24.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12430

Soliera: approvato il nuovo Regolamento dei Consigli di Frazione e di Quartiere

Il Consiglio Comunale di Soliera ha approvato a larga maggioranza, nella seduta di martedì 31 marzo, il nuovo Regolamento dei Consigli di frazione e di quartiere. Si tratta di una misura che rafforza questi istituti di partecipazione e la loro funzione di raccordo tra i cittadini e l’amministrazione.

Sabato prossimo conferenza nel Castello di Formigine

L’antica torre del castello di Formigine, testimone della storia millenaria del luogo, è protagonista sabato prossimo 4 aprile alle ore 17.30, della narrazione a cura dell’architetto Vincenzo Vandelli, accompagnata da un viaggio panoramico virtuale realizzato da Stefano Botti, per cogliere e apprezzare le parti più nascoste e inosservate.

A Modena parte un altro corso per smettere di fumare

Il 16 aprile scade il termine per le iscrizioni al corso per smettere di fumare che si terrà al Centro Antifumo del Distretto Sanitario di Modena al secondo piano dell’ Ospedale Estense (viale Vittorio Veneto n° 9).

Vigilanza cooperativa: 277 revisioni nel biennio 2007-2008

Si è chiuso il secondo biennio di revisione delle cooperative soggette alle nuove regole di vigilanza stabilite dal Dlgs. 220/2002. Ricordiamo che lo scopo della vigilanza è verificare che la cooperativa sia in grado di svolgere la propria attività in normale esercizio di impresa e nel rispetto del principio della mutualità, con particolare riferimento allo scambio mutualistico tra socio e cooperativa. L’attività di vigilanza viene svolta a mezzo di revisioni cooperative e ispezioni straordinarie.

Sassuolo: Confindustria Ceramica circa la nomina del Presidente biennio ’09-’11

Lo Statuto di Confindustria Ceramica prevede che la Commissione di Designazione riferisca al Consiglio Direttivo gli esiti dell’ampia consultazione con la base associativa, svolta in queste ultime settimane.

Formigine: rinviata causa maltempo ‘Fiumi puliti’

E’ stata rinviata causa maltempo a sabato 18 aprile “Fiumi Puliti-Fiumi Sicuri”, l’iniziativa, in programma sabato prossimo 4 aprile all’Oasi del Colombarone, promossa a livello provinciale ed accolta, fin dalla sua prima edizione, dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune, con il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e volontarie locali e nazionali.

Sinistra Per Sassuolo: le donne pagano doppio la crisi economica

La crisi che sta attraversando il nostro Paese è sicuramente tra le più gravi che il nostro distretto ha vissuto dagli anni 70 e le donne sono ancora una volta le più colpite: una debolezza che non nasce da oggi, ma che si è manifestata anche nei momenti di piena occupazione e di benessere, con un tasso di disoccupazione femminile tra i più alti della provincia.

Modena: il ‘museolaboratorio’ di Officina Emilia

Si inaugura a Modena il museolaboratorio di Officina Emilia, un progetto dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia nato con l’intento di creare un circolo virtuoso di idee ed esperienze in grado di accrescere le opportunità dei giovani, sostenere le famiglie nell’orientamento scolastico dei figli, favorire la rete di collegamenti tra imprese, scuole e istituzioni. Non, dunque, solo un laboratorio di ricerca sulle competenze e l’innovazione nella meccanica, ma uno spazio a sostegno di scuole e imprese per favorire la trasmissione dei saperi collegati al “fare”.

A1: chiusa l’area di Servizio Cantagallo ovest tra Casalecchio e Sasso Marconi

Autostrade per l’Italia comunica che dalle ore 22:00 di oggi, giovedì 2, alle ore 06.00 di domani, venerdì 3 aprile, sull’A1 Milano-Napoli, tra Casalecchio e Sasso Marconi, verso Firenze, sarà chiusa l’Area di Servizio Cantagallo ovest, per i lavori della 3 corsia. La notizia della chiusa notturna dell’Area di Servizio verrà indicata sui pannelli a messaggio variabile.

Siglato accordo strategico fra Genzyme e Bayer

Genzyme, una delle prime 5 aziende biotech al mondo con unica sede italiana a Modena, diventa principale responsabile dello sviluppo e della commercializzazione di Campath (Alemtuzumab) il farmaco già utilizzato per la leucemia linfocitica cronica a cellule B e promettente trattamento innovativo per la sclerosi multipla.
Grazie a questo accordo entrano nel portafoglio prodotti Genzyme anche altri 2 farmaci che completano e rafforzano ulteriormente la presenza commerciale del gruppo nel campo onco-ematologico.

Questa notte, in A1, chiusa la stazione di Fiorenzuola

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore 22.00 di questa notte fino alle 05:00 di domani, venerdì 3 aprile, sull’A1 sarà chiusa completamente la stazione di Fiorenzuola sia in ingresso che in uscita e in direzione A21 Brescia.

Il Discobus arriva anche in Val d’Enza e in Appennino

Sono migliaia i giovani della provincia che ogni weekend utilizzano il Discobus per raggiungere i locali del divertimento serale. Il servizio è stato messo in campo dalla Provincia, in collaborazione con Act e, partito nello scorso mese di ottobre, grazie anche al passaparola tra i giovani, è oggi utilizzatissimo.

Marzo mite e piovoso con temperature oltre la media

Registrati dall’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia presso la stazione di rilevazione di Piazza Roma a Modena, una temperatura media nel mese di marzo 2009 di 11.0°C, cioè 1.7°C oltre la media climatica del periodo 1971-2000, e quindi un mese piuttosto mite. Abbondanti le piogge, 92.6 mm contro i 45.2 medi mensili, ma non straordinarie, in quanto già nel 2001 a Modena si era avuto un marzo più piovoso.

Torna sabato a Modena ‘Perchè nulla vada perduto’, mercatino del riciclaggio

Sabato 4 aprile torna in piazza Guido Rossa il mercatino del riciclaggio “Perché nulla vada perduto”, organizzato dall’associazione Insieme in quartiere per la Città in collaborazione con la Circoscrizione 4 e il laboratorio Tric &Trac. Dalle ore 9 alle 16 cittadini e bambini potranno esporre le loro vecchie cose per scambiarle o regalarle iscrivendosi presso Tric &Trac cell. 338 8206208. Per ulteriori informazioni: tel. 059 2031030.

Reggio E.: convegno di Legacoop sui bilanci di esercizio

Si è svolto all’Ente Fiera, davanti ad una sala gremita di amministratori di cooperative e di operatori del settore, il convegno organizzato da Legacoop Reggio Emilia e dedicato alle principali novità che gli amministratori delle imprese dovranno affrontare nella predisposizione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2008 e nella stima delle imposte. Una materia importante e delicata, in continua trasformazione, che viene affrontata dall’Ufficio fiscale e societario di Legacoop con continui aggiornamenti e approfondimenti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 aprile 2009

Mattino
Cielo nuvoloso. Possibili sporadiche sul settore centro-occidentale. Visibilità: limitata da foschie e da nubi basse sui rilievi. Temperature: minime pressochè stazionarie attorno a 11 gradi.
Venti: deboli da nord-est. Mare:mosso.

Inaugura sabato a Casalecchio ‘Smart City’

A Casalecchio di Reno dal 3 al 19 aprile, prima edizione della rassegna “Smart City”: architetti, scrittori, intellettuali e politici presentano l’alternativa sostenibile al dilagare delle periferie e agli effetti collaterali delle megalopoli.

Modena: Gianluici Toccafondo rende omaggio ad Antonio Delfini

E’ un’opera d’arte che non ha precedenti, per estensione e caratteristiche, in altre biblioteche italiane. Si tratta di 130 metri quadrati di superficie, sulle volte a botte dei soffitti della sala conferenze della Delfini di Modena, sui quali l’artista Gianluigi Toccafondo ha realizzato un “affresco digitale”, che sarà svelato al pubblico il 4 aprile alle 17, dedicato allo scrittore modenese che dà il nome alla biblioteca civica di corso Canalgrande 103.

PRC Modena a Roma con i lavoratori

La Federazione di Modena del PRC aderisce alla manifestazione generale indetta per sabato 4 aprile dalla Cgil contro la politica di governo e confindustria, avvallata da Cisl e Uil attraverso l’accordo separato sul contratto nazionale. Il PRC di Modena si adopererà affinché l’adesione a questa iniziativa sia la più ampia e partecipata possibile.

Castellarano: ‘pendolari’ dei furti arrestati dai carabineiri

Facevano la spola tra il cortile di un’azienda di Castellarano, dove rubavano i pallet, al garage della loro abitazione di Fiorano Modenese, dove li immagazzinavano in attesa di essere smerciati a ditte compiacenti, probabilmente del comprensorio ceramico.

Ministero Salute, quasi il 90% dei medici chiede il ripristino

Lo rivogliono, lo reclamano: i medici italiani, circa 9 su 10, chiedono il ripristino del ministero della Salute, dicastero che con l’inizio dell’attuale legislatura e’ stato accorpato al Welfare.

# ora in onda #
...............