29.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 13313

Migliora il mare italiano ma bocciata l’Emilia Romagna

Migliora il mare italiano, con valori di eccellenza soprattutto in Basilicata e, più distanziati, in Molise e Sardegna. Rispetto allo scorso anno, rivela il rapporto 2004 di Goletta Verde di Legambiente sulla qualità delle acque di balneazione e non solo, il mare risulta essere più pulito nel 92% dei casi, contro il 74% del 2003.

B.P.E.R.: utile semestre +9,4%

Il consiglio di amministrazione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, quotata in Borsa nel segmento Expandi, ha approvato la semestrale della capogruppo che evidenzia un aumento del 9,39 % dell’utile prima delle imposte semestrale (175,7 milioni di euro).

Nuovo look per il percorso Natura del Panaro

Nuovo look per il percorso Natura del Panaro che va da Modena a Casona di Marano seguendo la sponda destra del fiume.

Su Rai 3 Dario Fo racconta il Duomo di Modena

Il nuovo spettacolo di Dario Fo ‘Il
Tempio degli uomini liberi’, in scena a luglio al Duomo di Modena, verrà trasmesso giovedì su Raitre in prima serata. Nello spettacolo Dario Fo compie un ‘viaggio’ nelle vicende storiche in cui di Modena dal IX fino all’XI secolo, proponendo una personale rilettura del capolavoro di Lanfranco e Wiligelmo, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Mountain bike: Polizia Municipale in tricolore

Altre due maglie tricolori fanno bella mostra di sè nella bacheca del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Modena. Ai campionati italiani delle Polizie Municipali e Forze di Polizia di mountain bike, svoltisi il mese scorso a Palermo, l’Assistente Claudio Comastri si è classificato primo assoluto fra gli uomini, mentre nella categoria donne vittoria dell’agente Monica Menghini.

Scuola: 585 euro per libri e corredo

Stangata in arrivo per le famiglie italiane: far studiare i figli, università esclusa ovviamente, costeraà quest’anno ai genitori in media 585 euro, 35 euro in più rispetto al 2003. I calcoli sono dell’Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori).

Nasce la moda del geo-turismo

Esplode la moda del geo-turismo e tra
sentieri di montagna, vette e vulcani le grotte italiane si aggiudicano il primato tra i siti turistici piu’ visitati, battendo perfino il Colosseo o gli Uffizi.

Addio a raccomandazioni sul lavoro

Professionalità e intraprendenza nella stesura di un curriculum sono gli elementi per farsi assumere e fare presa sul datore di lavoro. La segnalazione di parenti e amici passa in secondo piano, soprattutto se l’aspirazione è l’ingresso in una realtà di medie e grandi dimensioni. Le piccole imprese, invece, sfruttano questo canale informale e fanno affidamento sulla conoscenza diretta del candidato.

F1: Badoer collaudate Ferrari per Gp Belgio

Le tre Ferrari che verranno utilizzate nel Gp del Belgio, in programma domenica prossima sul circuito di Spa-Francorchamps, sono state collaudate da Luca Badoer sulla pista di Fiorano.

Castelfranco E.: carabiniere tra fiamme per chiudere contatori

Si è gettato tra le fiamme
individuando la fuga di gas e chiudendo i contatori. Cosi’ un carabiniere ha evitato che un incendio scoppiato nel cortile di una casa potesse avere conseguenze peggiori.

‘Giornata ebraica’: a Modena aperte prenotazioni concerto

Da oggi, martedì 24 agosto, sono aperte le prenotazioni per il “Concerto di musiche ebraiche” che si terrà a Modena in occasione della ‘V Giornata Europea della Cultura Ebraica’, domenica 5 settembre. Musiche appartenenti alla cultura ebraica e melodie sinagogali saranno interpretate dalla Corale Gazzotti, con la partecipazione straordinaria del violinista Pavel Vernikov.

F1: Monza, no a campeggio nel parco

Un’ordinanza emessa dal sindaco di Monza, Fraglia, vieta il campeggio nel parco durante i giorni del Gran Premio, in programma il 12 settembre.

Scioperi: Ferrovie, fermo Ucs 6 e 7 settembre

Il sindacato autonomo Ucs ha proclamato uno sciopero nazionale dei dipendenti delle Ferrovie per il prossimo 6 settembre.

‘V Giornata Europea cultura ebraica’ : sinagoghe aperte

La tradizione millenaria del popolo d’Israele apre le porte dei suoi luoghi di culto e d’incontro in occasione della ‘V Giornata Europea della cultura ebraica‘, in programma il 5 settembre, il 19 di elul del 5764 secondo il calendario ebraico.

Fiorano: Raduno amatoriale per autovetture d’epoca

Domenica 5 settembre, a Fiorano Modenese, ‘Raduno amatoriale per autovetture d’epoca‘. Nel dettaglio il programma dell’iniziativa.

Cpt: ancora ricercati i 3 nordafricani fuggiti ieri sera

Ancora nessuna traccia dei tre nordafricani fuggiti nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, dal Centro di Permanenza Temporanea di Modena, in viale Lamarmora.

Commisero rapine nel modenese, arrestati

Avevano compiuto cinque rapine in
cinque giorni tra gennaio e febbraio, poi erano svaniti nel nulla. Ma l’auto utilizzata, con la quale avevano sfondato un posto di blocco riuscendo a fuggire, li ha traditi. Gli agenti della squadra mobile della questura di Modena grazie a quell’ auto li hanno individuati.

Modena: controlli notturni nel week end

4 automobilisti multati per violazione dell’ordinanza del Sindaco che vieta di trattare prestazioni sessuali fermando la propria vettura sulla strada, 2 automobilisti trovati alla guida in stato di ebbrezza e accertate tre violazioni al Codice della Strada.

Controesodo: media del 55% le presenze nelle città

Il rientro dalle vacanze dell’ultimo fine settimana si è rivelato più consistente rispetto a quello dell’analogo fine settimana dello scorso anno. L’Osservatorio di Milano registra un incremento del 6% di rientri in città che raggiunge l’8% nelle metropoli del Nord e scende al 4% nelle città del Centrosud.

Gambero locale a rischio estinzione nei fiumi

Rischia l’estinzione il gambero di fiume che da sempre popola i corsi d’acqua modenesi, soprattutto in collina montagna. La pesca di frodo (nonostante sia una specie protetta) ma soprattutto l’inquinamento stanno mettendo in pericolo questo prezioso animale.

Controesodo: Autostrade, 24% di incidenti in meno del 2003

Lo scorso fine settimana, il primo di rientro dalle vacanze estive, ha registrato un calo degli incidenti e in particolar modo di quelli con conseguenze alle persone. Lo dice la società Autostrade per l’Italia che specifica come nel week-end gli incidenti siano diminuiti del 24% rispetto allo stesso periodo del 2003 e del 26% quelli con conseguenze alle persone.

# ora in onda #
...............