12 C
Comune di Sassuolo
domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 13377

Villanova: lavori in corso per collettore fognario

Proseguono i lavori di costruzione del Collettore fognario che porta le acque nere di San Pancrazio al depuratore di Lesignana (recentemente ampliato) e del completamento in corrispondenza della linea ferroviaria ad Alta velocità del condotto fognario che parte da Villanova con la stessa destinazione, progetti entrambi inseriti nel più vasto Piano di recupero igienico ambientale che l’amministrazione sta attuando su tutto il territorio comunale.

Scuole superiori: borse di studio per 2172 studenti

Sono 2172 gli studenti delle superiori che riceveranno dalla Provincia di Modena la borsa di studio prevista dalla normativa regionale. L’importo dell’assegno è di mille euro per i ragazzi inseriti nella prima fascia relativa alle famiglie con un reddito Isee, calcolato con il Riccometro, non superiore a poco più di diecimila euro. Per gli altri la cifra dell’assegno sarà definita dalla Regione sulla base delle domande pervenute.

Ambiente: riscaldamento globale anticipa fioritura

Il riscaldamento globale, causato dall’effetto serra e attribuito all’emissioni dei gas di combustione, avrà l”effetto di confondere le piante facendole
fiorire prima del tempo, con l’effetto di ridurre alla fame alcune specie di uccelli migratori. Sono le conclusioni dello studio di un matematico australiano, che ha sviluppato con un geofisico scozzese un modello matematico che prevede come reagiscono i fiori al riscaldamento dell’atmosfera.

Reggio Emilia: arriva a fine mese ‘Suinitalia’

E’ in arrivo un programma particolarmente denso di eventi convegnistici significativi per il 1° ‘Suinitalia‘. Le ‘Giornate dell’allevatore’, meeting rivolto al confronto, all’aggiornamento e all’innovazione in suinicoltura, in calendario alla Fiera di Reggio Emilia nei giorni 30 aprile e 1 maggio, si preannunciano già ora di alto livello in quanto a contenuti sia culturali, sia tecnico-economici.

Inail: giovedì firma convenzione su regolarizzazione edili

Inps, Inail e Casse edili firmeranno giovedì al ministero del Welfare una convenzione per il
rilascio del Documento unico per la regolarizzazione contributiva (Durc) per i lavoratori dell’edilizia.

Modena: neonato abbandonato sempre grave

Restano gravi le condizioni del
piccolo Jacopo, il neonato abbandonato venerdi’, poche ore dopo la nascita, nudo, in un prato alla periferia di Modena.

Industria: Istat, a febbraio produzione invariata

La produzione industriale italiana in febbraio è aumentata dello 0,9% rispetto all’anno precedente ed è rimasta invariata rispetto a gennaio. Lo ha reso noto l’Istat precisando che la produzione corretta per giorni lavorativi ha segnato in febbraio una variazione tendenziale pari a +0,2%.

Albergatori Emilia-Romagna arrabbiati per meteo

Anche gli albergatori
dell’Emilia-Romagna sono molto arrabbiati con le previsioni
meteorologiche “sballate” che, dicono, li hanno danneggiati.

Fiorano: prove bagnate per Ferrari

Prove condizionate dalla
pioggia per Luca Badoer al volante della F2004 sulla pista
privata Ferrari di Fiorano.

Modenese aggredita e rapinata in Albania

Una cittadina italiana di 49 anni
di cui sono state rese note solo le iniziali, A.F., originaria
di Modena, è stata aggredita e rapinata da due albanesi nella
città di Fier. La polizia ha reso noto ieri di avere arrestato
i due aggressori, Artan Mihaj e Gezim Bako, nel corso di una
operazione che ha visto coinvolgere gli agenti di alcune città.

Modena: giocavano a Bingo con soldi rubati

Erano andate a giocare a bingo con
i soldi prelevati illecitamente tramite una carta Bancomat
rubata. Due donne, una 33enne di Reggio Emilia, e una trentenne
di Brescia, sono state arrestate dalla Polizia.

Sassuolo: quattro arresti dopo inseguimento

Quattro nordafricani, due tunisini
di 23 e 33 anni, un algerino di 31, un marocchino di 21, tutti
clandestini, sono stati arrestati dagli agenti del commissariato
di polizia di Sassuolo per spacico di sostanze stupefacenti.

Previsioni meteo errate: esperto, non diamo certezze

”Facciamo previsioni, non diamo
certezze…Abbiamo fatto il possibile”. Il presidente della
Societa’ Italiana di Meteorologia, Luca Mercalli, parla cosi’
dello ”sbaglio” di ieri, quando al Nord le previsioni del
tempo non sono state azzeccate. ”Le possibilita’ di errore
totale, dal bianco al nero, e’ del 2% l’anno, cioe’ una volta
ogni due mesi, che se cade nel giorno di Pasqua ovviamente si
nota di piu’ – spiega subito – Ma mi indichi un settore dove sul
giorno dopo si danno informazioni sicure al 98%…”.

A1 chiusa tra Modena e Bologna

Un autocarro in fiamme ha
costretto a chiudere l’autostrada alle porte di Bologna, nel
tratto che va da Modena verso l’ A14, provocando problemi
soprattutto a chi vuol proseguire per Firenze.

Neonanto abbandonato: ancora grave ma tanti sperano

Le sue condizioni sono stabili ma
critiche. La mancanza di segni di miglioramento nel quadro
clinico di Jacopo, il neonato abbandonato nudo al freddo sul
prato di un condominio alla periferia di Modena la notte di
venerdì, lascerebbe poco spazio all’ ottimismo, ma in tanti
hanno continuato ad inviargli doni e hanno telefonato all’
ospedale per chiedere di adottarlo, mentre la polizia continua a
cercare, finora però senza esito, la donna che l’ ha partorito.

Emilia-Romagna: maltempo ha anticipato rientri

Il tempo, nuvoloso con pioggia su
tutta la regione e temperature rigide, ha condizionato la
conclusione delle festività pasquali per i turisti e per gli
emiliano-romagnoli che non sono stati stimolati a fare la
classica gita del lunedì dell’ Angelo. Anzi, fin dalle 11 del
mattino la polizia stradale ha segnalato traffico intenso sulla
rete autostradale in direzione nord, lungo la tangenziale di
Bologna, e code in entrata ai caselli della Riviera, per i tanti
vacanzieri che hanno deciso per un rientro anticipato.

Farmaci: cresce la spesa degli italiani

La spesa privata dei cittadini in farmaci aumenta: lo scorso anno gli italiani hanno speso di
tasca propria in medicine 1,168 miliardi di euro, esattamente 119,1 euro a testa, con un tassi di crescita del 17,2-17,5%.

Fisco: pochi giorni per condoni, si chiude il 16 aprile

Ancora pochi giorni per farsi ‘perdonare’ dal Fisco: scade infatti venerdì prossimo, 16 aprile, il termine per aderire alle varie sanatorie fiscali messe in campo dal Governo con le passate finanziarie e i cui termini sono stati più volte prorogati.

Pasquetta: 200 mila in agriturismo

Afflusso più basso del previsto, ma pur sempre considerevole. Sono infatti 200.000 gli italiani che,
nonostante il tempo incerto, hanno scelto di trascorrere il tradizionale giorno di Pasquetta nelle campagne italiane e di effettuare la classica gita fuori porta in agriturismo, a contatto con la natura, gli animali e il cibo genuino.

‘Porcile’ al Teatro delle Passioni di Modena

Ha debuttato con successo la scorsa estate al Festival di Salisburgo e scosso il pubblico dei teatri italiani nella stagione in corso ‘Porcile‘, lo spietato ed emozionante testo di Pier Paolo Pasolini messo in scena da Antonio Latella, che ora approda al Teatro delle Passioni per tre serate, da giovedì 15 a sabato 17 aprile, sempre alle ore 21.

Pasqua: albergatori, previsioni meteo errate, pochi clienti

E’ forte il malumore di operatori turistici e albergatori che, soprattutto in alcune località del
nord, lamentano previsioni meteo sbagliate che avrebbero indetto una raffica di disdette nei loro esercizi ricettivi.

# ora in onda #
...............