25.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 245

Giornata nazionale contro la pedopornografia, dossier della Polizia Postale

Giornata nazionale contro la pedopornografia, dossier della Polizia PostaleIn occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre il 5 maggio, la Polizia Postale – l’articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e contrasto della criminalità cibernetica e che lega le proprie origini proprio al tema della tutela dei minori da ogni possibile forma di sfruttamento e abuso online – ha predisposto un agile dossier che illustra i principali e più attuali fenomeni, le azioni di contrasto, lo stato delle partnership col settore privato, oltre alle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per gli utenti.

28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Postale, di cui quasi 2800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Oltre 1100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale ai danni di minori. In aumento le estorsioni sessuali, e in lieve calo il fenomeno dell’adescamento online che riguarda però soprattutto la fascia di età 10-13 anni.

Continuano le collaborazioni con importanti attori che con la Postale condividono progetti, valori e obiettivi, e le iniziative di prevenzione che la Polizia Postale conduce per diffondere la cultura della sicurezza digitale e arginare le continue sfide che nel mondo virtuale si rinnovano e intensificano ogni giorno, anche attraverso il portale ufficiale del commissariato di PS online.

Un quotidiano impegno che si compone di tante sfumature, accomunate dall’obiettivo di rendere la rete un posto più sicuro e gli utenti utilizzatori consapevoli e responsabili delle risorse che hanno a disposizione.

In Emilia Romagna, nell’anno 2023, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del capoluogo ha operato 10 arresti, ha segnalato in black list 61 siti illegali, sono state denunciate 138 persone e sono stati trattati 25 casi di adescamento on line.

Brochure 5 maggio

 

 

 

Aumenta l’impegno della Regione per la formazione e la transizione verso il lavoro di studenti e studentesse con disabilità degli istituti superiori

Aumenta l’impegno della Regione per la formazione e la transizione verso il lavoro di studenti e studentesse con disabilità degli istituti superiori
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Riccardo Gallini

Autonomia, partecipazione e inclusione. La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno per sostenere le ragazze e i ragazzi con disabilità, investendo oltre 12 milioni di euro quest’anno per garantire loro un percorso formativo in grado di favorire la transizione verso il lavoro.

A fronte della conferma delle risorse statali di 9 milioni di euro, rimaste pressocché invariate rispetto allo scorso anno, la Giunta ha deciso invece di aumentare di oltre 3 milioni del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità 2024 lo stanziamento verso studenti e studentesse con disabilità certificata degli istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Per accompagnarli verso una propria autonomia e nella transizione al lavoro, ampliando le opportunità a loro disposizione, nella prospettiva di una visione unitaria tra progetto educativo e progetto di vita. E ancora, per sostenere ragazzi e ragazze nella piena partecipazione ai processi di apprendimento e arricchire i percorsi con opportunità orientative, formative ed educative, anche laboratoriali, che ne favoriscano la piena inclusione e integrazione.

La Giunta regionale ha approvato quindi la ripartizione delle risorse a favore di Comuni e Unioni di Comuni, che realizzeranno le azioni destinate ai giovani con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92 che frequentano la scuola secondaria di secondo grado o che hanno da poco terminato tali percorsi.

Le risorse messe in campo dalla Regione qualificano dunque e rafforzano le azioni degli Enti locali a favore degli studenti e delle studentesse disabili nel percorso verso l’autonomia e l’inserimento lavorativo, per ridurre gli ostacoli, contrastare le disparità e favorire l’inclusione.

Complessivamente gli Enti locali avranno a disposizione oltre 21 milioni di euro.

La ripartizione dei fondi sul territorio 

La ripartizione a Comuni e Unioni di Comuni dei 12 milioni di euro di fondi regionali è stata effettuata sulla base dello stesso criterio utilizzato per la suddivisione del Fondo statale, ovvero prendendo come riferimento il numero di studenti con disabilità iscritti alle scuole superiori assistiti dagli Enti Locali.

Alla Città Metropolitana di Bologna vanno circa 2,5 milioni di euro, alla Provincia di Modena oltre 2,1, a quella di Reggio Emilia quasi 1,7 e a quella di Ferrara oltre 1,5. A Parma quasi 1,2 milioni di euro, a Ravenna un milione, a Forlì-Cesena oltre 840.000 euro, a Rimini circa 800.000 e, infine, a Piacenza 700.000 euro.

Le azioni del Programma triennale per l’occupazione delle persone con disabilità

Queste misure, che rappresentano una delle azioni previste nel Programma triennale per l’occupazione delle persone con disabilità, prevedono tre aree di intervento.

Le azioni dirette alle persone che comprendono: servizi e opportunità a favore dei giovani, a partire dall’accesso all’istruzione e alla formazione, per poi accompagnarli nel percorso individuale verso l’autonomia e il lavoro; transizioni dalla scuola al lavoro e misure a sostegno del diritto allo studio universitario.

E poi ancora misure per l’inserimento, il reinserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla legge n. 68/99 e per le persone con disabilità già occupate; misure di formazione permanente. E infine servizi per la partecipazione al mercato del lavoro, quali il sostegno alle attività delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie; servizi di accompagnamento al fare impresa e all’autoimpiego; contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro.

Il secondo ambito di lavoro riguarda gli interventi rivolti alle imprese, come incentivi alle imprese per l’inserimento lavorativo; contributi per l’adattamento dei posti di lavoro; incentivi a sostegno dell’avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di personale con disabilità.

Infine, le azioni di sistema per la qualificazione e lo sviluppo della rete pubblica e privata. Questo ambito riguarda la qualificazione delle competenze degli operatori del sistema pubblico e privato a favore delle persone disabili, le attività dei Centri per l’impiego, degli Uffici del collocamento mirato, dell’Agenzia regionale per il lavoro e l’organizzazione della prossima Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Nuovo parcheggio sotterraneo a Formigine, a sud-est del Comparto “ex Cantina Sociale”

Nuovo parcheggio sotterraneo a Formigine, a sud-est del Comparto “ex Cantina Sociale”A partire da oggi, il parcheggio sotterraneo su due livelli posizionato in via Pascoli a Formigine, a sud-est del Comparto “ex Cantina Sociale”, è accessibile e gratuito per tutti. Il parcheggio, aperto questa mattina in occasione del Motor Valley Fest, fornisce 125 nuovi posti auto dedicati al centro storico, distribuiti tra i 68 al piano interrato e i restanti 57 al piano terra.

Con i suoi due livelli, la nuova opera garantisce una gestione intelligente dello spazio, ottimizzando l’esperienza di parcheggio sia per i residenti che per i visitatori. Inoltre, la sua collocazione strategica facilita l’accesso alle attività commerciali e ai luoghi di interesse del centro storico.

Sul versante funzionale, il parcheggio è dotato di un impianto di illuminazione all’avanguardia per garantire la sicurezza durante le ore serali, mentre le telecamere di videosorveglianza contribuiscono a rendere l’ambiente sicuro. Il corpo scale e l’ascensore rappresentano elementi chiave per rendere l’accesso ai due livelli agevole e inclusivo, favorendo anche coloro con mobilità ridotta. Lo spazio è inoltre accessibile alle autovetture attraverso una rampa dedicata.

L’opera, derivante da oneri di urbanizzazione, rientra nel progetto più ampio della riqualificazione dell’ex Cantina Sociale.

In A1 chiuso per una notte il tratto compreso tra Modena nord e Reggio Emilia, verso Milano

In A1 chiuso per una notte il tratto compreso tra Modena nord e Reggio Emilia, verso MilanoSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Reggio Emilia, verso Milano.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Secchia est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SS9, SP413, SP13 via per Modena, via del Lavoro, SP105, SS468, SS722 via dei Trattati di Roma, per rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia.

Giornata Mondiale dell’igiene delle mani, banchetti informativi negli ospedali e attività di sensibilizzazione nei reparti

Giornata Mondiale dell’igiene delle mani, banchetti informativi negli ospedali e attività di sensibilizzazione nei reparti“Salva vite: igienizza le mani”. E’ questo lo slogan dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata mondiale dell’Igiene delle mani in programma domenica 5 maggio. Si tratta di un gesto semplice che può rivelarsi però decisivo per evitare infezioni nei luoghi dedicati all’assistenza sanitaria.

Anche l’Azienda USL di Modena aderisce alla giornata con alcune iniziative a partire dal 6 maggio in continuità con quelle avviate già dal 2014, con la campagna di promozione dell’igiene delle mani “mani pulite sane sicure”.

Nella giornata dell’8 maggio, presso gli ingressi principali degli ospedali di Carpi, Mirandola, Vignola e Pavullo, saranno presenti punti informativi rivolti al personale e ai cittadini per promuovere la corretta pratica dell’igiene delle mani. Sarà diffusa e illustrata, da parte del personale degli uffici di igiene ospedaliera, la brochure aziendale “Lavati le mani e ricorda a tutti di farlo” rivolta in particolare agli assistiti, ai familiari, ai visitatori e ai caregiver per sottolineare che l’igiene delle mani è responsabilità di tutti, non solo del personale sanitario.

Anche l’Ospedale di Sassuolo Spa aderisce alla Giornata mondiale dell’Igiene delle mani con banchetti informativi lunedì 6 maggio.

Inoltre, durante la settimana, in collaborazione con il Laboratorio provinciale di Microbiologia Clinica, in alcuni reparti ospedalieri, gli operatori sanitari saranno coinvolti in una attività di sensibilizzazione tramite la rilevazione del potenziale grado di contaminazione microbiologica delle mani, prima di effettuare l’igiene delle mani stessa. L’obiettivo è di evidenziare il rischio di diffusione dei microrganismi in assenza di un’igienizzazione adeguata. 

Tali iniziative si aggiungono a quelle svolte continuativamente da diversi anni quali la verifica del consumo di gel alcolico rapportato alle giornate di degenza, la formazione teorica e sul campo del personale sanitario monitorando il grado di adesione alla pratica dell’igiene delle mani, durante lo svolgimento delle attività assistenziali in reparto (nel periodo 2023-2024 sono state effettuate circa 3.500 osservazioni).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 maggio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di tipo stratificato; in serata probabili addensamenti più consistenti sui rilievi occidentali. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 12 e 14 gradi. Massime in aumento con valori tra 20 e 25 gradi. Venti venti deboli variabili, tendenti a ruotare da sud-ovest e a rinforzare sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Spaccata notturna da “Special Pizza”

Spaccata notturna da “Special Pizza”

Era da un po’ che non se verificavano e, in tutta sincerità, non se ne sentiva la mancanza. Ma, nella nottata di ieri, ignoti non hanno trovato di meglio che guastare il fine settimana ai titolari di ‘Special Pizza’, pizzeria d’asporto con vetrine tra via Repubblica e via Costa con una ‘spaccata’.

Con un rombino estratto dalla sede stradale di via Costa i malviventi hanno mandato in frantumi la porta di ingresso del locale e, una volta all’interno, lo hanno messo a soqquadro svellendo il registratore di cassa, all’interno del quale c’erano tuttavia solo i pochi spiccioli lasciati lì, dopo la chiusura, dai gestori come fondo cassa.

Sull’episodio indagano i carabinieri della stazione cittadina, che hanno effettuato i rilievi del caso: a chiarire le dinamiche dell’accaduto potrebbero essere le videoregistrazioni dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona.

 

Chiusure notturne in A1, Tangenziale di Bologna e A14

Chiusure notturne in A1, Tangenziale di Bologna e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Bologna; dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Milano. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Parma o di Reggio Emilia.

 

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di dilatazione, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 6 Castelmaggiore e lo svincolo 5 Quartiere Lame, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 6 Castelmaggiore, percorrere la viabilità ordinaria: via Corticella, via Stendhal, via William Shakespeare, via Bentini, via Fabbri, via Cristoforo Colombo e rientrare in Tangenziale allo svincolo 5 Quartiere Lame.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova e Bologna San Lazzaro, verso Ancona, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio, e dalle 22:00 di venerdì 10 alle 6:00 di sabato 11 maggio.

In alternativa, a chi proviene da Milano o Firenze ed è diretto verso Ancona, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova, percorrere la Tangenziale di Bologna con ingresso sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo che dalla A13 Bologna-Padova immette sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona e chiusa anche, sulla A14, l’entrata della stazione di Bologna Fiera, verso Ancona; la stessa stazione non sarà raggiungibile in uscita per chi proviene da Padova, Milano o Firenze.

In alternativa si consiglia:  per la chiusura dello svincolo di immissione dalla A13 sulla A14, da Padova verso Ancona, uscire sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 ed entrare sulla A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Fiera, verso Ancona: Bologna San Lazzaro, sulla A14;  per l’uscita non raggiungibile della stazione di Bologna Fiera: Bologna Arcoveggio, sulla A13.

 

Chiusure notturne in A1 e Tangenziale di Bologna

Chiusure notturne in A1, Tangenziale di Bologna e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Bologna; dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Milano. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Parma o di Reggio Emilia.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di dilatazione, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 6 Castelmaggiore e lo svincolo 5 Quartiere Lame, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 6 Castelmaggiore, percorrere la viabilità ordinaria: via Corticella, via Stendhal, via William Shakespeare, via Bentini, via Fabbri, via Cristoforo Colombo e rientrare in Tangenziale allo svincolo 5 Quartiere Lame.

 

Il 4 e 5 maggio sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane

Il 4 e 5 maggio sciopero nazionale del personale del Gruppo FS ItalianeProclamato da una sigla sindacale autonoma uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di sabato 4 maggio alle ore 21 di domenica 5 maggio. Lo sciopero nazionale potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Trenitalia e Trenitalia Tper, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.

Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’App Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

 

Attrazione talenti, al via il primo bando della Regione per startup e incubatori: 2 milioni di euro per ricerca industriale e sviluppo del territorio

Rafforzamento delle startup e di incubatori e acceleratori d’impresa per attrarre talenti e sviluppare nuove progettualità. Espansione e adeguamento degli spazi da mettere a disposizione della ricerca industriale, collaborazioni con università, Enti locali, Rete Alta tecnologia e Tecnopoli.

Sono alcuni degli obiettivi fissati dalla Regione nel primo bando dedicato alla erogazione di servizi di incubazione e accelerazione delle startup con sede in Emilia-Romagna.

Il finanziamento approvato dalla Giunta ammonta a 2 milioni di euro, di cui circa 1,5 milioni di euro per l’erogazione dei servizi e 500mila euro per gli eventuali interventi di qualificazione degli spazi. I progetti finanziati avranno un contributo massimo pari all’80% della spesa.

L’obiettivo del bando è di favorire la crescita e il potenziamento degli incubatori e acceleratori presenti in Emilia-Romagna, come luoghi di crescita e attrazione di startup a livello nazionale e internazionale.
Oltre alla partecipazione delle imprese ai servizi offerti dagli incubatori, il bando è finalizzato a selezionare team e startup che avranno accesso gratuito alle attività, coinvolgendo anche le imprese consolidate del territorio e creando reti nazionali e internazionali.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito della strategia regionale per il rafforzamento dell’ecosistema delle startup innovative e favorisce il ridisegno del sistema di incubazione e accelerazione d’impresa. Il tutto nel quadro della Strategia di specializzazione intelligente (S3), lo strumento del programma europeo Fesr per ottimizzare su ogni territorio gli investimenti in ricerca e innovazione.
Tali azioni si collegano inoltre alle attività di alta formazione e di formazione all’imprenditorialità previste nel Programma del Fondo sociale europeo plus.

I progetti dovranno prevedere percorsi di incubazione o di accelerazione di team, liberi professioni e startup, oltre a interventi di adeguamento degli spazi e delle attrezzatture al fine di coinvolgere ulteriori startup.

I beneficiari del bando sono gli incubatori e acceleratori con sede in Emilia-Romagna, Università, Enti locali, centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia e Tecnopoli.

Si può presentare domanda dal 7 al 28 maggio 2024, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno disponibili sul sito internet della Regione dedicato al programma Fesr.

Tutto pronto per il fine settimana di Ennesimo Film Festival

Tutto pronto per il fine settimana di Ennesimo Film FestivalInizierà domani il weekend conclusivo di Ennesimo Film Festival: sabato sera, alle 20.30 presso il Teatro Astoria, appuntamento con la dialoghista dei film di Martin Scorsese e Woody Allen, l’instancabile Elettra Caporello, mentre domenica, allo stesso orario e luogo, la chiusura della kermesse con la giornalista Cecilia Sala.

Ieri è stato un ricco pomeriggio di eventi insieme agli studenti del corso di Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna, che hanno prima partecipato a una visita presso il sito produttivo di Caesar Ceramiche salvo poi assistere a un talk con Simona Finessi. In serata grande partecipazione per l’evento con il visual designer Riccardo Falcinelli. Il premio della selezione dei Caesar Design Film Award è andato al regista Francesco Clerici, ieri presente, co-autore di The Ice Builders. Ieri, invece, Ruth Early, casting director, tra gli altri, di Game of Thrones e The Crown, ha incontrato alle 11 gli studenti della 1B Leopardi. Alle 17, al BLA, gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna hanno dialogato con il regista cinese Fan Popo; a seguire si è tenuta la proiezione dei corti del premio Sinofonie, con riprese girate in lingua cinese da registi sinofoni residenti dentro e fuori i confini della Cina. Alle 20.30 “l’amica geniale” Margherita Mazzucco ha aperto la serata di proiezione della Selezione Ufficiale, con la proiezione dei primi dieci cortometraggi in gara.

Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 di domani, sabato 4 maggio, spazio all’esperienza virtuale di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA. Nella stessa fascia oraria i più piccoli troveranno, in Piazza Ciro Menotti, l’ormai celebre Gonfialone. In collaborazione con il Motor Film Awards, alle 10, sempre al BLA,  saranno proiettati corti con al centro macchine e moto; nel medesimo spazio, alle 11.30, si terrà la proiezione della selezione Affari di Famiglia, per l’assegnazione del Premio Città di Fiorano. Nel pomeriggio, alle 15, gli studenti dell’Academy, in Biblioteca a Fiorano, intervisteranno i registi dell’Ennesima Selezione Giovani, mentre dalle 15.30 alle 18.30 saranno proposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso. Torna centrale l’Intelligenza Artificiale al BLA, con il workshop, alle 17, insieme alla regista Demetra Birtone su come realizzare audiovisivi con l’utilizzo dell’AI. A seguire proiezione di Cassandra, film prodotto da Scuola Holden e Rai Cinema con la regia della stessa Birtone e il supporto dell’Intelligenza Artificiale. La dialoghista dei film di Martin Scorsese e Woody Allen, l’esperta Elettra Caporello, aprirà la Selezione Ufficiale al Teatro Astoria alle ore 20.30. Previsto, a fine serata un altro Dj set presso il Caffè del Teatro Astoria.

Domenica 5 maggio la grande chiusura. Saranno riproposte, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli. In successione, sempre al BLA, tre diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West, alle 11.30 Worldiwide e alle 15 War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali.

Chiusure notturne della stazione di Modena Nord sulla A1

Chiusure notturne della stazione di Modena Nord sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Milano, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 maggio; dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 maggio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena sud o di Reggio Emilia, sulla stessa A1, o la stazione di Campogalliano, sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

Esperienza di volontariato a Digione: opportunità per un giovane formiginese tra i 18 e i 30 anni

Esperienza di volontariato a Digione: opportunità per un giovane formiginese tra i 18 e i 30 anniFino al 15 maggio è possibile candidarsi per partecipare a un’esperienza di volontariato a Digione, in Francia. L’opportunità è rivolta a un giovane residente a Formigine, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che trascorrerà all’estero un periodo che va indicativamente dal 1 giugno al 18 ottobre 2024. Grazie alla positiva esperienza dello scorso anno, il Comune di Formigine partecipa per la seconda volta come partner a un progetto di volontariato promosso dalla città di Digione.

L’esperienza rientra nelle proposte offerte dal Corpo Europeo di Solidarietà, iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato all’estero, e si fonda sul Servizio Volontario Europeo (parte del programma Erasmus+) e su altri programmi di finanziamento dell’UE. L’obiettivo è costituire un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti.

Il giovane volontario presterà servizio nell’ambito di una delle seguenti tre missioni: centro multi accoglienza per bambini 0-3 anni, partecipazione alle attività di sport acquatici e di sport all’aperto e partecipazione all’attività di animazione sui temi ambientali. Tutti i costi di vitto, alloggio e attività sono coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea. L’alloggio per il volontario è previsto in un appartamento comunale in condivisione con eventuali altri volontari stranieri, a 15 minuti a piedi dal luogo delle attività di volontariato, mentre il costo del viaggio andata e ritorno sarà coperto e rimborsato al volontario fino ad un massimo di 275€. È previsto un pocket money mensile per le piccole spese personali.

Sempre in tema di connessioni con l’Europa, giovedì 9 maggio alle ore 18.30 presso il Castello di Formigine si terrà “Costruire ponti, non muri. Erasmus+ e opportunità di esperienze all’estero”. All’evento interverranno le insegnanti delle scuole Carducci e Ferrari di Formigine, che racconteranno la loro esperienza nell’ambito dei progetti all’estero, e alcuni rappresentanti di CISV Italia, associazione affiliata all’UNESCO che offre a bambini, ragazzi e adulti l’opportunità di sperimentare la ricchezza delle differenze culturali. In contemporanea con l’incontro, nella sala adiacente si terrà un laboratorio ludico creativo di educazione alla pace a cura dei volontari dell’associazione CISV Italia e rivolto ai bambini di quinta elementare. L’evento, organizzato nell’ambito di Formigine Senza Frontiere, è a ingresso libero con prenotazione consigliata: ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it – 059 416149.

Weekend di mercato a Sassuolo

Weekend di mercato a SassuoloDoppio appuntamento con il mercato ambulante in questo fine settimana in centro a Sassuolo.

Domani, sabato 4 maggio, come ogni primo sabato del mese tornerà “Sassuolo Antiquariato e Vintage”: il mercato dell’antiquariato e modernariato che, per l’occasione, oltre alla consueta piazza Garibaldi sarà ampliato anche a via Mazzini.

Domenica 5 maggio, invece, per tutta la giornata in piazza Garibaldi appuntamento con “Il Bel Mercato come una volta”.

Porte aperte per l’Università a Sassuolo

Porte aperte per l’Università a SassuoloIncuriosito sin dalle prime uscite sulla stampa della notizia, ho iniziato a seguire l’iter di questo atto d’indirizzo comunale e giunti alla sua approvazione in Giunta, ho raggiunto il Vicesindaco di Sassuolo Alessandro Lucenti, il quale ha risposto telefonicamente ad alcune mie domande relative alla natura della delibera e ai suoi possibili sviluppi futuri.

Assessore possiamo dire di essere giunti con l’atto d’indirizzo n.102 appena approvato in Giunta dal Comune di Sassuolo a un prossimo approdo in Città anche della formazione universitaria?

“Assolutamente si, non si tratta di solo un atto d’indirizzo sulla disponibilità di spazi per attività universitarie ma una tappa di un percorso che abbiamo fatto. Siamo partiti con un progetto a monte ovvero, quello d’individuare delle zone più idonee da destinare agli studenti universitari, ovvero le Ex
Paggerie già oggetto di un bando PNRR di ristrutturazione già partito. A questo non nascondo si è sempre affiancato un sogno nel cassetto ovvero, non solo dedicare degli spazi specifici allo studio, ma portare anche la formazione universitaria in Città”.

Dunque immagino siano partiti i primi tentativi di stabilire un contatto con l’Università, nello specifico Assessore?

“Proprio così. Già dai primi contatti abbiamo riscontrato un certo interesse e disponibilità alla cosa e dopo una serie di sopraluoghi e di progetti siamo riusciti ad arrivare al documento ufficiale che di fatto ci permette di adattare momentaneamente l’Ex Paggeria come sede Universitaria per poi arrivare a quello che per noi rappresenta il progetto più ambizioso e bello”.

Ovvero?

“Il recupero dell’Ex Macello quello è un progetto a cui teniamo molto. Un recupero non solo della struttura da destinare poi come sede definitiva per l’Università, ma anche tutta l’area esterna in modo tale che possa essere utilizzato, 365 giorni all’anno per eventi sia estivi che invernali considerando l’ampia area alle spalle dell’Ex Macello”.

Un luogo ulteriore di aggregazione in centro Assessore sarebbe di certo una buona cosa ma con la gestione del traffico e la necessità parcheggi?

“Per quello ritengo sarà più che mai strategica la realizzazione di cui tutti sappiamo del parcheggio multi piano proprio su via Pia, la strada più interessata da queste future nuove destinazioni”.

Assessore di progetti la politica ne coltiva tanti ma per quanto riguarda questo, abbiamo seguito strade diverse?

“Per ragionare con l’università siamo andati già sul concreto facendo vedere loro le dimensioni e non solo l’idea. Tra l’altro l’idea iniziale arrivando da una tesi di laurea è stata a costo zero per l’Amministrazione e ha rappresentato un straordinaria occasione di confronto con gli studenti universitari stessi per prima cosa. Coinvolgere gli studenti nelle possibili soluzioni e utilizzi degli immobili comunali è stata una precisa volontà sin dall’inizio da parte della Giunta”.

Possiamo dire che da oggi l’Università trova le porte aperte a Sassuolo?

“Si possiamo dirlo e senza considerarla una trovata da campagna elettorale in quanto c’è un progetto e una disponibilità scritta da parte dell’Università. Considerando poi le molte telefonate ricevute appena la notizia ha iniziato a circolare, sono convinto che le aziende del nostro territorio si faranno avanti per contribuire a modo loro in questa nuova visione dedicata alla formazione”.

Claudio Corrado

I luoghi fisici di Cersaie 2024 che costruiscono lo spazio architettonico

I luoghi fisici di Cersaie 2024 che costruiscono lo spazio architettonicoCersaie 2024 si presenta con una nuova proposta, il 16° padiglione, per rispondere alla crescente domanda di partecipazione delle aziende ceramiche e dell’arredobagno. Internazionalità e qualità degli espositori – aziende industriali leader nelle tecnologie e nelle tendenze di mercato – consentiranno ai visitatori di incontrare negli spazi espositivi l’innovazione e l’eccellenza delle superfici ceramiche e dei prodotti dell’area bagno. Una ulteriore conferma per il Salone della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre, quale momento espositivo più importante al mondo per i settori industriali e l’intera filiera produttiva.

La forza di mercato dei rivestimenti ceramici si conferma grazie a una costanza nella qualità produttiva e alla continua ricerca che permette di realizzare proposte estreme: dai micro mosaici fino alle superfici sfidanti delle grandi lastre. Versatilità che si ritrova anche nei prodotti dell’arredobagno, le cui molteplici forme consentono di rispettare sempre anche le prescrizioni relative all’uso da parte dei diversamente abili.

E’ in questa decisiva gamma di possibilità la forza di un prodotto che ha saputo trasformarsi per rispondere alle esigenze creative dello spazio architettonico, in grado di interpretare l’abitare residenziale, lo spazio pubblico, la dimensione contract su scala globale.

Disporre dei prodotti più innovativi e tecnologicamente all’avanguardia è condizione necessaria, ma non sufficiente per la creazione dello spazio architettonico, per il quale è indispensabile il confronto tra operatori della filiera ed una condivisione delle conoscenze e delle tendenze in essere. Cersaie è in grado di fare tutto questo, grazie alla presenza dei protagonisti del discorso architettonico, degli specialisti di settore, dei costruttori di tendenze.

Le declinazioni del rapporto tra produzione ceramica e spazio architettonico di ritrovano nel percorso che Cersaie 2024 propone al visitatore.

Nasce Spazio 19, un luogo all’interno dell’omologo Padiglione dedicato a quei settori che completano gli ambienti del contract. Un selezionato numero di espositori di cucine, finiture di interni ed esterni, outdoor illuminotecnica, wellness, domotica e pavimentazioni non ceramiche offrono agli operatori in visita l’opportunità di sviluppare questo business che nasce proprio dall’integrazione delle diverse proposte.

La Galleria dell’Architettura ospita conferenze con maestri contemporanei di primo piano nel panorama internazionale con incontri nel cuore della fiera e le Lectio Magistralis al Palazzo dei Congressi.

Il Padiglione 32 continua ad essere la Città della Posa, il luogo delle soluzioni tecniche e delle risposte ai professionisti del settore.

L’Agorà dei Media, è al Mall del 29 – 30: luogo di diffusione della conoscenza tecnica e professionale e delle nuove tendenze, grazie ai Cafè della Stampa, o al dialogo con il privato grazie a ‘Cersaie disegna la tua casa’.

Una rappresentazione completa dell’interazione tra ceramica e tutte le dimensioni del mercato, del vivere e dell’abitare come, nel mondo, solo Cersaie è in grado di dare.

Centri ricreativi estivi: contributi per bambini con disabilità

Centri ricreativi estivi: contributi per bambini con disabilità
foto Meridiana Immagini – Autore Elisa Pozzo

Data l’importanza di assicurare ai bambini con disabilità, residenti nel comune di Sassuolo, non solo il sostegno del diritto allo studio durante l’anno scolastico, ma anche la possibilità di partecipare ad esperienze di aggregazione e socializzazione durante il periodo estivo, anche quest’anno la Giunta Comunale di Sassuolo, con delibera n. 68/2024, ha previsto fondi a favore degli enti gestori, a sostegno dell’accoglienza dei minori disabili nei CRE 2024, corrispondenti a un contributo forfettario di euro 300 a settimana per ciascun bambino o ragazzo con disabilità iscritto.

E’ stato, infatti, pubblicato in data odierna l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’assegnazione di contributi finanziari ai gestori di centri ricreativi estivi e soggiorni estivi a sostegno dell’accoglienza dei bambini residenti con disabilità certificata L. 104/92 cha hanno frequentato la scuola dell’infanzia, primaria e il 1° e 2° anno della scuola secondaria di 1° grado nell’a.s. 23/24

La domanda di assegnazione contributo dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 13 di martedì 11 giugno 2024.

A Sassuolo disponibile l’annullo filatelico dedicato al 24° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola Terme

A Sassuolo disponibile l’annullo filatelico dedicato al 24° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola TermeIn occasione del Trofeo Salvarola Terme “24^ Concours d’Elegance” in programma a Sassuolo, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo richiesto dalle Terme della Salvarola. Nell’occasione, domenica 5 maggio dalle 09.15 alle 12.45 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso lo stand di Poste Italiane allestito nell’ Area Parco Terme in Via Salvarola n. 137.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Fiorano Modenese / Sportello filatelico Via Daniele Manin, 32 – 41042 Fiorano Modenese.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it/index.html.

 

 

Controlli straordinari dei Carabinieri di Sassuolo per la prevenzione delle condotte di guida pericolosa

Controlli straordinari dei Carabinieri di Sassuolo per la prevenzione delle condotte di guida pericolosaLa scorsa notte i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni del distretto ceramico. L’operazione ha permesso di accertare illeciti penali e amministrativi in materia di Codice della Strada.

A Sassuolo, un giovane sottoposto a controllo stradale è risultato positivo all’alcol test con un tasso alcolemico di 1,24 g/l alla prima prova e 0,86 g/l alla seconda. È stato pertanto deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica. Analoga positività all’alcol, con sanzione amministrativa, è stata rilevata nei confronti di un altro uomo nel medesimo centro abitato. Le sanzioni accessorie hanno comportato il ritiro dei documenti di guida e l’affidamento a terzi dei veicoli.

A Formigine una donna è stata sottoposta a controllo dell’alcol test e anche in questo caso i valori hanno deposto per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Notando anomalie comportamentali, la stessa è stata invitata a sottoporsi ad esami clinici per accertare l’eventuale guida in stato di alterazione anche da stupefacenti e, avendo opposto il rifiuto, è stata denunciata per lo specifico reato del codice stradale.

Sempre a Formigine, un uomo è stato trovato in possesso di modica quantità di hascisc per uso personale, motivo per cui è stato segnalato in via amministrativa alla Prefettura di Modena.

Controlli del NAS di Bologna nel settore del caffè

Controlli del NAS di Bologna nel settore del caffèNel mese di aprile, il N.A.S. di Bologna, nell’ambito delle numerose campagne di controllo in atto, ha effettuato una serie di attività ispettive mirate alla verifica della corretta gestione della filiera produttiva del caffè, in considerazione dell’importanza che anche tale alimento riveste nella cultura del nostro Paese.

Le ispezioni si sono concentrate sugli stabilimenti delle aziende presenti nelle 5 provincie di competenza (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), evidenziando diffuse irregolarità soprattutto per quanto riguarda la presenza di micotossine nocive per l’uomo ed il riconfezionamento e la reimmissione in commercio di caffè con scadenza superata anche da diverso tempo.

Complessivamente sono stati eseguiti 22 controlli, ravvisando criticità in 11 occasioni, specialmente presso le aziende ricadenti nelle provincie di Bologna e di Forlì-Cesena.

In particolare, nel corso dell’ispezione presso uno stabilimento del bolognese, si è riscontrata l’avvenuta tostatura, nonché il confezionamento e il conseguente parziale trasferimento presso una piattaforma logistico-distributiva, di circa 20.000 kg di caffè sfuso o confezionato in diversi formati (in grani, macinato, capsule per macchine espresso automatiche, ecc.) nei quali erano stati miscelati circa 2.400 kg di caffè proveniente dall’Etiopia, che da analisi di laboratorio eseguite in autocontrollo, sono risultati contaminati da “Ocratossina A. Al momento del controllo il prodotto potenzialmente contaminato non era ancora stato commercializzato. Tutto il prodotto veniva sottoposto a sequestro e bloccato prima della sua distribuzione.

Sempre in provincia di Bologna, in una azienda di torrefazione venivano sottoposti a sequestro oltre 9.200 kg di caffè aventi data di scadenza superata anche da diversi anni, parzialmente nascosti da alte pile di cartoni e stoccati nei pressi di una tramoggia aperta sulla linea di confezionamento di caffè macinato. Venivano inoltre rinvenuti e sottoposti a sequestro anche 800 kg di caffè confezionato con involucri nei quali erano indicate come ditte produttrici, nomi di aziende cessate di attività ormai da anni. Inoltre, su richiesta dei militari operanti, l’attività presso lo stabilimento veniva sospesa dalla competente AUSL, in quanto la struttura versava in condizioni igienico-sanitarie e strutturali carenti, con sporcizia diffusa ovunque, pavimenti in calcestruzzo non lavabili e deteriorati, distacchi di intonaci dalle pareti macchiate da infiltrazioni d’acqua e pioggia letteralmente cadente dal tetto danneggiato e mai ripristinato.

Ancora nella provincia di Bologna, presso un’altra azienda del settore venivano rinvenuti e sequestrati oltre 3.000 kg di caffè con scadenza superata da anni, rientrati dalla grande distribuzione. In tale circostanza, si è potuto appurare come tutte le suddette diverse tipologie di caffè, dal decaffeinato all’arabica più pregiata, venissero estratte dalle loro vecchie confezioni e sversate indistintamente nei medesimi silos per diventare poi parte integrante, con percentuali anche superiori al 50%, di nuovo prodotto confezionato come caffè convenzionale. Nella medesima circostanza si è potuta ravvisare inoltre la presenza di bidoni contenenti rifiuti alimentari e residui di cibo andato a male, all’interno del delicatissimo locale di tostatura, considerato off-limits per i non addetti e nel quale è assolutamente vietato mangiare e bere.

Nell’area di Imola, nelle pertinenze di una quarta azienda produttrice di caffè, veniva rinvenuto lo stoccaggio di diverse tonnellate di caffè e altri prodotti alimentari (zucchero, caffè d’orzo, cacao, ecc.) all’interno di un grande immobile (acquisito da una dismessa adiacente azienda e in uso da circa 10 anni). Tale deposito, oltre a versare in critiche condizioni igienico-sanitarie e strutturali, veniva utilizzato anche come disordinato rimessaggio di materiali e generi non pertinenti all’esercizio: infatti al suo interno venivano rinvenuti mobili, divani, alambicchi da distillazione, laterizi, legnami, macchinari dismessi e persino una barca della lunghezza di circa 5 metri. Per tali motivi, a seguito di richiesta del personale operante, lo stesso magazzino veniva sospeso ed interdetto all’utilizzo dalla competente AUSL.

Nel forlivese è stata sospesa l’attività di un’altra industria del settore, in quanto al suo interno venivano ravvisate modalità gestionali e operative, ormai superate da decenni, non confacenti all’attuale normativa, specialmente avuto riguardo alla tenuta della rintracciabilità e della tracciabilità delle materie prime e del prodotto finito. Veniva inoltre riscontrata una evidente infestazione da lucertole e roditori per la quale il personale aziendale aveva ritenuto di distribuire a terra – in più punti della torrefazione e a ridosso del caffè da lavorare o già lavorato – dei cartoni cosparsi di mastice piuttosto che delle spennellate di colla direttamente sul pavimento, oltre a mucchietti di granaglie avvelenate, in totale inosservanza delle disposizioni di legge in materia di lotta agli infestanti e senza considerare il potenziale rischio di contaminazione dei prodotti alimentari a causa di animali già avvelenati ed agonizzanti che potenzialmente avrebbero potuto circolare nello stabilimento prima di morire.

Nel complesso, le attività condotte dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna hanno consentito di sospendere attività per un valore di circa 11.000.000 euro, di sequestrare oltre 35.000 kg di caffè (del valore di circa 820.000 euro) ed elevare sanzioni amministrative per un totale di 28.000 euro.

 

# ora in onda #
...............