19.8 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12963

Nasce la prima scuola per fare affari in Cina

Si chiama “Business China” ed è il corso di alta formazione promosso e organizzato da Fondazione Italia Cina e Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di Cefims, Alma Graduate School e Ceibs, la prima scuola di business in Asia.
Il corso avrà inizio giovedì 2 ottobre e ad aprire i lavori saranno Cesare Romiti, presidente della Fondazione Italia Cina, e Duccio Campagnoli , assessore alle attività produttive, sviluppo economico e piano telematico della Regione Emilia-Romagna.

Sassuolo: Fiere di Ottobre edizione 2008

“Si rinnova anche quest’anno la tradizione delle centenarie Fiere d’Ottobre: una manifestazione che, ogni anno, porta a Sassuolo decine di migliaia di persone molte delle quali dai vicini comuni della provincia e del reggiano”. – Così il Sindaco, Graziano Pattuzzi.

Pietro Bongiovanni nuovo segretario generale della Fnp Cisl di Bologna

Pietro Bongiovanni è il nuovo segretario generale della Fnp Cisl di Bologna, eletto questa mattina
dal direttivo dei pensionati. Bongiovanni succede a Giorgio Volta che dopo 8 anni lascia il suo ruolo dirigenziale nell’ambito della segreteria territoriale.

Qualità dell’aria, da domani tornano le limitazioni anche nel bolognese

Sono tredici i Comuni bolognesi, tra cui il Capoluogo e Imola, che hanno finora aderito all’Accordo regionale di programma sulla qualità dell’aria 2008-2009. Le prime misure anti-smog entreranno in vigore da domani,
mercoledì 1 ottobre.

Ethel Frasinetti nuovo direttore di Legacoop Bologna

Dal primo ottobre sarà operativa nel suo ruolo di direttore generale di Legacoop Bologna Ethel Frasinetti, 31 anni. Frasinetti subentra a Fabrizio Sarti che lascia l’incarico per un ruolo di responsabilità nel Gruppo Manutencoop.

Termosifoni accesi anche a Carpi

Il Sindaco di Carpi Enrico Campedelli ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento per un massimo di 4 ore al giorno (due la mattina e due la sera) nella fascia oraria 5-23.

Paralimpiadi: per gli atleti modenesi incontro in Provincia

Gli atleti modenesi che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Pechino saranno i protagonisti di un incontro con l’assessore allo Sport della Provincia di Modena Stefano Vaccari e l’assessore allo Sport del Comune di Modena Antonino Marino, in programma mercoledì 1 ottobre alle ore 16 nella sala del Novecento del Palazzo della Provincia di Modena (viale Martiri della Libertà 34).

Reggio E.: Legacoop, i bilanci consuntivi 2007 e le tendenze 2008

Legacoop Reggio Emilia ha presentato oggi i risultati dei bilanci consultivi 2007 delle cooperative associate e le tendenze per il 2008. Hanno illustrato i dati il presidente Ildo Cigarini, il direttore generale Mauro Degola e la responsabile dell’Ufficio economico finanziario Daniela Cervi..

Incendio al Venturi di Modena: scuola chiusa sino a sabato

Resta chiusa almeno fino a sabato 4 ottobre la sede di via Dei Servi dell’istituto d’arte Venturi di Modena danneggiata da un incendio avvenuto la mattina di domenica 28 settembre. L’operazione di pulizia dalla fuliggine che ha invaso gran parte di aule, corridoi e servizi dell’edificio, infatti, sta richiedendo più tempo del previsto. Anche perché si tratta di effettuare una vera e propria bonifica degli ambienti.

Terrorismo: Governo ammesso come parte civile

La Presidenza del Consiglio, non invece il ministero dell’Interno che pure l’aveva chiesto, è
stata ammessa come parte civile in un procedimento a carico di venti islamici arrestati l’estate scorsa con l’accusa di terrorismo internazionale in quanto avrebbero arruolato martiri destinati ad immolarsi in Afghanistan.

Oltre 3700 sanzioni stamane a Modena nella prima settimana di Citypass

Su 76452 ingressi in Centro storico sono stati circa 3706 quelli irregolari rilevati nella prima settimana di piena attività del Citypass, di cui 2049 sanzioni reali relative ai primi tre giorni e le altre stimate, riferite ai giorni successivi. Il primo giorno sono state sanzionate 773 auto, il secondo 684, il terzo 592, con un decremento giornaliero del 9% e settimanale previsto pari al 30-40%.

Presi a Modena rapinatori di banche con base a Ferrara

La polizia, che da tempo studiava i loro movimenti, non aveva dubbi sulle intenzioni del quartetto. Così quando nel pomeriggio di ieri i quattro sono arrivati, decisi a mettere a segno il colpo all’agenzia D del Banco San Geminiano e San prospero di via Torrazzi, a Modena, gli agenti in borghese erano già lì ad attenderli.

Rapina da 100 mila euro in ufficio postale a Bologna

Hanno razziato quasi 100.000 euro, senza aprire bocca e sfiorare nessuno, i rapinatori che ieri pomeriggio hanno preso di mira un ufficio postale
in via Firenze a Bologna.

Troppo pc fa invecchiare

Cattive notizie per chi passa ore ed ore davanti al pc. “Il computer, se usato tutti i giorni e per molte ore, invecchia il viso. Fa venire le borse sotto gli occhi, spegne il colorito della pelle e i segni dell’invecchiamento sono più visibili”. Insomma, oltre alla fatica, la beffa. Parola di Giulio Basoccu, chirurgo estetico e docente all’Università La Sapienza di Roma.

Camorra, presi i presunti killer della strage di Castel Volturno

Li hanno presi in un solo colpo i 3 presunti killer della strage di Castel Volturno: Alessandro Cirillo, Giovanni Letizia e Oreste Spagnuolo sono stati arrestati all’alba di oggi dai carabinbieri del Comando provinciale di Caserta. Si nascondevano in 3 diversi appartamenti situati a Quarto, località flegrea del napoletano. Armati fino ai denti, i boss non hanno fatto in tempo a usare pistole e mitra all’arrivo dei carabinieri: sono stati ammanettati e condotti in caserma.

A Maranello sfilano auto e moto d’epoca

Domenica 5 ottobre proseguono le iniziative legate alle celebrazioni per Enzo Ferrari. Nell’ambito della rassegna “Gran Premio del Gusto” saranno ospitate sei delle dodici collezioni private di auto e moto d’epoca esistenti in Emilia Romagna e aderenti al progetto Terra di Motori.

Stop ai cani sui treni: sospesa l’ordinanza

Non è un via libera definitivo, ma almeno per il momento i cani potranno continuare a viaggiare con i loro padroni sui vagoni di Trenitalia. E’ stata infatti sospesa l’ordinanza che da domani avrebbe vietato agli animali domestici di peso superiore ai 6 chili di salire sui treni e che obbligava quelli più piccoli a viaggiare all’interno di trasportini.

Formigine: prorogata la scadenza del concorso internazionale di idee

Nell’ambito del concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di progetti per la riqualificazione del centro storico indetto dall’Amministrazione comunale, sono state prorogate le scadenze per la presentazione delle domande fino al 20 ottobre e per la presentazione degli elaborati fino al 22 dicembre 2008.

Bioetica, Cei: sì a dichiarazione legale su testamento biologico

I vescovi riuniti nei giorni scorsi nel Consiglio episcopale permanente, hanno confermato la prudente apertura del cardinale Bagnasco a una legge sul fine vita. In particolare il segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Betori, illustrando oggi il comunicato finale dei lavori del parlamentino della Cei, ha ribadito il sì dei vescovi alla “dichiarazione del paziente legalmente riconosciuta” che costituisce “la volontà del paziente stesso”.

Torna a Sassuolo il week-end del Volontariato

Il comune di Sassuolo, in collaborazione con le associazioni di volontariato e il Centro Servizi per il Volontariato, anche quest’anno ha voluto celebrare con un evento dedicato alla capacità dei cittadini sassolesi di esprimere solidarietà, di spendere il proprio tempo e le proprie energie a favore di tutti, della comunità intera.

Carpi: 35 mila visitatori per Palazzo Pio

Il 15 marzo scorso inaugurava a Carpi il Palazzo dei Pio, nella sua nuova veste dopo i lavori di riqualificazione. A poco più di sei mesi da quella data sono disponibili i dati sul numero dei visitatori del più prestigioso simbolo di Carpi: sono quasi 35 mila coloro che sono fino ad ora entrati nel Cortile d’onore e hanno intrapreso la salita dello scalone per visitare l’edificio monumentale, molti dei quali provenienti da fuori città.

# ora in onda #
...............