28.1 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 249

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 aprile 2024Al mattino cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti lungo i rilievi occidentali dove saranno possibili brevi e sporadici piovaschi. Foschie nelle prime ore de mattino in diradamento nelle ore centrali della giornata. In tarda serata-notte formazione di foschie dense lungo la fascia costiera.

Temperature minime comprese tra 11 e 12 gradi; massime senza grosse variazioni di rilievo con valori compresi tra 18/19 gradi sulla costa e 20/21 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli e meridionali sui rilievi; deboli e orientali sulla pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

Presentazione dei candidati della lista Civica Maranello in Testa a sostegno della candidatura di Luigi Zironi

Presentazione dei candidati della lista Civica Maranello in Testa a sostegno della candidatura di Luigi Zironi

“La sostenibilità crea sviluppo”, questo lo slogan della Lista civica Maranello in testa che sostiene la candidatura di Luigi Zironi a Sindaco di Maranello alle prossime amministrative di giugno 2024.

I sedici candidati che si sono presentati alle tante persone presenti alla serata organizzata presso la sala civica “Franco Bergonzoni” a Gorzano, abbracciano in modo completo tutti i settori e gli ambiti della società maranellese:

Elisabetta Marsigliante, ingegnere; Alessio Costetti, pedagogista; Luca Bartolacelli, avvocato; Antonio Bondi, operaio; Raffaele Bonelli, tecnico programmatore; Sara Caselli, organizzatrice eventi; Carla Chiarini, architetto; Federica Cordasco, ingegnere industriale; Rita Cuccuru, atleta paraolimpica; Umberto D’Addona, impiegato tecnico in pensione; Umberto Iaccheri, impiegato tecnico; Stefania Ferrari, commerciale estero; Alessandro Nesta, operaio; Stefano Sala, chirurgo; Marco Sassi, docente scuole superiori; Rita Pierangela Tocco, imprenditrice.

“La sostenibilità nelle sue molteplici sfaccettature ambientali, sociali ed economiche” – dichiarano Elisabetta Marsigliante e Alessio Costetti, capilista di Maranello in testa – “è il faro della nostra azione per il benessere presente e futuro del nostro territorio e delle persone che lo popolano. Abbiamo composto una lista di candidati che sono rappresentativi di tutte le componenti del tessuto sociale maranellese e che hanno competenze complementari, idee e passione per la nostra città.

Ci interessa promuovere la sostenibilità ambientale per preservare le risorse naturali per le future generazioni, ma è altrettanto importante garantire a Maranello un ambiente sociale equo e inclusivo. Continuare ad investire nelle politiche di conciliazione lavoro-famiglia, nell’accesso a servizi di cura e supporto per l’istruzione e la formazione professionale non solo favorisce la coesione sociale, ma contribuisce anche a una crescita economica equa e sostenibile. In questo modo, la sostenibilità è un obiettivo concreto e accessibile, capace di generare benefici tangibili per tutti i membri della società

Flavio Russo piega il Bologna con una tripletta nel campionato Primavera 1 

Flavio Russo piega il Bologna con una tripletta nel campionato Primavera 1 

Sassuolo e Bologna si sono confrontate per il campionato Primavera 1 allo stadio Ricci. Mister Bigica ha mandato in campo dal primo minuto Theiner, Cinquegrano, Corradini, Loeffen, Falasca centrali kumi, Lopes, Knezovic, in avanti Vedovati e Bruno.

Ad andare in vantaggio al 25’ sono stati i padroni di casa con un imperioso colpo di testa di Russo con pallone imprendibile per l’estremo difensore rossoblu.

Sassuolo 1 – Bologna 0

Nemmeno un minuto dopo e gli ospiti con un tap-in vincente di Ebone rovinano i festeggiamenti in casa Sassuolo.

Sassuolo 1 – Bologna 1

Al 29’ il vantaggio lo agguanta il Bologna con una conclusione di destro di Raimondo che supera Theiner.

Sassuolo 1 – Bologna 2

Al 37’ il sig. Giaccaglia di Jesi indica il dischetto del rigore per un fallo su Russo a centro area. Dagli undici metri lo stesso Russo che non sbaglia, spiazza il portiere e segna.

Sassuolo 2 – Bologna 2

A cinque minuti dal termine della prima parte di gara i padroni di casa sempre con Russo in stato di grazia passano in vantaggio. Un colpo di testa imperioso dell’attaccante del Sassuolo porta nuovamente in vantaggio i ragazzi di Bigica.

Sassuolo 3 – Bologna 2

In tutto il secondo tempo nonostante diverse opportunità da una parte e dall’altra, nessuna rete e dopo 7 minuti di recupero dunque, il derby premia il Sassuolo trascinato da un Flavio Russo stellare.

Memorial Previdi, a fine agosto al via la XIII edizione

Memorial Previdi, a fine agosto al via la XIII edizione

Dopo l’entusiasmante edizione 2023, molto apprezzata dalle squadre partecipanti e dagli addetti ai lavori, con immenso piacere comunichiamo che anche quest’anno organizzeremo il Memorial, dedicato al nostro caro congiunto Nardino, nel corso del corrente anno.

La XIII edizione del Memorial “Nardino Previdi”, si terrà nelle giornate del 29-30-31 agosto e 01 settembre 2024, nei territori cari a Nardino e alla sua Famiglia.

La novità di questa edizione è la categoria a cui sarà riservato il torneo; la manifestazione non sarà più riservata alla cat. Under 17, ma sarà dedicata alla cat. Under 16.
Questo cambiamento è stato deciso dal Comitato Organizzatore, insieme alla Famiglia Previdi, per ragioni organizzative e di disponibilità degli impianti di gioco, in cui sarà disputato il torneo.

Le gare si disputeranno nel comune di Sassuolo, Castellarano e nei comuni limitrofi e la formula della manifestazione sarà̀ resa nota successivamente.

Ecco il programma del primo giorno di Ennesimo Film Festival

Ecco il programma del primo giorno di Ennesimo Film Festival

Oltre 50 appuntamenti in sei Comuni con il cuore pulsante al Teatro Astoria di Fiorano Modenese, 197 cortometraggi in concorso e migliaia di partecipanti attesi. E ancora: la partnership inedita a livello nazionale con l’Agenzia Spaziale Italiana, le oltre 20mila cartoline per l’assegnazione del Premio Città di Fiorano consegnate alle famiglie del Distretto Ceramico e una Academy che, giunta all’ottavo anno, ha toccato quota 12mila studenti coinvolti. Ennesimo Film Festival è pronto a tornare, per la sua nona edizione, più grande che mai. La kermesse durerà otto giorni, da domenica 28 aprile a domenica 5 maggio, e sarà ad ingresso libero e gratuito.

Oggi, a Maranello, lo street artist Hype Seba ha realizzato  un murale con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ferrari. Presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese è stato il turno, quattro ore più tardi, della 1B delle medie Leopardi, la classe vincitrice del progetto Incipit che ha girato, insieme al regista Nils Vanderwaeren, l’esordio del suo cortometraggio Grinta, vincitore, lo scorso anno, della categoria Fuorifuoco.

Domani, invece, domenica 28 aprile la stiva di una nave approda sul palco del Teatro Astoria, la magia del teatro, dove tutto è possibile. Una piccola installazione e gli oggetti di scena che diventano espedienti narrativi per evocare grandi racconti. Tutto rubato da Melville, per pochi minuti. Come se si fosse nella stiva di una baleniera. Una sorta di viaggio in mare a cura di Roberto Abbiati, che reinterpreta liberamente Moby Dick di Herman Melville regalando un’esperienza più unica che rara. La produzione è a cura del Teatro de Gli Incamminati.

Quattro le repliche (alle 16, 17, 18, 21) con la prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

www.eventbrite.it/e/biglietti-una-tazza-di-mare-in-tempesta-ennesimo-film-festival-1-856172283347

 

E’ scomparso l’ex Sindaco Dezio Termanini

E’ scomparso l’ex Sindaco Dezio Termanini

E’ scomparso all’età di 88 anni, Dezio Termanini. Fu Sindaco di Sassuolo dal 1980 al 1985, e prima, per una quindicina d’anni, consigliere comunale – prima del Psiup, poi dell’allora PCI – vicesindaco e assessore all’urbanistica e anche segretario cittadino del PCI. Ingegnere, da età degli anni Ottanta aveva lasciato la politica attiva per dedicarsi alla professione.

Lascia la moglie Silvana, i figli Enrico e Francesca, la sorella Eliana.

Domani sera alle 20 rosario di suffragio presso la Chiesa Parrocchiale della Consolata, dove lunedi mattina alle 10,30 verranno celebrate le esequie.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 aprile 2024Cielo nuvoloso al mattino con addensamenti più consistenti sull’Appennino occidentale, dove saranno possibili deboli piogge o pioviggini. Tendenza a schiarite nel corso della giornata, più ampie sul settore centro-orientale della regione. Temperature in generale aumento, con minime attorno a 10 gradi e massime comprese tra 18-20 gradi della fascia costiera e 22-23 gradi delle zone interne di pianura. Venti deboli meridionali sui rilievi, orientali sulla zone di pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Ministro Abodi lunedì a Sassuolo

Lunedì 29 aprile il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi sarà a Sassuolo per una visita istituzionale. Alle 18.30 incontrerà le associazioni sportive e giovanili allo Sporting Club di via Vandelli 25, dove verranno anche effettuate premiazioni di atleti locali.

L’ingresso è libero e gratuito e si concluderà con un piccolo aperitivo.

Regionale di Trenitalia Tper: oltre 25 mila posti in più per il ponte del primo maggio

Regionale di Trenitalia Tper: oltre 25 mila posti in più per il ponte del primo maggio43 corse aggiuntive per un totale di oltre 25 mila posti in più. In occasione del ponte del primo maggio, Trenitalia Tper, di concerto con Regione Emilia-Romagna, ha rafforzato l’offerta dei treni regionali nelle giornate di martedì 30 aprile, mercoledì 1 e domenica 5 maggio.

Potenziati in particolare i collegamenti fra Milano/Piacenza e Bologna/Rimini/Riccione/Cattolica/Pesaro, con partenze concentrate nelle fasce orarie di maggiore affluenza a supporto dell’offerta ordinaria. A questi si sommano collegamenti aggiuntivi fra Bologna e Prato, tratta sempre più utilizzata dagli escursionisti.

Tanti coloro che stanno scegliendo il treno anche per questo ponte del 25 aprile, che ha visto l’offerta di Trenitalia Tper arricchirsi complessivamente di 41 corse aggiuntive per oltre 25 mila posti nelle giornate del 24, 25, 27 e 28 aprile. Il potenziamento ha riguardato in particolare i collegamenti fra l’Emila e la Romagna con estensioni verso Lombardia e Marche.

I treni del Regionale sono sempre più utilizzati per viaggiare nel tempo libero e per recarsi nei luoghi di vacanza. In Emilia-Romagna rappresentano un’ottima opportunità per raggiungere la costa romagnola e le città d’arte, come pure le località del vicino appennino dove abbinare il viaggio in treno al trekking o a percorsi con la bici. E per chi la bici preferisce noleggiarla, le velostazioni di Rimini e Ravenna, adiacenti alle stazioni ferroviarie, offrono uno sconto – rispettivamente del 30% e del 10% – sul noleggio a chi raggiunge le città romagnole con i treni regionali.

L’offerta aggiuntiva per i prossimi giorni, acquistabile da domani, è consultabile su www.trenitaliatper.it.

Apprendistato stagionale anche per gli studenti liceali minorenni

Il contratto di apprendistato stagionale può essere pienamente utilizzato anche dai ragazzi minorenni in settori diversi da quello del percorso di istruzione frequentato.

La Regione, dopo il confronto attivo con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ottiene il parere positivo che permette ai giovani tra i 15 e i 25 anni d’età di essere assunti con un contratto di apprendistato di primo livello.

Un riconoscimento importante, sia per le famiglie e i giovani, sia per le imprese del settore turistico-alberghiero che da tempo ponevano il tema del lavoro estivo delle ragazze e dei ragazzi; una pratica molto diffusa, soprattutto nella Riviera Romagnola che caratterizza l’esperienza di tanti studenti.

Si è arrivati quindi al chiarimento, che è stato richiesto dopo il voto unanime di un ordine del giorno dell’Assemblea legislativa che impegnava la Giunta regionale ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali competenti. Un chiarimento che ha sciolto positivamente il nodo dell’interpretazione restrittiva della norma, in base alla quale ai giovani che stanno seguendo un percorso di istruzione liceale sarebbe stata preclusa la possibilità di avere una prima esperienza di accesso al mercato del lavoro con il contratto di apprendistato.

La Regione ha evidenziato infatti come l’alternanza scuola-lavoro – obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi -, costituisca una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro.

La richiesta di precisazione interpretativa della normativa sollecitata dall’Emilia-Romagna è stata quindi segnalata dal Ministero all’Ispettorato nazionale del lavoro, che ha chiarito che il contratto di apprendistato stagionale può essere stipulato anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato dai giovani studenti, ai quali va data la possibilità di acquisire le competenze organizzative, trasversali, umane e relazionali che possono rappresentare un patrimonio, non solo in relazione agli obiettivi formativi, ma più in generale quale bagaglio esperienziale per il proprio sviluppo professionale.

Tecnicamente, l’utilità dello strumento del contratto di apprendistato è infatti garantita dalla sottoscrizione, da parte dell’istituzione formativa cui lo studente è iscritto, del protocollo di cui all’art. 43, comma 6, del D.Lgs. n. 81/2015 “che stabilisce il contenuto e la durata degli obblighi formativi del datore di lavoro”.

Ne deriva che proprio la sottoscrizione del protocollo costituisce già una garanzia di coerenza del percorso formativo e di utilità del contratto di apprendistato ai fini dello sviluppo formativo e professionale dello studente.

Dopo questo chiarimento l’istituto del contratto di apprendistato stagionale potrà essere pienamente utilizzato e le preoccupazioni delle famiglie, dei ragazzi e delle imprese del settore turistico alberghiero possono dirsi definitivamente superate.

Via libera della Regione al piano da 11,5 milioni di euro per 176 interventi su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati dalle piogge di ottobre e novembre 2023

Via libera della Regione al piano da 11,5 milioni di euro per 176 interventi su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati dalle piogge di ottobre e novembre 2023Un pacchetto da 176 interventi per riaprire e sgomberare le strade occupate dai detriti, risistemare argini e corsi d’acqua, consolidare versanti e infrastrutture colpite dal maltempo. La Regione ha approvato un piano da oltre 11,5 milioni di euro che contiene l’elenco dei primi interventi urgenti da realizzare in Emilia-Romagna, e le direttive che rendono disponibili i contributi per cittadini e famiglie che abbiano dovuto lasciare le proprie case.

I cantieri (una sessantina i comuni coinvolti) riguarderanno i lavori necessari a riparare i danni causati dalle intense precipitazioni che, tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023, hanno duramente colpito le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna con allagamenti e dissesti, interruzioni della viabilità, disservizi, danneggiamenti a edifici e infrastrutture.

Gli interventi saranno finanziati con le risorse assegnate dal Governo in seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale e dalla successiva approvazione delle opere da parte del Dipartimento nazionale di Protezione civile.

Risorse e cantieri per provincia

Nel dettaglio, la programmazione nelle sei province prevede 17 interventi nel bolognese con un investimento di circa 750 mila euro; 7 nel modenese con un investimento di quasi 800 mila euro; 92 nel parmense per oltre 5 milioni di euro; 40 nel piacentino per oltre 3,6 milioni di euro; 11 nel reggiano con un investimento di più di 380 mila euro; 7 nel ravennate, per più di 500 mila euro. Infine, sono previsti un intervento da 300 mila euro tra la provincia di Ravenna e Bologna e un altro da 200 mila euro, tra le province di Modena e Reggio Emilia.

Il contributo per l’autonoma sistemazione

Oltre alle risorse per i cantieri, il piano prevede una quota complessiva di circa 82mila euro per i contributi a famiglie che hanno individuato un’autonoma sistemazione temporanea. Entro il prossimo 20 maggio 2024 i cittadini che vivevano nell’abitazione sgomberata in esecuzione di specifiche ordinanze comunali possono presentare al Comune di residenza la richiesta per ottenere il contributo per l’autonoma sistemazione (Cas).

Si tratta di un sostegno economico per coprire le spese di permanenza fuori casa, variabile in funzione del numero dei componenti il nucleo famigliare. Si passa da 400 euro al mese per famiglie con un solo componente a 500 per 2 unità, 700 per tre e 800 per quattro, fino a un massimo di 900 euro per cinque o più membri. Se sono presenti persone con più di 65 anni, portatori di handicap o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, si riceve un bonus aggiuntivo di 200 euro mensili per ciascuno dei soggetti indicati. I benefici economici sono concessi dal giorno dello sgombero o dell’evacuazione dell’immobile fino al rientro definitivo nella propria. Sul portale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile si può scaricare il modulo per la domanda all’indirizzo https://regioneer.it/ld054h3a.

Il piano di interventi è stato predisposto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con tutti i soggetti attuatori. Gli interventi dovranno essere affidati entro 90 giorni e completati nell’arco di 18 mesi.

Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità: oltre 100 milioni di euro nel triennio 2024-26

Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità: oltre 100 milioni di euro nel triennio 2024-26
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Riccardo Gallini

Trentaquattro milioni di euro circa per ogni annualità dal 2024 al 2026 per percorsi mirati all’inserimento al lavoro delle persone con disabilità, giovani e meno giovani, e per sostenere le imprese con contributi per l’adattamento dei posti di lavoro e incentivi.

Ammontano complessivamente a oltre 100 milioni di euro, nei prossimi tre anni, le risorse stanziate dalla Regione per il Programma del Fondo regionale per l’occupazione di persone con disabilità.

Obiettivo dell’azione regionale, realizzare interventi mirati per promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità sul territorio regionale e sostenerne il pieno inserimento.

In particolare, il 75% delle risorse è rivolto al sostegno alle persone, il 15% alle imprese e il 10% alle azioni di sistema.

Punti qualificanti della programmazione sono pari opportunità di accesso e fruizione delle scelte educative e formative che permettano ai giovani con disabilità, a partire dal secondo ciclo dell’istruzione e formazione (scuola secondaria di secondo grado e istruzione e formazione professionale) fino all’università, di essere accompagnati nella costruzione del proprio progetto di vita, a partire dall’istruzione e formazione, verso l’autonomia nel lavoro.

E poi il sostegno alla partecipazione delle persone disabili al mercato del lavoro, valorizzando tutte le diverse modalità e i dispositivi previsti dalle norme, a partire dal sostegno nella transizione tra la scuola, la formazione e il lavoro, garantendo a tutti, in funzione degli effettivi bisogni, servizi e misure di accompagnamento e tutela come trasporti ed eliminazione delle barriere sui posti di lavoro.

Nella programmazione 2024-26, come in quelle precedenti, è valorizzato il partenariato socio-economico, istituzionale e con le associazioni delle persone con disabilità.

A partire dalla rete attiva per il lavoro: servizi privati accreditati per il lavoro, le istituzioni scolastiche, Enti di formazione professionale accreditati, università, Enti locali, agenzie, aziende e società in house regionali, Agenzia regionale per il Lavoro, Centri per l’Impiego, Azienda per il Diritto allo Studio ER.GO, ART-ER, e le associazioni del terzo settore, in particolare FISH e FAND.

Concerto del primo maggio a Formigine con Ascanio Celestini, Emilia Soul Lovers, Manleva, Statuto, Meganoidi

Concerto del primo maggio a Formigine con Ascanio Celestini, Emilia Soul Lovers, Manleva, Statuto, MeganoidiIl concerto del primo maggio è una tradizione italiana che celebra la Giornata Internazionale dei lavoratori. Quest’anno, per la prima volta, l’evento arriva anche a Formigine, con un pomeriggio di festa in programma proprio mercoledì primo maggio per ballare e cantare insieme agli ospiti che saliranno sul palco di piazza Calcagnini.

A partire dalle ore 14.45, apriranno il concerto i djs dell’Emilia Soul Lovers. A seguire, saliranno sul palco i Manleva, duo elettro-pop bolognese, e gli Statuto, band con una fortunata carriera di oltre 40 anni all’insegna del modernismo, della cultura mod e dello ska. A metà concerto interverrà l’attore, scrittore e drammaturgo Ascanio Celestini con un monologo sul tema del lavoro. Dopo questo intervento sarà il turno dei Meganoidi, celebre gruppo musicale italiano nato con grandi influenze punk e poi evoluto in uno stile post-rock più lento e fluido. Chiuderanno il concerto gli Emilia Soul Lovers, che torneranno sul palco con un’ultima esibizione. Lo spettacolo terminerà intorno alle ore 19.

In caso di maltempo l’evento sarà trasferito all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis. Ingresso libero e gratuito.

Dialetti, bando della Regione per la salvaguardia e la valorizzazione delle lingue locali

Un sostegno alla salvaguardia e alla valorizzazione dei dialetti, considerate vere e proprie lingue locali che fanno parte del patrimonio storico, civile e culturale regionale. La Giunta regionale ha approvato un bando che mette a disposizione 100mila euro per Comuni, Unioni comunali, Province e Città metropolitana, associazioni culturali e organizzazioni con sede in Emilia-Romagna iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore e altri soggetti che senza scopo di lucro perseguano nel territorio scopi di natura culturale.

Sono ammissibili i progetti che perseguano le azioni previste dalla legge regionale 16 del 2014 e in particolare gli studi e ricerche sui dialetti locali, seminari, convegni e corsi di aggiornamento realizzati anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti.

Possono essere sostenuti i progetti per costituire fondi bibliografici specialistici e archivi documentali, anche sonori. Vista l’urgenza di registrare le voci degli ultimi testimoni genuini delle varie parlate locali, sarà data priorità a progetti che registrino i dialetti emiliano-romagnoli e preparino appositi archivi sonori da mettere in rete online, in modo libero e gratuito, a disposizione di tutti gli studiosi.

Potranno essere finanziati anche progetti di sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti dell’Emilia-Romagna fra le nuove generazioni, privilegiando in particolare gli incontri fra giovani e anziani, nell’ottica dello scambio intergenerazionale.

Sostegno anche alle manifestazioni, agli spettacoli e alle altre produzioni artistiche, come iniziative editoriali, discografiche, televisive e multimediali mirate a valorizzare i dialetti dell’Emilia-Romagna e le realtà culturali a essi legate.

I progetti presentati devono essere avviati e realizzati tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2024. Non sono ammissibili i progetti già conclusi al 31 dicembre 2023.

Le domande di contributo, presentate secondo le modalità descritte nell’“Avviso Dialetti”, devono essere inviate tramite la piattaforma online Elixforms, aperta dalle ore 10 del 29 aprile alle ore 16 del 29 maggio 2024.

Ritiro per il Sassuolo prima della Fiorentina

Ritiro per il Sassuolo prima della Fiorentina
(immagine: Sassuolocalcio.it)

La serenità (ce lo auguriamo nel senso positivo della cosa) pare non sia più di casa in via Giorgio Squinzi e giungono notizie di una squadra che attenderà da un ritiro toscano, quella che si preannuncia come l’ennesima “sfida della vita”. Fiorentina e Sassuolo si sfideranno nel posticipo serale di domenica e lo faranno con due differenti situazioni di classifica. I viola a oggi in scia del Napoli per un posto in Conference League mentre per gli emiliani c’è la “drammatica” pratica della salvezza, distante almeno tre punti per continuare a sperarla.

I precedenti con la Fiorentina parlano di sei pareggi, otto vittorie per i viola e sette per i neroverdi. Tra le sette vittorie del Sassuolo anche quella entrata di diritto nella storia del club, ottenuta il 6 maggio 2014 in cui però giocava (e come lo fece), un certo Domenico Berardi mentre domenica sera oltre a lui, Ballardini dovrà fare a meno anche di Laurienté (squalificato).

L’Udinese che si è arresa alla Roma nel mini recupero di partita, lascia alla matematica ancora qualche possibilità ma certo è che oltre a fare punti, il Sassuolo avrebbe bisogno anche di una qualche battuta di arresto da parte delle dirette rivali. Persino la fantomatica classifica avulsa non sorride ai ragazzi guidati da Davide Ballardini, la differenza reti con Frosinone, Empoli e Verona al momento dice così. In attesa di Frosinone – Salernitana di questa sera (venerdì 26 aprile), auguriamoci che vicino all’Arno si ritrovino motivazioni e cattiveria necessaria per provarci comunque.

Claudio Corrado

Tutto pronto: si alza il sipario sull’evento finale della quinta edizione del Caesar Design Film Award

Tutto pronto: si alza il sipario sull’evento finale della quinta edizione del Caesar Design Film AwardIl tema di quest’anno, “Design for looking Beyond”, invita a guardare oltre, aprendosi a orizzonti inesplorati. Il progetto, nato in casa Caesar ormai cinque anni fa, ambisce a creare un ponte tra il mondo del design e quello dell’arte cinematografica

Fiorano Modenese – Cinema e design si fondono ancora una volta, con Ceramiche Caesar che investe forze e visione nel Caesar Design Film Award, il concorso indetto nell’ambito dell’Ennesimo Film Festival. I cortometraggi finalisti saranno proiettati e premiati la sera di giovedì 2 maggio nella storica cornice del Teatro Astoria di Fiorano, in scena il lavoro di registi e videomaker, uniti dalla medesima passione per il cortometraggio e per il design.

Il progetto, mira a creare un ponte tra il mondo del design e quello dell’arte cinematografica, inteso come veicolo comunicativo ed educativo capace di coinvolgere e far riflettere sul mondo della progettazione nelle sue diverse forme espressive. Guidati dal titolo di quest’anno Design for looking beyond, i registi sono stati chiamati a tradurre in immagini l’atteggiamento imprescindibile di un progettista: guardare oltre per cercare nuovi orizzonti, innovare, esplorare forme nuove e impensabili, consci che ogni futuro inizia da una visione.

Oltre alla sinergia con l’Ennesimo Film Festival, il Caesar Design Film Award prosegue anche la collaborazione con le Università, coinvolgendo gli studenti di Architettura, Design, Grafica e Arte, chiamati ad assegnare la menzione speciale Wannabe Designer.

L’ospite della serata

Il 2 maggio, il pomeriggio di appuntamenti dedicati ai Wannabe Designer inizierà alle ore 15.00 con una prima visita in Caesar, dove a seguire, alle ore 17.30, ci sarà un talk da parte di Simona Finessi, direttrice di Platform Architecture e giurata del CDFA. Si entrerà nel clou della serata con il talk introduttivo ai cortometraggi della selezione Caesar Design Film Award curato da Riccardo Falcinelli, docente, scrittore e figura di spicco del mondo del design nazionale. Un momento di grande levatura che saprà stimolare addetti ai lavori, architetti e giovani coinvolti nel progetto: Ceramiche Caesar è soprattutto dialogo e innovazione, così come la storia dell’azienda ha fatto della ricerca e dello sviluppo uno dei punti di forza.

La Composizione della giuria

La giuria incaricata di valutare i cortometraggi è composta da esperti del settore, ognuno con un background ricco di esperienze e competenze:

Giampiero Rigosi, romanziere e sceneggiatore, vanta diverse collaborazioni con esponenti del mondo del cinema e della televisione, tra cui Manetti Bros e Carlo Lucarelli.

Guglielmo Renzi, architetto e designer multidisciplinare, ha un’impronta tangibile nel mondo dell’interior design e delle mostre d’arte.

Elena Vai, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’UNIBO e coordinatrice delle attività del Centro di Ricerca sulle Industrie Culturali e Creative.

Simona Finessi, direttrice della rivista Platform Architecture, giornalista e consulente culturale.

Adolfo Tancredi, Amministratore Delegato di Caesar S.p.A.

La sera del prossimo 2 maggio al Teatro Astoria, oltre al premio ufficiale conferito dalla giuria, saranno assegnate due menzioni speciali: una proposta dalla giuria Wannabe Designer e l’altra dal pubblico in sala, che sarà chiamato ad esprimere una preferenza sui cortometraggi proiettati

 

L’Evento

Giovedì 2 maggio 2024, alle ore 20.30, al Teatro Astoria, situato in piazza Menotti a Fiorano Modenese.

Partecipazione Libera: È un evento aperto a tutti gli appassionati, gli artisti e gli amanti del cinema e del design. L’ingresso è libero e gratuito.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 27 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 27 aprile 2024Cielo molto nuvoloso con piogge intermittenti e irregolari, perlopiù deboli sulle zone di pianura e a carattere di rovescio sui rilievi. I fenomeni tenderanno ad interessare prevalentemente il settore centro-occidentale nella prima parte della giornata, quello orientale successivamente. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni nella sera con schiarite nella notte.

Temperature in lieve aumento, con minime attorno a 8-9 gradi nelle zone interne di pianura e 10-11 gradi lungo la costa e massime attorno a 17-18 gradi, localmente più alte sul settore orientale della regione. Venti deboli in prevalenza meridionali sui rilievi, orientali sulle zone di pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Presidente di Italia del Futuro Davide Nostrini, ripercorre la storia del movimento dalla sua fondazione ad oggi

Il Presidente di Italia del Futuro Davide Nostrini, ripercorre la storia del movimento dalla sua fondazione ad oggiItalia del Futuro è nata sette anni fa a Maranello, quasi per gioco, dalla volontà di un gruppo di amici allora sedicenni. Un movimento indipendente, “nato dal niente” e fuori dai partiti che, negli anni, è diventato una delle maggiori associazioni politiche della provincia, tanto da arrivare a coinvolgere anche volti noti dell’impegno civico modenese.

“Non molti conoscono il percorso che abbiamo intrapreso dopo le elezioni del  2019 per fare in modo che l’esperienza vissuta a Maranello diventasse più grande – spiega il Presidente di Italia del Futuro Davide Nostrini – i buoni risultati ottenuti ci hanno spinti a pensare che il modello messo in campo fosse vincente e, soprattutto, replicabile. È per questo che abbiamo iniziato a costruire nuovi gruppi in tutta la provincia, via via sempre più grandi e diffuse, iniziando a proporre iniziative su tutto il territorio”.

Un lavoro intenso e faticoso, che ha portato ad una maggiore consapevolezza delle necessità del territorio, frutto di attività, partecipazione e ascolto portati avanti negli ultimi cinque anni: “I cittadini chiedono un impegno sempre più sincero a chi si candida ad amministrare, che vada oltre i singoli simboli e, soprattutto, che sia legato ad un vero progetto per la città e non sia un ‘fac-simile’ studiato a Roma – prosegue Nostrini – i Partiti sono preziosi, non potremmo farne a meno, ma quando gli stessi diventano solo d’opinione, allora credo vada proposto un modello diverso”.

Ad oggi Italia del Futuro è tra i fondatori di diverse liste in provincia e, in altri comuni, sostiene con i propri candidati le liste civiche del territorio che si coniugano per valori e proposte alle idee del movimento. “Italia del Futuro oggi è presente da Finale Emilia a Pavullo e negli anni ha dato modo a ragazzi e ragazze di  intraprendere la strada amministrativa e politica. In questa tornata saremo presenti attivamente in circa 10 comuni, Modena compresa”, commenta Nostrini.

Il valore delle civiche sta proprio nella pluralità di idee e di valori: “Piazza Futura unisce varie anime, come Base Modena, Volt e anche altre sensibilità – afferma Chiara Giovenzana, candidata a Modena per la lista Piazza Futura – questa pluralità è per noi fondamentale e in un partito sarebbe impossibile farla emergere”. “Siamo pronti a correre con le scarpe da ginnastica verso le esigenze dei cittadini – aggiungono Alberto Avallone ed Enrico Clicine, candidati della stessa lista – crediamo in un percorso che rappresenti davvero i modenesi, partendo dai cittadini per arrivare fino alle aziende e alle associazioni”.

“Italia del Futuro è a fianco del centrosinistra – conclude Davide Nostrini – ma credo che anche alcuni cittadini che votano diversamente potranno riconoscersi nel nostro percorso”.

Cristiano Gugliucci: “Sassuolo non è un’isola felice”

Cristiano Gugliucci: “Sassuolo non è un’isola felice”“Purtroppo, mio malgrado, sono costretto ad intervenire duramente su ciò che negli ultimi giorni si sta scrivendo per quanto riguarda la sicurezza. Sassuolo non è un’isola felice, ci sono tante situazioni di degrado e di violenza denunciate dalla comunità sassolese. Ho girato tutti i quartieri della periferia, che stanca della situazione attuale, ha manifestato il proprio malcontento più volte. Non si può fare una semplice graduatoria nel valutare quale amministrazione ha fatto peggio tra quella attuale e quelle precedenti, ma bisogna cercare soluzioni urgenti”. Così il candidato sindaco Cristiano Gugliucci.

“Probabilmente ci si è persi nelle strade del centro, dove comunque non sono mancati episodi di violenza e di sospensione attività soprattutto nella zona di via Stazione. Molte famiglie sono in grossa difficoltà economica, non si trovano abitazioni idonee, affitti molto cari e appartamenti introvabili. L’ultimo grido di aiuto arriva dal quartiere di Braida. Abbiamo dei fabbricati fatiscenti con appartamenti sbarrati da lastroni in acciaio abbandonati al degrado e che potrebbero risolvere il problema angoscioso degli alloggi. Viale San Giacomo, viale San Pietro, via del Tricolore e via Adda sono le strade meno percorribili di sera, il timore di attraversare le stesse ha portato ad un isolamento pericoloso. Un quartiere da riqualificare che non ha più voglia di promesse ma di azioni reali che possano rendere più bella la città. Centinaia di alloggi che per molto tempo sono stati abbandonati e dimenticati ma che dovrebbero coprire il fabbisogno urgente di chi è iscritto alle liste del Comune ma che non riesce a farsi assegnare un’abitazione per via delle numerose richieste. Una riqualificazione che potrebbe portare ad una crescita del valore immobiliare nella zona che ormai è pari a zero. Telecamere, parchi curati, strade asfaltate e palazzi ristrutturati dovrebbero essere solo l’inizio di un serio programma elettorale per ripulire realmente il quartiere dai malintenzionati. Invece chi conosce Sassuolo, sa che in queste zone domina il degrado e l’abbandono.

Il mio più grande dispiacere sta nel sentirmi dire, come negli ultimi giorni dai cittadini, che dopo le elezioni comunque non cambierà nulla. Mi riempie di tristezza e di amarezza sentirmelo dire. Non dobbiamo rassegnarci e gettare la spugna, dobbiamo pretendere di più da tutti. La promessa non può finire dopo le elezioni, perché la coscienza del primo cittadino e di tutta la giunta deve prevalere sulle belle parole spese. Mesi fa il giornale scrisse che mi sarei candidato per riqualificare il territorio e che nel mio programma avrei dedicato ampio spazio a questo grande problema. Io ci credo e chiedo a tutta la comunità di continuare a credere in un vero processo di cambiamento. Pulizia, decoro, manutenzione, ristrutturazione e  intensificazione dei controlli sono la miglior arma a disposizione per combattere l’illegalità e la violenza”, conclude Gugliucci.

Online sul sito della Regione i dati turistici del primo trimestre 2024: in aumento gli arrivi +9,3% sul 2023 e le presenze +9,9%

Online sul sito della Regione i dati turistici del primo trimestre 2024: in aumento gli arrivi +9,3% sul 2023 e le presenze +9,9%I dati gennaio-marzo 2024 confermano il buon stato di salute del turismo in Emilia-Romagna.

Crescono le presenze di turisti italiani e stranieri nel primo trimestre dell’anno, + 9,9% rispetto al 2023 (+ 11,9% sul 2019), e gli arrivi +9,3% sempre rispetto allo scorso anno (+5,4% sul 2019).

Aumentano ancora i turisti esteri, +15,5%, con un incremento del 13,3% rispetto al 2023 (+ 15,9% rispetto al 2019).

In percentuale, le Città d’arte e d’affari, trainate dalle Destinazioni Turistiche, pesano sul movimento turistico regionale per il 43,6% delle presenze e il 47,6% degli arrivi complessivi, seguite dalla Riviera (31,8% delle presenze e 27,9% degli arrivi).

Questi i principali dati del Rapporto sul movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere dell’Emilia-Romagna rilevati dall’Ufficio regionale di statistica nell’ambito delle indagini Istat.

Città d’arte e d’affari

Le Città d’arte e d’Affari crescono per le presenze del +4,8% sul 2023 (+ 13,7% sul 2019) e per gli arrivi del +3% sul 2023 (+4,5% sul 2019).

La Costa romagnola

La crescita maggiore in percentuale è quella della Riviera, con presenze complessive (italiani e stranieri) che si attestano a +25,1% sul 2023 (+24,4% sul 2019), mentre gli arrivi registrano un +26,5% sul 2023 (+ 23,7% sul 2019).

Località termali

Migliorano le località termali con presenze del +7,6% sul 2023 (-3% rispetto al 2019). Gli arrivi sono aumentati del +13,2% rispetto al 2023 (-7,8% sul 2019).

Località collinari e Appennino

Continua il trend positivo tra gennaio e marzo delle località collinari, con pernottamenti che salgono al +11,7% sul 2023 (+16% sul 2019), mentre per gli arrivi l’aumento è del +14,4% rispetto al 2023 (+12,4% sul 2019).

In flessione invece dati relativi all’Appennino, anche a causa della scarsità di precipitazioni nevose per il clima mite invernale, che registrano il -10,3 % di presenze rispetto al 2023 (-17,6% sul 2019) e il -9,6% di arrivi sul 2023 (-18,2% sul 2019).

Maggiori dettagli sul movimento turistico gennaio-marzo 2024 al link: https://statistica.regione.emilia-romagna.it/turismo/dati-preliminari

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 aprile 2024Nuvolosità irregolare con addensamenti associati a rovesci, localmente temporaleschi, che potranno interessare buona parte del territorio regionale. Brevi nevicate sopra i 1.500 metri. Esaurimento dei fenomeni in serata.

Temperature minime stazionarie tra 5 e 8 gradi con valori localmente inferiori nelle aree extraurbane; massime in aumento, comprese tra 15 e 18 gradi. Venti deboli, in prevalenza orientali sulle pianure e da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso, temporaneamente mosso al largo nelle ore pomeridiane.

(Arpae)

# ora in onda #
...............