Aeromodelli in volo al parco Ferrari di Modena
Gli aeromodelli elettrici delle categorie Old Timer e Slow & Park Flyer saranno gli assoluti protagonisti del secondo raduno nazionale in programma domani al parco Ferrari, dalle 8,30 alle 18.
Gli aeromodelli elettrici delle categorie Old Timer e Slow & Park Flyer saranno gli assoluti protagonisti del secondo raduno nazionale in programma domani al parco Ferrari, dalle 8,30 alle 18.
Che dovunque la Ferrari è presente lo sia da protagonista è un dato di fatto, non è discutibile, ma in qualche caso l’omaggio rivolto alle magiche ‘rosse’ di Maranello prende sostanza in uno specifico momento e con specifiche modalità. Questo è anche quanto succederà, domenica 16 maggio, nel corso della 5.a edizione di “Modena terra di motori”, la rassegna promossa dal Comune di Modena in collaborazione con Camera di Commercio, Provincia di Modena e Unione Industriali Modena.
Il Circolo Culturale Fahrenheit 451 presenta la prima visione cinematografica dell’opera d’esordio del regista sassolese Filiberto Basile.
Mercoledì 19 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Cinema San Francesco verrà proiettato il lungometraggio Suisaid.
Domani, dalle 8.30 alle 13, torna al Parco Novi Sad di Modena ‘Mercantingioco‘, iniziativa grazie alla quale bambini e ragazzi dai sei ai quattordici anni possono vendere, comprare, scambiare giocattoli, libri, fumetti e collezioni e/o oggetti da loro costruiti.
Il 15 maggio è la giornata internazionale della famiglia. Questa data fu scelta nel 1994 in occasione dell’Anno internazionale della famiglia proclamato dall’ONU, che nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo sottolinea: “La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto a essere protetta dalla società e dallo Stato”.
Procedura di espulsione per dodici prostitute provenienti da paesi dell’est europeo, clandestine e prive di documenti, e affidamento ad una comunità di accoglienza per una minorenne.
Modena celebra anche quest’anno, dal 22 maggio al 6 giugno, l’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena. ‘Balsamico è’, nuova denominazione della manifestazione
conosciuta finora come ‘Balsamica’ e giunta al sesto anno, si propone nel 2004 con
un programma ancora più ampio e qualificato allargando al contempo i suoi confini.
‘In bici alla scoperta del nostro territorio‘ è il filo conduttore della biciclettata a Marzaglia in programma domani, domenica.
Il tradizionale passaggio della
stecca accademica dagli allievi del 184/o corso a quelli del
185/o corso è stato il momento culminante della cerimonia del
Mak P 100 dell’Accademia Militare di Modena, che si è svolta
ieri mattina, per la prima volta in piazza Roma, nella
scenografia del Palazzo Ducale, sede dell’istituto militare.
Questo pomeriggio alle 16, sulla pista di pattinaggio del parco Amendola sud, secondo appuntamento con ‘In coro, concerti vocali e strumentali‘.
Parte oggi la ‘Settimana Nazionale
della Sclerosi Multipla’, per informare, raccogliere fondi per
la ricerca contro questa malattia, fare il punto sulle nuove
frontiere della neuroriabilitazione e sulle innovazioni
tecnologiche oggi disponibili.
Oggi, appuntamento con il mercatino dedicato all’artigianato creativo in via Carteria e Borgo Sant’Eufemia a Modena.
Era a Sassuolo per eseguire
accertamenti medici, ma era colpito da un ordine di custodia
cautelare emesso dalla Procura di Castrovillari, per
sfruttamento della prostituzione.
Tre titolari di videoteche e
negozi di informatica di Modena sono stati denunciati dagli
agenti della Polizia postale che hanno compiuto controlli
relativi alla tutela del diritto d’autore.
Una piccola quantità di polvere
‘sospetta’, che potrebbe essere veleno per cani, è stata
sequestrata ieri mattina, su segnalazione di una cittadina, dagli
agenti della Polizia Municipale di Modena nel giardino di una
casa del centro storico.
Un 42enne, Remo Barbi, originario
di Reggio Emilia e abitante a Modena, è morto in un incidente
stradale avvenuto verso le 17.30 di ieri in via Montecuccoli, a poca
distanza dallo stadio e dalla stazione ferroviaria di Modena.
Sono 9 le località della riviera
emiliano-romagnole presenti nella ‘Guida blu 2004’ di Touring
Club e Legambiente: Riccione con 81 punti su 100, Cervia (80,05)
e Cattolica (78,7) con 3 vele, Lidi di Ravenna (76,4),
Cesenatico (75,5), Rimini (75,3), Bellaria Igea Marina (75),
Lidi di Comacchio (71,4) con 2, Misano Adriatico (66,7) con una.
La svolta nelle indagini sulla
morte di Marco Pantani arriva a tre mesi esatti da quel 14
febbraio in cui il Pirata gettò via la sua esistenza di un
residence di Rimini. Un’indagine favorita da qualche bigliettino
trovato nel caos dell’ultimo rifugio e dall’incrocio dei
tabulati telefonici ha portato in manette il quartetto di pusher
che hanno ceduto le ultime dosi al ‘Pirata’.
Un’anziana signora è rimasta
lievemente ferita a seguito di uno scippo che ha subito questa
mattina a Modena. Nei pressi di un supermercato in zona buon
Pastore, la pensionata ottantenne è stata avvicinata da un
giovane che le ha strappato la borsetta e l’ha fatta cadere a
terra. La donna ha riportato ferite alle ginocchia ed è stata
medicata.
Una donna di 40 anni è stata
denunciata per furto e truffa dai Carabinieri. Era entrata in possesso del portafoglio rubato a
un’impiegata di una struttura per anziani e aveva iniziato a
utilizzare assegni, con una firma contraffatta, ma è stata
scoperta.
Dopo quattro giorni trascorsi in
Toscana nel ritiro di Rapolano Terme, il Modena ha raggiunto nel
tardo pomeriggio la capitale in vista del decisivo confronto con
la Lazio. L’allenamento di questa mattina ha confermato che
Milanetto e Pavan, ancora alle prese con guai fisici (il secondo
non ha recuperato dalla distorsione al ginocchio), non saranno a
disposizione per la gara dell’Olimpico.