F1, Gp d’Ungheria: l’ordine d’arrivo completo
Questo l’ordine d’arrivo del Gp d’Ungheria, 13/a prova del mondiale di Formula 1 (70 giri, pari a km. 306,663).
Questo l’ordine d’arrivo del Gp d’Ungheria, 13/a prova del mondiale di Formula 1 (70 giri, pari a km. 306,663).
Anche due scienziati italiani di fama internazionale – Paolo De Bernardis e Remo Ruffini – saranno tra i protagonisti del prossimo Festival filosofia sul mondo, in programma dal 17 al 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo per iniziativa dei tre Comuni, della Regione, della Provincia, della Fondazione Collegio San Carlo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Informazioni per il pubblico al numero 059 421210.
Su una pista che avrebbe dovuto farle soffrire un po’, quella di Budapest, le Ferrari conquistano con ampio anticipo il mondiale costruttori e quello piloti, con Schumacher che teoricamente potrebbe essere ripreso in classifica dal solo compagno di squadra Barrichello.
A settembre la commissione Ue sarà chiamata a sancire la liberalizzazione del mercato dei pezzi di ricambio esterni delle auto.
Il Seicento in Italia e in Austria, il Settecento tra Germania e Italia. E’ il tema del concerto per violino e organo che si svolge questa sera alle 21, nella chiesa di Roccapelago di Pievepelago. Il violinista fiorentino Daniele Del Lungo è accompagnato da Simone Ori all’organo settecentesco costruito da Domenico Traeri.
Qualche coda, ma il traffico tra ieri ed oggi si è mantenuto sostanzialmente scorrevole in tutta Italia. Secondo il centro operativo del Cciss ci sono state code soprattutto verso le frontiere con Slovenia, Svizzera e Francia.
In un incontro valido per la prima giornata del girone 3 della prima fase di Coppa Italia, la Triestina ha battuto ieri in trasferta il Modena 1-0 (1-0) grazie ad una rete di Princivalli al 4° del primo tempo.
Tra domani e martedì si registreranno i primi veri rientri,
con otto milioni di connazionali che faranno ritorno a casa.
I dati sono dell’Osservatorio di Milano.
Piscine e musei aperti in città nel giorno di Ferragosto. Oggi si potrà trovare refrigerio alla Pergolesi (aperta dalle 9 alle 19, biglietto d’ingresso 6 euro) e alla Dogali (sempre dalle 9 alle 19, ingresso 6 euro), dove sono previste anche varie iniziative: alle 12 un gioco aperitivo, alle 14.30 acqua gym, alle 16.30 una staffetta con gommoni e alle 18 una merenda con anguria e nutella.
E’ Michael Schumacher davanti al compagno di scuderia Barrichello a conquistare la pole position del Gp d’Ungheria in programma domani.
Sette diversi menu sul tema del mondo, ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory, saranno proposti dai ristoranti di Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 17 a domenica 19 settembre in occasione della quarta edizione del ‘Festival filosofia‘.
L’Osservatorio Turistico dell’Emilia-Romagna contesta, dati alla mano, i calcoli dell’ Istat
sull’ aumento dei prezzi dei parchi di divertimento stimato nel
+17,4% in luglio, con un tasso di incremento del 24,8% in tre
anni.
Parte domani, domenica 15 agosto, la stagione venatoria 2004-2005, ma solo per i cacciatori abilitati alla selezione degli ungulati (daini e caprioli). Si tratta dell’attuazione pratica del principio della caccia programmata permessa ai soli cacciatori che hanno effettuato i prescritti censimenti che quest’anno hanno visto aumentare ancora i 450 chilometri quadrati di Appennino modenese fino ad ora censiti.
Quello che andrà in scena questa sera dalle 21 al Palaghiaccio di Fanano non sarà solo un musical emozionante ma un vero e proprio percorso su e giù per la storia del musical a partire da ‘Hair’ e ‘Jesus Christ Superstar’ passando per ‘West side story’ e ‘Cats’, fino all’altrettanto noto ‘Fame’.
Sarà la cantante di origine ucraina Nadiya Petrenko, accompagnata all’organo da Lorenzo Bonoldi, la protagonista del concerto che si svolge questa sera alle 21, nella chiesa di Vitriola a Montefiorino. In programma, tra gli altri, il Magnificat di Bach, l’Ave Maria di Verdi e lo Stabat Mater di Pergolesi.
Per prevenire lo sviluppo della muffa grigia (la botrite) nei vigneti modenesi, favorito dall’andamento stagionale, serve una specifica difesa fitosanitaria, soprattutto se gli impianti sono stati già danneggiati da parassiti o da grandine.
Il Comune di Fiorano Modenese e il Comitato Fiera di S. Rocco organizzano tre giorni di festa in occasione della 156° Fiera di S. Rocco. L’appuntamento è a Spezzano per oggi, domani e lunedì.
E’ stato necessario l’intervento
dei vigili del fuoco di Sassuolo per liberare un gattino che era
rimasto ‘intrappolato’ nel vano motore di un furgoncino
parcheggiato. Non si sa come il micino fosse rimasto incastrato
sotto il veicolo.
E’ visitabile al Castello di Spezzano l’esposizione ‘Sette secoli di ceramica a Montelupo: cultura, design e industria in territorio fiorentino‘. L’esposizione, aperta fino al 3 ottobre nelle giornate di sabato e domenica dalle 15 alle 19, ricostruisce la sequenza delle vicende produttive dell’antico distretto industriale ceramico di Firenze dalle origini fino ai nostri giorni.
Anche gli automobilsti non sfuggono ai retaggi del passato, come emerge dal 20% di coloro che, possessori di una vettura nuova di fabbrica, che pagano la tassa di proprietà oltre i termini previsti e si vedono addebitati pertanto diritti di mora ed interessi.
‘Encantado‘. Sarà la formula che in lingua castigliana ci si scambia al momento delle presentazioni, equivalente al francese “enchanté”, a dare il titolo alla manifestazione dedicata a “conoscenze, relazioni, contaminazioni creative tra culture”, in programma al Giardino ducale estense di Modena dal 25 al 29 agosto.