15.9 C
Comune di Sassuolo
domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 169

Mercoledì in piazza a Formigine il primo consiglio comunale della nuova legislatura

Mercoledì in piazza a Formigine il primo consiglio comunale della nuova legislaturaCome da consuetudine formiginese, sarà la piazza della città ad ospitare la seduta di insediamento del nuovo consiglio comunale. Sul palco di piazza Calcagnini infatti domani, mercoledì 26 giugno alle 20.30, si presenteranno alla cittadinanza i nuovi 24 consiglieri e i sette nuovi assessori nominati dal Sindaco Elisa Parenti.

Il nuovo consiglio si articola con la maggioranza di centrosinistra che si è affermata alle ultime elezioni amministrative che dispone di 15 seggi più il sindaco. Sono 11 i consiglieri del Partito Democratico: Maria Costi, Antonietta Vastola, Luca Malagoli, Cecilia Bonini, Mario Natalino Agati, Nicola Ronchi, Giovanni Zini, Giulio Gibellini, Ivan Alboresi, con i consiglieri Laura Medici e Pietro Ghinelli che subentrano in virtù della nomina ad assessore di Andrea Corradini e Marco Casolari. Gli altri gruppi di maggioranza vedranno insediarsi in consiglio Alessandro Neviani (Formigine al Centro, subentrato al nominato Pagliani), Francesco Ferrari (Formigine Viva, subentrato a Giulia Martina Bosi), Giulia Santunione (Alleanza Verdi e Sinistra), Andrea Zanni (Movimento 5 Stelle). I consiglieri eletti dall’opposizione saranno invece nove: i candidati a Sindaco Maurizio Prandi e Simona Sarracino, poi Francesco Borrelli, Claudia Buffagni e Ida Bonvino per Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni. La lista “Lega Prandi Sindaco” ha eletto Davide Romani, Valerio Giacobazzi sarà il rappresentante di “Forza Italia Berlusconi PPE”, Maria Cristina Ottani infine entra in consiglio per la “Lista Civica per cambiare”, Chiara Casali rappresenterà la lista “Formigine è Tutti”.

Inizio dei lavori alle 20.30 con il giuramento del Sindaco, l’elezione del Presidente del Consiglio e del vice, la comunicazione dei capigruppo consiliari. Fra gli adempimenti anche l’elezione della Commissione Elettorale Comunale e dei componenti del Consiglio dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Al centro dei lavori, l’illustrazione degli indirizzi di governo del nuovo sindaco: “Mentre componevamo la giunta – afferma Elisa Parenti – abbiamo iniziato subito a lavorare sui temi che abbiamo messo al centro della campagna elettorale. Ho incontrato i responsabili della sanità distrettuale e programmato visite e approfondimenti presso le strutture socio-sanitarie formiginesi e abbiamo tenuto la prima giunta proprio presso l’Opera Pia Castiglioni. Ho fatto visita alle forze dell’ordine e convocato il tavolo della sicurezza per approfondire le emergenze, abbiamo dato mandato di fare un approfondimento sul tema casa e nella seconda metà di luglio ne parleremo insieme in una tavola rotonda. Infine, dopo aver incontrato i rappresentanti di HERA, sempre nel mese di luglio inizieremo il dialogo per le possibili migliorie al sistema di raccolta differenziata. A inizio legislatura, intendo formulare i miei auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Consiglio Comunale: nel rispetto dei ruoli, fra maggioranza e opposizione auspico un dialogo costruttivo per il bene della nostra comunità, per cui c’è davvero tanto da fare”.

 

Foto sotto le stelle, mercoledì a Maranello serata con il Circolo Blowup

Foto sotto le stelle, mercoledì a Maranello serata con il Circolo BlowupFoto sotto le stelle: a Maranello proseguono le proiezioni fotografiche all’aperto a cura del Circolo Blowup, rassegna di tre appuntamenti dedicati al tema “arte viaggi natura” con le immagini e i commenti di soci del circolo, in programma in Piazzetta Nelson Mandela (esterno Biblioteca Mabic) alle ore 21.15.

Secondo appuntamento mercoledì 26 giugno con Ughetta Cortesi, Giusy Volpi, Stefano Turco, Stefano Villani. La serata di chiusura sarà mercoledì 3 luglio con Cinzia Macchioni, Silvia Facchini, Silvia Monti. In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate. La rassegna è promossa nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello.

La nuova Giunta di Fiorano Modenese

La nuova Giunta di Fiorano ModeneseLa nuova Giunta scelta dal sindaco di Fiorano Modenese, Marco Biagini è composta da cinque assessori: due uomini e tre donne.

Due sono gli assessori riconfermati, in continuità con lo scorso mandato di Francesco Tosi che il voto elettorale ha premiato: Monica Lusetti, che ricoprirà anche il ruolo di vicesindaco, e Luca Busani.

Tre i nuovi inserimenti: Elisa Ferrari, Marilisa Ruini e Sergio Romagnoli che portano nella Giunta importanti competenze professionali.

Una squadra con età media intorno ai 44, mix di esperienza e novità, che vede rappresentate le tre liste civiche che hanno sostenuto la candidatura a sindaco di Marco Biagini alle scorse elezioni.

Le parole d’ordine per i prossimi cinque anni di lavoro insieme – ha sottolineato il Sindaco – saranno collegialità e il prendersi cura dei cittadini, del territorio, della comunità e della casa Comune.

A Monica Lusetti, 34 anni, ex assessore nel secondo mandato Tosi e candidata consigliere nelle liste PD, oltre al ruolo di vicesindaco, andranno le deleghe a famiglie e conciliazione, scuola ed edilizia scolastica, comunicazione, protezione civile, vicinanza e cura del cittadino, ricerca fondi. Laureata in Lettere e Filosofia, corso Civiltà e lingue straniere moderne, ha lavorato per oltre sei anni come impiegata e ricoperto gli incarichi istituzionali di consigliere comunale, Presidente del Consiglio comunale e assessore.

Confermato anche Luca Busani, 46 anni, candidato consigliere nella lista “Attiva Fiorano”, esperto in campo ludico e informatico. Ha collaborato come educatore nei laboratori di STEAM Education del FabLab Junior di Casa Corsini e come coordinatore di progetti di qualificazione scolastica del CSV Terre Estensi. Le nuove deleghe assegnate dal Sindaco sono: ambiente e parchi, mobilità, Agenda 2030 e educazione delle nuove generazioni, sport e impianti, sani stili di vita, digitalizzazione.

Nuova esperienza invece per il capolista di “Noi ci siamo”, Sergio Romagnoli, 62 anni, direttore del Mercato Albinelli di Modena e presidente del Comitato organizzatore di eventi “Fiorano in Festa”, attivo dal 2003. Per 43 anni ha lavorato in Lapam e per quasi vent’anni è stato direttore della sezione fioranese. A lui il Sindaco ha assegnato le deleghe a attività produttive, commercio, eventi, sicurezza urbana e Polizia Locale, cura del territorio e manutenzioni.

Tra i nuovi entrati anche Elisa Ferrari, candidata al consiglio comunale con la lista “Impegno comune”, 39 anni, infermiera specializzata in gestione delle cronicità e persone affette da demenza. Laureata in Scienze infermieristiche, ha conseguito tre master universitari, l’ultimo dei quali su “Infermiere di famiglia e comunità”. Avrà le deleghe a servizi sociali, servizi sanitari, politiche per l’inclusione, lavoro e formazione, nuovi cittadini.

La Giunta si completa con Marilisa Ruini, 45 anni, laureata  in Psicologia del Lavoro e organizzazioni e specializzata in Psicoterapia. Ha collaborato con il settore Politiche Giovanili del Comune di Modena in progetti di promozione della partecipazione e protagonismo giovanile; è stata coordinatrice dei Servizi Sociali e Sanitari per la Comunità Montana del Frignano occupandosi di politiche sociali e di programmazione socio-sanitaria. Dal 2007 lavora sul Distretto di Sassuolo per il Centro Servizi per Volontariato “Terre Estensi” e si occupa di terzo settore, animazione territoriale, sviluppo di comunità e progettazione sociale. Le deleghe assegnate sono: cultura, politiche per le giovani generazioni, associazionismo e terzo settore, Europa e turismo.

Il sindaco Marco Biagini ha riservato per sé le competenze in personale, politiche abitative, bilancio e urbanistica.

Maltempo in Emilia Romagna: 180 interventi dei Vigili del fuoco

Maltempo in Emilia Romagna: 180 interventi dei Vigili del fuocoPer far fronte ai danni causati dalle forti piogge che stanno colpendo l’Emilia Romagna i vigili del fuoco hanno effettuato da ieri oltre 180 interventi, la maggior parte di questi per allagamenti e movimenti franosi su strade di collegamento.

A Forlì Cesena sono stati portati a termine 42 soccorsi, più colpita la zona di Bagno di Romagna. Nel modenese, dove sono stati effettuati 70 interventi, per l’esondazione del fiume Secchia le squadre hanno evacuato una famiglia residente a Campogalliano. Nella notte squadre di Bologna hanno operato a Marzabotto e Vergato per diversi movimenti franosi lungo la SS 64 prestando assistenza ad automobilisti in difficoltà.
A Reggio Emilia fatti 30 interventi, più interessate dal maltempo Rubiera, Casalgrande e Felina; a Parma, dove in diversi punti è esondato il torrente Termina, sono stati svolti 20 interventi per prosciugamenti e danni d’acqua.

Emilia-Romagna: raccolti oltre 3,5 milioni di kg di PFU (pneumatici fuori uso) nel 2023

Emilia-Romagna: raccolti oltre 3,5 milioni di kg di PFU (pneumatici fuori uso) nel 2023È stato presentato il nuovo Rapporto Annuale di EcoTyre 2024, con tutti i dati riferiti al 2023. In Emilia-Romagna, il Consorzio ha raccolto 3.792.570 kg di PFU con 1.071 ritiri, avendo così raggiunto anche quest’anno gli obiettivi previsti.

Attraverso la rete ACI, di cui EcoTyre è partner da anni e svolge attività dedicate di raccolta presso gli autodemolitori, la regione Emilia-Romagna ha gestito 591.000 kg di PFU.

Sul sito del Consorzio, è possibile avere in tempo reale tutte le informazioni sui dati di raccolta mensile dell’Emilia-Romagna e di tutte le altre regioni: sono presenti tabelle e grafici sempre aggiornati per verificare l’andamento dei ritiri secondo i parametri dell’area geografica, della tipologia di PFU e dei gommisti serviti.

“Sono estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti dall’Emilia-Romagna, perché abbiamo superato con successo gli obiettivi del nostro piano di raccolta. A tutti va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno dimostrato e per gli straordinari traguardi raggiunti”, commenta Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre. “EcoTyre prosegue nel suo percorso di miglioramento, puntando sulla qualità dei servizi e l’innovazione nell’Economia Circolare. Ma soprattutto cercando di mantenere un equilibrio tra l’efficienza del servizio capillare, l’adozione di soluzioni all’avanguardia nella sostenibilità e il mantenimento di eco-contributi ambientali adeguati”, conclude Ambrogio.

Oltre alle attività ordinarie, grazie alla campagna “PFU Zero”, EcoTyre effettua eventi di raccolta straordinaria di PFU dispersi nell’ambiente, in collaborazione con associazioni e volontari. In oltre dieci anni, in tutta Italia, sono stati effettuati 338 interventi speciali, accompagnati anche da attività di comunicazione e sensibilizzazione per contrastare l’abbandono dei rifiuti e valorizzare la filiera corretta.

 

A livello nazionale

In tutte le regioni italiane, sono stati gestiti complessivamente 40.541.722 kg di PFU, mediante 17.564 ritiri con una media di peso ciascuno di 2.308 kg. Tutte le regioni hanno superato l’obiettivo di raccolta annuale previsto per legge, con un aumento complessivo dei punti ritiro di 2mila unità.

Da 13 anni, Ecotyre fornisce un servizio capillare ed efficiente in tutto il territorio italiano, dai comuni alpini alle isole minori, garantendo un tasso di puntualità nei ritiri molto alto: l’81,46% dei ritiri tempestivi è stato effettuato nelle aree urbane e il 76,54% nelle aree periferiche.

La gestione dei PFU è supportata da 96 partner di EcoTyre, selezionati in base a criteri di sostenibilità, con una preferenza per aziende e impianti locali per ridurre i chilometri percorsi dai PFU.

Nel complesso, EcoTyre ha avviato al corretto recupero circa 540 milioni di kg di PFU, equivalenti a circa 72 milioni di pezzi che, se messi in fila, supererebbero l’intera circonferenza della Terra all’equatore.

Il consorzio continua ad avere il primato nazionale per numero di soci italiani, europei e internazionali che si affidano a EcoTyre per la gestione del fine vita degli pneumatici nuovi immessi ogni anno sul mercato (803 Associati).

 

Il progetto “Da Gomma a Gomma”

EcoTyre è la prima realtà ad essersi posta l’obiettivo ambizioso di completare il ciclo della circolarità della gomma, ossia di rendere possibile l’impiego di gomma direttamente derivante da PFU per la produzione di pneumatici ed altri prodotti in gomma come tubi, guarnizioni, bitumi ed altri oggetti. Con questo progetto sono state realizzate diverse applicazioni dimostrando la sostenibilità economica e tecnologica del progetto.

Sono stati percorsi 1,5 milioni di km di strada per effettuare i test e fra il 2024 e il 2028 è prevista la diffusione di tali prodotti in tutta la flotta EcoTyre e la promozione in tutta la filiera della gomma.

 

 

Alcune modifiche a circolazione e sosta da mercoledì a domenica a Sassuolo

Alcune modifiche a circolazione e sosta da mercoledì a domenica a SassuoloPer consentire il regolare svolgimento di una manifestazione, la Comandante della Polizia Locale Rossana Prandi ha emesso un’apposita ordinanza, n°176 del 24 giugno, che modifica circolazione e sosta nelle aree interessate.

In particolare, da mercoledì 26 a domenica 30 giugno compresi:

Via Circonvallazione ovest (tratto compreso tra via Indipendenza e via Ippolito Nievo) divieto di sosta su entrambi i lati dalle ore 17 alle ore 3 del giorno successivo; divieto di transito dalle ore 19 alle ore 03 del giorno successivo, eccetto residenti ed autorizzati (soci del Circolo Cinofilo e addetti alla manifestazione)

Via Ippolito Nievo e Piazza Falcone Borsellino revocato il divieto di transito dalle ore 23 alle ore 7 del giorno successivo, al fine di permettere l’accesso e la sosta degli avventori alla manifestazione in oggetto.

Stradello cannocchiale prospettico via Parco (da via Circonvallazione Ovest al circolo cinofilo) divieto di sosta e transito eccetto gli autorizzati dalle ore 18 alle ore 3 del giorno successivo.

Via Ippolito Nievo dal civico 22 (Palapaganelli) al civico 18 (area parcheggio di fronte Bocciofila Sassolese) divieto di sosta e transito eccetto gli autorizzati e i possessori di contrassegno invalidi, dalle ore 18 alle ore 3 del giorno successivo.

In occasione, inoltre, della Color Run di sabato 29 giugno, sono imposti divieti e limitazioni alla circolazione lungo il percorso di circa 5 km: via Parco pista ciclabile, vie Superchia e Muraglie, pista natura Secchia, via dei Moli, via Indipendenza, Parco Ducale, viale Nino Bixio, via Palestro. Per consentire il transito in sicurezza dei partecipanti avverranno interruzioni temporanee della circolazione pe il tempo strettamente necessario al passaggio dalle ore 16,30 alle ore 18.

Incontro con il Console d’Italia e l’evento per promuovere i 44 prodotti Dop e Igp oltre oceano

Incontro con il Console d’Italia e l’evento per promuovere i 44 prodotti Dop e Igp oltre oceanoL’incontro col Console generale d’Italia a New York e l’evento promozionale delle eccellenze Dop e Igp regionali hanno chiuso la missione della delegazione dell’Emilia-Romagna al Summer Fancy Food di New York, la più importante manifestazione sul food del Nord America.

A guidarla il presidente, Stefano Bonaccini, insieme all’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi. Entrambi hanno ragionato delle prospettive e di future collaborazioni sul mercato statunitense insieme al console generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele. Un colloquio a cui hanno partecipato anche Marta Mammana, Vice Console, Erica Di Giovancarlo, Direttrice
ICE di New York e Raimondo Lucariello, Responsabile Food and Wine di ICE NY.

Quindi, nel pomeriggio il grande evento organizzato in collaborazione con Fiere di Parma, Consorzi di tutela, Enoteca Regionale Emilia-Romagna e Alma, Scuola internazionale di cucina italiana. Presenti oltre 70 buyer, 60 addetti del settore, 10 catene di ristoranti, operatori della grande distribuzione organizzata e diversi rappresentanti della stampa, italiana e americana.

“La partecipazione della Regione al Summer Fancy Food è stata un successo- hanno commentato Bonaccini e Mammi-. Abbiamo mostrato in vetrina le eccellenze della Food Valley emiliano-romagnola, con ben quarantaquattro prodotti di qualità certificata, riconosciuti in tutto il mondo per la loro qualità, tipicità e valore. Essere stati qui è stata una scelta strategica che si è rivelata ancora una volta vincente- hanno concluso -: esce ulteriormente rafforzata la posizione di un comparto economico fondamentale per la nostra Regione e aumentano le opportunità di promozione e di export in un mercato, quello americano, che apprezza moltissimo i nostri prodotti”.

L’evento promozionale si è tenuto al The Standard Hotel, co-organizzato dalla Regione in collaborazione con Fiere di Parma, Consorzi di tutela, Enoteca Regionale Emilia-Romagna e Alma, Scuola internazionale di cucina italiana. Un’ulteriore occasione per mettere in risalto l’eccellenza produttiva della regione e la capacità organizzativa del sistema fieristico, oltre che per promuovere negli Stati Uniti l’internazionalizzazione dei prodotti a Indicazione Geografica. Tra gli obiettivi della serata anche il sostegno alla candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.

Lo chef Antonio De Ieso di Alma ha curato l’aperitivo in qualità di guest chef, proponendo degustazioni dei prodotti “in purezza” e mostrando come possono essere integrati nella cucina americana.

Ha condotto la serata Francine Segan, storica del cibo e tra i maggiori esperti in America di cucina italiana. Dopo l’apertura di una forma di Parmigiano-Reggiano Dop, l’intervento del presidente Bonaccini; poi i rappresentanti di Fiere di Parma, dei Consorzi Dop e Igp e dei soci di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, alternati a brani musicali, hanno offerto una panoramica delle esperienze e della qualità dei prodotti emiliano-romagnoli. Ha concluso gli interventi l’assessore Mammi.

La missione appena terminata rientra nel programma di promozione agroalimentare “MadeinER-Nordamerica 2024” della Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione tra la Direzione generale Agricoltura, Art-ER, Unioncamere Emilia-Romagna e Apt Servizi, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento delle eccellenze enogastronomiche negli Stati Uniti, aumentare la tutela dei prodotti a qualità regolamentata e consolidare le esportazioni.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 26 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 26 giugno 2024Nuvolosità variabile più consistente al mattino e con tratti di sereno dal pomeriggio. Saranno ancora presenti addensamenti più consistenti sui rilievi che potranno dar luogo a brevi rovesci o temporali.

Temperature minime senza variazioni significative, con valori attorno a 16 / 18 gradi. Massime in aumento con valori attorno a 25 / 27 gradi. Venti deboli occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Sulla A21, chiusure notturne immissione raccordo di Casalecchio

Sulla A21, chiusure notturne immissione raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 26 alle 6:00 di giovedì 27 giugno, sarà chiuso lo svincolo di immissione sul Raccordo di Casalecchio, per chi proviene da Milano o da Firenze ed è diretto verso Ancona.

In alternativa, si consiglia: per chi proviene da Milano ed è diretto verso Casalecchio di Reno, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, al km 4+800 della A14, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Casalecchio di Reno, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e la SS64 Porrettana; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Ancona, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana e la Tangenziale di Bologna, con ingresso in A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana e la Tangenziale di Bologna, con ingresso in A13 Bologna-Padova alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Sulla A1, chiusure notturne immissione raccordo di Casalecchio

Sulla A21, chiusure notturne immissione raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 26 alle 6:00 di giovedì 27 giugno, sarà chiuso lo svincolo di immissione sul Raccordo di Casalecchio, per chi proviene da Milano o da Firenze ed è diretto verso Ancona.

In alternativa, si consiglia: per chi proviene da Milano ed è diretto verso Casalecchio di Reno, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, al km 4+800 della A14, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Casalecchio di Reno, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e la SS64 Porrettana; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Ancona, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana e la Tangenziale di Bologna, con ingresso in A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, uscire alla stazione di Sasso Marconi, al km 209+800 della A1 Milano-Napoli, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana e la Tangenziale di Bologna, con ingresso in A13 Bologna-Padova alla stazione di Bologna Arcoveggio.

A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L’USCITA DELLA STAZIONE DI BOLOGNA SAN LAZZARO

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 00:00 alle 6:00 di venerdì 28 giugno, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro.

Maltempo, resta chiuso Ponte Veggia

Maltempo, resta chiuso Ponte Veggia

Il livello della piena è ancora sotto attenzione, per cui Ponte Veggia rimarrà chiuso tutta la mattinata.
Il Sottopassaggio del Comparto W è aperto e transitabile, monitorato costantemente dalla Polizia Locale.
Come noto FER ha disposto autobus sostitutivi per la tratta Sassuolo – Casalgrande.

Maltempo: chiuso per tutta la notte il ponte di Veggia

Maltempo: chiuso per tutta la notte il ponte di Veggia

Ponte Veggia è stato chiuso al transito poiché a seguito del forte maltempo il livello del Secchia ha superato soglia 3.  In via precauzionale pertanto il transito sul ponte Veggia sarà interdetto per tutta la notte.

Una verifica della situazione sarà effettuata solo nella mattina di domani.

Sassuolo: chiusi gli accessi al Percorso Natura Secchia

Sassuolo: chiusi gli accessi al Percorso Natura SecchiaIl Comune di Sassuolo avvisa che gli accessi al Percorso Natura Secchia sono chiusi in via prudenziale fino a domani, causa dell’innalzamento del livello del fiume.
Chiuso momentaneamente anche il transito nel sottopasso del Comparto W.

Invaso in Val d’Enza, scelto dalla commissione giudicatrice il raggruppamento che dovrà realizzare il documento di fattibilità delle alternative progettuali

Invaso in Val d’Enza, scelto dalla commissione giudicatrice il raggruppamento che dovrà realizzare il documento di fattibilità delle alternative progettuali
un’immagine della Val d’Enza (foto Bonifica Emilia Centrale)

Nella seduta del 24 giugno 2024 il Comitato Amministrativo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha disposto l’aggiudicazione definitiva ed efficace del servizio di redazione del Documento di Fattibilità delle alternative Progettuali (DOC.F.A.P.) per il progetto che prevede la “Realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano e altre azioni sinergiche per il soddisfacimento dei fabbisogni idrici della Val d’Enza, nella Provincia di Reggio Emilia e Parma”.

La valutazione tecnica della Commissione Giudicatrice ha stabilito che l’offerta migliore fosse quella del raggruppamento il cui capofila è la Società C. & S. Di Giuseppe Ingegneri Associati Srl di Chieti, di cui fanno parte la HMR Srl, la Società Cooperativa Politecnica Ingegneria e Architettura, la AIG Ingegneria Srl, la Studio Silva Ingegneria Srl, Paolo Turin e Quanat Engineering Srl, che ha ottenuto il punteggio più alto, di 94,44 punti su 100. Ora, secondo i termini di legge vigenti, il contratto d’appalto dovrà essere sottoscritto dal raggruppamento vincitore entro due mesi; successivamente lo stesso avrà 10 mesi di tempo per la predisposizione del Documento di Fattibilità.

La “Realizzazione di un invaso a scopi plurimi in ambito montano e altre azioni sinergiche per il soddisfacimento dei fabbisogni idrici della Val d’Enza, nella Provincia di Reggio Emilia e Parma” è un progetto previsto da un apposito Gruppo di Lavoro, a cui hanno partecipato i principali portatori di interesse pubblici e privati, promosso dalla Regione Emilia-Romagna nel 2017 e che ha prodotto un Documento finale in data 5 giugno 2018 nel quale si prevede la realizzazione di un invaso,  oltre ad una serie di azioni di tipo sinergiche finalizzate a ridurre il deficit idrico della Val d’Enza.

A questo fondamentale documento ha fatto seguito un primo approfondimento tecnico da parte dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e, successivamente, il finanziamento del MIT-Ministero delle Infrastrutture e Trasporti alla stessa Autorità Distrettuale del Po per la predisposizione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica dell’invaso. L’Autorità Distrettuale, d’intesa con Regione Emilia-Romagna e ATERSIR ha conferito, nella seconda parte dello scorso anno, al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale la funzione di Ente attuatore del progetto (coadiuvato dal Consorzio della Bonifica Parmense attraverso uno specifico accordo tra le parti).

Prima di dare il via alla progettazione vera e propria la normativa di legge prevede che venga predisposto un apposito documento, detto DOC.F.A.P. per analizzare, sotto il profilo della loro compatibilità ambientale ed economica, le varie alternative progettuali che si prospettano e definire, in base alle condizioni oggettive, l’ubicazione dell’invaso montano nel Bacino dell’Enza e le principali caratteristiche dell’opera da realizzare.

Le offerte dei raggruppamenti sono state esaminate da un’apposita Commissione giudicatrice composta in maggioranza – tre componenti su cinque – da professori universitari di chiara fama (Prof. Pierluigi Claps, Ordinario di Costruzioni Idrauliche all’Università di Torino; Prof. Paolo Salandin, Ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia all’Università di Padova; e Prof. Guido Gottardi, Ordinario di Geotecnica Fondamenti e di Consolidamento dei terreni all’Università di Bologna) e, per la parte restante, da rappresentanti dei due Consorzi di Bonifica, l’Ingegner Pietro Torri, dirigente del Consorzio dell’Emilia Centrale (RUP) e Presidente della Commissione; e l’Ingegner Fabrizio Useri, Direttore Generale del Consorzio della Bonifica Parmense.

Alcune chiusure notturne previste su A14, A13 e A1

Alcune chiusure notturne previste su A14, A13 e A1

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A14 Bologna-Taranto è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la Diramazione per Ravenna e Imola, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 24, alle 6:00 di martedì 25 giugno; di conseguenza, sarà regolarmente aperto il ramo di allacciamento sulla A14, per chi proviene da Ravenna ed è diretto verso Bologna.

Rimangono confermate, come da programma, le chiusure notturne del tratto allacciamento Diramazione per Ravenna-Imola, verso Bologna e del ramo di allacciamento sulla A14, da Ravenna verso Bologna, nelle quattro notti di martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 giugno, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: per chi percorre la A14, da Ancona verso Bologna, anticipare l’uscita sulla A14 alla stazione di Faenza, al km 64+000 e proseguire sulla viabilità ordinaria: SP72, via San Silvestro, via Piero della Francesca, viale Risorgimento, rotonda 1 Maggio, via Emilia Ponente, rotonda strada dei vini e dei sapori, SS9, SP610, via Selice e rientrare in A14 alla stazione di Imola;  per chi proviene dalla Diramazione per Ravenna, anticipare l’uscita sulla Diramazione per Ravenna allo svincolo di Lugo e proseguire sulla viabilità ordinaria: SP95, via X Aprile, SP14, via Alberico da Barbiano, via Piratello, SP253, via San Martino, via San Vitale, viale Ravenna, viale Zaganelli, via Piave, via Baracca, viale della Repubblica, via Martiri della Libertà, SP610, via Selice ed entrare in A14 alla stazione di Imola.

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di giovedì 27 alle 6:00 di venerdì 28 giugno, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna San Lazzaro o di Imola.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, nelle due notti di mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, con orario 22:00-6:00, per chi proviene da Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, in direzione della A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: per chi da Padova è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli ed entrare alla stazione di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio; per chi da Padova è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna, in direzione Bologna Borgo Panigale/Milano, percorrere il Ramo Verde ed entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14 Bologna-Taranto.

Sempre sulla A13, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Boara, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: dalle 20:00 di mercoledì 26 alle 6:00 di giovedì 27 giugno, sarà chiusa in entrata e in uscita; nelle due notti di giovedì 27 e venerdì 28 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa in uscita per chi proviene da Bologna e da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rovigo o di Monselice.

******

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 24, alle 6:00 di martedì 25 giugno; di conseguenza, sarà regolarmente aperto lo svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1 verso Milano.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del tratto allacciamento A22 Autostrada del Brennero-Reggio Emilia, verso Milano, dalle 22:00 di martedì 25 alle 6:00 di mercoledì 26 giugno, per consentire lavori di pavimentazione, con contestuale chiusura dello svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1, verso Milano.

In alternativa, a chi da Bologna è diretto verso Milano, si consiglia immettersi sulla A22 del Brennero, uscire alla stazione di Campogalliano e percorrere la viabilità ordinaria: via del Lavoro, SP13, SP13 bis, SP105, SS468 via della Pace, SS 72, viale dei Trattati di Roma e rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia. Chi proviene da Verona (A22) ed è diretto verso Milano, potrà uscire a Campogalliano e seguire l’itinerario sopra indicato.

******

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato il programma di chiusura che era previsto dalle 22:00 di questa sera, lunedì 24, alle 6:00 di martedì 25 giugno, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza.

In tale orario sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:  per chi è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli ed entrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio; per chi è diretto verso Casalecchio di Reno, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese.

Ancora sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna, nelle due notti di giovedì 27 e venerdì 28 giugno, con orario 22:00-6:00.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:  per chi è diretto verso Milano, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio; per chi è diretto verso Padova o Ancona, vista la chiusura della stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 in modalità continuativa fino al 31 luglio, ai veicoli diretti verso Padova si consiglia di uscire a Sasso Marconi, percorrere il Raccordo Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato e la Tangenziale, per entrare in A13 a Bologna Arcoveggio; i veicoli diretti verso Ancona potranno seguire lo stesso itinerario con ingresso in A14 a Bologna San Lazzaro.

E sempre sulla A1, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 27 alle 6:00 di venerdì 28 giugno, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi nord, in uscita per chi proviene da Milano. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio, o alla stazione di Sasso Marconi, sulla stessa A1.

 

Dalla Regione 2 milioni di euro per prevenire e contrastare discriminazioni e violenza di genere

Dalla Regione 2 milioni di euro per prevenire e contrastare discriminazioni e violenza di genereProgetti rivolti in particolare alle giovani generazioni per promuovere una cultura della parità tra uomo e donna e contrastare ogni forma di discriminazione e violenza basata sull’identità di genere. Nella scuola, nello sport e in altri contesti educativi. Con una particolare attenzione ai pericoli che arrivano dal web: molestie online, cyber stalking, revenge porn, hate speech.

La Regione investe due milioni di euro per sostenere le pari opportunità, rimuovere gli stereotipi basati sull’orientamento sessuale, promuovere il rispetto delle diversità.

Il bando, approvato dalla Giunta regionale nell’ultima seduta e valido per il biennio 2025-2026, è rivolto a Enti locali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, Onlus e finanzierà – oltre a iniziative sul piano della formazione e della comunicazione – anche azioni specifiche rivolte a donne che vivono condizioni di fragilità o che si trovano a rischio di emarginazione sociale, discriminazione e violenza, quali donne migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

“Dire basta alla violenza non è sufficiente. È necessario un cambiamento culturale profondo ed è necessario agire insieme, facendo rete – ha sottolineato l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori -. Per questo continuiamo il nostro impegno a fianco delle tante organizzazioni e degli enti locali che operano sul territorio, andando nei luoghi in cui le persone vivono, studiano e lavorano. Insieme contiamo di riuscire a coinvolgere tante cittadine e cittadini, in particolare le giovani generazioni, per costruire una società più inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti.”

Con questo bando salgono a 7 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione in questa legislatura per promuovere progetti di educazione, sensibilizzazione e formazione sul tema della parità. Mentre le iniziative finanziate, di cui alcune tutt’ora in corso, sono oltre 250 tra Rimini e Piacenza.

Le domande

I progetti dovranno avere un costo compreso tra i 10 mila e i 50 mila euro e il contributo potrà arrivare a coprire fino all’80% delle spese. Tutti gli interventi dovranno essere realizzati tra il 2025 e il 2026. Punteggi aggiuntivi saranno previsti per i progetti che si realizzeranno nei comuni dell’Appennino e delle aree interne.

Le domande dovranno essere presentate per via telematica dalle ore 10 del 10 settembre e fino alle ore 13 del 1^ ottobre 2024.

Tutte le informazioni nella sezione “leggi atti bandi” del sito: http://parita.regione.emilia-romagna.it/

 

Al Nuraghe di Fiorano si parla della “Battaglia dell’Ortigara

Al Nuraghe di Fiorano si parla della “Battaglia dell’OrtigaraMercoledì 26 giugno 2024, alle ore 20.45 presso Circolo Nuraghe di Fiorano Modenese (via Gramsci, 32), si parla della “Battaglia dell’Ortigara, il calvario degli Alpini e dei Fanti della Brigata Sassari”

Il CAI Sassuolo presenterà gli eventi storici avvenuti sulla montagna dell’Altipiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, anticipo dell’escursione organizzata per domenica 30 giugno sulla cima Ortigara.

Si tratta di una camminata non impegnativa nel luogo di una delle più grandi battaglie della Prima Guerra mondiale, documentata, nel 1936, dal libro di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”, quindi dal contestato film di Francesco Rosi del 1970 “Uomini contro” e infine dal libro “Ortigara, la verità negata” di Alessandro Tortato, basato su documenti originali dell’epoca, scoperti grazie all’apertura dell’archivio militare.

Durante la serata di mercoledì, oltre a descrivere l’escursione (difficoltà, dislivelli, tempi di percorrenza), verrà raccontato quello che accade 107 anni fa quando, per tentare di conquistare la cima, l’esercito italiano, nel giugno del 1917, perse 28.000 uomini e 9.000 ne persero gli austroungarici. E nonostante questo grande sacrificio di vita umane, dopo un mese di massacri, il fronte rimase pressoché immutato.

Ingresso libero e gratuito.

Controlli congiunti sui mezzi pesanti delle Polizie Locali di Formigine e Fiorano Modenese

Controlli congiunti sui mezzi pesanti delle Polizie Locali di Formigine e Fiorano ModeneseContinua l’attività di controllo sui mezzi pesanti che le Polizie Locali di Formigine e di Fiorano Modenese stanno da tempo conducendo, anche in forma congiunta in considerazione delle tratte che gli autocarri, diretti o provenienti alle attività produttive del nostro territorio, percorrono.

Nei giorni scorsi le pattuglie dei due Comuni hanno controllato diversi autocarri; contestando ai conducenti due violazioni per irregolarità sui dispositivi dei veicoli: una per  pneumatici con battistrada eccessivamente usurato  e la seconda per il parabrezza con evidenti crepe e rotture.

Una terza sanzione è stata contestata per mancanza della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) perché mai conseguita. Il veicolo trasportava per conto terzi materiale ceramico ed era in transito su strada ad alto scorrimento. Oltre alla sanzione pecuniaria, è stato applicato il fermo del veicolo per 60 giorni. Il conducente ha inizialmente dichiarato di utilizzare il mezzo solamente in area privata (e quindi la condotta oggetto del controllo sarebbe stata assolutamente occasionale); ma l’analisi del cronotachigrafo ha evidenziato che negli ultimi giorni aveva percorso più di 200 km al giorno. Ricordiamo che la Carta di Qualificazione del Conducente è abilitazione necessaria ai conducenti che trasportano merci o persone su strada. La devono avere tutti i conducenti che guidano professionalmente veicoli adibiti al trasporto di merci superiori a 3,5 t e per trasporto di persone oltre i 9 posti. È di fatto la patente che chi svolge attività di conducente di veicoli pesanti deve avere e che garantisce il possesso delle conoscenze necessarie per l’attività di autotrasportatore.

Accertamenti sono stati avviati anche su un altro mezzo pesante che risultava, al momento del controllo, privo dell’assicurazione.

Un altro veicolo è stato accompagnato a pesare il carico per verificare che fosse compatibile con la portata massima come da Carta di Circolazione; in questo caso il controllo è risultato regolare. Il rispetto della portata è quello che garantisce, per esempio, che i sistemi di frenata possano agire in modo efficace in caso di necessità.

Notte Rossa: una festa di motori ed emozioni, sabato a Maranello

Notte Rossa: una festa di motori ed emozioni, sabato a MaranelloTorna la Notte Rossa di Maranello: la grande festa dedicata alla Ferrari e alla passione per i motori è in programma sabato 29 giugno e propone un programma ricco di eventi, promosso dal Comune di Maranello insieme al Consorzio Maranello Terra del Mito con la collaborazione di Ferrari.

“Una grande festa che richiama ogni anno migliaia di persone, per celebrare insieme la passione e l’orgoglio di appartenere a una comunità e a una storia straordinaria come quella di Maranello”, commenta il sindaco Luigi Zironi. “La Notte Rossa di quest’anno conferma alcune delle attrazioni tradizionali, dall’apertura di Viale Enzo Ferrari nel cuore dell’azienda alla mostra a cielo aperto con le Ferrari di ieri e di oggi, e propone alcune novità tra cui lo spettacolo delle fontane danzanti nel piazzale del Museo e le mongolfiere, in un programma ricchissimo di proposte per tutti, dagli appassionati alle famiglie”. Anche quest’anno, in occasione della festa, i cancelli dell’azienda saranno aperti al pubblico per una passeggiata nel cuore del mito: dalle 18.30 alle 1.30 sarà possibile percorrere a piedi Viale Enzo Ferrari, la strada che attraversa l’area degli stabilimenti del Cavallino, con ingresso e uscita da Via Grizzaga e Via Abetone Inferiore, nel doppio senso di percorrenza. Al centro della festa, come da tradizione, le auto del Cavallino: grazie alla collaborazione del Ferrari Club Italia nelle strade cittadine sarà allestito un “museo a cielo aperto” con decine di modelli da ammirare; in Piazza Libertà esposte anche le Ferrari 488 Challenge Evo e alcuni storici modelli a 12 cilindri del Cavallino. Ai motori è dedicato anche il talk “Un caffè con” sul palco di Piazza Libertà che alle 20 vedrà gli interventi di protagonisti dell’automotive come Flavio Manzoni, Chief Design Officer di Ferrari e Fabio Menegon di Ferrari Classiche. Ospite speciale della serata anche Gisberto Leopardi, storico meccanico Ferrari, assunto nell’azienda di Maranello nel 1947: alla sua storia è dedicato un libro, in preparazione, che verrà presentato sul palco alle 20.30. Alle 21 uno dei momenti più attesi con l’apertura del grande cuore Ferrari. Il Museo Ferrari per l’occasione propone l’apertura straordinaria fino a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23.15), tariffe speciali di ingresso, visite guidate gratuite in italiano e inglese ogni ora e nella lingua dei segni. A chi vuole approfondire il legame tra la Ferrari e Maranello è dedicato il trekking urbano “Enzo Ferrari e le corse”, con partenza alle 19 da Via Abetone Inferiore, davanti all’ingresso storico dello stabilimento dell’azienda. Ancora al rapporto tra Ferrari e Maranello è dedicato lo spettacolo delle fontane danzanti in programma nel piazzale del Museo alle ore 00.15, 26 metri di giochi d’acqua e fuoco, musica, laser, proiezioni e colori. Alla Biblioteca Mabic una mostra di memorabilia rende omaggio a Juan Manuel Fangio, figura leggendaria della Formula 1, mentre l’Auditorium Enzo Ferrari ospita durante la serata l’esposizione Maranello Brick con opere ispirate alla Ferrari (e non solo) realizzate con i mattoncini Lego, aperta anche domenica 30 dalle 14.30 alle 23. Una mostra speciale è anche quella allestita in Piazza Libertà all’interno del truck per il trasporto delle vetture da corsa, dove sarà possibile ammirare i diorami dedicati alla F1, riproduzione in miniatura delle corse sui circuiti, realizzati da Giuliano Gasparini. In diversi punti della festa ancora esposizione di auto, con Scuderia Modena Corse nel parcheggio delle scuole medie e in Via Nazionale, l’angolo British Corner in Via Vittorio Veneto con le mini cooper e le lambrette, e la mostra “Dalla meccanica all’auto solare” all’Istituto Superiore Ferrari dalle ore 16 con visite all’istituto e mostra dei prototipi ed esposizione dei go-kart del Team Asso corse della scuola. Al centro della festa anche gli spettacoli, dagli show diffusi con gli artisti circensi del Circo Rosso, tra acrobazie, clownerie e danza, alle animazioni di Radio Bruno sul main stage in Piazza Libertà e nel piazzale del Museo. Tra le novità di quest’anno il volo in mongolfiera: allo Stadio Ferrari sarà possibile provare l’emozione del volo vincolato per ammirare Maranello dall’alto, ad una altezza massima di 30 metri (prevendita a 20 euro il 28 giugno in Piazza Libertà; vendita a 25 euro durante la serata allo Stadio). Non mancheranno i mercati e gli stand gastronomici, tra cui quelli gestiti dalle associazioni del territorio, così come le attività per i più piccoli, dal circuito delle automobiline elettriche e a pedali in Via Dino Ferrari (Piazzale Piscina) al piccolo luna park in Via Nazionale. Senza dimenticare la solidarietà: chi partecipa alla Notte Rossa potrà acquistare le magliette e i gadget ufficiali della festa, e il ricavato sarà devoluto dagli organizzatori al progetto Maranello Cardioprotetta per la formazione all’utilizzo dei defibrillatori.

“La nostra notte deve ancora cominciare”: in uscita il romanzo del giornalista sassolese Gabriele Bassanetti

“La nostra notte deve ancora cominciare”: in uscita il romanzo del giornalista sassolese Gabriele BassanettiÈ un tributo alla musica e alla letteratura il primo romanzo di Gabriele Bassanetti, giornalista sassolese con la passione per la musica americana degli anni Ottanta: La nostra notte deve ancora cominciare è una grande storia d’amore, il racconto di un sogno ispirato alle note delle canzoni di Bruce Springsteen.

“All’inizio – spiega Bassanetti – ci sono state le parole delle sue canzoni, dalle quali non riuscivo a separarmi. Poi ho iniziato a immaginare la storia dei personaggi, a cosa avrebbero potuto fare prima e dopo il momento in cui la canzone li aveva fatti vivere. Da qui è nata la storia del romanzo e dei suoi protagonisti, sono nati Johnny e Terry, Rose e Mary”.

Quattro protagonisti, quattro storie diverse, un unico sogno: fuggire da Blacktown, la piccola città tra le montagne in cui sono nati e cresciuti, che però soffoca irrimediabilmente ogni aspirazione e ogni desiderio di riscatto.

I primi due vorrebbero sfondare nel mondo del rock ’n roll, Rose in quello del cinema, Mary vorrebbe iscriversi all’università e diventare insegnante.

La sera della festa dedicata all’eroe cittadino, l’evento più importante dell’anno a Blacktown, i quattro si ritrovano per celebrare la fine della scuola e la conquista del diploma. Ma proprio nella notte che dovrebbe segnare il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, le loro vite vengono sconvolte da un tragico evento che ribalta completamente tutti i loro progetti. Terry e Mary vedono qualcosa che non avrebbero dovuto vedere, e da quel momento niente sarà più come prima.

La nostra notte deve ancora cominciare è un noir teso e drammatico ma anche una bellissima storia di amicizia sullo sfondo epico di quella provincia americana profonda di cui il “Boss” è da decenni una delle voci poetiche più alte e riconoscibili.

 

Gabriele Bassanetti è nato a Milano nel 1966, ma vive stabilmente a Sassuolo (Modena). Ha svolto l’attività di giornalista per oltre 25 anni, scrivendo per quotidiani, riviste, settimanali, uffici stampa, occupandosi, fra tanti temi, di cronaca, economia, sport, musica e teatro.

Ha partecipato a diversi libri storici e biografici dedicati alla sua città.

Nel 2015 ha vinto il secondo premio al concorso letterario “L’Incontro di ieri e di oggi” di Treviso, nella sezione prosa con il racconto Ta-Pum.

La nostra notte deve ancora cominciare è il suo primo romanzo.

 

www.incontrieditrice.it/libri/la-nostra-notte-deve-ancora-cominciare/

Torna a Sassuolo dal 9 luglio “Cinema Sotto le Stelle”

Torna a Sassuolo dal 9 luglio “Cinema Sotto le Stelle”Torna anche quest’anno “Cinema Sotto le Stelle”, da martedì 9 luglio in Piazzale Della Rosa. La rassegna cinematografica è promossa dal Comune di Sassuolo col sostegno della Fondazione di Modena ed Hera spa, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna ed è organizzata dall’Associazione Culturale “Quelli del ’29”.

Fino a mercoledì 28 agosto saranno proiettati sul grande schermo sassolese, incorniciato dal Palazzo Ducale, i titoli che hanno rappresentato il meglio della stagione cinematografica, con un’offerta comprende la rassegna principale, coi titoli di maggior successo, oltre a serate dedicate ai più giovani e ad alcuni eventi speciali, primo fra L’Ennesimo Film Festival Tour 2024.

Tutte le proiezione avranno inizio alle ore 21.30; il costo del biglietto sarà 6,50 €, ridotto 5,00 € per under 18 e over 65, mentre sarà gratuito per persone con invalidità certificate e bambini sotto i 3 anni di età.

E’ inoltre previsto un ingresso promozionale a 3,50 € valido per tutte le fasce d’età per i film contrassegnati dalla campagna del Ministero della Cultura Cinema Revolution, mentre la Rassegna di Cinema d’Autore e le proiezioni- evento.

I biglietti si potranno acquistare la sera stessa della proiezione presso la biglietteria posta all’ingresso di piazzale Della Rosa.

Di seguito i titoli dell’intera rassegna:

 

  • Martedì 9 luglio – Un Mondo a parte
  • Mercoledì 10 luglio – I bambini di Gaza
  • Domenica 14 luglio – Proiezione evento: L’Ennesimo Film Festival Tour 2024
  • Lunedì 15 luglio  – Rassegna d’Autore: Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e i Po.                                     Introduzione al film a cura di Quelli del ‘29
  • Martedì 16 luglio – Kung Fu Panda 4
  • Mercoledì 17 luglio – La Zona d’Interesse
  • Domenica 21 luglio – Rassegna d’Autore: MUR di Kasia Smutniak. Introduzione al film                                     a cura di Quelli del ‘29
  • Martedì 23 luglio  – C’è ancora domani
  • Mercoledì 24 luglio – Ghostbusters
  • Domenica 28 luglio  – Rassegna d’Autore: Acqua e anice di Corrado Ceron.                                                      Introduzione  al film a cura di Quelli del ‘29
  • Lunedì 29 luglio – Kinds of kindness
  • Martedì 30 luglio – L’Arte della gioia – parte 1
  • Mercoledì 31 luglio –  La sala professori
  • Domenica 4 agosto – Rassegna d’Autore: Billy di Emilia Mazzacurati.                                                             Introduzione al film a cura di Quelli del ‘29
  • Lunedì 5 agosto – Back to Black
  • Martedì 6 agosto  – L’Arte della gioia – parte 2
  • Mercoledì 7 agosto –  Civil War
  • Giovedì 8 agosto  – Garfield: una missione gustosa
  • Domenica 11 agosto – Dune – parte 1
  • Lunedì 12 agosto –  La stanza degli omicidi
  • Martedì 13 agosto – Romeo è Giulietta
  • Mercoledì 14 agosto – The Fall Guy
  • Giovedì 15 agosto – Un altro Ferragosto
  • Domenica 18 agosto  – Dune – parte 2
  • Martedì 20 agosto – Flaminia
  • Mercoledì 21 agosto –  Inside Out 2
  • Giovedì 22 agosto  –  Palazzina LAF
  • Domenica 25 agosto  –  Enea
  • Lunedì 26 agosto  – Il Segreto di Liberato
  • Martedì 27 agosto  – The Holdovers
  • Mercoledì 28 agosto – Confidenza

 

 

# ora in onda #
...............