Modena: bar trasformato in una discoteca
Tavolini e sedie addossate alle pareti per creare al centro del locale una grande pista da ballo dove una cinquantina di giovani si muovevano al ritmo di suoni latino americani.
Tavolini e sedie addossate alle pareti per creare al centro del locale una grande pista da ballo dove una cinquantina di giovani si muovevano al ritmo di suoni latino americani.
Prove ambiziose per ‘Teatro di Classe 2004‘: la Scuola Media Cavour si cimenta con il musical ispirato al romanzo di Victor Hugo, ‘Notre-Dame de Paris’, in scena al Teatro delle Passioni questa sera e domani alle ore 21, mentre la compagnia teatrale ‘Senz’arte né part’ del Liceo Classico Muratori propone la commedia shakespeariana per eccellenza, il ‘Sogno di una notte di mezza estate’, al Teatro Storchi domani sera alle 21.
Brutte notizie per Massimo Scoponi. Il centrocampista del Modena dovrà saltare le prossime due gare per un problema muscolare alla coscia destra. Nell’allenamento di ieri è rimasto a riposo anche Vignaroli per una contusione alla tibia. Contro il Chievo l’attacante ci sarà. Oggi doppia seduta.
Nell’ambito dello sciopero nazionale di quattro ore dei metalmeccanici di oggi, la Fiom dell’Emilia Romagna invita tutti i lavoratori e le lavoratrici a partecipare alle iniziative organizzate nelle diverse province.
Il popolare giornalista televisivo Antonio Lubrano interviene ad una lezione universitaria presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’economia. L’incontro con gli studenti questo pomeriggio alle 15.30 a Reggio Emilia.
Lo sviluppo dell’Appennino modenese e la qualificazione del territorio montano salvaguardando l’ambiente. E’ questo il tema di un convegno in programma oggi a Pavullo nella sede della Comunità montana del Frignano, a partire dalle 9.30.
Si tiene questo pomeriggio alle ore 17, alla biblioteca Rotonda in strada Morane 500, l’ultimo appuntamento con i laboratori della ‘Carovana delle spezie‘. L’incontro, rivolto a bambini dai 7 ai 10 anni, permette di ripercorrere il lungo viaggio che in passato alcune spezie hanno fatto per arrivare dall’Oriente sino alle nostre tavole.
Per lavori di manutenzione, il
casello di Pegognaga sull’ Autostrada del Brennero resterà
chiuso dalle ore 12 di lunedì 3 maggio alle ore 7 di venerdì 7
maggio, in uscita per il traffico proveniente da nord e in
entrata per il traffico diretto a sud.
In Emilia-Romagna manca
acqua. Cento milioni di metri cubi all’anno per Coldiretti
regionale, “solo” cinquanta milioni per la Regione.
Settantadue giri, 16
sul corto, e 1.19,529 come miglior tempo. Questo il ‘bottino’ di
Felipe Massa, alla guida della F2004, nel primo giorno di test
F1 al Mugello.
Il 22% dei giovani italiani si
colloca sulle posizioni più alte di una ipotetica ‘scala di
razzismo’: è uno dei dati più preoccupanti di una indagine,
effettuata dal Dipartimento di ricerca sociale ‘Gianni Statera’
dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma e finanziata dall’Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane con i fondi dell’8 per mille.
Opuscoli, manifesti, locandine, ma anche una maratona radiofonica, city tour in camper, ed un concorso per gli studenti. La Regione, in collaborazione con le associazioni Avis e Fidas/Advs, lancia la campagna annuale di comunicazione per la promozione della donazione di sangue ‘La vita non aspetta‘.
Sono 1.503 gli studenti di 17 scuole medie inferiori di Reggio Emilia e provincia che da lunedì prossimo, 3 maggio, parteciperanno alla prima edizione sperimentale di un progetto formativo sul rischio sismico dal titolo ‘Cosa fare in caso di terremoto‘. Il progetto è promosso dalla Provincia in collaborazione con il Coordinamento delle organizzazioni di volontariato.
Ventidue interventi, tre ore di dibattito. La discussione sul Piano particolareggiato di iniziativa privata del comparto ‘Vinacce’ di via Paganelli ha tenuto impegnato il Consiglio comunale di Modena ben oltre mezzanotte nella sua ultima seduta del quinquennio 1999-2004.
Inseguito per le vie del
centro di Reggio Emilia da una volante, a bordo di un’ auto
rubata poco prima, si è poi schiantato con un’ altra macchina
delle Polizia, ferendo i due agenti che erano all’ interno: per
questo un pregiudicato di Sassuolo (Modena), Cristian
Picchietti, di 33 anni, è stato arrestato per ricettazione,
resistenza a pubblico ufficiale e lesioni.
La società Autostrada del Brennero remde noto chhe a causa di lavori alla stazione autostradale di Campogalliano, dalle ore 20 di lunedì 3 maggio alle ore 6 di martedì 4 maggio sarà inagibile l’uscita per il traffico proveniente dall’Autostrada del Sole, sia da Milano che da Bologna. L’uscita consigliata è quella di Modena Nord.
Avvolgono una bianca calla di un cespuglio di margherite. Creano suggestivi intrecci di giallo, blu e lilla. Su un pergolato liberano la corsa improvvisa di un rampicante. Poi, rapiti dalla fantasia, colorano del rosso fuoco di una rosa una composizione immersa tra felci ed edere. Non hanno tavolozza e pennello gli artisti del verde ma il risultato delle loro opere tra gli stand e i padiglioni della Multifiera di Modena niente ha da invidiare alle opere d’arte in senso stretto.
La sesta edizione dell’indagine annuale sulle condizioni socioeconomiche del distretto ceramico di Sassuolo, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore alle attività produttive del Comune Patrizia Barbolini e dalla curatrice Anna Bernardi, cade in un momento di stagnazione e di crisi mondiale dei consumi e della produzione.
Il 18 maggio prossimo si terrà a Roma la Conferenza dei servizi indetta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dovrà approvare il progetto preliminare dell’Alta Velocità relativo a Villa Dallari, e in particolare le opere di mitigazione ambientale e le modifiche della viabilità sulla provinciale 13 per Campogalliano che interferisce con la futura linea ferroviaria.
Il car-sharing, l’auto ‘partecipata’ da più persone sbarca in 11 città italiane. Il progetto richiede un parco veicoli ad hoc in funzione 24 ore su 24 disponibile in parcheggi realizzati in alcuni angoli strategici delle città.
Il nuovo ospedale di Baggiovara si chiamerà Nuovo ospedale Civile Sant’Agostino-Estense. Questa l’indicazione che sarà avanzata alla Regione e che è contenuta in un ordine del giorno votato ieri all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Modena.