26.4 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 248

A Maranello torna la “Festa del Tiepido”, tradizionale appuntamento in programma sabato 4 maggio

A Maranello torna la “Festa del Tiepido”, tradizionale appuntamento in programma sabato 4 maggioIl programma prevede alle ore 15 lo “Sciame di biciclette”, biciclettata con partenza da Piazza Libertà e arrivo presso i treppi della ruzzola e la sede degli Alpini a Gorzano, dove dalle 16 circa è in programma la Festa del Tiepido, con attività per bambini e famiglie: “La ricicletta”, laboratorio di riciclo creativo per realizzare campanelli, manopole e portachiavi per rendere le biciclette più belle e originali, e una merenda offerta ai bambini partecipanti, a cura degli Alpini di Maranello. A tutti i partecipanti allo sciame di biciclette, oltre la merenda, sarà data in omaggio una borraccia.

Sarà anche effettuata, ai residenti nel Comune di Maranello, la distribuzione gratuita di un prodotto biologico larvicida per il contrasto alla diffusione della zanzara tigre. Le attività sono realizzate in collaborazione con Associazione Il Ruzzolone, Associazione Nazionale Alpini, G.E.L., AVAP Maranello.

In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 1 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 1 maggio 2024Molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale e più intense sui rilievi. Attenuazione dei fenomeni in serata. Temperature minime con valori compresi tra 11 e 12 sul settore centro-occidentale, intorno ai 14/15 gradi lungo la costa. Massime in generale diminuzione, comprese tra 17 e 19 gradi. Venti deboli dai quadranti orientali, con rinforzi lungo la costa. Mare poco mosso, mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Svolta a Modena l’Assemblea nazionale Fesica Confsal del comparto ceramico

Svolta a Modena l’Assemblea nazionale Fesica Confsal del comparto ceramico“E’ stata un’Assemblea nazionale partecipata. Col susseguirsi di delegati intervenuti è andato avanti per tutto il giorno il confronto per programmare il presente ed il futuro e rinnovare l’impegno sindacale nel settore ceramico a partire dall’Emilia Romagna”. Lo ha detto il segretario nazionale Fesica Confsal Letizia Giello che da oltre un decennio capitana il sindacato autonomo all’interno di aziende come Emilceramica, Coem, Geberit e Gruppo Concorde e coordina i servizi legati ai cittadini tramite i Caf e patronato dislocati sul territorio, a margine del consesso svolto a Modena presso la “sala civica” del Villaggio Giardino.

“Ringrazio tutti i delegati Fesica Confsal – ha detto Giello durante la sua relazione – per essere animati ogni giorno, prima di tutto, da tanta umanità; ci è servita anche per portare temi e diritti del lavoratore con ferma convinzione nei tavoli che contano. Il mio riferimento – ha continuato Giello – è alle ingiustizie economiche e di genere, ai fenomeni vessatori e a quant’altro genera conseguenze psico-fisiche, come quelle di un lavoro usurante, fatto di fatiche fisiche e di sforzi prolungati nel tempo, di notti trascorse lungo una linea di produzione o di giornate passate davanti al pc col tempo che incalza e la mole di lavoro che non accenna a finire. Lo stress lavoro-correlato, pur non essendo una malattia, genera una infinita quantità di patologie”.

Il segretario nazionale del comparto ceramico ha poi ricostruito il percorso sindacale che in questi anni ha caratterizzato la Federazione, mettendo in evidenza l’importanza degli obiettivi raggiunti e quant’altro servirà per guardare al futuro. Rinnovati gli organi statutari è stato poi approvato ad unanimità “il manifesto del delegato”, ovvero un ‘documento bussola’ per ogni dipendente sui luoghi di lavoro.

“I delegati sono gli occhi e le orecchie del sindacato – ha poi continuato Giello in un passaggio del suo intervento -. Non tralasciamo mai, inoltre, l’importanza del segno che lascia nella contrattazione e nelle relazioni industriali questa compagine sindacale che, negli anni, molto ha dovuto fare per farsi conoscere e apprezzare, dagli operai come dai grandi manager d’azienda, oltre alcuni pregiudizi che forse qualche altra Organizzazione sindacale alimentava”.

L’Assemblea nazionale di Modena è stato un momento importante per la Fesica Confsal e per il settore ceramico, oggi in continua evoluzione, ma che continua a distinguersi per la capacità di coniugare tradizione e innovazione,  giocando un ruolo fondamentale nella promozione del made in Italy nel mondo. “Solo il distretto di Sassuolo – ha fatto notare un RSU intervenuto – è uno dei più importanti al mondo per la produzione di piastrelle, con oltre 90 imprese e 17 mila addetti, che si traduce in un impatto significativo sull’economia locale e un indotto che coinvolge migliaia di imprese e di lavoratori. Non a caso, dopo la Cina, l’Italia è il secondo produttore mondiale di piastrelle in ceramica”.

Per l’occasione, nel finale, considerando che sia la tutela dei lavoratori che quella dei consumatori sono componenti essenziali di una società giusta e democratica, è intervenuto Fabio Galli del Codacons. “Entrambi utilizzano la voce collettiva per ottenere un certo cambiamento” ha detto Rogero Fiorentino dell’ufficio stampa nazionale anch’egli presente per portare il contributo del Segretario generale Mariani.

Tra gli altri, tutti noti nel mondo associativo e aziendale, hanno partecipato: Gianni Ciaramella, Davide Tomei, Claudio Di Nardo, Giosuè Sepe, Marianna Picierro, Antonio Giordano, Sonia De Maio, Natale e Matteo De Salvo, Pina Lioi, Assunta Folchini, Michele Loviso, Claudio De Carlini, Antony Montone, Rosa De Gregorio, Caterina Villani, Valter Balena, Gabriele Pizzetti, Giuseppina Rendina, Michele De Meo e Ruggero Del Vecchio.

Droga e alcol sulle strade: dieci conducenti nei guai nel reggiano

Droga e alcol sulle strade: dieci conducenti nei guai nel reggianoDue conducenti sono stati sorpresi dai carabinieri della compagnia di Reggio Emilia a guidare il veicolo dopo aver fatto uso smodato di bevande alcoliche. Otto persone sono state trovati in possesso di sostanze stupefacenti. Questo è il bilancio dei serrati controlli stradali eseguiti nel fine settimana nella provincia reggiana dai carabinieri della Compagnia di Reggio Emilia con il fine di garantire maggior sicurezza sulle principali arterie stradali.

In tutto i Carabinieri hanno controllato 100 persone e 80 tra automezzi e motocicli nei posti di blocco e di controllo eseguiti nelle strade di maggior traffico dove hanno proceduto anche alla contestazione di alcune contravvenzioni al codice della strada in prevalenza per violazioni delle norme di sicurezza. In particolare i carabinieri della compagnia di Reggio Emilia hanno controllato conducenti (un 24enne e un 25enne residenti a Sassuolo, un 25enne di Baiso, un 24enne ed un 27enne e un 19enne di Scandiano, un minore, un 25enne di Casalgrande) sono stati trovati in possesso di modiche quantità di droga (complessivamente 18 grammi di hashish e circa 2 grammi di marjuana e modiche quantità di cocaina): trattandosi di detenzione per uso personale non terapeutico le 8 persone verranno segnalati alla Prefettura reggiana che sulla scorta del rapporto stilato dai carabinieri potrà loro ritirare per la sospensione i documenti di guida ed espatrio posseduti. Mentre ai due conducenti sorpresi a guidare il veicolo dopo aver fatto uso eccessivo di bevande alcoliche, i carabinieri hanno ritirato la patente di guida procedendo alle sanzioni previste dalla legge.

Il PD di Fiorano interviene sulle elezioni, Comunali ed Europee, che si terranno l’8 e il 9 giugno

Il PD di Fiorano interviene sulle elezioni, Comunali ed Europee, che si terranno l’8 e il 9 giugno«Serve un lavoro di squadra, dal locale a Bruxelles, in difesa del settore ceramico e del lavoro giusto, di qualità ed ecosostenibile. Il PD è pronto a fare la propria parte, iniziando dal presentare ai candidati dem alle Europee la situazione della concorrenza sleale di Paesi come l’India: è un tema sul quale Bruxelles può fare molto, aumentando i dazi, sulla scia di quanto stanno facendo gli USA, per chi produce in spregio a ogni regola ambientale e di etica del lavoro». Così Davide Muradore, segretario PD di Fiorano, richiama il senso di un lavoro di squadra a tutela del Distretto, che passa dal progetto locale che vede Marco Biagini Sindaco all’invito al sostegno per i candidati PD alle Europee, ai quali si chiederà di attivarsi da subito per il settore ceramico e al diritto a una concorrenza sana e leale.

 

«Dal punto di vista locale – prosegue il PD – occorre lavorare sulla formazione per garantire buona occupazione ai lavoratori, e nel contempo mettere a disposizione figure tecniche e specializzate alle aziende per supportare l’accelerazione tecnologica e le innovazioni di processo». Il programma della coalizione di centrosinistra di Fiorano prevede, a questo proposito, un Centro di Formazione Professionale a partecipazione pubblica per venire incontro alle esigenze di chi fa impresa, per chi perde il lavoro e per chi esce da scuola e ha bisogno di un’opportunità concreta di inserimento lavorativo

 

Sul tema occupazione interviene anche il candidato Sindaco Marco Biagini, portando l’attenzione sul lavoro di qualità e giustamente retribuito per chi opera per l’ente pubblico. «Anche il Comune – avverte Biagini – deve fare la propria parte, a partire dagli appalti pubblici. Sfruttando anche le possibilità offerte dal Nuovo Codice dei Contratti, occorre arginare gli effetti negativi dei subappalti al ribasso, offrendo invece condizioni economiche virtuose, rispettose dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro più rappresentativi per settore e con l’idea di avere un salario minimo a 9 euro».

 

Il Maggio del BLA

Il Maggio del BLA“E’ di Maggio al BLA” è un ricco programma di iniziative, incontri con gli autori, laboratori e letture ad alta voce che si svolgono presso la biblioteca comunale “Paolo Monelli” di Fiorano Modenese, in via Silvio Pellico n. 9.

Gli appuntamenti sono tutti a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti, tranne quello di venerdì 31 maggio, per il quale è richiesta la prenotazione scrivendo a biblioteca@fiorano.it oppure chiamando al numero 0536 833403.

Apre il calendario una serata con i Giovedì del Formiggini, in programma per il 2 maggio ore 20.30, sul tema “La filosofia come medicina, le consolazioni di Seneca”, curata dal professore Gianluca Pasini.

Si prosegue mercoledì 8 maggio alle 21 con il progetto “Distruzione di città, costruzione di cittadine e cittadini”. Al centro dell’iniziativa il libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a minatore” di Vito Alfieri Fontana. L’autore sarà intervistato da Roberta Biagiarelli.

Il ricco calendario di appuntamenti continua giovedì 9 maggio alle ore 21.15 con “Racconti di viaggio”. Franco Bentivoglio racconta del suo viaggio in Giappone, Giava e Iran. L’iniziativa è proposta “L’Angolo dell’Avventura” di Sassuolo in collaborazione con il CAI.

Giovedì 16 maggio ore 18.30 è in programma l’ultimo appuntamento con “DATE, appuntamenti con la Storia”. Saverio Campanini dell’Università di Bologna parlerà de “La nascita di Israele”.

“Accetta un consiglio!” è invece un viaggio partecipato fra le novità editoriali curato dall’esperta di libri Alice Torreggiani, che sarà possibile seguire martedì 21 maggio alle 18,30 e rientra nell’ambito de “Il Maggio dei libri 2024”.

Ci sarà anche un appuntamento dedicato a bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: il laboratorio gratuito targato “C’è una volta un che? Narrazioni d’autore al Bla” di sabato 25 maggio alle ore 11, porterà al BLA Marco Bertarini, contastorie esperto di laboratori teatrali per l’infanzia con le sue “Figure parlanti”.

Infine venerdì 31 maggio alle ore 19 chiude il mese “Bollicine di parole, degustazione di storie in biblioteca”, un appuntamento nell’ambito de “Il Maggio dei libri 2024” in collaborazione di ACAT Sassuolo (Associazione Club Alcolisti in Trattamento). Una serata di letture ad alta voce di brani selezionati dai bibliotecari e dal pubblico partecipante: sarà possibile godersi la serata di ascolto oppure condividere con gli altri un passaggio del proprio libro preferito. Per partecipare a questo evento comunque gratuito è richiesta la prenotazione scrivendo a biblioteca@fiorano.it oppure chiamando al numero 0536 833403.

Per aggiornamenti e dettagli sugli appuntamenti al BLA sono consultabili anche sulla pagina Facebook e Instagram del BLA (biblioteca ludoteca e archivio storico di Fiorano Modenese).

 

Motor Valley Fest: il Festival torna a Formigine con una tre giorni dedicata ai motori

Motor Valley Fest: il Festival torna a Formigine con una tre giorni dedicata ai motoriAppassionati di motori attesi a Formigine da venerdì 3 a domenica 5 maggio per la  nuova edizione dell’evento provinciale Motor Valley Fest. La rassegna si aprirà venerdì alle 20 al Castello di Formigine con “Progettare motori: un viaggio tra passato, presente e futuro”, convegno con l’Ing. Stefano Iacoponi, autore del libro “Diventare progettisti”, il progettista Vincenzo Bellentani e i docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Unimore Matteo Giacopini e Francesco Leali. Modera la giornalista Rita Costi. A seguire verrà proiettato in anteprima “Mauro Forghieri: il calabrone che fece volare la Ferrari”. Prodotto da Ferrara Città del Cinema, il docufilm racconta la storia dell’ingegnere formiginese che ha fatto la storia della Formula 1 e scomparso un paio di anni fa. Intervista Rita Costi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 4 e domenica 5, dalle 9 alle 19 piazza Calcagnini ospiterà l’esposizione della Pagani Huayra Roadster BC portata in piazza da Pagani automobili, e di auto a pedali storiche a cura di Modena History Museum. Al Castello, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà possibile ammirare “Paolino e i suoi amici. I Formiginesi della Formula 1”, con video interviste e installazioni sui meccanici del mito, oltre all’esposizione di alcuni elaborati del concorso artistico dedicato ad Ayrton Senna “The magic”, promosso dal Liceo Venturi di Modena in collaborazione con Modena History Museum e con il supporto di Alessandro Rasponi e Mauro Baldini. Per i più piccoli, è previsto un atelier creativo a tema motori per disegnare e colorare il loro veicolo dei sogni.

Pezzo forte di questa edizione sarà, sabato 4 maggio alle 20.30 presso l’Auditorium Spira mirabilis, la visione in anteprima del docufilm “Mauro Forghieri, engenius” a cura di Oral Engineering. Seguirà “La terra dei motori”, monologo teatrale di Enrico Salimbeni che ripercorre 50 anni di storia attraverso aneddoti, curiosità e gesta di uomini che con il loro genio hanno conquistato e trasformato l’Emilia nella capitale dei motori. Al termine dello spettacolo verrà trasmesso nuovamente il docufilm “Mauro Forghieri: il calabrone che fece volare la Ferrari”.

Domenica 5, dalle 13 alle 15 piazza Calcagnini ospiterà la tappa formiginese del 24esimo Concours d’elegance a cura di Terme della Salvarola e La Terra delle Rosse. Alle 16, infine, al Castello si terrà la visita guidata “Storia degli stemmi: dal blasone al brand”, affascinante percorso alla scoperta dell’evoluzione del linguaggio comunicativo araldico, dagli stemmi del Castello di Formigine fino ai più iconici loghi e brand automobilistici. Ingresso gratuito su prenotazione: castello@comune.formigine.mo.it.

Il programma dell’8^ edizione sassolese di “Rassegna in Auditorium”

Il programma dell’8^ edizione sassolese di “Rassegna in Auditorium”Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Rassegna in Auditorium, giunta alla sua ottava edizione.

All’Auditorium Pierangelo Bertoli di via Pia, da maggio ad ottobre, cinque appuntamenti promossi ed organizzati dalle Associazioni Culturali sassolesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Si inizierà già sabato 4 maggio, a partire dalle ore 17, con “Variazioni su Puccini”: lirica e teatro per presentare le opere di Puccini, la sua vita e curiosità dell’epoca”, a cura del Circolo Amici della Lirica in collaborazione con STED e Associazione Evoé. Prenotazione obbligatoria al 335 534 8339

Sabato 25 maggio , sempre alle ore 17, “Concerto a 4 mani”, i brani musicali più noti in una originale versione al pianoforte a 4 mani a cura del Circolo Amici della Lirica / prenotazione obbligatoria al 335 534 8339

Sabato 1 giugno, invece, sarà la volta di “Evita: tornerò e sarò milioni. Una donna e il mito” con Isabella Dapinguente, Claudio Ughetti, Sabrina Gasparini a cura di Forum UTE / prenotazione obbligatoria al 348 5495475 o 349 5242240

Trascorsa l’estate la Rassegna in Auditorium tornerà sabato 12 ottobre con “A Sylvia: poesie e musica per Sylvia Plath”: teatro, storytelling e musica live per raccontare la poetessa e scrittrice adorata da Patti Smith a cura di Associazione Culturale G. P. Biasin e Collettivo SquiLibri.

Chiuderà la rassegna, sabato 26 ottobre, “Le stagioni di Mario Rigoni Stern”: letture e musiche per uomini, boschi e api a cura di Associazione Culturale G. P. Biasin e Collettivo SquiLibri.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito / per info www.comune.sassuolo.mo.it

Iscrizioni ai servizi scolastici a Fiorano Modenese

Iscrizioni ai servizi scolastici a Fiorano ModeneseDal 2 maggio e fino al 14 giugno 2024, a Fiorano Modenese,  sono aperte le iscrizioni ai servizi di prolungamento orario, mensa e trasporto scolastico, relativi all’anno scolastico 2024/2025. I servizi riguardano le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di 1° grado presenti sul territorio comunale.

Le iscrizioni ai servizi di trasporto scolastico e prolungamento orario (pre-scuola e post-scuola) devono essere rinnovate tutti gli anni.

Per il servizio di mensa scolastica invece, chi è già iscritto per l’anno scolastico in corso non dovrà presentare una nuova domanda, ad eccezione degli alunni delle scuole Ciro Menotti che devono richiedere tutti gli anni l’iscrizione alla mensa se vogliono usufruire del servizio e dei bambini che inizieranno a settembre 2024 il primo anno di scuola d’infanzia o primaria.

Le famiglie interessate possono presentare domanda di iscrizione online accedendo al portale EntraNext, dal sito del Comune di Fiorano Modenese (https://portale-fiorano-modenese.entranext.it/servizi-scolastici/nuova-richiesta/richiesta-iscrizione).

La richiesta di agevolazioni tariffarie in base all’ISEE per l’anno scolastico 2024/2025 dovrà essere presentata separatamente rispetto all’iscrizione ai servizi. Occorre munirsi di Attestazione ISEE valida fino al 31dicembre 2024 e presentare domanda online sempre tramite piattaforma Entranext, entro il 14 giugno.

Per accedere al portale online si devono possedere le credenziali SPID.

Il Servizio Istruzione del Comune di Fiorano Modenese è disponibile per informazioni e assistenza nella compilazione della domanda.

I contatti sono: telefono 0536 833420, email scuola@fiorano.it.

“Variazioni su Puccini” sabato presso l’Auditorium Bertoli

“Variazioni su Puccini” sabato presso l’Auditorium BertoliSabato 4 maggio alle ore 17.30 presso l’Auditorium Bertoli il Circolo Amici della Lirica in collaborazione con l’Associazione Sted presenta: Variazioni su Puccini.

In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla morte del grande Maestro verrà proposto un pomeriggio a tema pucciniano in cui lirica, teatro e movimento si fonderanno per presentare al pubblico  non solo le opere più conosciute di Puccini ma anche aneddoti biografici, opere minori e curiosità dell’epoca.

Entrata libera con prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 335.5348.339.

Festival Via Emilia: al via la sesta edizione

Festival Via Emilia: al via la sesta edizioneÈ ai nastri di partenza la sesta edizione del Festival Via Emilia la strada dei cantautori che si svolgerà a partire da giovedì 20 giugno per arrivare alla finalissima di sabato 20 luglio.

Il “Festival Via Emilia la strada dei Cantautori” è un progetto realizzato dall’Associazione Concertistica Carmina et Cantica, in collaborazione con i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Lugo di Romagna, Maranello, Modena e Rubiera.

Dedicato ai cantautori e ai giovani cantautori emergenti – cantanti singoli, o in duo, o con una propria band musicale – il Festival “Via Emilia – La strada dei cantautori” offre ad artiste e artisti un palcoscenico per esprimere la propria musica. L’evento è organizzato in una serie di concerti-eliminatorie: eventi aperti al pubblico che si tengono nei mesi estivi del 2024, accompagnati da ospiti protagonisti della canzone d’autore e dello spettacolo.

Il progetto vuole promuovere la nuova generazione cantautorale quale prezioso patrimonio di continuità nella canzone italiana e rende omaggio ai cantautori che, con la loro musica e le loro indimenticabili canzoni, hanno creato la storia musicale del nostro Paese.

 

La giuria dell’edizione 2024 è composta dal Presidente Marco Barbieri, il Maestro Stefano Seghedoni, Pietro Pazzaglini, Silvia Cuoghi, Lorenzo Vivo Piccinini, Riccardo Boccolari. La Direzione artistica è di Beatrice Bianco. Con la partecipazione di Marco Barbieri e le sue interviste.

 

Weekend di controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale modenese

Weekend di controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale modeneseNel fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno intensificato i controlli in materia stradale, al fine – tra l’altro – di arginare le condotte di guida contrarie al rispetto delle norme del Codice della Strada e foriere di potenziali pericoli per l’incolumità pubblica. Sono state accertate infrazioni anche di natura penale.

A Modena i militari della Sezione Radiomobile denunciavano in stato di libertà alla Procura della Repubblica un cittadino di origini turche, 46enne, colto nelle vie cittadine alla guida di un veicolo senza alcun titolo abilitativo alla conduzione di automezzi. L’interessato, alla richiesta degli operanti, esibiva una patente a lui intestata ma che, alle conseguenti verifiche, risultava contraffatta. Il documento veniva sequestrato, l’interessato indagato per “falsità materiale commessa da privato” e nel contempo segnalato per guida senza patente.

A Sassuolo i Carabinieri del locale Comando di Stazione denunciavano all’Autorità Giudiziaria un marocchino 25enne che si presentava nottetempo all’ospedale civile del luogo in palese stato di alterazione da abuso di alcolici e sprovvisto di documenti di identificazione. Gli accertamenti eseguiti dai militari facevano emergere come lo stesso soggiornasse illegalmente nel territorio dello Stato e perciò indagato in stato di libertà.

Nello stesso centro ceramico, i militari prevenivano probabilmente azioni illegali sottoponendo a controllo notturno, nelle vie cittadine, un pregiudicato italiano di 46 anni, che veniva trovato in possesso di due cutter con ben nove lame di ricambio, e inoltre di un cacciavite. L’interessato veniva così denunciato alla Procura della Repubblica per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere.

A Vignola un tunisino di 26 anni, sottoposto a controllo stradale e in sospetto stato di alterazione da alcolici, si rifiutava di sottoporsi all’esame dell’alcoltest, motivo per cui veniva denunciato in stato di libertà con conseguente ritiro dei documenti di guida e del sequestro del veicolo ai fini della confisca. Sempre a Vignola un uomo di origini marocchine anch’esso 26enne veniva trovato in possesso di modica quantità di hascisc e per questo segnalato al Prefetto di Modena per la prevista procedura di legge.

Chiusure notturne programma su A13, A14 e Ramo Verde della Tangenziale

Chiusure notturne programma su A13, A14 e Ramo Verde della TangenzialeSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 29, alle 6:00 di martedì 30 aprile, sarà chiusa la stazione di Boara, in uscita per chi proviene da Bologna e da Padova.  In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: per chi proviene da Bologna: Rovigo; per chi proviene da Padova: Monselice.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 30 aprile alle 6:00 di mercoledì 1 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova. Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Castel Bentivoglio est”.  In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: SP3 via Marconi, SS64 Porrettana, SP20 via Chiavicone e rientrare in A13 alla stazione di Altedo.

*****

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiuso il tratto compreso tra Forlì e Faenza, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di lunedì 29 alle 6:00 di martedì 30 aprile;  dalle 22:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 maggio. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Forlì, percorrere la viabilità ordinaria: SS67, SS727, SS9 via Emilia, via Fratelli Rosselli, via Granarolo e rientrare in A14 alla stazione di Faenza.

*****

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, nelle due notti di lunedì 29 e martedì 30 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale di Bologna. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Borgo Panigale, sulla Tangenziale.

 

Concluso per il 2024 il progetto di Lapam “Fare Futuro” presso l’I.T.C.G. Baggi di Sassuolo

Concluso per il 2024 il progetto di Lapam “Fare Futuro” presso l’I.T.C.G. Baggi di SassuoloÈ giunto al termine per questo 2024 il progetto “Fare Futuro” all’Istituto Baggi di Sassuolo, dove Lapam Confartigianato ha svolto una serie di incontri volti ad avvicinare il mondo scolastico con il mondo lavorativo. L’appuntamento ha coinvolto più 200 studenti dell’istituto: oltre ai relatori interni all’associazione che si sono soffermati sull’analisi delle buste paga, sugli step necessari per l’apertura di una nuova attività e sulla fatturazione elettronica, Lapam Confartigianato ha portato anche due testimonianze dirette di imprenditori. Davanti agli studenti l’Avvocato Benedetta Gabrielli e Stefano Lenzi (Prossimiti) hanno raccontato la loro storia di impresa.

«Da imprenditore – afferma Erio Luigi Munari, Presidente Lapam Confartigianato Sassuolo – è significativo che l’associazione si impegni a portare testimonianze dirette all’interno degli istituti scolastici. Dobbiamo sensibilizzare le nuove generazioni al mondo lavorativo, fornendo loro le prime basi per arrivare preparati nel mondo che, o come collaboratori o, si spera, come imprenditori, prima o poi li accoglierà. Andare all’interno delle scuole è strategico e importante».

«È un progetto che stiamo portando avanti da diverso tempo e che continueremo a proporre alle scuole del territorio – spiega Fabio Ferrarini, responsabile della sede Lapam Confartigianato di Sassuolo –. L’associazione vuole credere nei giovani, aiutarli a orientarsi in quello che sarà il loro futuro e promuovere anche la cultura del lavoro autonomo, grazie soprattutto, a testimonianze dirette di imprenditori che hanno una storia da raccontare. Unire la teoria che si impara sui banchi di scuole, importantissima, con testimonianze dirette, crediamo che questo sia un connubio di strumenti adeguati per formare i ragazzi».

«Da anni portiamo avanti questa iniziativa con Lapam Confartigianato – conclude la dirigente scolastica dell’Istituto Baggi Prof.ssa Maria Placentino –. Si tratta di un’occasione importante per l’istituto e anche per i ragazzi, per far capire loro che la scuola li prepara al mondo del lavoro. Siamo consapevoli che non sono sufficienti le lezioni teoriche e frontali sui banchi, ed è per questo che sposiamo la filosofia di Lapam Confartigianato che porta in classe imprenditori e imprenditrici del territorio, a dimostrazione che chi ha passione e volontà può creare il proprio business».

Sassuolo: iscrizioni aperte all’Albo aggiuntivo degli scrutatori

Sassuolo: iscrizioni aperte all’Albo aggiuntivo degli scrutatoriI cittadini in possesso dei requisiti necessari per l’iscrizione nell’Albo degli scrutatori (cioè essere maggiorenne ed elettore del Comune), ma non ancora iscritti all’Albo possono contattare l’ufficio elettorale per dichiarare la propria disponibilità.

Il Comune di Sassuolo sta infatti costituendo, su suggerimento ministeriale, un elenco aggiuntivo da scorrere per sostituzioni presso i seggi.

L’ufficio elettorale risponde ai seguenti numeri telefonici: 0536 880732 / 880967 elettorale@comune.sassuolo.mo.it

Domani al Mabic c’é “Cantiere giovani”

Domani al Mabic c’é “Cantiere giovani”Una serata dedicata ai giovani nella società, questa l’iniziativa organizzata da Italia del Futuro, che si terrà domani – mercoledì 30 aprile alle 20:30 – al Mabic. 

Tra gli ospiti il candidato Sindaco Luigi Zironi e il Presidente di Italia del Futuro Davide Nostrini. Seguiranno gli interventi di alcuni esperti: Laura Adriani, insegnante, Sara Capelli, insegnante, Caterina Tacconi, educatrice, Gabriella Ritondo, dirigente d’azienda, Khaoula Kanjaoui, avvocato esperto in diritti dell’immigrazione, Francesca Verati, insegnante e consigliera della polisportiva Maranello, Ciro Donnarumma, presidente dello IAL Emilia Romagna. 

Maranello: adolescenti tra musica, danza e video

Maranello: adolescenti tra musica, danza e videoMercoledì 1 maggio alle ore 18 al Centro Giovani di Maranello è in programma “Work Clip: evento finale”, evento di chiusura del progetto realizzato nei mesi scorsi che ha visto il coinvolgimento di ragazzi e ragazze. E’ prevista la proiezione del video realizzato al termine dei workshop di musica, danza e videomaking per ragazzi dagli 11 ai 19 anni. A seguire rinfresco e accompagnamento musicale. Work Clip è il progetto del Comune di Maranello realizzato in collaborazione con TILT Associazione Giovanile che ha proposto ad adolescenti e ragazzi un percorso formativo gratuito per l’apprendimento di nuove competenze tecniche sviluppate in un ambiente stimolante e creativo, a contatto con i professionisti delle discipline coinvolte (musica, danza, videomaking).

1 MAGGIO MERCATO IN PIAZZA

Mercoledì 1 maggio dalle ore 7.30 alle 13.30 a Maranello si svolgerà regolarmente il mercato degli ambulanti in Piazza Libertà e in Via Stradi.

Cgil Cisl Uil, 1° Maggio 2024: le iniziative a Modena e provincia

Cgil Cisl Uil, 1° Maggio 2024: le iniziative a Modena e provinciaCostruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare, anche quest’anno, il Primo Maggio. Sarà il Friuli Venezia Giulia, terra di confine, a ospitare la manifestazione, dedicata all’Europa, che si svolgerà, a partire dalle ore 10, in piazza della Repubblica a Monfalcone, in provincia di Gorizia. Dopo gli interventi dei delegati delle tre Organizzazioni, i segretari generali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri, concluderanno i comizi, parlando dal palco dalle 12 alle 13. Come da tradizione nel pomeriggio si svolgerà il Concertone che, per la prima volta, non potrà svolgersi in piazza San Giovanni (per i lavori programmati per il Giubileo) e si trasferirà al Circo Massimo.

Anche in provincia di Modena sono previste manifestazioni in piazza con 7 appuntamenti.

 

A Modena città la festa del 1° Maggio è prevista alle ore 10 in piazza Grande. Introduce il segretario della Cgil Daniele Dieci, saluto di apertura di Roberto Rinaldi coordinatore Uil di Modena e Reggio Emilia e comizio conclusivo di Rosamaria Papaleo segretaria Cisl Emilia Centrale.

A seguire i dirigenti sindacali dialogano con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica nell’università di Bologna, sul tema del 1° Maggio e sul futuro dell’Europa.

Durante tutta la manifestazione, distribuzione di garofani e palloncini colorati. Gazebo di Cgil Cisl Uil con operatori specializzati che offriranno informazioni sulla tutela individuale (pensioni, maternità, pratiche fiscali, assegni disoccupazione e indennità, contratti di affitto, graduatorie case popolari, diritti dei consumatori, ecc…).

La festa del 1° Maggio a Modena ha come sponsor Gruppo Pace e Methodo.

 

A Carpi ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), alle ore 10 partenza del corteo per le vie della città accompagnati dalla banda cittadina. Arrivo in piazza Martiri dove alle ore 10.30 circa prende il via la manifestazione sindacale con il saluto di Massimo Occhi Cisl Emilia Centrale distretto di Carpi, introduzione di Maurizio Guidotto coordinatore Cgil distretto di Carpi e comizio conclusivo di Riccardo Galasso segretario Feneal Uil Modena-Bologna-Ferrara.

Nel pomeriggio, presso il cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 16, concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi che eseguirà una serie di marce, da quelle classiche a quelle contemporanee, colonne sonore di film, unitamente a brani tradizionali. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il circolo Loris Guerzoni (via Genova,1).

In serata, alle ore 21 presso il cinema Ariston di San Marino, proiezione unica a ingresso ridotto, del film “Palazzina Laf” (drammatico, Italia, 2023) regia di Michele Riondino, con Michele Riondino e Elio Germano. Taranto, 1997. L’operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia a causa della vicinanza al polo siderurgico e sta per sposarsi con Anna con cui condivide il sogno di andare a vivere in città. Quando i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi con lo scopo di denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF (acronimo di laminatoio a freddo) il reparto-lager dell’Ilva riservato agli operai “scomodi”. Sarà lì che Caterino scoprirà che ciò che credeva un paradiso in realtà è un inferno.

Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi sono sostenute dal contributo di Abitcoop, Cmb, Cooperativa Bilanciai, Gulliver cooperativa sociale.

 

A Mirandola il 1° Maggio inizia alle ore 9 con il concentramento del corteo del corteo in piazza della Conciliazione  e alle 9.30 partenza con l’accompagnamento dalla filarmonica “Andreoli” di Mirandola. Durante il percorso saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle 11 in piazza della Costituente saluto e introduzione di Fernando Siena segreteria Cgil Modena-coordinatore Area Nord Modenese, comizio conclusivo di Claudio Mattiello Cisl Emilia Centrale-coordinatore Area Nord Modenese.

 

A Vignola concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro. Fermata al monumento Anmil presso il parco del Comune di Vignola per la deposizione di una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti sul lavoro.

Alle 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, inizio delle celebrazioni con introduzione di Alberto Zanetti Uil Modena e Reggio Emilia-coordinatore distretto di Vignola. Intervento conclusivo di Antonio Puzzello Cgil Modena-coordinatore distretto Vignola.

Prevista la tradizionale distribuzione dei garofani rossi.

 

A Marano sul Panaro i trattori dell’Associazione Carnevale Maranese si ritrovano alle 8.30 nel piazzale del Capanonne Carnevale (zona impianti sportivi) per arrivare alle 9.30 al “Self Service” nel piazzale di via Ballestri a Vignola dove si uniscono al corteo. Nel pomeriggio (ore 16.30) ritrovo in piazza Matteotti a Marano per la benedizione dei mezzi. A seguire, apericena presso la locanda Denzano.

 

A Castelfranco Emilia ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. Avvio del corteo alle ore 10, con accompagnamento della banda cittadina, su corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza Garibaldi, dove è prevista la manifestazione. Alle ore 11 saluto e introduzione di Marco Balconati segretario Fnp Cisl Emilia Centrale-distretto di Castelfranco e a seguire il comizio conclusivo di Francesca Arena Uil Pensionati Modena. Tradizionale distribuzione di garofani in piazza.

 

A Sassuolo concentramento alle ore 9.30 in piazza Garibaldi, concerto della banda cittadina alle ore 10. A seguire introduzione e saluto di Francesco Bini responsabile Cisl zona di Sassuolo e Fulvio Bonvicini segretario Uiltec Uil Modena e Reggio Emilia. Interventi di delegate e delegati del distretto sassolese. Comizio conclusivo di Alessandro De Nicola Cgil Modena-coordinatore Cgil distretto Sassuolo. Durante la manifestazione in piazza, distribuzione di garofani e coccarde.

 

A Pavullo ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori da parte dell’Amministrazione comunale alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle ore 9.45 il saluto di Marinella Ricci coordinatrice Cgil zona di Pavullo e alle 10 il comizio conclusivo di Stefano Mussi responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo. Durante la manifestazione è presente la banda municipale.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 aprile 2024Al mattino cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con addensamenti nuvolosi sul settore occidentale che lungo le aree di crinale potranno dar luogo a deboli precipitazioni sparse. Nel pomeriggio graduale aumento della nuvolosità con deboli precipitazioni sul settore appenninico centro-occidentale, localmente anche a carattere di rovescio, in estensione alle pianure limitrofe e ai restanti rilievi orientali della regione nel corso della sera-notte.

Temperature minime comprese tra 9 e 11 gradi; massime in aumento con valori compresi tra 19/20 gradi sulla costa e 22/24 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli dai quadranti orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Manita della Fiorentina, per il Sassuolo è buio pesto

Manita della Fiorentina, per il Sassuolo è buio pestoLa Fiorentina regola la pratica Sassuolo vincendo 5-1 e conquistando tre punti che le permettono di agganciare all’ottavo posto il Napoli, con una gara in meno rispetto ai partenopei. Troppo il divario tecnico fra le due squadre con i neroverdi che “compiono” un altro passo verso la retrocessione, confermando il proprio penultimo posto in classifica. Per Martinez Quarta e compagni un segnale più che confortante in vista della importantissima semifinale di andata di Conference League, in programma giovedì contro il Bruges.

Il primo tempo è di fatto un monologo viola con i padroni di casa che vanno due volte vicino al gol, prima direttamente su calcio d’angolo battuto da Duncan, poi con un cross radente di Sottil su cui Kouame non arriva di un soffio, e poi passano in vantaggio con il proprio numero sette che si mette in proprio, e ricevuta la sfera da Arthur, bravo a riconquistarla ad altezza panchine, palla al piede si accentra da sinistra verso il centro e di destro batte Consigli (17′). La Fiorentina va vicina al raddoppio al 28′ quando Parisi centra l’incrocio dei pali dopo un’azione personale.

Gli uomini di Italiano che non concretizzano quanto prodotto nella prima frazione si rifanno nella ripresa grazie anche all’ingresso di Nico Gonzalez. Ballardini pure ricorre alla propria panchina con la coppia Bajrami-Mulattieri dentro al posto di Viti e Volpato e passaggio da un difensivo 4-4-2 a un più offensivo 4-3-2-1. I viola però indirizzano ancora di più la gara a proprio favore al 53′ quando Martinez Quarta, al settimo centro stagionale, segna di testa il 2-0 ed esulta mostrando una maglia con l’immagine di Joe Barone. Poco dopo nel giro di sessanta secondi prima Thorsvedt illude i suoi riaprendo momentaneamente la sfida, poi Nico Gonzalez la richiude di testa su cross di Sottil. L’esterno offensivo sinistro classe ’99 certifica la sua serata magica con il secondo assist al 62′, stavolta rifornendo in modo vincente Barak, che centrerà poi anche un palo, per il 4-1, che è il preludio del quinto gol gigliato a firma ancora di Nico Gonzalez (64′). Festa per i viola, delusione in casa del Sassuolo.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Tutto esaurito per la prima domenica di Ennesimo Film Festival

Tutto esaurito per la prima domenica di Ennesimo Film FestivalÈ stato un tutto esaurito il primo giorno di Ennesimo Film Festival. Ieri, domenica 28 aprile, presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese i  quattro appuntamenti, alle 16, alle 17, alle 18 e alle 21, di Una tazza di mare in tempesta sono andati sold out. Un’ottantina di persone, tra cui molti bambini, sono saliti sulla stiva di Moby Dick e hanno vissuto, tramite il racconto di Roberto Abbiati, il viaggio sulla baleniera più famosa del mondo.

Domani la settimana inizia con l’occhio rivolto agli studenti dell’Academy, che a Fiorano Modenese, grazie alla partnership con Comix, incontreranno, alle 8.30, il creator digitale Fillo Megna. A seguire si terrà una proiezione di corti dell’Ennesima Selezione Giovani. Nel pomeriggio, alle 14 continueranno le riprese di Grinta con il regista Nils Wandervaeren e la 1B delle medie Leopardi di Fiorano, classe che ha vinto il progetto Incipit. Nell’Aula Magna delle scuole Madonna Pellegrina, a Modena, alle 18 gli studenti dell’Academy presenteranno le produzioni del corso La tua città. Alle 20.30 si torna al Teatro Astoria di Fiorano con la prima selezione, Fuorifuoco: all’incontro con le società sportive del territorio seguirà la proiezione di cortometraggi con al centro il tema dello sport.

Oltre 50 appuntamenti sparsi per sei comuni, 197 cortometraggi e migliaia di partecipanti attesi. E ancora: la partnership inedita a livello nazionale con l’Agenzia Spaziale Italiana, le oltre 20mila lettere consegnate alle famiglie del Distretto Ceramico e una Academy che, giunta al nono anno, ha toccato quota 12mila studenti coinvolti. Ennesimo Film Festival è tornato, per la sua nona edizione, più grande che mai. La kermesse, il cui territorio di riferimento è Fiorano Modenese, durerà otto giorni, da domenica 28 aprile a domenica 5 maggio, e sarà aperta, sempre gratuitamente, al pubblico.

 

# ora in onda #
...............