23.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 13372

Poste: a Modena è emergenza occupazionale

Pur essendo tra le prime per
volume di fatturato le poste emiliano-romagnole versano in una situazione occupazionale e organizzativa di totale emergenza e in particolare a Reggio Emilia, Modena, Rimini e provincia di Bologna.

Relazione con i cittadini, a Modena più garanzie con la ‘carta’

Ora c’è anche una ‘Carta dei servizi‘ a garanzia della qualità delle attività di comunicazione e di relazione con il pubblico del Comune di Modena.

F1: domani consegna chiavi Fiorano a Team Ferrari

Domani mercoledì 21 aprile alle ore 18 il Sindaco Egidio Pagani consegna le
chiavi della città di Fiorano Modenese a Schumacher, Barrichello, Todt e
Montezemolo. Partecipa il Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani.

Modena: per welfare 82 mln di euro nel 2004

Modena spenderà nel 2004 oltre 82 milioni di euro per le politiche del welfare, cioè per l’assistenza domiciliare agli anziani, il sostegno alle famiglie, gli interventi di contrasto della povertà, la prevenzione delle dipendenze, le azioni per l’integrazione di stranieri e immigrati.

Presentato il ‘V° rapporto sulla sicurezza a Sassuolo

E’ stato presentato questa mattina dal Sindaco Laura Tosi, dal Comandante della Polizia Municipale Valeria Meloncelli, dal Dirigente Commissariato di Pubblica Sicurezza Dott. Francesco Panetta e dal Comandante Compagnia Carabinieri di Sassuolo Capitano Domenico Troiani il ‘V° Rapporto sulla Sicurezza a Sassuolo‘, che scatta una fotografia della situazione sassolese, sia sul fronte delle opinioni dei cittadini, raccolte da un sondaggio, sia su quello delle statistiche dei reati, fornite dalle Forze dell’ordine locali.

Sassuolo: assemblea Ulivo candida Pattuzzi a sindaco

Ieri sera al Circolo San’Agostino, l’assemblea dell’Ulivo di Sassuolo ha designato in modo ufficiale Graziano Pattuzzi come candidato sindaco unico. All’assemblea, oltre ai rappresentanti delle varie forze politiche impegnate e dell’associzionismo e società civile, al sindaco Laura Tosi, alla coordinatrice dell’Ulivo sassolese Susanna Bonettini e allo stesso Pattuzzi, partecipavano anche gli onorevoli Lanfranco Turci e Giuseppe Sgobio.

A14: chiusa per lavori la stazione di Cesena

Verrà chiusa per due notti, in entrata, la stazione di Cesena, sull’autostrada A14.

Modena: confezionavano droga, fermati due minori

Avevano pensato di trasformare un vecchio distributore di carburante in disuso in abitazione ma anche in laboratorio per il confezionamento di dosi di cocaina. La loro attività, non è però sfuggita ad alcuni cittadini che risiedono e lavorano nella zona di via Emilia est angolo Del Pozzo i quali, notati alcuni movimenti sospetti, hanno proceduto a segnalarli alla Polizia Municipale.

Al via le preiscrizioni universitarie

Per i maturandi delle scuole superiori delle province di Modena e Reggio Emilia è tempo di pensare al completamento della propria formazione. Dal 15 aprile – come avviene per tutta Italia – è scattata l’iniziativa promossa del MIUR delle prescrizioni all’università.

Inps: pensioni di reversibilità più veloci

L’Inps liquida ogni anno più di duecentomila pensioni di reversibilità. I tempi di erogazione di questa prestazione sono assolutamente determinanti poiché spesso la pensione rappresenta, per le persone che hanno perso un congiunto, l’unica fonte di reddito.

Al San Francesco Cuori di terra

Prendono il via le celebrazioni del 25 aprile: giovedì sera il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia (Progetto, ideazione e drammaturgia: Bernardino Bonzani e Monica Morini) presenta lo spettacolo, ad ingresso gratuito, al Teatro San Francesco di Sassuolo dal titolo “Cuori di Terra”.

Industria: Istat, fatturato +2,4% mese, +1,7% anno

Riprende fiato l’industria italiana. Il fatturato in febbraio è cresciuto del 2,4% rispetto gennaio e dell’1,7% rispetto a un anno prima. Lo comunica l’Istat sottolineando che si tratta della crescita tendenziale più marcata dal dicembre 2002. Anche gli ordinativi, in febbraio sono cresciuti del 4,1% rispetto al mese precedente e del 3,5% rispetto ad un anno prima.

Unioncamere, imprese: saldo positivo primo trimestre 2004

Il primo trimestre del 2004 si è chiuso all’insegna della stabilità per il sistema imprenditoriale italiano, nonostante l’incertezza delle prospettive che ha continuato a gravare sull’economia internazionale e, in particolare, su quella europea.

Modena: ancora gravi le condizioni di Jacopo

Restano molto gravi ma
stazionarie le condizioni di Jacopo il neonato trovato nudo e abbandonato con ancora il cordone ombelicale attaccato e la placenta nella mattina del 9 aprile scorso sotto la pioggia in un prato in via Wagner alla periferia di Modena. I medici che lo hanno in cura continuano a sperare che si realizzi il miracolo di vedere riassorbito l’edema cerebrale causato dal troppo tempo trascorso al freddo.

Incidente stradale sull’A1: 4 morti e un ferito grave

Quattro persone, tutti cittadini extracomunitari, sono morte ed una quinta è rimasta ferita in modo grave in un incidente stradale avvenuto poco prima delle 6 sull’A1 all’altezza del km 189, in carreggiata sud, vicino a Bologna ed in corrispondenza dello svincolo per l’A14.

Alla Tenda spazio a musica, danze, ritmi tra moderno ed antico

Da domani e sino a sabato 24 aprile, presso La Tenda di viale Molza a Modena, si svolgerà un evento speciale, ‘Africa evolution‘, promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con Cruisin’.

Emilia R. promossa su rischio idrogeologico

I Comuni dell’Emilia Romagna
sono stati promossi a pieni voti da Legambiente nella prevenzione da frane e alluvioni. In un territorio dove meno della meta’ dei comuni conta abitazioni in aree a rischio frana o alluvione, nove amministrazioni su dieci si sono dotate di un piano d¿emergenza, e di queste ben il 64% lo ha aggiornato negli ultimi due anni.

Clima: meno piogge, più siccità

Il riscaldamento climatico non fa aumentare le piogge, come rivelano alcune teorie, ma le diminuisce. Questa, in estrema sintesi, la conclusione dei ricercatori dell’Osservatorio Lamont-Doherty di New York.

Via al piano di risanamento ripetitori radio-tv

Via libera definitivo del Consiglio provinciale modenese al piano di localizzazione dell’emittenza radio televisiva che indica, tra l’altro, le regole per installare nuovi ripetitori e come trasferire quelli attualmente non a norma.

Incidente stradale: due studenti morti a Finale Emilia

Deve essere ancora fissata la data dei funerali di Luca Furci, 20 anni, e Andrea Cattunar, 19 anni, i due studenti di Finale Emilia morti nella notte fra sabato e domenica in un incidente stradale nel ferrarese. Erano su una Golf condotta da un loro amico di Finale.

Convegno su tracciabilità ed etichettatura

Domani pomeriggio si terrà, presso la sala di Rappresentanza della Residenza municipale di Piazza Grande a Modena, un convegno promosso dal Servizio di Informazione Agroalimentare del Comune assieme a Federconsumatori, Adiconsum e Movimento Consumatori, dal titolo ‘Sulle tracce dei prodotti: tracciabilità ed etichettatura dei prodotti agroalimentari‘.

# ora in onda #
...............