Sassuolo: Festa finale di ‘Anima parco’
Si chiude oggi l’iniziativa di ‘Anima Parco‘ che ha contrassegnato con successo l’attività estiva promossa nella zona di Braida.
Si chiude oggi l’iniziativa di ‘Anima Parco‘ che ha contrassegnato con successo l’attività estiva promossa nella zona di Braida.
Oggi il Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramare di Montale apre le porte al pubblico più giovane – bimbi dai sette ai dieci anni – e ai loro genitori, per far vivere la straordinaria avventura di un viaggio a ritroso nel tempo.
Il Corpo di Polizia Municipale dei Comuni Modenesi del Distretto Ceramico ha studiato una serie di percorsi alternativi per dare risposta alla temporanea chiusura di via Ghriaola Nuova prevista da oggi per i lavori di realizzazione della S.S. 9/12 Collegamento Modena-Sassuolo.
La Regione Emilia Romagna premia Stefano Baldini , il più grande successo emiliano romagnolo alle olimpiadi 2004, con la più grande medaglia che si ricordi (32 kg). L’assessore regionale allo sport Marco Barbieri – consegnerà il riconoscimento al campione oggi alla festa che la città di Rubiera ha organizzato per il suo illustre cittadino.
In una nuova ordinanza, in via di definizione e che avrà la durata di un anno, del ministro della Salute Girolamo Sirchia, sono state ridotte da circa cento a diciotto il numero delle razze di cani pericolosi. Animali per i quali, a tutela della pubblica incolumità, è confermato il divieto di addestramento finalizzato ad esaltarne l’aggressività.
Un controllo cardiovascolare per sentirsi più sani, ma anche per contribuire alla ricerca scientifica: un modo concreto per celebrare “l’Anno del cuore”, che cade nel 2004 per volontà del ministero della Sanità e delle molte associazioni attive in questo campo.
L’agricoltura biologica modenese sarà presente con le sue esperienze di punta alla IV Fiera dell’agricoltura e dell’ambiente che si apre domani, sabato 11 settembre, a Roma.
Studi sul razzismo, sui conflitti etnici e sulla comunicazione interculturale, rassegne cinematografiche sui diritti umani, promozione del commercio equo e solidale, interventi didattici nel campo dell’educazione allo sviluppo e sostegno alle scuole di pace. Sono i contenuti del Programma provinciale per la promozione della cultura della pace e dei diritti umani promosso dalla Provincia di Modena nell’ambito del piano regionale.
Arrestato con oltre mezzo chilo di cocaina purissima in auto. Un ventiduenne sloveno D.S., è stato arrestato dagli agenti della stradale di Modena Nord che lo hanno sorpreso a trasportare la droga.
Un modenese di 61 anni, C. A., è stato colpito da shock anafilattico dopo essere stato punto da uno o forse più insetti a Cognento. Ricoverato al Policlinico, le sue condizioni sono gravi.
L’Associazione Volontariato Fioranese (Avf) organizza, per domani, sabato 11, e domenica 12 settembre, la prima edizione delle Olimpubbliche, una due giorni di sport e giochi.
“Per la bonifica dell’area dell’ex distributore di combustibili di Via Fanti il Comune chiederà di essere tenuto indenne dalle spese già sostenute così come da quelle eventualmente necessarie in futuro”. A sottolinearlo è l’assessore all’urbanistica, Daniele Sitta, in una dichiarazione rilasciata stamane per la stampa.
L’autostrada A/14 è stata chiusa al traffico in direzione nord a causa del ribaltamento di una cisterna vicino a Rimini, all’altezza del chilometro 116. L’incidente non ha provocato feriti, ma si sono create code di sei, sette chilometri.
Il finlandese Kimi Raikkonen ha fatto registrare il tempo più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia. Il pilota della McLaren Mercedes ha girato in 1’20”846, piazzandosi davanti alle Ferrari di Rubens Barrichello (1’20”899) e Michael Schumacher (1’21”080).
Per tutta la giornata di domani, sabato 11 settembre, i sentieri della Riserva delle Salse di Nirano saranno chiusi e quindi non transitabili da turisti e bikers a seguito di operazioni di controllo e cattura per censimento della fauna selvatica.
La Regione Emilia Romagna premia Stefano Baldini, il più grande successo emiliano romagnolo alle olimpiadi 2004, con la più grande medaglia che si ricordi. L’assessore regionale allo sport, Marco Barbieri, consegnerà il riconoscimento al campione domani, sabato 11 settembre, alla festa che la città di Rubiera organizzerà per il suo illustre cittadino.
Si sono conclusi nei tempi convenuti le opere di realizzazione della rotatoria fra via Ghiarola Nuova e la circonvallazione S.Francesco a Fiorano Modenese. Grazie al forte contenimento dei tempi realizzativi è stato possibile tornare alla viabilità non limitata e ad un elevato grado di fluidità della
circolazione, pur in presenza della conclusione dei lavori, già nei giorni scorsi.
Alla vigilia dell’inizio del torneo di serie A, il presidente della Lega Calcio, Adriano Galliani, si augura ”che sia un campionato sereno, che vinca il migliore, che ci sia trasparenza assoluta e possibilmente pochi errori arbitrali”.
Fresco autunnale all’alba ma ancora sole estivo durante il giorno. I prossimi giorni vedranno l’anticiclone Europeo attenuarsi sotto la lenta azione e ondulazione del flusso Atlantico; una prima perturbazione transiterà domenica sulle nostre zone con scarsi fenomeni ed anzi preceduta da aria ancor più mite, poi le nubi renderanno più autunnali le giornate specie in alto Appennino, in parte però dissolte dal föhn verso la collina.
Domani, sabato 11, e domenica 12 settembre, si svolgerà la seconda edizione di ‘For town and country‘, concorso di eleganza per auto d’epoca riservato a Rolls Royce e Bentley.
“Tutta la scuola è in sofferenza: la mancata apertura di sezioni di scuola d’infanzia, i tagli agli insegnanti di sostegno, le coperture parziali delle nuove classi a tempo sono il segno tangibile del progressivo taglio delle risorse della scuola pubblica – afferma l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè – Le conseguenze della riforma Moratti si fanno sentire anche a Modena, dove l’ente locale è, comunque, riuscito a compensare i tagli esercitati dal Ministero per l’anno scolastico 2004/2005, mettendo in campo risorse proprie. Non ci saranno, quindi, le gravi ripercussioni che le famiglie si trovano a dover affrontare in altri Comuni”.