22 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 246

Maranello: auto d’epoca e A112, i motori protagonisti

Maranello: auto d’epoca e A112, i motori protagonisti
foto del Circolo Blow Up Maranello

Un weekend all’insegna dei motori a Maranello: sabato 4 e domenica 5 maggio le auto d’epoca e sportive sono protagoniste in città con due eventi motoristici, il Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme e il raduno internazionale A112 Abarth.

Si parte sabato mattina, quando alle 9.30 gli equipaggi che partecipano al concorso di eleganza per auto d’epoca saranno in visita al Museo Ferrari di Maranello: ospite speciale di questa ventiquattresima edizione il Maserati Owners Club Italy; previste “classi speciali” in occasione del primo secolo di Citroën.

Domenica 5 alle 10 a Salvarola Terme la presentazione di tutte le auto, con mostra, sfilata ed esame delle vetture da parte della giuria. Le premiazioni e la proclamazione del Best of Show avverrà in Piazza Roma di fronte al Palazzo Ducale nel centro storico di Modena.

Sabato sera in centro a Maranello sarà inoltre possibile ammirare decine di Autobianchi A112 Abarth, in occasione del sesto raduno internazionale organizzato dal Club Motori di Modena Scuderia Modena Corse. Un ritrovo divenuto ormai un riferimento per gli amanti della vettura: le auto sosteranno in Piazza Libertà dalle 19 di sabato 4 alle 9 di domenica 5 (è previsto il divieto di sosta). Un omaggio all’utilitaria sportiva prodotta dal 1971 al 1985 che all’esordio ottenne un immediato successo, destinato a perdurare per quasi tre lustri. Una vettura di dimensioni ridotte ma molto grintosa, protagonista anche di tante competizioni sportive.

‘Distretto Bene Comune’: il nuovo progetto di Servizi Sociali Territoriali e Associazioni

‘Distretto Bene Comune’: il nuovo progetto di Servizi Sociali Territoriali e AssociazioniSu temi quali la povertà estrema e la marginalità sociale, i Servizi Sociali Territoriali del Distretto Ceramico hanno messo in campo di recente, insieme a tante associazioni del territorio, il nuovo progetto ‘Distretto Bene Comune’, costruito per supportare le persone più in difficoltà.

Il numero di telefono dedicato all’assistenza di questi cittadini, che vivono una condizione di povertà estrema e di grave marginalità sociale, è il 327-4883168. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì ed è gestito dalla Croce Rossa di Sassuolo, che insieme alle Caritas di Fiorano, Spezzano, Ubersetto, Braida, Consolata, Formigine e Maranello, e al fianco delle associazioni ‘Amici di Don Carlo’ e Il Melograno’ di Sassuolo, sono impegnate in questo progetto, che nei suoi primi tre mesi di operatività ha supportato oltre un centinaio di persone.

‘Distretto Bene Comune’ può anche contare su tanti nuovi volontari, oltre duecento e di tutte le fasce di età, che di fronte alle richieste di aiuto di queste famiglie hanno deciso di dare la propria disponibilità e di donare una parte del loro tempo a questo scopo.

Più nel dettaglio – oltre alla gestione del numero telefonico che raccoglie sia le richieste di aiuto sia le segnalazioni dei cittadini – tra le attività del progetto compaiono anche la possibilità di accedere a servizi di docce (attivabili su appuntamento, sempre tramite il numero 327-4883168, presso le Parrocchie della Consolata, di Spezzano e di Maranello), il monitoraggio e il sostegno alle persone senza fissa dimora da parte di un’auto della Croce Rossa e la distribuzione di pasti caldi in maniera diffusa sul territorio.

Queste mense sono attive in giornate definite e in più punti del distretto: sempre alle 19, il lunedì presso la Parrocchia di Fiorano, il martedì presso la Parrocchia di Spezzano, il mercoledì presso la Parrocchia di Braida a Sassuolo, il giovedì presso il ‘Bar Icaro’, sede dell’Associazione Amici di Don Carlo a Sassuolo, il venerdì presso la Parrocchia di Ubersetto e tutte le domeniche alle 12 nelle Parrocchie di Sassuolo.

È l’associazione ‘Il Melograno’ ad occuparsi della fornitura dei prodotti alimentari, mentre le Caritas di Formigine e di Spezzano, utilizzando i pulmini delle Parrocchie, sono impegnate nel trasporto delle persone che vivono lontane dai luoghi di distribuzione.

Nei giorni scorsi le istituzioni e le associazioni del Distretto si sono inoltre confrontate a Fiorano, presso Casa Corsini, per fare il punto su vari aspetti del progetto, finalizzato anche ad un sostegno emotivo, relazionale e di ascolto dei cittadini in difficoltà.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 4 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 4 maggio 2024Nuvolosità irregolare con ampie schiarite in pianura e annuvolamenti pomeridiani sui rilievi che potranno dare luogo a locali e brevi rovesci. Temperature minime in aumento con valori attorno a 11/12 gradi, massime stazionarie o in lieve aumento con valori tra 18 e 21 gradi. Venti deboli e variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Difensore civico provinciale Roli, in carica dal 2022, riceve il martedì a Modena

Il Difensore civico provinciale Roli, in carica dal 2022, riceve il martedì a ModenaPatrizia Roli, avvocata, è il Difensore civico della Provincia di Modena, nominata dal Consiglio provinciale nel 2022, ha ricoperto la funzione di Difensore civico della Provincia dal 2016 ed è al suo terzo mandato, mentre in precedenza ha svolto l’incarico per l’Unione dei Comuni dell’Area nord dal 2000 al 2009 e in diversi Comuni modenesi.

Nella relazione annuale sull’attività svolta nell’anno 2023, Patrizia Roli ha sottolineato che «chiunque abbia una pratica in corso presso i pubblici uffici provinciali, può sollecitare l’intervento del Difensore Civico quando questa non venga risolta con le modalità e nei termini previsti dalla legge e dai regolamenti. L’attività del difensore civico è attività di tutela non giurisdizionale dei diritti e degli interessi della comunità cittadina. E’ garante di imparzialità a fronte di abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell’amministrazione».

Il difensore civico della Provincia riceve il martedì, dalle ore 10 alle 15 tramite appuntamento, nella sede della Provincia in viale Martiri della Libertà 34 a Modena.

La Roli, inoltre, ha suggerito che «alla luce dell’esperienza fino ad oggi maturata si suggerisce una estensione della competenza alle istanze proposte da qualunque soggetto italiano o straniero che coinvolga la Provincia di Modena o il Comune che ha aderito alla Convenzione, oltre ad organizzare campagne di incontri con le scolaresche su temi dell’educazione civica e della costituzione italiana e attivare uno sportello dedicato agli stranieri esclusivamente per tematiche sulla difesa civica».

Per fissare un appuntamento occorre telefonare al numero 059 200199 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12.30, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo difensore.civico@provincia.modena.it.

Compito del Difensore civico è garantire l’imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione; su segnalazione o di propria iniziativa, può intervenire su abusi, disfunzioni, carenze e ritardi nei confronti dei cittadini, così come per accertare che il procedimento amministrativo abbia regolare corso e che gli atti siano correttamente e tempestivamente emanati.

36 CASI NEL 2023, RICHIESTE PER PRATICHE EDILIZIE E SICUREZZA STRADALE

Richieste di pratiche edilizie, segnalazioni in merito al degrado del manto stradale, al dissesto idrogeologico in prossimità di residenze private, oltre a richieste di risarcimenti da cadute e sinistri stradali causate dalle condizioni dell’asfalto.

E’ quanto emerge dalla relazione del difensore civico provinciale sull’attività del 2023; sono 36 (lo scorso anno erano 30) le istanze affrontate dall’avvocata Patrizia Roli che opera anche per conto di 27 Comuni convenzionati; a queste si aggiungono decine di richieste di cittadini che si sono rivolti al servizio anche solo per chiedere una consulenza sui servizi comunali, chiarimenti o un consiglio informale su atti e procedure della pubblica amministrazione.

Tra i temi delle richieste che hanno comportato un’istruttoria di approfondimento figurano le richieste di risarcimento per cadute accidentali dovute alle condizioni del manto stradale, la richiesta di installazione di reti antivolatili in un cimitero, la richiesta di realizzazione di nuove condotte idriche, oltre alle segnalazioni di abusi edilizi e irregolarità amministrative.

Modena è l’unica Provincia della Regione ad aver istituito il difensore civico territoriale ai servizio dei Comuni, una figura che contribuisce ad aumentare la fiducia nei confronti della pubblica amministrazione, garantendo trasparenza e partecipazione.

Oltre alle 36 istanze affrontate, si sono rivolti al difensore civico altri 61 cittadini, con richieste che non erano di sua competenza diretta e che quindi non sono state trattate.

I Comuni modenesi che usufruiscono del difensore civico della Provincia con il ricevimento nella sede della Provincia sono Bomporto, Castelfranco Emilia, Castelvetro, Concordia, Fanano, Finale Emilia, Fiorano modenese, Formigine, Frassinoro, Guiglia, Maranello Marano, Mirandola, Montecreto, Montese, Palagano, Prignano, San Cesario, San Felice, San Possidonio, Sassuolo, Savignano s/Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola, Zocca.

Il Comune di Modena usufruisce del difensore civico della Provincia con una frequenza settimanale direttamente nella sede comunale.

 

Polizia locale, un nuovo bando della Regione da 900mila euro per sostenere progetti di digitalizzazione e ammodernamento degli strumenti di controllo del territorio a favore delle comunità

Polizia locale, un nuovo bando della Regione da 900mila euro per sostenere progetti di digitalizzazione e ammodernamento degli strumenti di controllo del territorio a favore delle comunitàSale operative più moderne e digitali, nuovi apparecchi per il controllo della velocità degli automobilisti e dei documenti di circolazione, la messa in campo di street tutor per la sicurezza delle comunità, scambio di strumentazioni e specializzazioni tra i Comandi per migliorare i servizi sul territorio.

Sono alcuni dei progetti che potranno essere finanziati nel 2024 attraverso un nuovo bando, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, per migliorare l’organizzazione e la qualificazione della Polizia locale.

A disposizione di Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitana, ci sono risorse per 900mila euro, di cui 700mila per gli investimenti e 200mila per la promozione.  Stanziamenti che finanzieranno l’istituzione di nuovi corpi di polizia, la digitalizzazione delle procedure, il potenziamento del coordinamento e la collaborazione tra i comandi, il miglioramento di strumenti e strategie organizzative fino alla realizzazione di progetti sperimentali e innovativi di rilievo regionale.

In particolare il bando promuove la diffusione di moderne sale operative delle polizie locali e intende qualificare la dotazione di apparecchiature per migliorare le attività di controllo su strada: dagli etilometri ai kit di verifica dei falsi documentali, dai lettori portatili OCR per le targhe connessi alle banche dati nazionali in grado di individuare rapidamente i veicoli non assicurati e senza revisione periodica, oltre ai kit per il controllo dei cronotachigrafi digitali (dispositivi che registrano la velocità e distanza di un veicolo, insieme all’attività del conducente).

Inoltre, potranno essere sviluppate forme di collaborazione pubblico/privata in materia di sicurezza, con l’utilizzo del volontariato, e della figura degli street tutor e del controllo di comunità.  Spazio anche a progetti che sostengano la sperimentazione di forme di condivisione strutturali per l’utilizzo e lo scambio di dotazioni, strumentazioni, specializzazioni o eccellenze di diversi comandi di polizia locale, per migliorare ed estendere il servizio sui territori.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 27 maggio 2024 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo cittasicure@postacert.regione.emilia-romagna.it.

I contributi sono concessi al massimo al 90% dell’importo delle spese ammissibili, fino a un massimo di 50mila euro per le spese di investimento e di 14.200 euro per quelle correnti.

Il bando riguarda i progetti avviati dal 1^ gennaio 2024, e che dovranno terminare entro il 31 dicembre 2024, e la rendicontazione finale dovrà essere inviata dagli Enti locali alla Regione entro il 31 marzo 2025.

La delibera

Medicina personalizzata per migliorare l’assistenza sanitaria e ridurre le disuguaglianze

Medicina personalizzata per migliorare l’assistenza sanitaria e ridurre le disuguaglianzeUn percorso di cura e assistenza in grado di considerare il profilo biologico del paziente, ma anche la sua dimensione personale, sociale e culturale. È quello a cui guarda PRECISEU, acronimo di “PeRsonalised medicine Empowerment Connecting Innovation ecoSystems across Europe”, uno dei progetti vincitori nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys.

Un progetto di assistenza sanitaria personalizzata, dunque, per cui la Regione Emilia-Romagna, in qualità di partner, investirà circa 2 milioni di euro; il 50% sarà finanziato dalle risorse Horizon Europe. Circa un milione di euro verrà utilizzato per la realizzazione dei bandi a cascata previsti nel finanziamento e destinati a favorire attività di ricerca collaborativa che coinvolgano imprese e centri di ricerca, pubblici e privati, dell’Emilia-Romagna.

La Commissione Europea ha approvato i progetti candidati all’interno dell’iniziativa Regional Innovation Valleys, una delle azioni specifiche previste nella “Nuova Agenda europea per l’Innovazione” che si propone di supportare l’Europa nella sfida dell’innovazione e dello sviluppo di start-up ad alta tecnologia.

Tra i progetti vincitori c’è appunto PRECISEU, che avrà una durata di cinque anni e si pone come obiettivo generale di aumentare l’efficienza dei sistemi di innovazione, interregionali e transregionali, rafforzando collaborazione e risorse condivise, in modo da consentire lo sviluppo di iniziative che facilitino la trasformazione dei sistemi sanitari verso il modello/paradigma di medicina e assistenza personalizzata.

L’obiettivo primario di PRECISEU è quello di contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria e alla riduzione delle disuguaglianze sanitarie in Europa, rese più evidenti dopo l’ondata pandemica del Covid, offrendo sostegno all’innovazione deep-tech correlata alla medicina di precisione nei diversi sistemi. Il tutto trasferendo pratiche e soluzioni da regione a regione, e ampliando le innovazioni sanitarie ad alta tecnologia sulla base di medicinali per terapie avanzate e dati sanitari.

Il progetto è stato candidato da un raggruppamento di 24 partner, tra cui Art-ER, Clust-ER Health, Regioni e aziende spagnole, belghe, tedesche, svedesi, olandesi, rumene. Tra i partner del consorzio PRECISEU c’è anche una Regione ucraina, Rivne, rappresentata dal Rivne Medical Cluster.

AVAP Senza Frontiere: 6 associazioni di primo soccorso del territorio si sfidano per fare conoscere il mondo del volontariato

AVAP Senza Frontiere: 6 associazioni di primo soccorso del territorio si sfidano per fare conoscere il mondo del volontariatoSi terrà domani, venerdì 3, e sabato 4 maggio in piazza Calcagnini a Formigine la prima edizione di AVAP Senza Frontiere, un’occasione per conoscere, informarsi, vedere da vicino mezzi di soccorso e operatori e scoprire di più sul mondo del volontariato.

Il fulcro della due giorni sarà la competizione goliardica e adrenalinica tra sei associazioni di primo soccorso, che si sfideranno in gare simpatiche e coinvolgenti portando sul campo alcune delle attività che svolgono quotidianamente. La gara coinvolgerà AVAP Formigine, A.V. Fiorano, P.A. Vignola, P.A. Sassuolo, AVAP Maranello e P.A. Castelnuovo Rangone.

Venerdì sera (domani), a partire dalle ore 19.30, saranno presenti in piazza tre stand gestiti dalle associazioni dove verranno mostrate manovre salvavita: stand per la disostruzione pediatrica, BLS (Basic Life Support) e prove di pressione e saturazione. Inoltre, saranno organizzate attività per bambini e, per gli affamati, AVAP Formigine preparerà la pizza fritta. Sabato si inizia alle 10.30 con, di nuovo, stand dimostrativi e attività per bambini. L’Associazione Carnevale dei Ragazzi Città di Formigine preparerà gnocco fritto e, dalle 12.30, maccheroni al ragù. Nel pomeriggio sarà allestito Pompieropoli, con un gruppo di pompieri in pensione che mostrerà in modo ludico ai più piccoli cosa fa il vigile del fuoco. In serata, a partire dalle 20.30 è poi in programma la sfida vera e propria tra le associazioni. La vincitrice avrà il compito, il prossimo anno, di organizzare la seconda edizione della manifestazione e riceverà un premio che verrà poi assegnato a rotazione alle associazioni vincitrici di ogni anno. Anche alla sera sarà presente uno stand con gnocco fritto.

L’evento è organizzato da AVAP Formigine in collaborazione con le altre associazioni di primo soccorso. Patrocinio di: Polizia Locale di Formigine, Carnevale dei Ragazzi Città di Formigine, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – Sezione di Modena e ANPAS Emilia Romagna.

 

Interventi di manutenzione agli arredi delle aree verdi sassolesi

Interventi di manutenzione agli arredi delle aree verdi sassolesi
immagine d’archivio

Sono iniziati nei giorni scorsi i primi interventi di manutenzione/messa in sicurezza delle attrezzature ludiche dislocate all’interno di parchi e aree verdi scolastiche comunali, risultato delle ispezioni principali annuali svolte nell’autunno 2023.

L’esito dell’ispezione principale annuale ha evidenziato criticità su buona parte delle attrezzature ludiche e degli arredi presenti all’interno delle aree verdi comunali, imponendo all’Amministrazione di dirottare parte delle somme a bilancio sui capitoli del verde, al fine avviare le necessarie attività manutentive.

Con Determinazioni n.657 del 07.12.2023 e n.686 del 14.12.2023 del Settore II – Ambiente e Territorio – Servizio Controllo Lavori Pubblici sono state impegnate rispettivamente euro 80.000,00 e euro 113.900,00, per un totale di euro 193.900,00 IVA  22% inclusa che permetterà di svolgere entro l’anno 2024 gli interventi di messa in sicurezza delle strutture presenti all’interno delle aree verdi comunali, sulle quali si ritiene prioritario agire, con l’obiettivo di riportare le stesse in buono stato di conservazione e fruizione.

Il patrimonio ludico – ricreativo presente all’interno delle aree verdi comunali necessita di importanti interventi manutentivi, non più a carattere ordinario, ma straordinario in ragione della sua  vetustà, condizione che di fatto imporrà, in alcuni casi, la demolizione delle infrastrutture non più in grado di garantire una fruizione in sicurezza, in quanto irrecuperabili e caratterizzate da costi di ripristino più elevati rispetto all’effettivo valore del bene.

Viste le precarie condizioni in cui versano le strutture e i costi di ripristino esorbitanti, di fatto antieconomici in ragione della vetustà degli arredi, l’unica soluzione manutentiva attuabile sarà quella della demolizione e della parziale sostituzione.

“Formigine al centro” presenta i suoi candidati al Consiglio comunale

“Formigine al centro” presenta i suoi candidati al Consiglio comunaleLa lista civica Formigine al Centro presenta la sua squadra di 24 candidati consiglieri comunali sabato 4 maggio alle 12.00, presso la pasticceria bar Nappo di Casinalbo.

Un gruppo di 13 donne e 11 uomini che fa della diversità il suo punto di forza, con metà dei componenti di età inferiore ai 40 anni, rappresentanti di tante sensibilità territoriali, unito a sostegno della candidata sindaco del centro-sinistra, Elisa Parenti.

Di questa nuova realtà politica formiginese, oltre al capolista Armando Pagliani e al consigliere uscente Alessandro Neviani, fanno parte Alessandro Rebuttini, Anna Cuoghi, Antonio Maglio, Arturo Gattamelati, Carlo Martinelli, Claudia Garuti, Claudia Spinardi, Daniela Iurlaro, Elisabetta Braglia, Giovanna Del Villano, Giovanni Habib, Giovanni Menabue, Giulio Nosotti, Ilaria Bandieri, Ilyas Ait El Mansser, Laura Gatti, Laura Pattuzzi, Marilena Montanari, Nadia Gharbi, Roberto Benedetti, Serena Rovatti e Tamara Fanciullo.

Nel corso dell’evento, oltre alla presentazione dei singoli candidati consiglieri, sarà messo a disposizione un rinfresco per i partecipanti.

Adeguamento antisismico e lavorazioni metalliche: la specialità dell’azienda LAFF di Scandiano

Adeguamento antisismico e lavorazioni metalliche: la specialità dell’azienda LAFF di ScandianoNel cuore dell’Emilia, a Scandiano, si trova un’azienda che porta avanti una missione di sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni e delle lavorazioni metalliche. LAFF, un nome noto in tutta la regione, si è guadagnato la reputazione di leader nell’adeguamento antisismico e nella produzione di manufatti in ferro di alta qualità.

Specializzata nella realizzazione di strutture per l’adeguamento antisismico di varie tipologie di edifici, dall’abitazione privata agli uffici, dai capannoni industriali alle strutture pubbliche come scuole e palestre, LAFF si distingue per la sua attenzione ai dettagli e alla sicurezza.

Ma non è solo questo il punto di forza di questa azienda storica. LAFF eccelle anche nella produzione di manufatti in ferro su misura, come scale in ferro, scale alla marinara e scale metalliche per utilizzi sia civili che industriali. Inoltre, la loro competenza in carpenteria fabbrile e lavorazioni metalliche si estende alla realizzazione di pensiline e tettoie su misura, che possono essere adattate alle esigenze di ville, casali e attività commerciali o industriali.

Francesco Manzo, co-titolare di LAFF, sottolinea l’importanza dell’adeguamento antisismico e degli incentivi disponibili per coloro che scelgono di investire in sicurezza. “Presso LAFF, non solo ci occupiamo della realizzazione delle strutture antisismiche, ma assistiamo i nostri clienti nell’accesso ai bonus e alle detrazioni fiscali disponibili”, afferma Manzo. “Inoltre, ci prendiamo cura di tutte le pratiche necessarie e seguiamo l’intero processo di adeguamento, dalla A alla Z, per garantire la massima tranquillità ai nostri clienti”. L’imprenditore ha concluso parlando dei Grigliati e dei bonus riservati all’adeguamento antisismico: “Laff è presente da anni nel setttore Ceramico, locomotiva principale per il territorio. Le più importanti aziende ceramiche si sono affidate a noi per la fornitura di grigliati elettroforgiati e pressati, grigliati su misura con le caratteristiche di portata specifiche per il settore ceramico. Inoltre è importante ricordare che, per quanto riguarda l’adeguamento antisismico, oggi è possibile accedere ad importanti sgravi fiscali al 70%. La nostra squadra è in grado di seguire tutte le pratiche, anche quelle relative alla documentazione necessaria per accedere ai bonus”.

Con sede a Scandiano, LAFF è un punto di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili nel settore delle costruzioni e delle lavorazioni metalliche. Attiva in tutta l’Emilia, l’azienda vanta una vasta esperienza e un team altamente qualificato pronto a soddisfare le esigenze più specifiche dei clienti.

Per ulteriori informazioni su LAFF e i suoi servizi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’azienda all’indirizzo www.laff.it. Per contattare direttamente il titolare, è possibile chiamare il numero di telefono diretto al 347-6604511 o compilare il form contatti disponibile su questa pagina.

Scegliere LAFF significa investire nella sicurezza e nella qualità, con la garanzia di un servizio professionale e affidabile.

 

Modifiche a circolazione e sosta per Sassuolo Antiquariato & Vintage

Modifiche a circolazione e sosta per Sassuolo Antiquariato & VintageSabato prossimo, 4 maggio, si svolgerà come tutti i primi sabati del mese “Sassuolo Antiquariato & Vintage”, la manifestazione di antiquariato e modernariato che, per l’occasione, sarà ampliata rispetto alle precedenti edizioni.

Per consentire il suo regolare svolgimento, quindi, la Comandante della Polizia Locale Rossana Prandi ha emesso un’apposita ordinanza, la 112 del 30 aprile, che modifica circolazione e sosta nell’area.

In particolare: in piazza Garibaldi e in via Mazzini, nel tratto tra p.zza Garibaldi e via Farosi, sarà in vigore il divieto transito e di sosta per tutti i veicoli dalle ore 7 alle ore 20.

Ecosister & Start Cup Emilia-Romagna cercano idee innovative d’impresa

È stato pubblicato il bando dell’edizione 2024 di Ecosister Start Cup Emilia-Romagna, l’unica business plan competition regionale dedicata a idee d’impresa provenienti dal mondo della ricerca, per il secondo anno integrata con Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per guidare la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna.

Ecosister & Start Cup Emilia-Romagna è la business plan competition dei Centri di ricerca e delle Università dell’Emilia-Romagna e ha lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

Affiliata al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, è gestita e coordinata da ART-ER | Attrattività Ricerca Territorio ed è cofinanziata dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Partner della Ecosister & Start Cup sono le Università e i Centri di Ricerca con sede in regione, le associazioni confindustriali, incubatori e acceleratori dell’Emilia-Romagna e i laboratori della Rete Alta Tecnologia.

Una competizione che negli anni ha permesso ai progetti di ricerca e alle idee innovative nate in ambito accademico, di diventare imprese in settori d’avanguardia e portare sul mercato prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico.

Il percorso integrato Ecosister & Start Cup Emilia-Romagna  offre ai team selezionati un supporto di approfondimento sull’idea imprenditoriale e formazione per lo sviluppo del proprio business, l’accesso al mercato e la presentazione del proprio progetto a potenziali investitori e clienti industriali.

Il bando è rivolto a soggetti con idee d’impresa che propongano prodotti, servizi o soluzioni organizzative  innovativi, basati sull’impiego di nuove tecnologie e su competenze di alto profilo.

Si rivolge in particolare a idee imprenditoriali nei settori  Life Science-Med Tech, Industrial, CleanTech & Energy, ICT e grazie alla partnership con Ecosister particolare interesse è rivolto ai progetti che contribuiscono alla transizione ecologica.

Il percorso di accompagnamento, che si svolgerà da giugno a ottobre, prevede tre fasi. I primi 30 progetti ammessi avranno accesso ad una prima formazione e, dopo un’ulteriore selezione, 14 di questi avranno accesso alla seconda fase e quindi alla finale, il prossimo 24 ottobre a Bologna, durante la quale i team avranno la possibilità di presentare la propria idea attraverso un pitch davanti ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e ai media

Per i migliori progetti sono previsti contributi in denaro da impiegare nella  costituzione e nell’avvio dell’impresa e per sostenere i costi di partecipazione alla finale nazionale PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

Sono inoltre previste menzioni speciali che garantiscono l’accesso alla finale nazionale PNI nelle seguenti categorie: “Miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change”; “Innovazione sociale”; “Imprenditorialità femminile”.

 

MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Per partecipare alla competizione è necessario presentare la candidatura entro il giorno 14 maggio 2024 alle ore 17:00:00 (ora italiana) seguendo le istruzioni presenti sul sito del soggetto attuatore ART-ER al seguente link:

https://www.art-er.it/2024/04/bando-di-selezione-per-laccesso-al-percorso-di-supporto-integrato-ecosister-start-cup-emilia-romagna-per-progetti-imprenditoriali-innovativi/

 

Terzo appuntamento di “A spasso nell’opera” presso il Centro Via Vittorio Veneto

Terzo appuntamento di “A spasso nell’opera” presso il Centro Via Vittorio VenetoEccoci arrivati all’ultimo appuntamento del ciclo “A spasso nell’opera”, un cammino che ha permesso a tutti gli interessati di immergersi nella musica lirica attraverso i duetti e le interpretazioni delle arie o romanze più conosciute del grandissimo Giacomo Puccini. Conoscere il Maestro conduce verso mondo di emozioni, bellezza e complessità musicale.

E così, domenica 5 maggio alle ore 17.00 presso il Centro Culturale Via Vittorio Veneto fioranese con il ciclo “A spasso nell’opera”: nel racconto della vita e delle opere di Puccini, Giorgio Casciarri e Marina Gubareva (tenore e soprano) interpreteranno le arie più conosciute dei capolavori del compositore, da Tosca a Turandot, accompagnati dal maestro Gen Llukaci al violino e dal maestro Alessandro di Marco al pianoforte.

Inoltre, dopo il concerto, alla presenza del Primo Cittadino grandi festeggiamenti per il quinto anniversario dell’inaugurazione del Centro Via Vittorio Veneto avvenuta appunto il 5 maggio 2019. Invitiamo la cittadinanza a partecipare!

Poste italiane: da oggi in pagamento le pensioni del mese

Poste italiane: da oggi in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di maggio sono in pagamento a partire da oggi, giovedì 2.

Sempre a partire da oggi le pensioni di maggio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

Prendono il via domani gli “Incontri di Quartiere” della coalizione Marco Biagini Sindaco

Prendono il via domani gli “Incontri di Quartiere” della coalizione Marco Biagini SindacoPrendono il via, da venerdì 3 maggio, gli “Incontri di Quartiere” della coalizione Marco Biagini Sindaco. Il Partito Democratico e le liste civiche ‘NOI CI SIAMO’, ‘Impegno Comune’ e ‘Attiva Fiorano’ incontreranno i residenti di Fiorano. In ogni frazione, in ogni quartiere, in ogni parco.

La vicinanza alla comunità, principale scopo degli “Incontri di Quartiere”, consente di ascoltare i bisogni dei singoli. I candidati consiglieri, agli incontri pubblici, presenteranno le proprie idee riguardo al futuro di Fiorano, confrontandosi al contempo con le esigenze espresse dai presenti.

Parteciperà ad ogni data il candidato Sindaco, Marco Biagini, cosicché ogni fioranese avrà la possibilità di confrontarsi sulle diverse tematiche che caratterizzano la quotidianità, dal decoro urbano alla cura del territorio, passando per la mobilità “green”. Senza, tuttavia, dimenticare la progettualità: l’edilizia sociale estesa alle giovani famiglie, la realizzazione del nuovo polo scolastico di Spezzano, la rivitalizzazione del Centro e l’istituzione del salario minimo a 9 euro lordi l’ora negli appalti pubblici del Comune.

Gli “Incontri di Quartiere” previsti dalla coalizione Marco Biagini Sindaco, inizieranno venerdì 3 maggio, alle 18:30, nel parco di via Deledda; per poi proseguire mercoledì 8 maggio, alle 18:30, nel parco di via Monterosa. Altri appuntamenti venerdì 10 maggio, alle 18:30, nel parco Roccavilla; giovedì 16 maggio, alle 18:30, all’agriturismo Pilati; lunedì 20 maggio, alle 18:30, al parco Di Vittorio. E ancora mercoledì 22 maggio, alle 18:30, al parco De André; giovedì 23 maggio, alle 18:30, nel parco di Via Mekong; martedì 28 maggio, alle 18:30, nel parco XXV Aprile. La rassegna continua mercoledì 29 maggio, alle 18:30, nell’area pic-nic di via Montagnani e venerdì 31 maggio, alle 18:30, nel parco dell’Eurospin. Il 4 giugno, a pochi giorni dal voto, la coalizione si ritroverà per l’ultimo “Incontro di Quartiere”, nel parco di via Don Milani.

Da domani la tre giorni conclusiva dell’Ennesimo Film Festival

Da domani la tre giorni conclusiva dell’Ennesimo Film FestivalÈ stato un Primo Maggio ricco di eventi partecipati quello di Ennesimo Film Festival. Alle 11 di ieri è stata inaugurata, presso il BLA di Fiorano Modenese, la mostra degli elaborati di Ennesimo Academy con successiva premiazione nel medesimo spazio. Sempre al BLA, alle 14.30, in successione c’è stata la proiezione dei cortometraggi sul cambiamento climatico, sull’Intelligenza artificiale e sulla Sardegna; per quest’ultimo evento la sala, da una cinquantina di persone, ha fatto registrare il tutto esaurito. Sempre al BLA, dalle 15.30 alle 18.30 si sono tenuti alcuni laboratori dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni per muovere i primi passi nel mondo delle immagini e dell’arte legata allo spazio: una trentina i partecipanti. Sold-out anche la tombola cinematografica che al Caffè Astoria ha divertito un centinaio di persone tra cui diversi bambini a partire dalle 21 di ieri.

Oggi, giovedì 2 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Boiardo di Scandiano si è tenuto il secondo incontro di Comix Academy che ha avuto come ospite il fumettista Wallo & Friends. Alle 8.30, presso il Teatro Astoria di Fiorano, si è invece tenuta la proiezione del film di Olmo Parenti, realizzato per la piattaforma sociale Will, sulle vite dei braccianti di Borgo Mezzanone, proiezione dedicata agli studenti dell’Academy che hanno poi incontrato Carlo Notarpietro, noto volto della stessa realtà digitale. Le Ceramiche Caesar sono tornate protagoniste nella seconda parte della giornata: alle 15 gli studenti del corso di laurea di Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna, soprannominati Wannabe Designer, hanno visitato il sito produttivo; due ore più tardi le ragazze e i ragazzi hanno incontrato la direttrice di Platform architecture and design, Simona Finessi, sempre in uno spazio allestito ad hoc dall’azienda; la giornata si è conclusa alle 20.30 con il consueto premio dei Caesar Design Film Award presso il Teatro Astoria, con una proiezione di corti sul mondo dell’architettura e del design anticipati dal talk con Riccardo Falcinelli.

Si approda così agli ultimi tre giorni del Festival. Venerdì 3 maggio Ruth Early, casting director, tra gli altri, di Game of Thrones e The Crown, incontrerà alle 11 gli studenti della 1B Leopardi. Alle 17, al BLA, gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna dialogheranno con il regista cinese Fan Popo, a cui seguirà la proiezione dei corti del premio Sinofonie, con riprese girate in lingua cinese da registi sinofoni residenti dentro e fuori i confini della Cina. Alle 20.30 “l’amica geniale” Margherita Mazzucco aprirà la serata di proiezione della Selezione Ufficiale, mentre alle 23.30, presso il Caffè del Teatro Astoria, è previsto un Dj set.

Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 di sabato 4 maggio spazio all’esperienza virtuale di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA. Nella stessa fascia oraria i più piccoli troveranno, in Piazza Ciro Menotti, l’ormai celebre Gonfialone. In collaborazione con il Motor Film Awards, alle 10, sempre al BLA,  saranno proiettati corti con al centro macchine e moto; nel medesimo spazio, alle 11.30, si terrà la proiezione della selezione Affari di Famiglia, per l’assegnazione del Premio Città di Fiorano. Nel pomeriggio, alle 15, gli studenti dell’Academy, in Biblioteca a Fiorano, intervisteranno i registi dell’Ennesima Selezione Giovani, mentre dalle 15.30 alle 18.30 saranno proposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso. Torna centrale l’Intelligenza Artificiale al BLA, con il workshop, alle 17, insieme alla regista Demetra Birtone su come realizzare audiovisivi con l’utilizzo dell’AI. A seguire proiezione di Cassandra, film prodotto da Scuola Holden e Rai Cinema con la regia della stessa Birtone e il supporto dell’Intelligenza Artificiale. La dialoghista dei film di Martin Scorsese e Woody Allen, l’esperta Elettra Caporello, aprirà la Selezione Ufficiale al Teatro Astoria alle ore 20.30. Previsto, a fine serata un altro Dj set presso il Caffè del Teatro Astoria.

Domenica 5 maggio la grande chiusura. Saranno riproposte, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli. In successione, sempre al BLA, tre diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West, alle 11.30 Worldiwide e alle 15 War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 maggio 2024Nuvolosità irregolare con tratti di sereno alternati ad annuvolamenti più consistenti, in particolare sui rilievi romagnoli dove non è escluso qualche piovasco. Temperature minime in calo con valori attorno a 10 gradi, massime in lieve locale aumento con valori prossimi ai 20 gradi nelle zone interne e 17-18 gradi lungo la costa. Venti in prevalenza deboli occidentali al mattino tendenti a divenire meridionali sui rilievi e orientali sulle zone di pianura durante il pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

“Un fiore dall’argilla” alla CEO di Iris Ceramica Group, Federica Minozzi

“Un fiore dall’argilla” alla CEO di Iris Ceramica Group, Federica MinozziIl Lions Club Sassuolo assegna il 17° “Un fiore dall’argilla” alla CEO di Iris Ceramica Group, Federica Minozzi. La cerimonia di consegna del premio, che viene conferito a persone che con il proprio lavoro hanno dato lustro alla città e alla comunità di Sassuolo, si terrà questo sabato, 4 maggio, alle 19, a Villa Belvedere di San Michele. Interverrà l’architetto Vincenzo Vandelli, mentre il giornalista Ettore Tazzioli intervisterà Federica Minozzi.

Il Progetto Martina del Lions Club Sassuolo

Il Progetto Martina del Lions Club SassuoloAnche quest’anno il Lions Club Sassuolo ha portato a termine l’attività di informazione sulla prevenzione dei tumori, effettuato in collaborazione con le scuole superiori della città. Il progetto, denominato Progetto Martina, viene sviluppato da alcuni anni su tutto il territorio nazionale e sono migliaia i ragazzi che vi hanno preso parte.

Due gli Istituti di Sassuolo che hanno aderito: IIT Elsa Morante e Liceo Formiggini, sede di Sassuolo e distaccamento di Palagano.
I ragazzi dell’Elsa Morante hanno hanno avuto l’incontro con i medici/soci del club  nel mese di febbraio mentre quelli del Liceo Formiggini  in questi giorni.
Sono stati più di 200 i giovani delle due scuole che hanno avuto modo di informarsi sui corretti stili di vita e sui comportamenti da tenere per prevenire l’insorgere della malattia che proprio alla loro età può iniziare a svilupparsi per manifestarsi in età adulta.

Il prossimo anno si spera di potere allargare l’attività anche alle altre scuole che quest’anno, per mancanza di tempo, non hanno potuto essere incluse.

Hera: il 6 maggio possibili disservizi causa sciopero

Hera: il 6 maggio possibili disservizi causa scioperoHera informa che lunedì 6 maggio potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi gestiti dalla multiutility, compresi call center, sportelli commerciali e stazioni ecologiche, in seguito a uno sciopero, per l’intero turno di lavoro, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Confederali di categoria.

Hera ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività.

Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, i clienti potranno usufruire, per le principali pratiche commerciali, dello sportello Hera OnLine, collegandosi all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, e dell’app My Hera.

Il 4 e 5 maggio tornano nelle piazze italiane i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

Anche quest’anno, torna la campagna “Io per Lei” di Telethon dedicata alle mamme, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di mamme dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM).

Organizzata in prossimità della Festa della Mamma, la campagna “Io per lei” è un invito a sostenere la grande catena di solidarietà verso le mamme dei bambini con una malattia genetica rara scegliendo, con i Cuori di biscotto che quest’anno celebrano 10 anni, di compiere un gesto d’amore per sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Telethon.

Anche in Emilia Romagna sarà possibile trovare i Cuori di biscotto, in tutta Italia saranno oltre 2.000 i punti di raccolta dove i volontari di Fondazione Telethon e UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di AVIS – Volontari Italiani Sangue, Anffas – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Azione Cattolica, e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, distribuiranno i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro.

“La determinazione e la dedizione con le quali le mamme dei bambini con malattie genetiche rare si prendono cura dei propri figli e l’impegno quotidiano per rendere loro la vita meno difficile sono per noi una fonte d’ispirazione e lo stimolo a lavorare sempre per trovare una cura per queste patologie – commenta Francesca Pasinelli, Consigliere delegato di Fondazione Telethon. – La ricerca è il mezzo scelto da Fondazione Telethon per trovare soluzioni efficaci per questi bambini, affinché nessuno di loro sia lasciato indietro, e per dare una speranza concreta alle loro mamme”.

Si rinnova anche l’appuntamento con la settimana di sensibilizzazione di Fondazione Telethon sulle reti Rai dal 29 aprile al 5 maggio 2024, con il supporto di Rai per la Sostenibilità-ESG, per continuare a sostenere il lavoro dei ricercatori e dare risposte concrete in termini di cure e terapie a chi affronta le difficoltà di una malattia genetica rara.

La campagna “Io per lei” ha il sostegno di BNL BNP Paribas, partner storico al fianco di Fondazione Telethon con oltre 336 milioni di euro raccolti in 33 anni a sostegno della ricerca scientifica: anche quest’anno sarà possibile per i clienti BNL donare attraverso i 1.397 sportelli ATM e 585 agenzie su tutto il territorio, e sull’APP BNL in modo semplice e sicuro.

Anche quest’anno DHL è vettore ufficiale della campagna di piazza.

I Cuori di biscotto, prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona nata nei primi dell’Ottocento, sono rappresentativi di Fondazione Telethon e vengono distribuiti dai volontari, in numerose piazze italiane, durante la campagna di piazza di primavera della Fondazione. Sono biscotti a forma di cuore, ideali per ogni momento della giornata, dalla prima colazione al dopo cena e sono disponibili in tre gustose varianti: pasta frolla al burro, cacao con gocce di cioccolato, e arance di Sicilia con gocce di cioccolato. Quest’ultimo gusto è in edizione speciale creato in occasione dei dieci anni del prodotto solidale Telethon di primavera.

Per questa edizione della Campagna “Io per Lei”, le scatole di latta sono state prodotte in tre differenti colori metallizzati che identificano il gusto del biscotto: dorato per l’edizione speciale al gusto arance di Sicilia con gocce di cioccolato, blu per i biscotti al cacao con gocce di cioccolato e rosa per i biscotti al burro.

Le scatole hanno una nuova grafica, composta al centro da un mandala, simbolo della ruota della vita che, proprio per la sua forma circolare, rappresenta la piazza, luogo di incontro per eccellenza dell’umanità. È un nuovo modo di raccontare il cuore, come un percorso che inizia proprio dalla piazza: parte dalla Fondazione come simbolo concreto della bontà del prodotto e dei donatori che la dimostrano acquistandolo, e si trasforma in fonte di speranza che Telethon rimette in circolo con la ricerca scientifica. Al centro di tutto il percorso, c’è il cuore da cui si irradiano colori, gioia e speranza.

In ogni scatola in latta, inserita in una shopper coordinata, ci sono 3 vaschette confezionate separatamente che contengono 6 biscotti per un totale di 18 biscotti e un peso complessivo di 300g. Ogni vaschetta è confezionata singolarmente per mantenere il profumo e la fragranza dei biscotti appena sfornati. All’interno del pack è presente una cartolina, con un colorato segnalibro da staccare e conservare, che racconta una storia: inquadrando il QR code, sarà possibile scoprire una sorpresa speciale.

Su www.telethon.it è possibile trovare il punto di raccolta più vicino o richiedere i Cuori di biscotto nella sezione dello shop solidale.

Per partecipare attivamente alla campagna e aiutare a distribuire i Cuori di biscotto, basta contattare il numero 06.44015758 oppure scrivere all’indirizzo volontari@telethon.it

# ora in onda #
...............