Siccità: si è riunita a Bologna la Cabina di regia
Graduale riduzione dei prelievi idrici dall’invaso di Ridracoli dagli attuali 120 mila ai 100 mila metri cubi al giorno, sulla base di procedure concordate tra Hera e Romagna Acque; riattivazione di due potabilizzatori mobili per il prelievo di acqua dal Canale Emiliano-Romagnolo, nei Comuni di Faenza e Cesena; installazione di una pompa nel fiume Bidente in Romagna da parte dell’Agenzia regionale di Protezione Civile; aumento della capacità di prelievo fino a circa 20 mila metri cubi al giorno dell’impianto di potabilizzazione di Ravenna, che preleva le acque dal Canale Emiliano-Romagnolo.