Modena: mafia ed edilizia, contrastare si può
“A Modena regole chiare e controlli rigorosi sugli appalti pubblici, necessità di accentuare l’attenzione anche nel settore privato”: intervento di Guerzoni e Sitta.
“A Modena regole chiare e controlli rigorosi sugli appalti pubblici, necessità di accentuare l’attenzione anche nel settore privato”: intervento di Guerzoni e Sitta.
Pur non essendo solito alle controrepliche, trovo obbligatorio farlo vista l’aggressiva risposta dell’assessore Annovi, di cui mi rammarico di quella che giudico una caduta di stile nei toni, ma che giustifico dal fatto che forse è stato colto sul vivo.
“Ringraziamo il presidente del Senato, Renato Schifani, per la visita di oggi alla Casa dei Risvegli, in particolare per le parole di apprezzamento nei confronti dell’Azienda USL di Bologna, dei volontari, e degli operatori”. Così Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda USL di Bologna in occasione della vista del presidente del Senato, Renato Schifani, alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna avvenuta oggi 13 marzo. Accolto dall’Assessore alle politiche per la salute Giovanni Bissoni, Schifani ha visitato la struttura e incontrato familiari degli ospiti e operatori.
Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non diminuiscono anche a causa del continuo aumento del lavoro nero e irregolare, che spesso comporta minori tutele e sicurezze per i lavoratori. Lo afferma la Cisl di Modena, la quale ha analizzato i dati Inail e Ausl su infortuni e malattie professionali, presentati ieri un convegno promosso dalla Provincia, e li ha incrociati con i risultati delle attività di vigilanza condotte dalla Direzione provinciale del Lavoro.
Chiude al traffico dal pomeriggio di oggi – venerdì 13 marzo – la strada provinciale 486 in un tratto nella zona di Riccovolto di Frassinoro, interrotto nelle scorse settimane da una frana. La strada era stata riaperta nei giorni scorsi, a senso unico alternato, tramite un passaggio provvisorio che, tuttavia, in questi giorni ha subito ulteriori danni, costringendo i tecnici della Viabilità della Provincia di Modena a chiudere di nuovo la strada per motivi di sicurezza. I collegamenti tra Frassinoro e Montefiorino sono garantiti dalla strada provinciale 32.
In base ai dati Istat, elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio, nell’ultimo trime-stre del 2008 il valore delle esportazioni della provincia di Modena ha registrato un ulteriore rallen-tamento, -3,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In chiusura d’anno le esportazioni hanno raggiunto un valore complessivo di 10.891 e la variazione complessiva si è assestata su un +3,3%, superiore al dato d’insieme dell’Emilia Romagna (+2,4%) e nettamente migliore del totale Italia (+0,3%).
E’ stato disinnescato senza problemi nella mattinata di oggi, venerdì 13 marzo, l’ordigno bellico inesploso, una bomba da mortaio lunga circa 30 centimetri risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto durante i lavori di sistemazione della strada provinciale 623 a Guiglia interrotta da una frana.
Guarda ai giovani e, in particolare, all’accesso dei giovani al mercato del lavoro la riflessione su “Produttività, Investimento nel Capitale Umano e Occupazione Giovanile”, tema scelto per il convegno internazionale che ogni anno puntualmente la Fondazione Marco Biagi, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e ADAPT – Associazione per gli studi internazionali comparati sul diritto del lavoro e le relazioni – organizzano in ricordo di Marco Biagi.
Quest’anno a rendere omaggio alla figura del docente assassinato per mano delle Brigate Rosse il 19 marzo del 2002 interverrà anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Ieri sera il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, ha chiamato Giovanni Galli, l’ex portiere della Fiorentina, del Milan e della Nazionale, da tempo indicato come possibile candidato sindaco del centrodestra a Firenze.
Il 4° Meeting dei Peer di Free Student Box si è tenuto nella mattinata di oggi, venerdì 13 marzo, presso l’Oratorio Don Bosco in Via Adua a Regio Emilia. Una mattinata di formazione per i148 Peer del Free Student box. I peer sono i giovani studenti delle scuole superiori che dall’inizio dell’anno scolastico danno volontariamente una mano agli psicologi dei Free Student Box nell’attività di marketing sociale nelle classi, in quella di filtro, di reclutamento per l’anno successivo e soprattutto di riflessione sull’esperienza fatta.
“Iris ceramica dovrà vivere alla giornata”: con queste parole Romano Minozzi ha commentato per la prima volta la vertenza Iris Ceramica, iniziata a gennaio con l’annuncio della messa in liquidazione. La vicenda si è chiusa il 27 febbraio con la firma dell’accordo che scongiura i licenziamenti e garantisce continuità con un nuovo piano aziendale.
Graziano Verdi è stato nominato presidente e amministratore delegato di Graniti Fiandre, carica in precedenza ricoperta da Romano Minozzi dopo l’addio di Verdi avvenuto a dicembre 2008. L’esercizio 2008 di GranitiFiandre si è chiuso con un fatturato consolidato di 219,4 milioni di Euro (-4,4%).
Gianfrancesco Menani Capogruppo Consigliare Lega Nord Padania Sassuolo, rivolge una interrogazione urgente al Consiglio Comunale, circa la viabilità di via Montanara (zona Pontenuovo direz. S.Michele) e la realizzazione della nuova Circonvallazione.
Sono aperte le iscrizioni per la Fiera dell’usato domestico 2009, prevista il 17 maggio, in occasione del ‘Remida Day’. Per il decimo anno consecutivo, cittadini, giovani, mondo della scuola, delle associazioni e del volontariato, gruppi assistenziali ed ecologici, sono chiamati ad animare piazzale Europa per dare una seconda vita a materiali di scarto o apparentemente inutili.
Nell’ambito del progetto BiH-Arte, visioni, messaggi da Sarajevo continua la rassegna Incontri e Parole che offre la possibilità di conoscere e approfondire la storia di Sarajevo e dei Balcani grazie alla partecipazione di importanti personaggi pubblici italiani e bosniaci.
Domani, sabato 14 marzo, alle ore 17.30, alla Sinagoga (via dell’Aquila 3/a Reggio Emilia) il giornalista Andrea Mastrangelo, caporedattore della Gazzetta di Reggio, incontra l’ex generale Jovan Divjak che ha difeso Sarajevo durante l’assedio più lungo della storia bellica europea.
Una maxisciarpa (cinquanta metri di lunghezza per uno di altezza) decorata con il tricolore e recante lo slogan Scalda la moda! verrà srotolata domani, sabato 14 marzo, alle ore 10 in piazza Martiri a Carpi nel corso dell’iniziativa voluta da istituzioni locali, associazioni imprenditoriali industriali e artigiane e organizzazioni sindacali confederali per sostenere le rivendicazioni del sistema tessile-abbigliamento-calzaturiero di tutta la regione.
Successo di pubblico per il primo appuntamento del calendario di iniziative “Per crescere con l’Europa”, rivolte ai giovani ambasciatori d’Europa della Provincia di Reggio Emilia.
Il crollo di una parte di un cornicione, finito nel sottostante tetto di un atrio adiacente alla sala insegnanti, ha destato allarme stamane in viale Dante a Imola alla riapertura delle aule dell’Istituto Professionale di Stato. Alla vista dei calcinacci caduti nella notte sul pavimento, la presidenza dell’Istituto ha deciso di bloccare l’accesso ai locali della scuola trasferendo i ragazzi nell’aula magna dell’Itis di via Pio IX.
”Le Forze armate rivendicano un diritto che la politica non deve mai dimenticare: quello di ricevere direttive chiare e coerenti per assolvere compiti che siano sempre proporzionati agli strumenti e alle risorse che il Paese è in grado di assicurare loro”.
Martedì 10 marzo è scomparso Carlo Gozzi, il tenore originario di Maranello residente da anni a Milano. Aveva 73 anni. Da Maranello, dove era nato il 13 novembre 1935, Gozzi si era trasferito a Milano: qui, sotto la guida del tenore modenese Wladimiro Badiali e di Adelaide Saraceni, iniziò gli studi dando prova delle sue grandi capacità canore. Partecipò come attore anche a “Boccaccio ‘70”, il celebre film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti.
Sono state sbloccate a Roma dalla Conferenza Unificata le prime risorse destinate dal Governo alle Regioni per realizzare interventi. Per l’Emilia
Romagna saranno oltre 12 milioni gli euro da destinare alle politiche della casa. Il via libera al decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri prevede 200 milioni di euro a cui, in un secondo tempo, si aggiungeranno altri 350 milioni (di fatto vengono ripristinate, a livello nazionale, risorse per 550 milioni di euro già stanziati dal Governo Prodi).