19.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 669

Missione istituzionale della Regione a Barcellona

Transizione ecologica e lotta al cambiamento climatico, trasformazione digitale, sanità più forte anche grazie alle nuove tecnologie.

Ancora: progetti comuni sui nuovi fondi europei per lavoro, imprese, crescita sostenibile in tutti i settori nell’ambito della nuova programmazione 2021-27 e una cooperazione rafforzata all’interno delle reti internazionali comuni.

Questi i temi al centro della missione istituzionale in programma giovedì 7 e venerdì 8 luglio a Barcellona, a cui prenderanno parte il presidente Stefano Bonaccini e l’assessora all’Agenda digitale, scuola e università, Paola Salomoni, assieme al sindaco di Bologna, Matteo Lepore, al presidente di Cineca e Ifab, Francesco Ubertini, e al direttore generale di Lepida Scpa, Gianluca Mazzini.

In particolare, venerdì 8 sarà siglato tra l’Accordo di collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Governo della Catalogna su Big Data e intelligenza artificiale, dai presidenti Bonaccini e Pere Aragonès i Garcia. Una alleanza in nome della ricerca e dell’innovazione fra due regioni dotate delle infrastrutture tecnologiche tra le principali in Europa.

Rafforzata dalla firma di un secondo Accordo fra il Comune di Bologna e quello di Barcellona sul progetto del ‘gemello digitale’, fra i sindaci Lepore e Ada Colau.

In programma anche numerosi incontri del presidente Bonaccini con esponenti del Governo catalano e visite a centri di ricerca e Big data.

Una missione che rafforza anni di collaborazioni attive in vari ambiti e che mira a creare una nuova sinergia di sistema a vantaggio di cittadini, imprese e territorio, col tratto comune del ricorso alle nuove tecnologie e al digitale, a partire dalla Pubblica Amministrazione.

329 milioni di euro risparmiati nel 2021 dalle Pa dell’Emilia-Romagna grazie a Intercent-ER, la Centrale regionale degli acquisti di beni e servizi

329 milioni di euro risparmiati nel 2021 dalle Pa dell’Emilia-Romagna grazie a Intercent-ER, la Centrale regionale degli acquisti di beni e servizi329 milioni di risparmi di spesa realizzati nel 2021 dalle Pubbliche amministrazioni dell’Emilia-Romagna, che sommati ai 776 del biennio 2019-2020 oltrepassano abbondantemente il miliardo di euro negli ultimi tre anni.

È il risultato raggiunto dalla Regione attraverso l’Agenzia Intercent-ER, la Centrale per gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni attiva sulla gestione di gare e bandi da Piacenza a Rimini: ad evidenziarlo, la relazione annuale sull’attività del 2021 approvata dalla Giunta regionale.

Con la propria attività, la Centrale regionale ha fornito un importante contributo a contenere gli impatti della pandemia e della congiuntura economica sui bilanci degli Enti del territorio, in particolare del Servizio sanitario regionale.

Senza nulla togliere alla qualità dei beni e servizi acquistati: grazie anche al coinvolgimento delle migliori professionalità presenti nel sistema sanitario regionale, infatti, le gare prevedono specifiche qualitative elevate e appropriate rispetto alle tipologie di pazienti e utenti, e per la valutazione delle offerte il requisito qualità è sempre preponderante. E su questo tema, la Regione ha da sempre posto particolare attenzione.

“Un’attività importante- commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini – che ha permesso alle Pubbliche amministrazioni del territorio di spingere ancora sulla sostenibilità ambientale e sulla digitalizzazione, oltre che di risparmiare, nonostante il periodo così complesso come quello pandemico, mantenendo naturalmente inalterata la qualità di beni e servizi offerti, a partire da quelli sanitari. E nel 2021 c’è stato un doppio riconoscimento per la nostra Centrale di acquisti: Intercent-ER è stata infatti eletta rappresentante delle Regioni nel Comitato guida del Tavolo dei Soggetti Aggregatori: dopo aver contribuito alla nascita e allo sviluppo del sistema, è quindi stata nuovamente nominata dalle Regioni a rappresentarle in un momento di forte criticità. Non solo, come Giunta abbiamo deciso di individuarla come referente Pnrr in materia di appalti. Da ultimo- chiude l’assessore- proprio in questi giorni si è aggiudicata un prestigioso riconoscimento a livello nazionale per il contributo offerto all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

 

I risparmi ottenuti

Istituita dalla Regione per razionalizzare e rendere più efficiente la spesa pubblica per beni e servizi, nel 2021 Intercent-ER ha attivato 43 Convenzioni per acquisti centralizzati, con un valore degli ordinativi emessi dalle Pubbliche Amministrazioni del territorio che ha superato 1,5 miliardi di euro.

In particolare, i quasi 600 enti regionali che hanno aderito alle iniziative di acquisto dell’Agenzia hanno potuto conseguire importanti economie di scala, con riduzioni di prezzo talora anche del 48% rispetto a quanto speso in precedenza nell’approvvigionamento dei beni e servizi più diversi: farmaci e dispositivi medici, arredi, carta e pc, servizi informatici e fotocopiatrici, fino ai servizi di pulizia.

E sono proprio PC desktop e notebook (-26%) e fotocopiatrici (-21%) i beni di quotidiano utilizzo delle Amministrazioni su cui sono stati conseguiti i risparmi più significativi.

Principali utilizzatori dei servizi di Intercent-ER sono le Aziende sanitarie: nel 2021 la Centrale è arrivata a coprire il 56% dei fabbisogni complessivi di beni e servizi degli Enti del Servizio sanitario regionale.

Oltre all’acquisto di numerose tipologie di farmaci, Intercent-ER ha fornito il proprio supporto alla gestione della pandemia Covid-19 con lo sviluppo di iniziative centralizzate per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, mascherine FFP2 e FFP3, test antigenici e tamponi.

 

Regione sempre più green: -297mila tonnellate di anidride carbonica rilasciata

Uno degli elementi qualitativi a cui l’Agenzia rivolge particolare attenzione è quello della sostenibilità ambientale, attraverso l’introduzione di criteri green all’interno dei bandi di gara. Nel 2021 sono state attivate 8 Convenzioni verdi, ulteriori 9 bandi con elementi green sono stati pubblicati nel corso dell’anno e saranno aggiudicati nel 2022.

Queste iniziative, oltre a valere a Intercent-ER numerosi riconoscimenti in ambito nazionale – tra cui il premio “PA sostenibile e resiliente” a ForumPA 2021 – hanno prodotto sull’ambiente benefici concreti e misurabili.

Secondo le stime di Art-Er, tramite le principali Convenzioni verdi di Intercent-ER nel 2021 si sono registrati minori rilasci di anidride carbonica nell’atmosfera per 297mila tonnellate. L’equivalente della capacità di assorbimento di CO2 garantita in un anno da 185mila ettari di foresta boreale, ovvero delle emissioni annue prodotte dai consumi di energia elettrica da parte di 170mila famiglie italiane. In pratica, è come se nel 2021 tutte le famiglie residenti nei Comuni di Modena e Parma avessero utilizzato energia a zero emissioni.

 

Innovazione e digitalizzazione

Altro ambito in cui opera Intercent-ER quello dell’innovazione e della digitalizzazione, gestendo il Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna (Sater) che può essere utilizzato gratuitamente da tutti gli Enti del territorio, anche per effettuare acquisti autonomi. In questo ambito, nel 2021 le procedure di gara svolte su Sater dalle Pubbliche Amministrazioni regionali sono state più di 6.700, per un valore complessivo di 2,7 miliardi di euro.

A Intercent-Er il premio “Valore Pubblico-La Pubblica Amministrazione che funziona”

Un importante riconoscimento per l’attività svolta è stato conferito proprio in questi giorni a Intercent-ER da SDA Bocconi School of Management e Gruppo editoriale GEDI, per il Rapporto “Il contributo di Intercent-ER all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile” (https://regioneer.it/aq135a7f).  Il riconoscimento rientra nell’ambito del premio “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”, che incentiva l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico, valorizzando le buone pratiche che hanno prodotto risultati tangibili per cittadini e imprese e premiando la capacità di trasmettere risultati misurabili e riproducibili.

In particolare, all’Agenzia è stato conferito il premio relativo alla categoria “Sostenibilità”, destinata a iniziative di valorizzazione della crescita del Paese attraverso la creazione di reti di sviluppo sostenibile e solidale.

Florim festeggia 10 anni del progetto “Centri Estivi”

Florim festeggia 10 anni del progetto “Centri Estivi”

Florim festeggia dieci anni dall’istituzione del progetto “centri estivi”, nato con la volontà di aiutare i propri dipendenti durante il periodo di chiusura delle scuole. L’iniziativa di responsabilità sociale si concretizza nel pagamento della quota di iscrizione di due settimane al centro estivo per ciascun bimbo, a partire dai tre anni di età.

Sono state oltre 900 le presenze registrate dal 2012 ad oggi tra le numerose strutture convenzionate sui territori di Fiorano Modenese (MO) e di Mordano (BO).

Il numero si è ampliato nel corso degli anni e conta oggi 12 strutture che permettono di assecondare le diverse esigenze delle famiglie che possono scegliere di indirizzare i bambini in centri con attività molto diverse tra loro e che spaziano tra attività ludiche, sportive, ricreative, centri in lingua inglese ed altro ancora. Crescente anche il numero degli iscritti che quest’anno supera i 120 bambini (dato in fase di aggiornamento) prenotati per i diversi centri estivi.

“Questo progetto che portiamo avanti con costanza da dieci anni fa parte di un più ampio piano di welfare aziendale a beneficio delle “persone Florim” e dei loro familiari. Siamo felici di poter dare un sostegno concreto alla popolazione Florim e ancora di più di sapere che, alla luce delle numerose richieste, l’iniziativa sta crescendo e coinvolgendo un numero sempre maggiore di strutture. Tutto questo per dare un servizio concreto, oltre che economicamente vantaggioso, ai nostri dipendenti.” – spiega Claudio Lucchese, Presidente Florim.

Elenco delle strutture convenzionate – Fiorano Modenese: Parrocchia di Spezzano; Parrocchia di Maranello; Ca’ Marta a Sassuolo; Modena Volley a Modena – mini e city camp; Toddlers English Summercamp; World Child; Piscina Onda Blu a Formigine e Sassuolo; Appennino Blu; Piscine Pergolesi. Mordano: Fondazione Santa Caterina; Circolo Scherma Imola; Il Galletto.

 

Proctologia: dalla patologia emorroidaria all’incontinenza il trattamento è mininvasivo e innovativo

Proctologia: dalla patologia emorroidaria all’incontinenza il trattamento è mininvasivo e innovativoReggio Emilia, luglio 2022 – Le patologie in ambito proctologico riguardano moltissime persone, sia uomini che donne. Basti pensare che in Italia circa 1 persona su 3 soffre di patologia emorroidaria e sono circa 7 milioni gli italiani con incontinenza.

L’attività dedicata alla diagnosi e al trattamento di queste patologie a Salus Hospital di Reggio Emilia si arricchisce dell’esperienza del dott. Roberto Dino Villani, nuovo specialista della Proctologia dell’ospedale reggiano di GVM Care & Research, dove svolge attività sia ambulatoriale che chirurgica, portando tecniche di intervento innovative per trattare alcune delle più diffuse problematiche.

In ambito proctologico, il dott. Villani si occupa della patologia emorroidaria, delle fistole e delle ragadi; inoltre il trattamento della stipsi e dell’incontinenza fecale e urinaria, anche post partum, costituisce un campo dell’attività dello specialista che accende i riflettori su problematiche spesso taciute ma che oggigiorno possono trovare una risposta e una risoluzione.

“L’obiettivo è di creare un punto di riferimento per il trattamento delle patologie proctologiche nel territorio emiliano, tra Reggio Emilia e Bologna. Le terapie chirurgiche saranno di preferenza mininvasive e cioè realizzate tramite interventi poco traumatici per i pazienti, con un decorso operatorio più leggero. Tra queste, ad esempio, l’impianto di neuromodulatori sacrali per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, che è un intervento piuttosto recente in ambito proctologico. Richiede accessi chirurgici minimi e l’impianto di dispositivi di piccole dimensioni, in grado di rimodulare gli impulsi nervosi verso gli sfinteri, permettendo al paziente di avere maggior controllo”.

La neuromodulazione sacrale è una tecnica mininvasiva di elettrostimolazione delle radici sacrali che permette il mantenimento dell’integrità anatomica e l’ottenimento di risultati positivi per i pazienti affetti da questi deficit funzionali. La terapia consente un miglioramento delle contrazioni degli sfinteri, una maggiore percezione del contenuto dell’ampolla rettale e, di conseguenza, un miglioramento dell’incontinenza, fino alla risoluzione della stessa. Il paziente può svolgere qualsiasi attività, comprese l’attività sportiva e sessuale, migliorando così la qualità della vita, gli aspetti relazionali e la sicurezza di sé.

Milanese d’origine con una carriera da chirurgo generale presso l’Ospedale San Giuseppe dei Padri Fatebenefratelli di Milano, il dott. Villani opera in Emilia-Romagna da 14 anni, fin dalla fondazione dell’Unità Operativa di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dell’Ospedale di Sassuolo, di cui è stato direttore fino a qualche mese fa. In carriera ha eseguito più di cinquemila interventi chirurgici e una consistente attività di ricerca e pubblicazioni. È anche membro attivo di diverse società scientifiche, tra le quali la Società Italiana di Chirurgia (già membro del Consiglio Direttivo), ed è stato Presidente della Società Italiana Unitaria di Chirurgia ColoProctologica. Inoltre, fa parte del comitato scientifico di riviste specializzate di primo piano a livello internazionale, come Proctological and Perineal Diseases.

**************

Salus Hospital fa parte di GVM Care & Research, gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini, attivo nei settori della sanità, della ricerca, dell’industria biomedicale e delle cure termali, con obiettivi di assistenza specialistica, prevenzione medica e promozione del benessere e della qualità della vita. Cuore di GVM Care & Research è la rete integrata di 28 Ospedali, molti dei quali di Alta Specialità, 4 Poliambulatori e 4 Residenze Assistenziali presenti in 10 regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Campania e Sicilia. GVM è presente anche all’Estero con 14 strutture ospedaliere in Francia, Polonia, Albania e Ucraina. La sede di GVM Care & Research è a Lugo (Ravenna). L’esperienza e le competenze sviluppate negli anni hanno posizionato GVM Care & Research come polo d’eccellenza nel panorama sanitario italiano soprattutto per Cardiologia, Cardiochirurgia, Elettrofisiologia, Ortopedia, Neurochirurgia, Aritmologia e Trattamento del Piede Diabetico. Per maggiori informazioni: http://www.gvmnet.it 

Il Sindaco di Sassuolo ringrazia Francesco Magnanelli

Il Sindaco di Sassuolo ringrazia Francesco Magnanelli
foto sassuolocalcio.it

“Una decisione che condividiamo a pieno e per la quale mi complimento con la dirigenza: Francesco Magnanelli non è solamente una bandiera del Sassuolo o un cittadino onorario, è innanzitutto il simbolo di una Sassuolo che con il lavoro, il sacrificio e la passione può stare a testa alta nei tavoli più importanti”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani plaude all’iniziativa del Sassuolo Calcio di ritirare la maglia numero 4 in onore di Francesco Magnanelli.

“Ho avuto la fortuna di conoscere il capitano più di dieci anni fa – prosegue il Sindaco – ed ho potuto apprezzare innanzitutto l’uomo, prima ancora che il fantastico calciatore. Una persona semplice e riservata ma sempre disponibile e gentile, capace di diventare un vero e proprio trascinatore e uomo squadra. Un orgoglio per la città di Sassuolo che lo ha fatto cittadino onorario”.

Fiorachella 2022: il 15 e16 luglio torna il festival musicale a Fiorano, presso il parco di Villa Pace

Fiorachella 2022: il 15 e16 luglio torna il festival musicale a Fiorano, presso il parco di Villa PaceÈ con particolare piacere che il Comune di Fiorano Modenese annuncia l’imminente ritorno del festival musicale intitolato Fiorachella, sostenuto anche per l’edizione 2022. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, l’associazione Fiorano Free Music e Radio Antenna 1 propongono nuovamente ai giovani del Distretto Ceramico una due giorni all’insegna della buona musica e della condivisione. A cui si aggiungerà una sorpresa da Guinnes for Records!

Il Fiorachella si terrà nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 luglio presso il parco di Villa Pace (via Circondariale S. Francesco, di fronte al supermercato Iperfamila). Le serate avranno entrambe avvio attorno alle ore 19.00, e saranno presenti diversi punti ristoro, pronti a servire birre, cocktail, tigelle, carne alla griglia, cibi vegani e tanto altro. Inoltre saranno disponibili magliette dedicate all’evento, i cui proventi andranno a sostegno della manifestazione, magari anche in funzione delle edizioni che verranno.

“Quella che verrà – spiega l’organizzatore Simone Zocchi – è la terza edizione del Fiorachella, dopo esser rimasto fermo due anni. L’evento riprende sullo stesso stile precedenti: ovvero due giornate totalmente gratuite incentrate su concerti live e dj set. Il Festival nasce dal progetto Fiorano Free Music in collaborazione con Radio Antenna Uno. Quest’anno saranno presenti più punti ristorativi: dal Barbecue a cura dello Stone di Fiorano, allo stand vegetariano/vegano di Green-go Kitchen, alle tigelle di Mamma Lia e i cocktails del Caffè del Teatro, una varietà gastronomica unita a quella musicale che ci fa molto piacere”.

“Dopo i due anni di Covid – continua Andrea Nocetti di Radio Antenna 1 – siamo ripartiti praticamente da zero, con molte difficoltà logistiche. È per questo motivo che ci teniamo a ringraziare il Comune di Fiorano e gli sponsor che ci hanno permesso mettere in piedi la manifestazione. Dal canto suo, Radio Antenna 1 farà sempre la sua parte, proponendo alla sua città quanto di meglio offerto dal panorama musicale, cercando di far ballare e divertire, come da più di quarant’anni a questa parte”.

“Come Amministrazione – continua l’assessore Morena Silingardi – siamo felicissimi di poter sostenere la ripartenza del Fiorachella, un evento certamente molto atteso dai giovani fioranesi, e non solo. La risposta delle precedenti edizioni è stata ottima, oltreché in crescita. Ora i ragazzi tornano a proporsi con tutte le criticità del caso, che conosciamo bene, ma passione ed entusiasmo sopperiranno certamente alle difficoltà. Ci tengo a ringraziare Simone, Andrea e tutti i volontari che permetteranno la riuscita dell’iniziativa, nella speranza sempre più occasioni possano permettere il divertimento e l’aggregazione giovanile nella nostra città”.

Di seguito la line up:

• VEN 15 LUGLIO

–         Dalle 19.30 Jam session, chiunque voglia venire porti uno strumento e suoni

–         Dalle 20.00 live Giancarlo Frigieri e i magnani del Tresinaro

–         Dalle 21.00 live Tacobellas

–         Dalle 22.00 live GUERRILLA RADIO – Italian Rage Against The Machine tribute

–         A seguire, dj set “Oasis Club 1993-2003 a night to remember”

• SAB 16 LUGLIO

–         Dj set dalle 19.00 a cura di DJ Bedo –

–         Dj set dalle 20 a cura Dj Bonzo e DJ Lara from Radio Antenna 1

–         20.15/21 live – Setti

–         21.30/22.30 live – Baseball Gregg

–         22.45/23.45 live Ziliani – Clichè Tour

–         A seguire – Dj Noce from Radio Antenna 1

Per tutte le informazioni, scrivere alla mail info@fiorangeles.org oppure consultare il sito www.fiorangeles.org.

 

In arrivo anche a Sassuolo i fondi per il contrasto alla dispersione scolastica

In arrivo anche a Sassuolo i fondi per il contrasto alla dispersione scolasticaIl Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nei giorni scorsi ha firmato la distribuzione della prima tranche di finanziamenti volti al contrasto di dispersione scolastica e povertà educative. Un piano da 1,5 miliardi di euro che andrà avanti fino al 2026.

“Anche nel territorio cittadino di Sassuolo – precisa l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione Alessandra Borghi – arriveranno direttamente alle scuole oltre  600mila euro  a favore di ben quattro istituti scolastici. I principali obiettivi degli interventi da  attuare  da parte delle istituzioni scolastiche saranno il potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo e con particolare attenzione alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti”.

In ottemperanza al decreto che prevede oltre ad un approccio inclusivo lo specifico raccordo con le risorse del territorio, il Comune di Sassuolo attraverso l’Assessorato all’Istruzione e in raccordo con i servizi alla persona e le  associazioni, si pone a completa disposizione delle scuole per la progettazione di percorsi inclusivi e per il miglioramento  della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un’ottica di attenta personalizzazione  dell’apprendimento.

Nei criteri di spesa  il decreto ministeriale precisa infatti che istituzioni scolastiche beneficiarie, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle indicazioni  del PNRR e della normativa di riferimento ,debbano promuovere “attività di co-progettazione e cooperazione fra la scuola e la comunità locale, valorizzando la sinergia con le risorse territoriali  attraverso la progettazione e la realizzazione di opportunità di potenziamento delle competenze anche all’esterno della scuola, che dovranno essere valorizzate con una piena integrazione del percorso curricolare con le attività extracurricolari e con la valutazione degli apprendimenti”.

 

Gli istituti di Sassuolo che riceveranno i finanziamenti sono:

  • 1 Istituto Comprensivo euro 106.558,81
  • Baggi euro 137.930,98
  • Morante euro 218.014,92
  • Volta  euro 199.497,84

 

In A1 riaperto il tratto tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano

In A1 riaperto il tratto tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione MilanoPoco prima delle 11:30, sulla A1 Milano-Napoli, è stato riaperto il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano precedentemente chiuso a causa di un incidente, avvenuto all’altezza del km 89,4 che ha visto coinvolto un mezzo pesante il cui conducente è rimasto ferito.

Al momento (11:40) nel tratto interessato il traffico transita su due corsie e si registrano 6 km di coda in direzione Milano e 10 km di coda nel tratto tra Fiorenzuola e Fidenza in direzione Bologna.

Agli utenti diretti verso Milano, si consiglia di uscire a Parma Ovest, percorrere la SS9 Emila e rientrare in A1 a Fiorenzuola; per gli utenti diretti verso Bologna, si consiglia di uscire a Piacenza Sud, percorre la SS9 Emilia e rientrare a Parma.

A Sassuolo un progetto per ritinteggiare le scuole con i percettori del Reddito di Cittadinanza

A Sassuolo un progetto per ritinteggiare le scuole con i percettori del Reddito di Cittadinanza
(immagine d’archivio)

La ritinteggiatura delle aule scolastiche cittadine: è questo l’obiettivo del “Pon”, Programma Operativo Nazionale, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, approvato dalla Giunta comunale e che punta a coinvolgere, nel corso di questa estate, i percettori di reddito di cittadinanza nei lavori di ritinteggiatura interna delle scuole comunali.

Le finalità del Pon “La scuola più bella”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è quella di coinvolgere i percettori del Reddito di Cittadinanza in progetti in grado di fare crescere l’inclusione e l’appartenenza alla comunità attraverso attività  che offrano agli studenti spazi accoglienti.

“Non un vero e proprio lavoro – sottolinea il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Alessandro Lucenti – ma un’attività che impieghi chi percepisce il Reddito di Cittadinanza per alcune ore la settimana, nella sistemazione delle aulee in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico.

Il progetto prenderà il via nel mese di Luglio, in una scuole in cui abbiamo trovato la disponibilità anche di un gruppo di genitori, per poi estendersi fino a settembre, se il progetto avrà esito positivo, in altre scuole cittadine”.

 

Nuovo asfalto in via Grizzaga a Maranello

Nuovo asfalto in via Grizzaga a MaranelloProseguono gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade del territorio. Nei giorni scorsi in particolare si sono conclusi i lavori di riasfaltatura di un tratto di Via Grizzaga, uno degli snodi più importanti della viabilità cittadina: la strada collega infatti il centro del capoluogo alla zona industriale, dove hanno sede diverse importanti stabilimenti e attività produttive, e alla strada Pedemontana.

L’intervento ha visto il rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale. I lavori sono stati finanziati con contributi del Ministero dell’Interno, nell’ambito dell’assegnazione ai comuni di contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano per l’anno 2022.

 

Hub in Villa, si cercano associazioni per animare lo spazio di coworking

Hub in Villa, si cercano associazioni per animare lo spazio di coworkingAssociazioni del terzo settore cercasi per collaborare con il Comune nell’organizzazione di progetti rivolti ai giovani negli spazi dell’Hub in Villa. Dopo l’approvazione della delibera da parte della giunta comunale, si apre la strada per la ricerca di realtà che riescano a sviluppare iniziative e attività nello spazio di coworking situato al primo piano delle pertinenze di Villa Gandini.

La struttura potrà essere utilizzata per lavori di gruppo, riunioni, incontri e iniziative che rientrino nelle finalità dell’associazione, con l’obiettivo di confermare l’Hub in Villa quale punto di riferimento dei gruppi giovanili del territorio.

L’accesso periodico o continuativo sarà rivolto ad associazioni e gruppi informali che sottoscriveranno un accordo con il Comune di Formigine nella logica della sharing economy per potenziare le attività già in programma in ambito culturale, scientifico, digitale e artistico. Il tutto per creare una rete che incentivi la partecipazione attiva e il coinvolgimento di ragazzi e ragazze, restituendo loro quelle occasioni di socialità e aggregazione di cui sono stati privati per due anni a causa delle restrizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria.

“Come Comune di Formigine – spiega il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili e all’Associazionismo Simona Sarracino – l’attenzione ai giovani è sempre stata alta. È  fondamentale lavorare per creare spazi di aggregazione e momenti condivisi in cui i ragazzi possano conoscersi e riconoscersi, e farlo in collaborazione con associazioni del terzo settore, linfa vitale del territorio, è un valore aggiunto inestimabile. Il messaggio che vogliamo lanciare è quello di un lavoro di gruppo fatto dalla comunità per la comunità”.

I progetti possono essere presentati da associazioni ed enti del terzo settore del territorio comunale e dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, dando priorità a quelli formiginesi.

Le iniziative proposte devono essere gratuite e rivolte a ragazzi di età compresa tra 10 e 25 anni. In base all’accordo, le sale di Hub in Villa saranno fruibili gratuitamente dalle associazioni per un periodo di 6 mesi rinnovabile per altri 6 anche al di fuori dell’orario di apertura del servizio con accesso autonomo in giorni e fasce orarie concordate con l’amministrazione comunale. Nell’ottica della condivisione e collaborazione rivolta alla cittadinanza, infine, le associazioni selezionate dovranno offrire eventi di promozione e laboratori in accordo con l’ente.

Per presentare la domanda, contattare l’Hub in Villa al numero 059 416355 o alla mail giovani@comune.formigine.mo.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 7 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 7 luglio 2022Al mattino sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio-sera progressivo aumento della nuvolosità sul settore centro-orientale con precipitazioni irregolari; le precipitazioni potranno essere a carattere di rovescio temporalesco sulla Romagna e settore costiero nel corso della serata. Temperature minime in diminuzione, con valori tra 20 e 22 gradi, anche inferiori nelle aree extraurbane. Massime in aumento sul settore centro-occidentale con valori intorno a 32/33 gradi, stazionarie o in lieve diminuzione sul settore orientale, con valori tra 28 e 31 gradi. Venti moderati tra est e nord-est, con ulteriori rinforzi in serata sul settore costiero. Mare da mosso a poco mosso nel corso della giornata, con rapido aumento del moto ondoso in serata.

(Arpae)

Chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per incidente

Chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per incidente

Poco prima delle 7:30, sulla A1 Milano-Napoli, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra il bivio A1/A15 Parma-La Spezia e Fiorenzuola in direzione Milano per un incidente, avvenuto all’altezza del km 89,4 in cui è rimasto coinvolto un mezzo pesante che si è intraversato e ha occupato l’intera carreggiata. Una persona è rimasta ferita.

Le squadre dei Vigili del fuoco, 1 del comando di Parma e 2 del Comando di Piacenza, sono giunte in A1 per soccorrere l’autista del mezzo pesante e per la messa in sicurezza dello
scenario. Le squadre hanno estratto l’autista del mezzo pesante che trasportava collettame e attivato le procedure per il contenimento dello sversamento del gasolio dal serbatoio.
Sul posto è giunta anche una pattuglia della Polstrada per i rilievi e per regolamentare il traffico dato che la corsia nord era completamente bloccata come una parte della corsia sud. Le attività proseguono con la rimozione del mezzo pesante e con il contenimento del gasolio fuoriuscito dal serbatoio dell’autoarticolato.

Al momento (8:30) all’interno del tratto chiuso si registrano 5 km di coda in direzione Milano e 8 km di coda in direzione Bologna dove il traffico transita su una corsia per consentire le operazioni di recupero del mezzo.

Agli utenti diretti verso Milano, si consiglia di uscire a Parma Ovest, percorrere la SS9 Emila e rientrare in A1 a Fiorenzuola; per gli utenti diretti verso Bologna, si consiglia di uscire a Piacenza Sud, percorre la SS9 Emilia e rientrare a Parma.
Sul luogo dell’evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 2° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 803.111, attivo 24 ore su 24.

“Peace & love”, venerdì recital show al Parco Amico di Braida

“Peace & love”, venerdì recital show al Parco Amico di Braida

Venerdì 8 Luglio alle ore 21.00 presso il Parco Amico di Braida, recital show PEACE & LOVE spettacolo incentrato sul messaggio pacifista, ed i repertori dei grandi raduni di Monterey Woodstock e Isola di Wight. Particolarmente intenso e di grande impatto emotivo, con tre generazioni di musicisti sempre in scena a dare esempio di inclusione e condivisione di obbiettivi comuni, con un repertorio eterno ormai oggetto di culto, e uno storytelling leggero che punteggia ed unisce i vari momenti dello show.

Sul palco 12 artisti con abiti e strumenti  60/70, e back line  60/70.  Stand gastronomico con gnocco fritto a cura di Forum Ute.

L’evento che fa parte del progetto #SASSUOLOCITTATTIVA è patrocinato dal comune di Sassuolo.

Il Sassuolo ritira la mitica maglia n. 4 di Francesco Magnanelli

Il Sindaco di Sassuolo ringrazia Francesco Magnanelli
foto sassuolocalcio.it

Nel tardo pomeriggio di oggi, presso la sala stampa del Mapei Football Center, in occasione di un incontro con i tifosi al quale era invitato anche Francesco Magnanelli, l’A.D. Giovanni Carnevali ha rivelato l’intenzione della società di ritirare la mitica  maglia neroverde n. 4 indossata da Francesco Magnanelli per 520 partite nel corso di 17 anni di militanza nel Sassuolo.

Si è svolta così una piccola cerimonia a sorpresa di fronte ai tifosi nella quale la maglia è stata consegnata in modo definitivo al suo legittimo proprietario.

A Sassuolo, il n. 4 neroverde è e sarà sempre e solo quello di Francesco Magnanelli.

Filgood Social Club, il 18 settembre a Sassuolo

Filgood Social Club, il 18 settembre a SassuoloOcchio al calendario per tutti i fans di Nek: c’è da segnare domenica 18 settembre 2022 (dalle ore 14 alle ore 18.30) la grande festa del Filgood Social Club che si terrà a Sassuolo presso il Palapaganelli.  Sarà l’occasione per festeggeremo i 30 anni di carriera di Filippo Neviani e trascorrere un pomeriggio proprio con lui.

Nek è impegnato in queste settimane nella conduzione di uno show in prima serata il martedì su Rai2, “Dalla strada al palco”. Il programma nasce da un’idea di Carlo Conti.

Dopo un match tiratissimo Jacopo Berrettini deve cedere il passo allo svizzero Nicolas Parizzia

Dopo un match tiratissimo Jacopo Berrettini deve cedere il passo allo svizzero Nicolas Parizzia

Sono servite quasi tre ore allo svizzero Nicolas Parizzia per avere la meglio su Jacopo Berrettini con il punteggio di 2 set a 1, 6-7, 6-4, 6-4. Si ferma quindi al primo turno della XXXVIII edizione del Memorial Eugenio Fontana – 2° Trofeo Ale Spa il fratello della stella del tennis mondiale, Matteo Berrettini, che eccezionalmente era in tribuna con tutto il suo staff per seguire la partita.

Terminato l’incontro, che si è svolto sul campo centrale del Club La Meridiana, Matteo Berrettini dopo essersi messo disposizione dei bambini della Top Tennis School per una foto ricordo ha iniziato il suo allenamento.

Il tennista romano, dopo la rinuncia forzata a Wimbledon e la negativizzazione dal Covid, proprio alla Meridiana ha ripreso a giocare a tennis e sta cercando la forma migliore in vista prima dei tornei sul rosso a Gstaad e Kitzbuhel e poi della stagione del cemento americano fino agli Us Open.

TABELLONE PRINCIPALE. Nel primo turno del Main Draw avanzano le principali teste di serie, a partire dalla numero 1, Laurent Lokoli. Il francese numero 244 del Ranking Atp nel match serale sul centrale ha superato Andrea Basso al termine di un match intenso e divertente. Vittorie solide per due talenti italiani: Francesco Forti, testa di serie numero 5, ha vinto 6-4 6-3 con l’inglese Wendelken, mentre Alessandro Pecci 6-1 3-6 7-5 con la promessa Usa Bruno Kuzuhara. Esordio con vittoria per l’uzbeko Sultanov, testa di serie numero 3, 6-2 6-0 allo spagnolo Inaki Cabrera Bello e per Valentin Royer, la numero 7 del seeding: 3-6 7-5 6-3 all’italiano Gianmarco Ferrari. Al secondo turno passa anche l’azzurro Giovanni Oradini, testa di serie numero 8, che ha superato 6-4 6-4 l’ucraino Ovcharenko.
Non ce l’ha fatta invece il tennista di casa Luca Parenti che pur lottando ha perso contro Daniel Bagnolini (3-6 4-6). Proseguono la loro corsa i “qualificati” Lorenzo Bresciani e Luca Castagnola che hanno superato rispettivamente Piraino e Capecchi.
Tra i match più appassionanti di giornata quello tra l’azzurro Enrico Dalla Valle e l’olandese Mick Veldheer: dopo due e ore mezza di partita l’ha spuntata Dalla Valle 6-3 4-6 6-3.

Tra i tanti appassionati e addetti ai lavori in visita al Club La Meridiana per assistere alle partite del 2° Trofeo Ale Spa anche Giorgio Galimberti, ex tennista, giocatore della squadra azzurra di Coppa Davis e ora istruttore di tanti giovani talenti italiani. “Questo è un torneo storico, mi ricordo che a fine carriera lo giocai anche io. E’ sempre un piacere venire a La Meridiana: è un circolo splendido e i modenesi sanno accogliere i tennisti e gli ospiti nel migliore dei modi – spiega proprio Galimberti – Ho già visto delle bellissime partite: da Pecci che battuto il numero uno del mondo Junior, a Forti e tanti altri.”  Hai visto anche Matteo Berrettini? “Certo. Per La Meridiana è davvero una bella sorpresa avere qui Matteo. Ed è un’opportunità per tanti bambini e ragazzo, ma anche per gli stessi giocatori, di vedere da vicino uno dei più forti giocatori al mondo. Berrettini è stato molto sfortunato per Wimbledon, ma lo vedo in forma: nella stagione estiva sul cemento si farà valere. Il bel momento del tennis italiano? Penso che arrivi da lontano – prosegue Galimberti – è stato un progetto della Federazione con tante scelte azzeccate: la capacità di aiutare i giocatori italiani sostenendo tanti tornei Challenger e Futures, la gestione delle wild card, la sinergia privato pubblico con la Federazione che supporta i circoli e le accademie private, la formazione di istruttori e giocatori… Insomma sono tanti gli ingredienti che hanno portato l’Italia ad essere una delle nazioni leader a livello mondiale nel tennis. E ora il movimento con giocatori top come Sinner, Berettini e tanti altri spinge sempre più giovani ad avvicinarsi al tennis. C’è un bacino di ragazzi che cresce e sempre nuovi giocatori sui quali puntare. Adesso bisogna continuare su questa rotta e magari sarebbe bellissimo avere un grande risultato: una vittoria di un italiano nello Slam o un nostro giocatore nei primi due/tre giocatori al mondo. Ma ripeto i giocatori li abbiamo: ci sono Berrettini, Sinner e altri che arriveranno. Il futuro è roseo per il tennis italiano”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 6 luglio proseguiranno le partite del tabellone principale sia del singolare che del doppio. Mercoledì sera non ci sarà invece il match serale delle 20.30.

LIVE SCORE E LIVE STREAM. Tutti gli aggiornamenti in diretta sui risultati della 38esima edizione del Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa, sono su www.itftennis.com.
E da quest’anno c’è una grande novità: nella sezione Streams live di itftennis.com è possibile vedere tutte le partite in diretta del Memorial Fontana.

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo.

Tennis: Torneo Internazionale Junior Memorial Rossini Trofeo Bper Banca

Tennis: Torneo Internazionale Junior Memorial Rossini Trofeo Bper BancaProsegue a ritmo serrato l’edizione 2022 del Torneo Internazionale Tennis Europe Junior Tour dello Sporting Club Sassuolo, Combined Memorial Rossini, Trofeo Bper Banca. Nella giornata di ieri, infatti, si sono conclusi i primi turni dei tabelloni principali maschili e femminili.

Nel tabellone maschile solamente 4 teste di serie su 8 hanno avuto accesso agli ottavi di finale. Sconfitto eccellente la testa di serie nr.1, il russo Artemii Lazarev nr. 78 del ranking mondiale di categoria che è stato battuto dal nr. 505, l’italiano Davide Ciaschetti. Da segnalare però l’ottima prestazione fornita dall’atleta di casa, Alberto Nicolini, che si è arreso all’ukraino Dmytrenko, nr. 4 del seeding, lottando fino al terzo e decisivo set.

Nel tabellone femminile 5 teste di serie su 8 hanno staccato il pass per gli ottavi. Nessuna sconfitta clamorosa ma bensì un’ottima notizia è arrivata dalla prestazione di Azzurra Cremonini. L’atleta, tesserata per lo Sporting Club Sassuolo, e accreditata di una wild card ha sconfitto la connazionale Asia Basiletti con un perentorio 60 64.

Questi i risultati del primo turno dei tabelloni principali.

Tabellone Maschile: Ciaschetti Davide [ITA] b. Artemii Lazarev [RUS] 61 63; Alessandro Binetti [ITA] b. Alessandro Maina [ITA] 64 76; Simone Massellani [ITA] b. Felipe Mamede [BRA] 61 63; Mattia Cappellari [ITA] b. Matteo Braga [ITA] 61 61; Lorenzo De Vizia [ITA] b. Lorenzo Elia [ITA] 75 76; Leonardo Fiocchi [ITA] b. Dennis Ciprian Spircu [ROU]  75 61; Pietro Ricci [ITA] b. Volodymyr Dombrovskyi [UKR] 61 61; Samuele Righetti [ITA] b. Milos Sretenovich [SRB] 63 63; Giuseppe Catapane [ITA] b. Marco Meacci [ITA] 63 26 64; Riccardo Terzoli [ITA] b. Danila Kurkin [RUS] 61 60; Angelo De Cesaris [ITA] b. Paolo Mangiante [ITA] 62 61; Artem Dmytrenko [UKR] b. Alberto Nicolini [ITA] 64 46 61; Alessandro Fiocchi [ITA] b. Francesco Dresseno [ITA] 64 62; Edoardo Cecchetti [ITA] b. Tudor Stefan Ionescu [ROU] 61 60; Mattia Pescosolido [ITA] b. Artem Khusanov [RUS] 62 63; Niccolò Satta [ITA] b. Alessandro Leggeri [ITA] 62 62.

Tabellone Femminile: Ilary Pistola [ITA] b. Asia Sundas [ITA] 62 63; Anna Rozzi [ITA] b. Nika Cakarun [CRO] 64 64; Micol Salvadori [ITA] b. Elisabetta Allegra [ITA] 57 61 64; Ekaterina Cazac [ITA] b. Eleonora Baroni [ITA] 62 26 63; Daniela Gramaticopolo [ITA] b. Claudia Galietta [ITA] 62 60; Cristiana Cosmeanu [ROU] b. Diletta D’Amico [ITA] 62 46 64; Martina Cerbo [ITA] b. Sophie Parente [ITA] 36 61 63; Sofia Bartolucci [ITA] b. Katsiaryna Dubik [RUS] 46 61 60; Iana Teodora Rus [ROU] b. Maria Sole Savoia [ITA] 76 61; Azzurra Cremonini [ITA] b. Asia Basiletti [ITA] 60 64; Mariia Medvedkova [UKR] b. Sveva Fumagalli [ITA] 63 61; Ginevra Batti [ITA] b. Carola Manfredonia [ITA] 63 62; Francesca Galli [ITA] b. Chiara Pescetelli [ITA] 63 62; Lavinia Guerresco [ITA] b. Livia Avola [ITA] 64 64; Maria Iallonardo [ITA] b. Elena Toccacieli [ITA] 62 62; Despoina Koskina [GRE] b. Vittoria Vignolini [ITA] 30 rit..

Il programma di oggi avrà inizio alle ore 9 e proseguirà per tutta la giornata. Gli incontri degli ottavi di singolare, maschili e femminili, apriranno il programma. Nel pomeriggio si giocheranno gli incontri dei quarti di finale dei tabelloni di doppio, sia maschile, sia femminile.

Per tutta la durata della manifestazione l’ingresso sarà libero per assistere agli incontri.

I tabelloni e gli orari di gioco sono disponibili sul sito www.sportingclubsassuolo.it nella sezione dedicata al torneo.

Cambio di guardia al Lions Club Sassuolo: Angela Ninzoli nuovo presidente

Cambio di guardia al Lions Club Sassuolo: Angela Ninzoli nuovo presidentePassaggio di consegne al Lions Club Sassuolo tra Roberto Nesci (uscente) e Angela Ninzoli (neo presidente eletto). La cerimonia ha avuto luogo nei giorni scorsi presso lo Sporting Club Sassuolo.

Durante la serata, come noto, è stata anche conferita la Melvin Jones Fellow, massima onorificenza del Lions Clubs International alla dott.ssa Veronica Squinzi, in rappresentanza della famiglia che da anni sostiene la squadra di calcio della nostra città. Il riconoscimento è stato conferito per la partecipazione del Sassuolo Calcio all’iniziativa di raccolta fondi avvenuta in occasione del Lions Day donando magliette autografate dai propri giocatori che ha consentito di assegnare borse alimentari a famiglie bisognose del territorio in cui opera il sodalizio sassolese.

La Regione riavvia i procedimenti per la costituzione dei Consigli delle nuove Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia (Reggio, Parma e Piacenza)

La Regione riavvia i procedimenti per la costituzione dei Consigli delle nuove Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia (Reggio, Parma e Piacenza)
Vincenzo Colla (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Via libera ai procedimenti per la costituzione di nuovi Consigli delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna e dell’Emilia, che comprende Reggio Emilia, Parma e Piacenza. A stabilirlo una delibera della Giunta regionale, adottata nel corso dell’ultima seduta su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla.

L’atto della Regione revoca la sospensione dei procedimenti, che erano stati bloccati con deliberazioni di Giunta nel 2018 e 2019, in attesa che si definisse compiutamente un quadro giuridico di riferimento più volte mutato a seguito di una pronuncia della Corte costituzionale (a cui era stata rimessa la vicenda dopo le sospensive accordate dal Consiglio di stato del Lazio) e da interventi legislativi.

Il provvedimento di viale Aldo Moro sarà comunicato al Ministero dello Sviluppo Economico, a tutte le organizzazioni imprenditoriali, sindacali e associazioni di consumatori, ai Commissari ad Acta delle Camere di Commercio di Ferrara-Ravenna e dell’Emilia, nonché ai singoli Commissari straordinari di ciascuna ex Camera di Commercio dei territori interessati
dall’accorpamento.

 

Chiusure notturne sul R13 e sulla A14

Chiusure notturne sul R13 e sulla A14Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di venerdì 8 alle 6:00 di sabato 9 luglio, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso, in direzione di San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, nelle due notti consecutive di mercoledì 6 e giovedì 7 luglio, con orario 22:00-6:00 saranno completamente chiuse, in modalità alternata, le stazioni di Rimini sud e di Cattolica, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
per la chiusura di Cattolica: Riccione o Pesaro;
per la chiusura di Rimini sud: Rimini nord o Riccione.

Si ricorda che le suddette chiusure verrano effettuate nelle due notti del 6 e del 7 luglio, in modalità alternata.

# ora in onda #
...............