30 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13276

Sassuolo: ‘Giornata Nazionale prevenzione diabete’

Come gli anni scorsi, il Servizio di Diabetologia dell’Ospedale di Sassuolo partecipa alle campagne d’informazione riguardanti la malattia diabetica, nel quadro della campagna nazionale per la prevenzione del diabete, con la collaborazione del Comune di Sassuolo. Quest’anno il tema riguarda principlamente la Prevenzione al diabete. La conoscenza e l’applicazione di corretti stili di vita, migliora la qualità di vita e aumenta gli anni di benessere.

Sassuolo: ritirate 8 patenti, elevate 53 multe

La notte scorsa fra le 22 e le 4 del mattino la Polizia Municipale di Sassuolo ha effettuato un servizio congiunto con gli agenti di Maranello e Formigine, nell’ambito dei controlli notturni volti a salvaguardare la sicurezza degli automobilisti, specialmente nei fine settimana. I controlli sono stati effettuati lungo la Pedemontana.

Tempio Monumentale Modena: lunedì inizio recupero

Stamane l’architetto Ilaria Braida, tecnico comunale e direttore dei lavori di recupero che si stanno svolgendo al Tempio Monumentale in piazzale Natale Bruni, ha effettuato un sopralluogo al portico d’accesso dove ieri pomeriggio si è staccata una porzione di una delle colonne decorative.

‘Corrimodena’: attenti alla viabilità

Per consentire il transito dei partecipanti alla ‘Corrrimodena’, domani, dalle 8 alle 13, sarà sospesa la circolazione sulle strade che costituiscono il percorso della manifestazione.

Sassuolo: Patrizia Barbolini risponde alla Margherita

Il Presidente del Consiglio Comunale Patrizia Barbolini risponde alle osservazioni avanzate oggi dalla Margherita sulla stampa locale in merito al caso che ha coinvolto in consigliere di Rifondazione Comunista Nicola Caserta.

Sassuolo: oggetti rinvenuti all’Ufficio Economato

Sono stati rinvenuti e depositati presso l’Ufficio Economato del Comune, i seguenti oggetti: un motorino, 8 biciclette, 5 telefonini, 1 maglione nero, 1 giubbino senza maniche bianco, chiavi varie, un borsone di tela blu, una borsetta nera, una protesi dentaria.

Città medie più stressanti delle metropoli

A sorpresa le metropoli italiane non sono le più stressanti, ma il primato spetta a Imperia, Ravenna e Savona, mentre le province che sono meno dannose per la salute dei propri abitanti sono Potenza, Vibo Valentia e Crotone.

Cognento: mostra-scambio segnalibri

Questo pomeriggio, dalle 15.30, giornata dedicata allo scambio dei segnalibri, presso il Punto di Lettura di Cognento. La ‘mostra-scambio’ è organizzata dall’Associazione il Segnalibro in collaborazione con il Servizio biblioteche del Comune di Modena, in occasione della mostra itinerante di segnapagine che sta attraversando i Punti di Lettura cittadini.

A Modena il summit delle città sostenibili

E’ il traffico il problema principale delle città e la sua gestione è diventata uno dei problemi chiave per gli enti locali. Per favorire le scelte degli amministratori in questo campo è nato il primo Osservatorio italiano sulla Mobilità sostenibile. La proposta – elaborata dal Comune di Brescia – è stata presentata per la prima volta a Modena, ieri, nel corso dell’incontro del Coordinamento nazionale di Agenda 21 Locale che si è svolto nella sede della Provincia.

A Nonantola c’è ‘Pizzafest’

Trenta grammi di pomodoro San Marzano, a pezzi di circa 8 millimetri di lato, sette grammi di olio extra vergine di oliva, 50 grammi di mozzarella di bufala, un ciuffetto di basilico e sale quanto basta. Sono le indicazioni molto puntuali per la guarnizione della classica margherita contenute nel disciplinare della verace pizza napoletana che prevede anche le caratteristiche dell’impasto e della cottura in forno a legna, così come le possibili varianti a ‘marinara’ o a ‘margherita extra’.

Meta Modena, in calo utile e ricavi

Nei primi nove mesi dell’ anno la
multiutility di Modena Meta spa ha registrato una flessione dei
ricavi consolidati (197,8 milioni di euro contro i 207,9 dello
stesso periodo 2003) e dell’utile netto, che è stato di 10,9
milioni di euro contro 11,5 milioni al 30 settembre 2003.

Nuova allerta meteo Protezione Civile in regione

La Protezione Civile della
Emilia-Romagna ha diffuso una nuova allerta maltempo per oggi
e domenica. L’arrivo di una massa di aria fredda da nord-est
provocherà condizioni meteorologiche fortemente perturbate, che
porteranno vento, piogge e neve.

In Emilia Romagna assegni a chi assume precari

Incentivi economici alle imprese
che assumono a tempo indeterminato lavoratori precari e assegni
di servizio per le persone che rischiano di non potere più
lavorare per impegni di cura (es. per bimbi piccoli o
anziani bisognosi di assistenza dei quali si potranno occupare
con l’assegno una baby sitter o una badante). Sono le due
novità nel panorama nazionale previste dal progetto di legge
sul lavoro approvato dalla giunta dell’Emilia-Romagna.

Modena: cade pezzo marmo da Tempio Monumentale

Un pezzo di marmo, lungo circa un
metro e largo dieci centimetri, è caduto a terra dopo essersi
staccato da una colonna frontale del Tempio Monumentale di
Modena, chiesa contemporanea (1923) dedicata ai caduti della
Prima Guerra Mondiale, poco fuori dal centro storico e vicino
alla stazione.

Nonostante la crisi gli italiani non rinunciano alle vacanze

Pur di fronte alla crisi, gli italiani non rinunciano alle vacanze. In estrema sintesi, è quanto emerge da una ricerca della Swg, presentata oggi a Saint Vincent, nel corso delle ‘Assise annuali del turismo’, promosse dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

Slitta al 10 gennaio il divieto di fumare nei locali pubblici

I fumatori possono aspirare le ultime boccate nei locali pubblici un pò più a lungo del previsto. Slitta infatti di 12 giorni l’entrata in vigore del nuovo divieto di fumo nei locali pubblici.

Maltempo: Provincia Reggio E. in allerta emergenza

In seguito ad alcune nevicate che nei giorni scorsi hanno interessato il territorio, la Provincia di Reggio ha già attivato i propri mezzi per far fronte ad eventuali emergenze.

Incidenti stradali: Aci-Istat, meno morti nel 2003

Strade meno pericolose nel 2003: gli incidenti sono scesi del 5,9%, i decessi del 10,7% e i feriti del 6,6%. Secondo i dati Aci-Istat sul 2003, le regioni più colpite sono Lombardia (48.719 incidenti, con 936 morti e 66.971 feriti), Lazio (27.099, con 482 decessi e 37.891 feriti), Emilia-Romagna (24.712 con 700 morti e 34.158 feriti).

Fumo passivo e sovrappeso, i rischi dei piccoli in Emilia R.

I bambini dell’Emilia-Romagna sono spesso vittime del fumo passivo dei genitori. A dirlo è il Rapporto della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp),
presentato a Roma, che parla anche di troppi chili in più (colpa di porzioni sempre più abbondanti), del rischio meningiti e varicella (dato che non è ancora consolidata l’abitudine di vaccinare i nuovi nati) e del fatto che in regione fare il papà o la mamma è sempre più un mestiere difficoltoso
e non una cosa naturale.

Modena: una corona per i caduti di Nassyria

In occasione del primo anniversario della strage di Nassyria il Sindaco Giorgio Pighi e il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Emilio Sabattini hanno deposto nel pomeriggio una corona ai piedi del monumento ai Caduti in viale Martiri.

Castelvetro: Cremonini, 38,8 mln utile ante imposte

I ricavi totali consolidati del Gruppo sono risultati pari a 1.499,8 milioni di Euro, in crescita del 12,0% rispetto a 1.339,3 milioni di Euro dello stesso periodo del 2003.

# ora in onda #
...............