32 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13291

Gli orari di Polizia Mortuaria e Stato civile a Modena

Lunedì 1° novembre gli uffici di Polizia Mortuaria e Stato civile in via Santi 40 saranno aperti al pubblico dalle 8,30 alle 12,30. Il servizio accetterà le denuncie di morte ed il disbrigo delle pratiche per lo svolgimento dei funerali.

Halloween: credenze e timori degli italiani

Sono arrivati i fantasmi e non importa se la loro invasione è funzionale a riempire spazi della nostra immaginazione bisognosa di suggestione o se la casa è veramente abitata da anime inquiete. Anche in Italia è Halloween-mania e il 31 ottobre si celebra la notte delle streghe.

A Sassuolo arrivano gli “stumpài”

A chiudere la quinta domenica delle Fiere d’Ottobre saranno, secondo la tradizione dialettale, “i tappi” o “i tappabuchi”, simbolicamente coloro che anche in questa occasione si riversano “per ultimi” per le vie del centro cittadino per concludere affari e godere degli eventi del ricco programma.

2 novembre: un italiano su due pratica culto morti

Week end dei morti tra sacro e
profano: saranno 25 milioni, quasi uno su due, gli italiani che fino al 2 novembre si recheranno in visita nei cimiteri e porteranno ai loro defunti ben
50 milioni di fiori. Le stime sono dell’Osservatorio di Milano,
che ha effettuato un’indagine in dodici città italiane.

Modena: rubano 9mila euro in casa di anziana

Hanno suonato alla porta chiedendo di poter usare un attimo il bagno, convincendo un’anziana modenese di 82 anni a farle entrare in casa. Due donne hanno rubato così dall’appartamento della donna preziosi e orologi per un valore di 9000 euro.

Maltempo: prolungato stato d’allerta Protezione civile

Nessuna tregua nel maltempo che
imperversa sul centro-nord: la Protezione civile ha prolungato
di altre 24-36 ore l’allerta meteo, che scadeva oggi.

A Skypass il no al doping di Rossi, Tomba e Pescante

“Il doping è slealtà. Per
vincere io non ho mai fatto ricorso a sostanze proibite, ma solo
a tanto allenamento e… alla pastasciutta della mamma!”.
Parola di Alberto Tomba, che come altri campioni italiani dello
sci di ieri e di oggi ha portato la propria testimonianza a
favore di uno ‘sport pulito’ nello stand che il progetto
‘Tallone di Achille’ ha allestito a Skipass, il salone degli
sport invernali in corso al quartiere fieristico di Modena.

Università: premio nazionale ‘Galluzzi’

Per il terzo anno consecutivo, e la seconda volta per la Fisica, il Premio nazionale “Galluzzi”, promosso dall’Università Roma Tre, è stato assegnato ad un neolaureato dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Nasce la ‘Fondazione emiliano-romagnola per vittime di reati

Un sostegno immediato alle vittime di gravi reati, un aiuto alle famiglie o alle stesse vittime per affrontare le difficoltà e i problemi che un grave crimine può causare. Sarà il compito della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, voluta e sostenuta della Regione Emilia-Romagna oltre che dalle Province e dai Comuni capoluogo, che si è costituita il 12 ottobre scorso.

Fiorano: riaperta via della Stazione

Anas ha riaperto nella mattinata di oggi, sabato 30 ottobre, via della Stazione
a Fiorano Modenese che collega via Ghiarola Vecchia con via Ghiarola Nuova.

Dal 1° novembre biglietteria veloce nelle stazioni

Dal 1 novembre, a Termini, sarà attivo uno sportello di biglietteria veloce per chi deve fare il biglietto negli ultimi quindici minuti prima della partenza del treno.

Università: Istat, crescono le matricole, ma solo la metà si laurea

L’università attrae i giovani, seimila le matricole in più in un anno, ma la tendenza è che solo 53 su 100 degli iscritti arrivano alla laurea (nel 2003 i laureati sono stati 220mila) e 47 abbandonano i corsi di cui i più ‘difficili’ sono per il 41% quelli dell’indirizzo geo-biologico ed alla pari, con il 42%, quelli del giuridico e politico sociale, mentre su 100 iscritti ben 95 conseguono la laurea in medicina.

Sassuolo: lavori conclusi in via Emilia Romagna

Sono conclusi i lavori di sistemazione dell’asfalto di via Emilia Romagna. E’ la terza delle quattro grandi arterie sassolesi il cui recupero, condotto nelle ultime due settimane, ha comportato una spesa complessiva di circa 500mila euro. Come per i precedenti interventi su via Radici in Piano e via Regina Pacis, anche via Emilia Romagna (tratto fra via Radici in piano e via Regina Pacis), è stata trattata con particolare attenzione.

Moto: GP Valencia, Tamada davanti a Biaggi e Rossi

Makoto Tamada (Honda) ha ottenuto la pole del gp di Valencia, classe MotoGp. Sull’ultima griglia di partenza della stagione il giapponese ha preceduto l’Honda di Max Biaggi e la Yamaha di Valentino Rossi. In seconda fila Sete Gibernau (Honda), Nicky Hayden (Honda) e Troy Bayliss (Ducati).

Parco delle Terramare: boom di visite e prenotazioni

Sono stati circa 13.000 i visitatori del Parco delle Terramare di Montale dal giorno dell’apertura, avvenuta il 25 aprile, ad oggi. E sono superiori alle più rosee aspettative le prenotazioni delle scolaresche che visiteranno il parco anche durante i mesi invernali.

Anche in Italia si attende la ‘notte delle streghe’

Halloween, la festa che negli Stati Uniti celebra la notte delle streghe, è sempre più una tradizione seguita anche nel nostro paese. Sono numerosi gli appuntamenti per la notte del 31 ottobre, tra scherzi, brividi di paura e mascherate in stile carnevalesco.

Lancette indietro di un’ora stanotte alle 3

Si dovranno spostare le lancette un’ora indietro questa notte alle 3 per il ritorno dell’ora solare, dopo quella legale che ci ha accompagnato dal 28 marzo scorso e tornerà in vigore la notte fra il 26 e il 27 marzo 2005.

Sassuolo: il sindaco sulla bretella

La garanzia, fornita agli enti locali dal Ministro Lunardi, che il progetto della Bretella di collegamento tra Campogalliano e Sassuolo sarà portata al Cipe a Dicembre per l’approvazione di un finanziamento che comprenda i 284 milioni di euro necessari più altri 50 per il quarto stralcio della Modena–Sassuolo, ci riempie di soddisfazione e al tempo stesso deve incrementare il nostro livello d’attenzione sulla vigilanza”.

Sassuolo: fiori per la piccola Giulia

Anche domani, domenica 31 ottobre, ultima domenica di fiere, l’Associazione ‘Amici per la vita’ sarà presente, proprio come domenica scorsa, in via Pretorio a fianco dell’ufficio postale con un banco per la vendita dei fiori. L’intero ricavato sarà versato nei conti correnti appositamente aperti in favore della piccola Giulia.

All’Abbazia di Nonantola musica del Novecento

Il capolavoro di Maurice Ravel ‘Sonata’, le suggestioni della musica popolare magiara racchiuse nell’opera di Zoltan Kodaly, i duetti di Reinhold Gliere, compositore russo di origine belga che ebbe tra i suoi allievi Prokofiev e Kaciaturian. Sono alcuni dei brani del concerto del violino e violoncello composto dai fratelli Francesco e Stefano Cerrato che si svolge questa sera alle 21.15, nella cripta dell’Abbazia di Nonantola.

Ognissanti: maltempo rallenta fuga dalle città

Il maltempo che imperversa su buona parte d’Italia rallenta la fuga dalle città per il Ponte di Ognissanti. Attualmente, sia Autostrade per l’Italia che il Cciss, il Centro coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale, segnalano code soprattutto in uscita dai grandi centri, ma non “situazioni da esodo”.

# ora in onda #
...............