33.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13287

A Modena per una scuola che parla le lingue del mondo

Sono 1400 i ragazzi stranieri che frequentano le scuole modenesi: oltre 2.500 iscritti alle scuole d’infanzia, 738 alle elementari e i restanti 328 frequentano le medie inferiori. Provengono da 37 paesi e diverse sono le loro provenienze linguistiche, anche se la percentuale più alta di alunni stranieri che frequentano le scuole di Modena è arabofona.

F1: GP d’Australia necessita di un sostegno economico

La Formula Uno rischia di perdere anche il Gran Premio d’Australia. Gli organizzatori della manifestazione, infatti, hanno fatto sapere che l’anno scorso l’evento ha avuto un passivo di un miliardo di dollari, e che se si vuole che il tutto prosegua anche nei prossimi anni c’è bisogno di una sovvenzione da parte del governo.

Nuovo giro di vite sulle auto blu

Arriva una nuova stretta sulle auto blu di tutte le amministrazioni pubbliche. E’ stato approvato l’emendamento del relatore alla Finanziaria che limita del 10% le spese per i mezzi di trasporti degli enti pubblici.

Modena: sta meglio il cane trovato nella spazzatura

Sta decisamente meglio il cane che ieri mattina è stato trovato dentro un contenitore della spazzatura in via Cesare Costa. Mangia e beve ma quello che più tranquillizza e che l’animale, pur a fatica, si regge sulle quattro zampe, segno evidente che sono state le privazioni e l’immobilità a creargli problemi alla schiena e agli arti.

A Modena congresso internazionale sulla chirurgia

La nuova frontiera avviata coi progressi tecnologici in campo chirurgico sarà l’argomento centrale affrontato in un convegno internazionale su ‘Nuove tecnologie e chirurgia oncologica digestiva‘ che si terrà a Modena da lunedì 8 a mercoledì 10 novembre.

Calcio: Modena, Giampieretti squalificato

In merito alle gare dell’undicesima giornata del campionato di calcio serie B Tim, il giudice sportivo ha squalificato per una giornata 15 giocatori. Tra questi Flavio Giampieretti del Modena.

Armi chimiche, accordi per controlli in aziende italiane

Gli esperti dell’Opac, la Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, potranno compiere le loro ispezioni di routine in sei aziende chimiche italiane grazie agli accordi firmati questa mattina alla Farnesina dal sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica e dal direttore generale dell’ Opac, l’ambasciatore argentino Rogelio Pfirter.

Bologna: aperto il Com-Pa con le novità della comunicazione

Molte le novità in mostra al Com-pa, il salone europeo della Comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino e alle imprese, giunto all’undicesima edizione. Chiuderà i battenti nel quartiere fieristico di Bologna venerdì 5 novembre.

Vignola: bloccati dopo furto in una boutique

Hanno tentato di derubare una nota boutique di Vignola ma sono stati presi. In manette sono finiti quattro napoletani, di età compresa fra i 21 e i 38 anni.

Ciclo economico faticoso, ma export in ripresa

Produzione, fatturato e ordinativi in calo, soprattutto per le piccole imprese. Meglio l’export, che con la marcia ingranata fa intravedere segni di ripresa. I dati dell’indagine congiunturale del Centro Studi di Unioncamere, relativi all’andamento delle piccole e medie imprese industriali che hanno da 1 a 500 dipendenti, riguardano il III trimestre 2004 e le previsioni dei tre mesi successivi.

Scandiano: a fuoco bombole in ospedale, evacuato piano

Due bombole hanno preso fuoco questa mattina a causa di alcune scintille di una saldatrice durante i lavori di sostituzione di un ascensore nell’ospedale Magati di Scandiano. Un’ala della struttura è stata evacuata per sicurezza.

Rinnovato l’accordo tra Provincia e Modena calcio

Prosegue anche per il campionato in corso il rapporto di collaborazione tra la Provincia di Modena il Modena calcio. E’ stato siglato, infatti, in questi giorni l’accordo tra Provincia e vertici della società che prevede, tra l’altro la promozione di campagne a carattere sociale allo stadio Braglia con la partecipazione del calciatori del Modena e la promozione delle attività dell’ente.

Formigine: ciclo di incontri sugli anziani

Si terrà martedì 9 novembre il primo dei quattro ‘Martedì della Salute‘, gli incontri sulla salute degli anziani che avranno luogo nella Sala Teatro della Polisportiva.

Identificata la ciclista morta in via Giardini a Modena

Si chiamava Anna Maria Zamboni la donna morta martedì pomeriggio a causa delle ferite riportate nell’incidente stradale avvenuto dopo le 17 in via Giardini.

Frassinoro: piccolo smottamento sulla SP 32

Una frana, con un fronte di circa una quindicina di metri, ha interessato in questi giorni la strada provinciale 32 di Frassinoro, in una zona a circa un chilometro e mezzo dall’abitato di Madonna di Pietravolta.

Situazione meteo: la più calda notte di novembre

Ennesimo ‘indizio’ del riscaldamento globale probabilmente dovuto alle emissioni di gas serra. Questa notte è stata la ‘più calda notte di novembre’ mai registrata a Modena: al nostro Osservatorio i 17°C di temperatura minima sono di ben 10°C oltre la media e hanno superato il recente record del 14.11.1996 con 16.4°C: anomalo anche il ripetersi del record, segno che il processo di riscaldamento sta accelerandosi con sorprese sconosciute per il futuro.

Nuovi fondi per auto alimentate a gpl e metano

I cittadini modenesi che intendono trasformare l’alimentazione della propria autovettura installando impianti GPL e/o metano potranno usufruire di ulteriori contributi economici per l’anno in corso messi a disposizione da Comune di Modena, con la collaborazione della Provincia e degli installatori aderenti all’iniziativa.

Modena: lunedì inaugura l’Anno Accademico 2004-2005

Lunedì 8 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2004–2005 dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa viene ospitata alla Sala Congressi del nuovo Centro Didattico della Facoltà di Medicina e chirurgia presso, l’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Modena.

L’ambiente in fiera a ‘Ecomondo’

La Regione Emilia-Romagna partecipa insieme all’Arpa – Agenzia regionale prevenzione e ambiente – e all’Agenzia Trasporti pubblici Emilia-Romagna a ‘Ecomondo 2004‘, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si tiene a Rimini da oggi al 6 novembre.

Modenesi preoccupati della sicurezza stradale

La sicurezza stradale è uno dei problemi più sentiti dai modenesi. La preoccupazione emerge anche dalla relazione annuale del Difensore civico della Provincia di Modena Alfredo Clò illustrata nei giorni scorsi al Consiglio provinciale.

Anche la Provincia di Modena al Com-Pa

La comunicazione attraverso il recupero di edifici storico-artistici, partendo dal caso esemplare della Chiesa di San Paolo, del suo restauro e del suo impiego per mostre ed eventi culturali. E’ uno dei temi che la Provincia di Modena propone da oggi al Com-Pa di Bologna, il salone europeo della comunicazione pubblica.

# ora in onda #
...............