23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12914

Sanità: 15 ottobre presidio lavoratori ER davanti alla Regione

Mercoledì 15 ottobre, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, presidio e assemblea dei lavoratori del comparto sanità presso la sede della Presidenza della Regione Emilia Romagna (via Aldo Moro 50/52), con richiesta di incontro all’Assessore per le politiche alla salute.

Il Sindaco ha aggiornato oggi il Consiglio comunale sul progetto Enìa-Iride

Il sindaco di Reggio Emilia ha aggiornato oggi il Consiglio comunale sul progetto di aggregazione fra le due società – Il management formulerà la proposta di aggregazione al Cda di Enìa, poi la discussione nella Commissione consiliare competente.

Reggio E.: tunisino picchia e rapina ragazzino al parco

E’ accaduto ieri sera verso le 19.30 quando due giovani di 14 e 15 anni, sono stati avvicinati da un tunisino che chiedeva loro amichevolmente di fumare insieme una sigaretta. Li ha poi invitati a partecipare a una colletta chiedendo 2,50 euro e precisando che i soldi sarebbero serviti per l’acquisto di hashish. Vista l’insistenza, i due gli hanno consegnato una moneta da 1 euro e chiesto all’uomo di allontanarsi.

Edilizia: Inail, calano in Emilia Romagna gli infortuni sul lavoro

Gli infortuni sul lavoro in edilizia in Emilia-Romagna sono passati dai 12.946 del 2006 agli 11.800 del 2007, con un calo dell’8,9%. Sono i numeri dell’Inail, in linea con il trend nazionale, con un calo del 7,7%.

Sequestrate in Puglia due Ferrari acquistate con truffa a Finanziaria

Due automobili Ferrari, un modello Spider 360 F1 e l’altra F430, acquistate truffando una società finanziaria e poi rivendute, sono state sequestrate dalla sezione di polizia giudiziaria della polizia stradale a Bari e Altamura. Il valore delle due vetture è stimato in circa 300.000 euro.

Ghanese aggredito da due albanesi in un bus a Parma

Un ghanese di 35 anni è stato aggredito e malmenato da due giovani albanesi: il fatto è accaduto mercoledì scorso su un autobus.

Nastro rosa anche a Formigine contro i tumori

Anche quest’anno, il Comune di Formigine partecipa alla campagna nazionale per sensibilizzare sull’importanza dei corretti stili di vita e della prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili.

Tentano estorsione ai danni del comico bolognese Vito, arrestati

L’attore Stefano Bicocchi, in arte Vito, è rimasto vittima di un tentativo di estorsione da parte di due rumeni, che sono stati arrestati.

Moschea Sassuolo, Manfredini (LN): Pattuzzi non può decidere per i cittadini!

“Pattuzzi” – dichiara Mauro Manfredini, Consigliere Regionale della Lega Nord – “non può decidere passando sulla testa dei cittadini ed imponendo loro la costruzione di una nuova moschea a Sassuolo”.

Costituito in Emilia Romagna il CIO, Collegio Italiano Odontotecnici

Si è costituito nei giorni scorsi a Bologna il CIO (Collegio Italiano Odontotecnici) regionale dell’Emilia Romagna all’ interno di FederBiomedica-Confesercenti. All’iniziativa hanno partecipato i vertici nazionali del Cio: il presidente Alberto Battistelli, il vice presidente Giovanni Bignardi e il direttore generale Claudio Vittoni.

Arrestati 3 rapinatori di tabaccherie, avevano agito due volte nel reggiano

Sono stati arrestati i tre pregiudicati accusati di aver rapinato, nei giorni scorsi, due tabaccherie a Bagnolo in Piano e a Reggio Emilia. I tre, che viaggiavano a bordo di una Fiat Punto entrata in Autosole al Casello di Reggio, sono stati fermati sabato pomeriggio dagli agenti della Polstrada di Battifolle, in provincia di Arezzo.

Crisi Parmigiano, Rabboni: soddisfazione per l’incontro con Zaia

“Sono soddisfatto per la convergenza con il Ministro Zaia sulle misure da attuare. E’ importante che questa intesa tra le Istituzioni sia da stimolo per una analoga convergenza del sistema produttivo sulle innovazioni da avviare sul piano commerciale e dell’export”.

Confcooperative Modena su incontro Provincia-caseifici

È positivo il giudizio di Confcooperative Modena sull’incontro con i presidenti dei caseifici modenesi, che si è tenuto stamattina per iniziativa della Provincia.

Anziani e studenti: ”Due generazioni, un solo tetto”

Da una parte ci sono studenti fuori sede che hanno bisogno di trovare un’abitazione a un costo accessibile; dall’altra ci sono molti over 65 soli o in famiglia che hanno nelle loro case una o più stanze vuote.
È per cercare di far incrociare queste due esigenze che nasce “Due generazioni, un solo tetto”, il progetto ideato e realizzato dalla Provincia di Parma, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dell´Università di Parma, dell’Acer e di altri enti e associazioni parmensi (Forum Solidarietà, sindacati, Coordinamento provinciale dei Centri sociali, Comitati anziani e Orti sociali, Caritas e Associazioni della proprietà e della Fiaip).

‘La città rossa nella Grande Guerra’ al Museo Civico del Risorgimento

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 17, al Museo civico del Risorgimento in Piazza Carducci, nell’ambito della “Festa della Storia”, e nel 90° anniversario della fine della prima Guerra mondiale, verrà presentato il documentario storico “La città rossa nella Grande Guerra”, con la partecipazione di Angelo Varni dell’Università degli Studi di Bologna.

Sestola: presenze record per il cioccolato

Oltre quindicimila persone a passeggio per le strade del centro storico, alcuni quintali di praline, cioccolatini, croccante e frutta ricoperta, prodotti nei tre giorni della manifestazione; vendite raddoppiate negli stand, nei bar e nei ristoranti del paese. Sono da record i numeri della sesta edizione dei “Giochi di Cioccolato & Croccante” di Sestola.

Ecosistema Urbano 2009: il rapporto di Legambiente

Ecosistema Urbano rappresenta e valuta i carichi ambientali, la qualità delle risorse e la capacità di gestione e tutela ambientale dei 103 comuni capoluogo italiani. Gli indicatori utilizzati servono dunque a pesare la sostenibilità ambientale della città e quindi, in particolare, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte messe in atto.

Misure anti-crisi Parmigiano, ma i caseifici devono aggregarsi per sopravvivere

Per superare la fase di crisi che sta vivendo il comparto della produzione di Parmigiano Reggiano «servono interventi congiunturali, come quelli proposti dalla Regione Emilia Romagna al governo. Ma da soli non sono sufficienti: serve un salto di qualità, una svolta che deve avere come protagonisti gli operatori». L’ha detto il presidente della Provincia di Modena, Emilio Sabattini, nel corso dell’incontro con i presidenti dei caseifici modenesi, le associazioni agricole e le centrali cooperative, organizzato proprio per fare il punto sulla situazione di crisi del comparto lattiero-caseario.

Provincia Reggio: un Tavolo di crisi anche per il Reggiano

La Provincia istituirà un “tavolo di crisi” per il Parmigiano-Reggiano e le altre emergenze dell’economia del territorio: questa la proposta finale della presidente Sonia Masini all’incontro del comparto Parmigiano-Reggiano provinciale, riunitosi questa mattina nella Sala del Consiglio provinciale per esaminare il momento di estrema difficoltà del Re dei formaggi.

L’attività trapiantologica di Modena compie dieci anni

Dal 1998 ad oggi sono stati fatti 309 trapianti, di cui 22 da viventi: il 13 ottobre del 1998 veniva infatti eseguito il primo trapianto di rene su una quarantenne residente in città.

Bologna: Flavio Delbono si candida alle primarie PD per Sindaco

Flavio Delbono ha sciolto la riserva e ha annunciato la sua candidatura alle primarie del Pd, per scegliere il candidato a sindaco di Bologna.

# ora in onda #
...............