24.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12965

Stop ai cani sui treni: sospesa l’ordinanza

Non è un via libera definitivo, ma almeno per il momento i cani potranno continuare a viaggiare con i loro padroni sui vagoni di Trenitalia. E’ stata infatti sospesa l’ordinanza che da domani avrebbe vietato agli animali domestici di peso superiore ai 6 chili di salire sui treni e che obbligava quelli più piccoli a viaggiare all’interno di trasportini.

Formigine: prorogata la scadenza del concorso internazionale di idee

Nell’ambito del concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di progetti per la riqualificazione del centro storico indetto dall’Amministrazione comunale, sono state prorogate le scadenze per la presentazione delle domande fino al 20 ottobre e per la presentazione degli elaborati fino al 22 dicembre 2008.

Bioetica, Cei: sì a dichiarazione legale su testamento biologico

I vescovi riuniti nei giorni scorsi nel Consiglio episcopale permanente, hanno confermato la prudente apertura del cardinale Bagnasco a una legge sul fine vita. In particolare il segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Betori, illustrando oggi il comunicato finale dei lavori del parlamentino della Cei, ha ribadito il sì dei vescovi alla “dichiarazione del paziente legalmente riconosciuta” che costituisce “la volontà del paziente stesso”.

Torna a Sassuolo il week-end del Volontariato

Il comune di Sassuolo, in collaborazione con le associazioni di volontariato e il Centro Servizi per il Volontariato, anche quest’anno ha voluto celebrare con un evento dedicato alla capacità dei cittadini sassolesi di esprimere solidarietà, di spendere il proprio tempo e le proprie energie a favore di tutti, della comunità intera.

Carpi: 35 mila visitatori per Palazzo Pio

Il 15 marzo scorso inaugurava a Carpi il Palazzo dei Pio, nella sua nuova veste dopo i lavori di riqualificazione. A poco più di sei mesi da quella data sono disponibili i dati sul numero dei visitatori del più prestigioso simbolo di Carpi: sono quasi 35 mila coloro che sono fino ad ora entrati nel Cortile d’onore e hanno intrapreso la salita dello scalone per visitare l’edificio monumentale, molti dei quali provenienti da fuori città.

Azienda USL: assemblee lavoratori, possibili disagi per le attività non urgenti

Alcune organizzazioni sindacali hanno indetto una serie di assemblee dei lavoratori che durano due ore e che saranno articolate su più giornate e su orari diversi. A seconda dell’adesione (non è possibile prevedere il numero dei dipendenti che si asterranno dal lavoro) si potrà determinare un rallentamento o il rinvio delle attività non urgenti. Saranno comunque garantite tutte le prestazioni indispensabili e le eventuali interruzioni dei servizi verranno segnalate ai cittadini in loco. L’Azienda USL si scusa per gli eventuali disagi che ne potranno derivare.

Le strade del mondo: a Modena tre giorni dedicati a rom e sinti

Oltre i luoghi comuni e i pregiudizi, alla scoperta delle culture di rom, sinti e gitani: “Le strade del mondo – Voci inascoltate di rom e sinti” è la tre giorni organizzata a questo proposito da Fondazione Villa Emma di Nonantola, Multicentro educativo Memo del Comune di Modena e Istituto di cultura sinta di Mantova. L’appuntamento è a Nonantola e Modena per venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, con incontri, laboratori e spettacoli.

Reggio Emilia: la Facoltà di Agraria accoglie i suoi nuovi iscritti

Le matricole della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia attese per una cerimonia di benvenuto, che si propone come incontro di orientamento e presentazione dei corsi e dei servizi offerti della facoltà.

Consiglio Comunale Carpi su riparto riserve Aimag e Piano degli investimenti

Buona parte della seduta del Consiglio comunale di Carpi di giovedì 25 settembre è stata dedicata alla discussione dell’assestamento del Bilancio di previsione 2008 e del relativo Piano degli investimenti 2008-2010.

Agricoltura: “diabrotica” del mais in 11 comuni modenesi

Sono 11 i Comuni modenesi (Bomporto, Campogalliano, Carpi, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Novi, San Prospero, San Possidonio, Soliera e Spilamberto) dove per l’annata 2009 scattano le misure di lotta obbligatoria contro la “diabrotica” del mais.

Da domani scatta il blocco delle chiamate al 144

”Siamo molto soddisfatti per l’entrata in vigore, da mercoledì prossimo, della delibera dell’Agcom che blocca in automatico le numerazioni a sovrapprezzo. Si tratta di un provvedimento che il Codacons chiedeva da anni – afferma il Presidente Carlo Rienzi – e che ora contribuirà a garantire maggiore tutela ai cittadini, spesso raggirati attraverso costosissime numerazioni a sovraprezzo”.

Meteo: modesto rialzo termico nei prossimi giorni

Termometri ancora su valori piuttosto bassi per la stagione, sia di notte che di giorno. Sebbene si registrino temperature indubbiamente più basse della media, anche lievemente anomali, non sono da record e basta andare al 2002 per trovare una fine di settembre più fredda dell’attuale. Riguardo le previsioni, avremo un modesto rialzo termico nei prossimi giorni, ma venerdì è atteso il passaggio di un veloce fronte freddo.

Fiumalbo: nel weekend la prima festa nazionale del Pleinair

Il 4 e 5 ottobre a Fiumalbo si tiene la prima Festa Nazionale del Pleinair. La “Città d’arte” dell’Appennino modenese è una delle 104 località italiane con il marchio Bandiera Arancione, ad ospitare questa grande manifestazione dedicata al turismo ambientale ed escursionistico.

Reggio E.: contributi per lo sviluppo agricolo, proroga dei bandi

L’assessorato all’Agricoltura e Sviluppo rurale della Provincia informa che a causa di alcuni problemi tecnici che hanno impedito l’invio delle domande in alcune giornate, e in accoglimento delle richieste pervenute, la Direzione generale agricoltura della Regione Emilia-Romagna ha stabilito la proroga della scadenza di presentazione delle domande per le misure dell’Asse 3 del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) al 31 ottobre.

Camorra: maxi blitz contro Casalesi

All’alba di oggi agenti della Squadra mobile di Caserta hanno arrestato 107 presunti affiliati al clan dei Casalesi. I poliziotti, con la Guardia di Finanza, hanno anche sequestrato beni
alla cosca per circa 100 milioni di euro.

Lieve rallentamento dell’inflazione a settembre anche a Modena

Si attesta al +4% il tasso tendenziale annuo d’inflazione rilevato nella città di Modena dal Servizio statistica del Comune. Rispetto al mese di agosto, i prezzi al consumo hanno fatto segnare un -0,2%, diminuzione dovuta soprattutto al calo stagionale di servizi come stabilimenti balneari, trasporti aerei, campeggi o agriturismo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 1° ottobre

Mattino
Cielo nuvoloso per nubi stratiformi in attenuazione in serata. Possibili piovaschi sui rilievi occidentali. Visibilità: buona. Temperature: massime stazionarie oscillanti attorno a 21 gradi.
Venti: deboli di direzione variabile sulla pianura, deboli meridionali sui rilievi e mare con temporanei rinforzi. Mare: poco mosso.

Turismo responsabile: al via un corso a Bologna

Dal marketing, la gestione d’impresa e la pianificazione, fino ai principi della cooperazione internazionale, i viaggi solidali e la valutazione del loro impatto economico e ambientale, un corso sul turismo responsabile come strumento di promozione dello sviluppo locale. Inizia lunedì 6 ottobre il corso “Pianificazione e management di programmi di turismo responsabile e sostenibile”, organizzato a Bologna dal Cestas in collaborazione con il Cospe, due ong da anni impegnate nell’organizzazione di progetti di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo.

Bologna: Marcegaglia interviene su crisi mercati

Vista la crisi dei mercati partita dagli Usa e arrivata anche in Europa, Confindustria chiede al Governo una “politica forte a supporto del sistema imprenditoriale italiano”. In una condizione di questo tipo, ha detto il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, a margine di un convegno promosso all’interno del Cersaie, salone della ceramica, “è fondamentale che alle aziende non manchi il credito e che le aziende, in un momento di difficoltà, non si trovino sole ma siano supportate” dal Governo.

Inflazione a Bologna: mensile -0,3% , tasso tendenziale +3,5%

A Bologna nel mese di settembre 2008 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha fatto registrare una variazione mensile del -0,3% ed un tasso tendenziale del +3,5%, in calo rispetto al mese precedente (dati provvisori). Nel mese di agosto 2008 la variazione mensile era risultata del +0,1% ed il tasso tendenziale del +3,6% (dati definitivi).

Atmosphere: la nuova collezione che Eiffelgres presenta a Cersaie 2008

Atmosphere, la nuova collezione che Eiffelgres presenta a Cersaie 2008, vuole riproporre la leggerezza “ideale” della materia. Design lineare e sfumature tono su tono per una proposta che seduce, una contaminazione di sensi che conferisce allo spazio abitativo una nota sensuale grazie alle sue cinque essenze: Arctic, Ash, Earth, Ground e Space.

# ora in onda #
...............