21.4 C
Comune di Sassuolo
domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12400

Rissa per apprezzamento a ragazza, 21 enne ucciso a Napoli

Giovanni Tagliaferri, di 21 anni, è stato ucciso la scorsa notte con una coltellata alla gamba nel corso di una rissa avvenuta in via Cristoforo Colombo nella zona del porto di Napoli. Il giovane, che viveva in via Labriola, a Scampia, è entrato in contrasto con un gruppo di ragazzi che si trovavano in compagnia di alcune ragazze.

Filosofia: in coma, a seguito di un incidente, il professor Franco Volpi

Lo storico della filosofia Franco Volpi, 57 anni, specialista del pensiero tedesco e della tradizione aristotelica, coordinatore del comitato scientifico della Fondazione San Carlo di Modena, è ricoverato in coma nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Vicenza. Lo studioso, professore ordinario di Storia della filosofia all’universita’ di Padova e’ rimasto vittima di un incidente stradale mentre si trovava in sella alla sua bicicletta.

Poviglio: “Creatività del nostro tempo”, la tradizionale Fiera di Primavera

Come da tradizione la cittadina povigliese accoglie la bella stagione con una kermesse tutta dedicata all’arte. Sabato 18 e domenica 19 torna a Poviglio la Fiera di Primavera con una nuova edizione di “Creatività del nostro tempo”, manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura e dello Studio Ligabue di Reggio Emilia. Mostre, mercato, spettacoli e stand sulla Piazza e un convegno sul Re del formaggio al Kaleidos.

In Appennino banda larga con tecnologia ‘wireless’

Sarà la tecnologia “wireless”, basata su collegamenti radio quindi “senza fili”, a garantire anche ai centri dell’Appennino modenese, sia per i Comuni sia per cittadini e imprese, la connettività a banda larga. E’ questo l’obiettivo del progetto sviluppato dalla Provincia di Modena e dalle tre Comunità montane nell’ambito del Piano telematico regionale e con il sostegno tecnico e gestionale di Modena network spa.

Patto per Casalgrande: Enìa-Iride, i nodi arrivano al pettine

La fretta è sempre stata cattiva consigliera e le bugie hanno le gambe corte. Quando le forze politiche di maggioranza che in consiglio comunale a Casalgrande appoggiano il sindaco Andrea Rossi approvarono la fusione di Enia con Iride, furono i gruppi di opposizione, ora confluiti nel Patto per Casalgrande che si presenterà unito alle prossime elezioni amministrative, a sollevare dubbi sulla effettiva possibilità che la proprietà della nuova azienda restasse pubblica. Lo statuto così come scritto oggi, infatti non garantisce la maggioranza pubblica ed i patti parasociali, essendo a scadenza, ugualmente non garantiscono che almeno il 51% della nuova multiutility resti a controllo di enti pubblici.

Terremoto in Abruzzo: l’attività modenese a Villa S.Angelo

I venti volontari modenesi arrivati al campo per sfollati di Villa S.Angelo, domenica 12 aprile, sono impegnati tuttora per far fronte ai disagi provocati dalle intense piogge cadute sulle zone terremotate dell’Abruzzo dal pomeriggio della domenica di Pasqua.

Casalgrande: il candidato sindaco Rossi incontra i cittadini di Villalunga

Mercoledì 15 aprile, alle ore 21.00, presso il salone delle ex scuole elementari di Villalunga (Via Canale 160), il candidato sindaco Andrea Rossi incontra i cittadini nell’appuntamento “Una serata insieme a raccontare di… Villalunga”.
Durante la serata, il candidato sindaco si intratterrà con i cittadini in un scambio di opinioni sulle tematiche d’attualità, sui problemi e i bisogni di Casalgrande e sul programma elettorale.

Progettinfanzia: primo incontro della prima fase del progetto ‘Comenius IN_DEM’

Si è tenuto a Guastalla, presso la sede di Progettinfanzia, in via Bellini, 7, un incontro di rendicontazione dell’esperienza “eruopea” condotta da alcuni insegnanti di scuole dell’infanzia e nidi della Bassa Reggiana.
Infatti, in febbraio si è tenuta una visita studio in Olanda (al KinderCampus di Hilversum), come esperienza che rientra nel progetto multilaterale “Comenius IN_DEM: quality in preschool through inclusive and democratic education”, lo ricordiamo, finanziato dall’Unione Europea per il biennio 2008-2010.

Terremoto: Codacons a disposizione cittadini che si costituiranno parte civile

Comincia la carica dei coccodrilli che dopo il terremoto si pentono e piangono, quando in realtà hanno anche loro contribuito alla situazione di sfacelo che ha colpito l’Abruzzo’ – così Carlo Rienzi, Presidente Codacons, commenta l’intenzione di alcuni enti locali di costituirsi parte civile nell’inchiesta aperta dalla magistratura a seguito del sisma.

La Corte Ospitale cerca ”giovani ragazze in valigia” per Leben delle Albe

Nello spettacolo LEBEN che il Teatro delle Albe presenta al Teatro Herberia di Rubiera (RE) il 30 aprile 2009, a conclusione della stagione di prosa 2008-2009 del centro teatrale La Corte Ospitale, è coinvolto, insieme agli attori del Teatro delle Albe, un coro di ragazze che la compagnia trova di volta in volta nella città che ospita lo spettacolo, attraverso un laboratorio di 3 giorni, al quale si aggiungono nel caso di Rubiera due serate di spettacolo.

Bologna: “Pasqua dello Sportivo” sabato a Villa Pallavicini

E’ stata presentata questa mattina a Villa Pallavicini, alla presenza di don Giovanni Sandri Presidente della Consulta Diocesana dello Sport, Stefano Gamberini, Vice presidente della Consulta Diocesana dello Sport, Mauro Bignami, Direttore di AGIO e Matteo Zini, segretario della Pol. Antal Pallavicini, la prima edizione della “Pasqua dello Sportivo”, evento religioso e ricreativo che si svolgerà sabato 18 aprile a partire dalle ore 16.00 presso gli impianti di Villa Pallavicini in via Marco Emilio Lepido 196.

“Il Metodo Validation. Come comunicare con la persona affetta da demenza”

2° appuntamento, mercoledì 15 aprile dalle 14.30 alle 16.30, del ciclo di conferenze nell’ambito del progetto “Assistenza flessibile alla persona affetta da demenza, non istituzionalizzata”.

25 persone controllate nelle ultime settimane in via Attiraglio a Modena

Nel corso delle ultime due settimane sono stati tratti in arresto tre cittadini nordafricani, due in quanto inottemperanti al decreto di espulsione, ed una per reati inerenti gli stupefacenti. Sono inoltre state denunciate in stato di libertà altri due cittadini nordafricani.

A Modena 52 rotatorie, 190 Km di ciclabili e 13.500 parcheggi

Modena oggi ha 52 rotatorie, 38 delle quali realizzate negli ultimi 5 anni e altre 6 in corso di progettazione, 190 km di ciclabili, dei quali 138 collocati in area urbana (tra questi 28, pari al 25%, sono stati realizzati nell’attuale legislatura), 15 sono all’interno dei parchi della città e 37 sono percorsi naturalistici. I parcheggi in città, inoltre, sono 13 mila e 500, di cui 1.200 realizzati negli ultimi 5 anni, altri 1.900 appaltati e altri 1.000 in corso di progettazione.

Terrorismo: domiciliari a Cinzia Banelli

La prima pentita delle Nuove Brigate Rosse, Cinzia Banelli, potrà lasciare al più tardi domani il carcere di Sollicciano a Firenze. Il Tribunale di Sorveglianza di Roma ha concesso gli arresti domiciliari. Parere favorevole al provvedimento dalla Procura generale di Roma e da quella di Bologna.

Il Bologna F.C. esonera Mihajlovic, squadra a Papadopulo

Il Bologna ha esonerato Sinisa Mihajlovic ed ha affidato la guida della squadra, per le ultime sette giornate, a Giuseppe Papadopulo. E’ il secondo cambio di panchina stagionale per il Bologna.

Terremoto, il presidente dell’Abruzzo: ”Via dalle tende prima dell’inverno”

“L’obiettivo è spostare le persone dalle tende e anche dagli alberghi per fargli trovare una situazione più confortevole anche se non completamente normale. E’ un intervento necessario prima dell’inverno, che qui è molto rigido. Entro ottobre-novembre è necessario avere costruzioni che ospitino le persone che non possono entrare più nelle case”.

La Fondazione Marco Biagi circa l’emergenza terremoto in Abruzzo

La Fondazione universitaria Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, esprime, in questo momento drammatico, il proprio cordoglio alla popolazione dell’Abruzzo e la più profonda e sincera solidarietà al Rettore dell’Università degli Studi de L’Aquila, prof. Ferdinando di Orio, e a tutta la comunità universitaria.

Sicurezza: Cisl Modena scrive al Prefetto

No alle ronde e all’esercito nelle strade, sì a destinare al controllo del territorio gli operatori di polizia attualmente impiegati negli uffici. Lo chiede la Cisl Funzione pubblica di Modena in una lettera inviata al Prefetto per sollecitare il governo ad attivare azioni concrete che diano risposte più efficaci alle esigenze dei cittadini in tema di sicurezza e ordine pubblico.

Accordo tra Banca Monte dei Paschi di Siena e CIA Emilia Romagna

È stato siglato a livello regionale un importante accordo operativo tra Banca Monte dei Paschi di
Siena e CIA Emilia Romagna per semplificare e facilitare l’accesso al credito degli agricoltori
emiliani. L’iniziativa prevede un plafond di 25 Milioni di Euro per le aziende agricole regionali messo a disposizione da Banca Monte Paschi di Siena per finanziare gli agricoltori associati alla CIA Emilia Romagna.

“Oh, heaven. Il paradiso possibile”: al Teatro Italia di Soliera

Oh heaven. Il paradiso possibile”, uno spettacolo di teatro-danza “ai confini del clown”, conclude giovedì 16 aprile, alle 21, la stagione teatrale di Arti Vive Habitat a Soliera. Sul palco del Cinema Teatro Italia si esibirà la giovane ma già apprezzata compagnia dei danzatori e coreografi Federica Tardito e Aldo Rendina, noti per il successo di “Circhio lume”, spettacolo presentato nell’ambito del Festival VIE.

# ora in onda #
...............