disposizione gratuitamente e con pochi click: questo il servizio che offriamo a tutti gli imprenditori italiani attraverso il Portale, che ogni anno si arricchisce di nuovi temi, dall’etichettatura all’internazionalizzazione fino alla Proprietà intellettuale, partendo proprio dall’esperienza del nostro Sportello Tutela Proprietà industriale di Torino, operativo dal 2007 – spiega Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino. – Un team di esperti sarà inoltre a disposizione per risolvere sempre gratuitamente e rapidamente anche i quesiti più complessi, grazie alla collaborazione di oltre 50 enti appartenenti alla rete camerale nazionale”.

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti.

“Lo strumento è completamente digitale ed è un progetto di sistema che coinvolge oltre 60 province italiane con modalità di semplificazione e integrazione dei servizi e con un’interfaccia moderna, molto gradita alle aziende alimentari e ai consumatori – dichiara Fabrizio Galliati, presidente del Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino – Il nostro impegno come sistema camerale è di offrire un Portale dove l’impresa possa ricevere informazioni pratiche di primo orientamento nel più breve tempo possibile e su diversi temi, potenziando così i servizi camerali già in essere o creandoli dove non risultino presenti”.

I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.

“Proteggere e valorizzare i diritti di proprietà industriale e intellettuale è fondamentale per le imprese che vogliono competere sui mercati nazionali ed internazionali. I beni immateriali di un’azienda costituiscono un elemento di attrazione dei capitali di investimento nonché un importante criterio di preferenza per l’accesso a fondi pubblici e finanziamenti. La collaborazione di Dintec con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio Torino punta a fornire alle imprese l’orientamento per operare sul mercato in modo trasparente e concorrenziale” afferma Maurizio de Pascale, presidente di Dintec.

Schianto nella notte a Formigine: morte due persone

Schianto nella notte a Formigine: morte due persone
foto archivio

Due persone hanno perso la vita questa mattina intorno alle 4:30 nello schianto tra due auto avvenuto a Colombaro di Formigine in via Sant’Antonio – SP16, all’altezza dell’incrocio con via Salviola. Nonostante pronto intervento dei soccorritori, non c’è stato nulla da fare per un uomo di 59 anni e una donna di 41. Sul posto oltre Vigili del Fuoco, Carabinieri e sanitari del 118.

Ferragosto calcistico amaro per il Sassuolo sconfitto 3 a 0 dalla Juve

Ferragosto calcistico amaro per il Sassuolo sconfitto 3 a 0 dalla JuveMai successo nella storia del calcio italiano ma come tutti sappiamo si è cominciato prima (decisamente prima) per lasciare spazio a un Mondiale in pieno inverno. La prima dei neroverdi per l’occasione essendo fuori casa in completo blu è stata allo Stadium di Torino contro la Juventus di Allegri con in campo anche il fuori classe Di Maria approdato in Italia dopo sette anni a Parigi.

Si è giocato questa sera, la sera di Ferragosto e probabilmente molti tra noi hanno seguito il Sassuolo da fuori città e con tutti i mezzi possibili.

I neroverdi sono apparsi intorno alla metà del primo tempo decisamente in partita almeno sino al primo gol italiano di Ángel Di María  e nel goffo tentativo di difesa di Ferrari su Vlahović che ha determinato il rigore del due a zero per i padroni di casa.

Il primo tempo con un recupero di quattro minuti si chiude con una conclusione da fuori area di Berardi che si interrompe tra i guanti di Perin mentre dalla panchina iniziava il suo riscaldamento l’uomo mercato del momento in casa nostra, Giacomo Raspadori.

Appena ripresa la partita un errore difensivo del Sassuolo a opera di Ayhan consente ai soliti due Di Maria e Vlahović di punirci per la terza volta.

Al minuto 59 il debutto di Pinamonti nel suo ruolo di nuovo centravanti neroverde al posto di Scamacca partito per il campionato inglese.

Tredici minuti dopo proprio Pinamonti impegna con una parata di piede il portiere di casa con quella che possiamo chiamare la sua prima effettiva conclusione verso la porta di questo campionato in partenza.

L’obiettivo dei neroverdi come dichiarato nelle interviste di pre campionato dal tecnico Dionisi è superare la quota punti dello scorso anno (di tutto rispetto) è questa prima giornata di certo, non si è dimostrata utile allo scopo anche se idee e personalità non ci sono mancate.

La prossima sarà con il Lecce neo promosso e beffato da un gol allo scadere del recupero da parte dell’Inter.

La prossima sarà anche l’esordio di questa squadra nello stadio di casa e sarà già una partita da vincere assolutamente.

Buona estate, buon campionato e forza Sassuolo.

Claudio Corrado

Tradizionale Processione scalza di San Michele a Ferragosto

Tradizionale Processione scalza di San Michele a FerragostoTutto iniziò nel 1855: in quell’anno il terribile morbo del colera aveva raggiunto i domini Estensi e all’inizio di agosto il male si propagò nel nostro paese. Immediatamente fece le prime vittime, agevolato dalle precarie condizioni igieniche del tempo. Nel solo mese di agosto di quell’anno morirono a San Michele 32 persone. Fu allora che il Parroco del tempo, Don Antonio Pensieri, accogliendo l’appello dei parrocchiani, annunciò una solenne processione penitenziale in onore della Santa Vergine il 15 agosto.

Il 5 settembre si fece una seconda processione, dopo la quale il colera cessò spiegò Don Pensieri, che sfuggì egli stesso al colera, e come documenta l’ex voto fatto da lui dipingere, che si conserva ancora nella canonica del Paese.

Ancora  oggi gli abitanti di San Michele mantengono fede a questa tradizione. E così, anche quest’anno all’alba di Ferragosto, si è svolta la tradizionale Processione scalza di San Michele.

Ritrovo poco prima delle 6:00 sul sagrato della Chiesa parrocchiale, quindi la partenza a piedi scalzi dal sagrato della chiesa, poi la recita del Rosario presso l’oratorio della Beata Vergine di Loreto e, al termine, la processione sempre a piedi scalzi per il rientro in paese.

E’ poi seguita Santa Messa della solennità dell’Assunzione al cielo di Maria SS presieduta da Don Alessandro Ravazzini, all’aperto nell’area parrocchiale di Rocca.

Così scriveva il Parroco il 5 agosto del 1855: “… avendo presentito che i miei parrocchiani, ….. desideravano fare una processione solenne di penitenza, essendo domenica, annunciai che col giorno 15 si sarebbe fatta una Processione di penitenza, cioè a piedi scalzi e con una candela accesa… Alle 6 antimeridiane del giorno 15 tutti erano pronti e tutti a piedi scalzi… e tutti avevano una candela secondo il loro potere…. Era esposto il simulacro di Maria mezzo Chiesa. S’inviò la processione …. si andò fino all’oratorio…”…

Covid, oggi (15/8) in Emilia-Romagna 1.069 nuovi casi, 3.190 guariti. In lieve crescita i ricoveri

Covid, oggi (15/8) in Emilia-Romagna 1.069 nuovi casi, 3.190 guariti. In lieve crescita i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.795.912 casi di positività, 1.069 in più rispetto a ieri, su un totale di 4.924 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.700 molecolari e 2.224 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.766.391 dosi; sul totale sono 3.797.929 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.594.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 38 (+2 rispetto a ieri, +5,6%), l’età media è di 66,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.263 (+23 rispetto a ieri, +1,9%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 171 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 202.597), seguita da Modena (154 su 274.031); poi Ferrara (147 su 128.302), Bologna con (127 su 368.860225), Parma (107 su 151.127); quindi Ravenna (102 su 169.189), Rimini (79 su 169.298), Piacenza (63 su 92.235), Cesena (61 su 101.046), Forlì (48 su 83.210) e, infine il Circondario Imolese con 10 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.017.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 31.558 (-2.131). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 30.257 (-2.156), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.190 in più e raggiungono quota 1.746.622.

Purtroppo, si registrano 10 decessi:

  • 3 in provincia di Parma (due donne di 87 e 90 anni e un uomo di 89 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 93 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (una donna di 88 anni e un uomo di 93 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 67 anni)
  • 3 in provincia di Rimini (una donna di 94 anni e due uomini di 71 e 83 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.732.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 16 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 16 agosto 2022Temporanei addensamenti al primo mattino sul settore occidentale con assenza di precipitazioni . Nelle ore pomeridiane sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi lungo i rilievi di crinale. Temperature minime con valori compresi tra 21 e 24 gradi; valori localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime con valori compresi tra 29 gradi del settore costiero e 33-34 gradi nelle pianure interne. Venti deboli in prevalenza da est in pianura, deboli da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso, temporaneamente mosso in serata.

(Arpae)

L’omaggio di Modena e Maranello ad Enzo Ferrari

L’omaggio di Modena e Maranello ad Enzo Ferrari
Un momento dell’omaggio a Enzo Ferrari a San Cataldo

Un omaggio di Modena e Maranello alla memoria di Enzo Ferrari in occasione dei 34 anni della sua scomparsa avvenuta il 14 agosto del 1988. È il significato della breve cerimonia che si è svolta oggi, sabato 14 agosto, al cimitero cittadino di San Cataldo dove il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e quello di Maranello Luigi Zironi hanno deposto una cesta di fiori sulla tomba del Drake. I due sindaci hanno poi partecipato anche alla tradizionale messa commemorativa celebrata nella chiesa della parrocchia di San Biagio a Maranello.

A San Cataldo, come tutti gli anni, erano presenti appassionati, dipendenti ed ex dipendenti della Ferrari.
In questi giorni tra Modena e Maranello, e in altre realtà della regione, si stanno svolgendo le riprese del film del regista Michael Mann dedicato alla vita privata e professionale di Enzo Ferrari e ambientato nel 1957. I Comuni, insieme a Emilia-Romagna Film Commission, stanno collaborando con la produzione dell’opera cinematografica.

1.610 nuovi casi Covi oggi (14/8) in regione, oltre 3.200 guariti. In leggera crescita i ricoveri

1.610 nuovi casi Covi oggi (14/8) in regione, oltre 3.200 guariti. In leggera crescita i ricoveri
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.794.843 casi di positività, 1.610 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.178 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.075 molecolari e 5.103 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.766.342 dosi; sul totale sono 3.797.929 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.592.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+2 rispetto a ieri, +5,9%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.240 (+4 rispetto a ieri, +0,3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (+1); 11 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 225 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 368.733) seguita da Modena (222 su 273.877); poi Reggio Emilia (212 su 202.426), Ravenna (181 su 169.087), Ferrara (179 su 128.155); quindi, Rimini (152 su 169.219), Parma (151 su 151.020), Piacenza (93 su 92.172), Cesena (81 su 100.985), Forlì (66 su 83.162) e, infine il Circondario Imolese con 48 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.007.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 33.689 (-1.671). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.413 (-1.677), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.275 in più e raggiungono quota 1.743.432.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 89 anni)
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 88 e 95 anni e due uomini di 65 e 77 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 86 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.722.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 agosto 2022Al mattino nuvolosità irregolare, con addensamenti più consistenti sui rilievi occidentali, associati a deboli precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Nel corso del pomeriggio precipitazioni sparse prevalentemente lungo il confine settentrionale della regione. Dalla serata addensamenti più consistenti sui rilievi della Romagna, associati a episodi temporaleschi. Attenuazione dei fenomeni nel corso della notte. con rovesci e temporali sparsi, meno probabili sulle pianure della Romagna. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità dalla tarda serata.

Temperature minime stazionarie, con valori tra 20 e 22 gradi, localmente inferiori al di fuori delle aree urbane. Massime in lieve calo sul settore più occidentale ed in lieve aumento sulla Romagna, con valori compresi tra 30 e 33 gradi.

Venti inizialmente deboli da sud-ovest, tendenti a moderati dal pomeriggio soprattutto sulle aree montuose e collinari. Temporanei rinforzi per raffiche associate ai fenomeni.

Mare poco mosso al mattino, mosso sul settore settentrionale dal pomeriggio.

(Arpae)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (13/8): 1.926 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (13/8): 1.926 nuovi casi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.793.235 casi di positività, 1.926 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.918 molecolari e 7.136 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.765.760 dosi; sul totale sono 3.797.918 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.512.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 34 (-7 rispetto a ieri, -17,1%), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.236 (-101 rispetto a ieri, -7,6%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (-1); 2 a Imola (-1); 6 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 2 a Rimini (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 291 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 368.508) seguita da Modena (256 su 273.655); poi Reggio Emilia (225 su 202.214), Parma (198 su 150.871), Ravenna (191 su 168.906); quindi Ferrara (188 su 127.976), Rimini (165 su 169.067), Cesena (131 su 100.904), Piacenza (129 su 92.079), Forlì (100 su 83.096) e, infine il Circondario Imolese con 52 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.959.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 35.362 (-1.448). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 34.092 (-1.340), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.366 in più e raggiungono quota 1.740.157.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 3 in provincia di Parma (tre uomini di 81, 83 e 88 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 73 anni e due donne di 84 e 87 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 73 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 77 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.716.

Furto a casa dei suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie: “Trovo questa cosa schifosa”

Furto a casa dei suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie: “Trovo questa cosa schifosa”Furto nell’abitazione dei suoceri di Domenico Berardi, a San Michele dei Mucchietti: l’annuncio della moglie del calciatore, Francesca Fantuzzi, che su Instagram ha raccontato l’accaduto, postando alcune foto che lasciano pochissimo all’immaginazione in ordine alla violenza del blitz.

Quattro le persone riprese dalle telecamere. Si sono impadronite di alcuni oggetti di valore.

«Questa è una storia per voi, visto che sicuramente ci seguirete sui social e sapevate che eravamo tutti fuori casa. Volevo dirvi che siete delle m… Trovo veramente questa cosa schifosa: entrare a casa di qualcuno per provare a rubare e a cercare non so bene cosa», ha scritto tra l’altro Fantuzzi, spiegando come i filmati delle telecamere di videosorveglianza siano già state consegnate alle forze dell’ordine, che indagano sull’accaduto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per transito di nubi medio-alte di scarsa consistenza. Temperature in aumento, più marcato nei valori pomeridiani. Minime attorno a 19-20 gradi sulla costa e nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime comprese tra 30 gradi della costa e 34/35 gradi delle zone interne. Venti in generale deboli tendenti a divenire meridionali dal pomeriggio, con temporanei rinforzi sui rilievi. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento sul settore settentrionale.

(Arpae)

La polizia locale di Sassuolo recupera bici rubata

La polizia locale di Sassuolo recupera bici rubata
foto repertorio

Verso le ore 19,30 giovedì 11 agosto, operatori della polizia locale hanno notato due ragazzi,  dei quali uno risultato minorenne, “armeggiare”  intorno ad una bicicletta da donna marca “Canellini”.  Alla richiesta di cosa stessero facendo e di chi fosse la bicicletta non sono stati in grado di fornire spiegazioni.  Entrambi gli adolescenti di origine Moldava sono stati identificati e deferiti all’autorità giudiziaria.

La bicicletta è stata posta sotto sequestro in attesa di poter rintracciare il legittimo proprietario. Il minore è stato successivamente affidato ai servizi sociali per i minori poiché non è stato possibile affidarlo alla madre e/o alla persona che ne risulta affidataria poiché non prontamente reperibile. Una terza persona è stata denunciata per false dichiarazioni a pubblico ufficiale.

Aggiornamento (12/8) Covid in Emilia-Romagna: 2.061 nuovi casi, oltre 3.700 guariti

Aggiornamento (12/8) Covid in Emilia-Romagna: 2.061 nuovi casi, oltre 3.700 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.791.309 casi di positività, 2.061 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.168 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.500 molecolari e 4.668 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.762.060 dosi; sul totale sono 3.797.875 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.948.067.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 41 (+2 rispetto a ieri, +5%), l’età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.337 (-74 rispetto a ieri, -5%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (-1); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 340 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 273.399) seguita da Bologna (280 su 368.217); poi Reggio Emilia (251 su 201.989), Ferrara (226 su 127.788), Ravenna (211 su 168.715); quindi Parma (189 su 150.673) e Rimini (189 su 168.902), Cesena (129 su 100.773), Piacenza (123 su 91.950), Forlì (78 su 82.996) e, infine il Circondario Imolese con 45 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.907.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.810 (-1.749). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.432 (-1.677), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.797 in più e raggiungono quota 1.736.791.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 69 anni)
  • 4 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 98 anni e due uomini di 86 e 88 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 84 anni)
  • 4 in provincia di Ferrara (due donne di 77 e 80 anni e due uomini di 77 e 89 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 85 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 83 anni)
  • 1 fuori regione, un uomo di 58 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.708.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato 1 caso positivo in quanto giudicato non Covid-19.

Maranellese muore mentre è in vacanza a Punta Prosciutto, nel Salento

Maranellese muore mentre è in vacanza a Punta Prosciutto, nel SalentoUn 54enne di Maranello ha perso la vita ieri, stroncato da un malore mentre si trovava in vacanza nel Salento. La vittima, Pietro Alessandretto, nella tarda mattinata di ieri si è recato in spiaggia a Punta Prosciutto, località di Porto Cesareo, assieme ad amici e parenti quando, al momento di entrare in acqua, ha accusato un malore che non gli ha dato scampo. Inutili anche i tentativi di rianimazione con il defibrillatore e l’intervento dei soccorritori del 118.

 

Tra conferme e novità, ecco il nuovo staff dell’Idea Volley Sassuolo

Tra conferme e novità, ecco il nuovo staff dell’Idea Volley SassuoloAd una quindicina di giorni dall’inizio ufficiale della stagione dell’Idea Volley Sassuolo, in casa bianco azzurra è tempo di presentare lo staff che guiderà la formazione sassolese nell’annata sportiva 2022 – 2023.

A testimonianza dell’ottimo lavoro fatto nella scorsa stagione, tante sono le conferme tra le fila sassolesi: Capo Allenatore sarà per il secondo anno consecutivo Coach Maurizio Venco.

Per quanto riguarda i tecnici che supporteranno Coach Venco in palestra, troviamo una conferma e due novità rispetto alla scorsa stagione. Confermato è Emanuele Minghelli: proseguendo il suo percorso di crescita a Sassuolo iniziato nella stagione 2020 – 2021, “Mingo” ricoprirà quest’anno il ruolo di Secondo Allenatore. Due saranno gli Assistenti Allenatori: Simone Zagni, che nelle scorse stagioni aveva già lavorato a Sassuolo con Coach Venco nel settore giovanile, e la new entry Borislav Kroumov, lo scorso anno impegnato in Serie B1 con la Pallavolo Isernia.

Confermato – per il terzo anno consecutivo – Marco Serafini nel ruolo di preparatore atletico così come confermato in toto è lo staff sanitario: medico sociale sarà sempre il Doc Gus Savino, mentre il fisioterapista sarà per il quarto anno consecutivo Francesco Ferraguti.

A livello dirigenziale, il ruolo di Team Manager sarà ricoperto nuovamente da Davide Ventura.

Cultura: musei, biblioteche e archivi storici, via libera a due bandi

Cultura: musei, biblioteche e archivi storici, via libera a due bandiMusei più innovativi grazie a tecnologie moderne o attrezzature informatiche. Biblioteche e archivi storici ulteriormente valorizzati tramite allestimenti, interventi nelle sedi di appartenenza o sul patrimonio ospitato. Il tutto sostenuto con risorse per un totale di 2 milioni e 850mila euro, messi a disposizione dalla Regione.

La Giunta, in base alla legge regionale “Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali”, ha approvato due bandi rivolti a Comuni, Unioni comunali, Città metropolitana e Province (se titolari di istituti culturali). Per aver accesso ai contributi, i destinatari dovranno presentare dei progetti, in modo da concorrere all’attuazione del Programma regionale degli interventi previsti nell’ambito del Piano museale 2022 e del Piano bibliotecario 2022.

I due bandi
Per quanto riguarda i musei, un bando prevede l’assegnazione di contributi per interventi relativi a dotazioni tecnologiche e al rinnovo di attrezzature informatiche, con particolare riferimento a wi-fi, siti web e servizi online; ma anche per interventi che riguardano sedi, servizi e allestimenti, la valorizzazione e a promozione del patrimonio culturale dei musei, la conservazione e il restauro del patrimonio culturale. I musei possono inoltre presentare proposte per interventi di catalogazione tramite procedure attivate dalla Regione.

Per il settore biblioteche e archivi storici, un bando mette a disposizione contributi finalizzati a interventi relativi a dotazioni tecnologiche e rinnovo di attrezzature informatiche, interventi che riguardano sedi, servizi e allestimenti, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale di biblioteche e archivi, la conservazione e il restauro del patrimonio ospitato.

Le domande di contributo devono essere inoltrate esclusivamente tramite l’applicativo web indicato nel bando, che sarà disponibile a partire dal 16 agosto 2022 sul portale del Settore Patrimonio Culturale (https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it), e inviate entro lunedì 19 settembre 2022, alle ore 18.

# ora in onda #
...............