14.8 C
Comune di Sassuolo
martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 277

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 gennaio 2024Foschie mattutine e locali nebbie sulle pianure adiacenti al Po, in parziale sollevamento nel corso della mattinata. Sul resto della regione poco nuvoloso con nubi alte e sottili di scarsa consistenza che non impediranno un discreto soleggiamento. Nuove foschie e nebbie durante le ore notturne sulle pianure orientali.

Temperature minime comprese tra -1 e 1 grado con gelate notturne e mattutine; massime in lieve locale aumento comprese tra 9 e 11 gradi. Venti deboli variabili in pianura, prevalentemente deboli meridionali sui rilievi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Ondablu pallanuoto Sassuolo – Formigine, crescita e conferme in tutte le categorie

Ondablu pallanuoto Sassuolo – Formigine, crescita e conferme in tutte le categorieHa cominciato nel migliore dei modi la squadra agonistica seniores di Ondablu il campionato inter-regionale di Serie C maschile, che quest’anno la vede impegnata in un inedito girone composto da squadre provenienti da Emilia, Lombardia e Triveneto. Nella gara di esordio i bianco-blu si sono imposti in casa, a Reggio Emilia, sul CSS Verona cogliendo una vittoria al cardiopalma. La squadra guidata per il terzo anno consecutivo dal tecnico Alberto Pierantoni punta ad una salvezza sfuggita lo scorso anno nell’ultimo tempo dell’ultima decisiva partita, dopo avere trascorso l’intero torneo fuori dalla zona retrocessione.

La sodalizio della Val di Secchia, supportato dal comitato regionale di FederNuoto, ha creduto fortemente nella richiesta di ripescaggio volto a permettere ad un gruppo ancor più giovane di quello che aveva preso parte allo scorso torneo, di disputare un campionato numeroso in termini di partite e che permetta un confronto anche con realtà provenienti da fuori regione.

Bene anche la Juniores, riuscita a staccare un pass per il raggruppamento di eccellenza del campionato regionale vincendo lo spareggio a Bologna con la President. I giovani Formiginesi se la vedranno ora con i coetanei delle migliori 6 squadre emiliano-romagnoli.

La formazione Allievi ha concluso con un ottimo secondo posto il girone di qualificazione del campionato di categoria, avendo la meglio su Modena e Bologna e dando battaglia alla capolista Carpi. Come ai compagni più grandi, anche ai ragazzi allenati da Massimo Denti toccherà uno spareggio a Bologna, stavolta sponda Rari Nantes.

Nelle prime uscite del campionato i giovanissimi dell’Under 13 hanno già raccolto i primi risultati e macinato gioco. Ha di che essere soddisfatto l’allenatore Paolo Bettuzzi.

Regalano infine sorrisi e movimento i piccoli Acquagoal di Matteo Balestrazzi, sempre impegnati nel circuito di “concentramenti” itineranti organizzati magistralmente da U.I.S.P.

Si apre ora un periodo denso di impegni, fatiche e divertimento, cui Ondablu sta lavorando sodo da mesi per farsi trovare pronta. Nuove soddisfazioni di certo non mancheranno.

(Ufficio Stampa Ondablu Pallanuoto Sassuolo – Formigine)

 

 

Incendio all’interno del termovalorizzatore di Coriano (RN): tre operai feriti

Incendio all’interno del termovalorizzatore di Coriano (RN): tre operai feritiDalle 16:15 tre squadre di vigili del fuoco sono impegnate nelle operazioni di soccorso e spegnimento di un incendio all’interno del termovalorizzatore di Coriano. Risultano tre operai feriti, uno è grave.

Da oggi a Formigine, attivo il nuovo Sportello Digitale Amico

Da oggi a Formigine, attivo il nuovo Sportello Digitale AmicoÈ attivo da oggi, lunedì 22 gennaio, un nuovo servizio presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Formigine che si pone l’obiettivo di fornire assistenza personalizzata nell’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica), nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, nella gestione delle email e nell’acquisizione di maggiore familiarità con le tecnologie digitali. Ad accogliere i cittadini allo “Sportello Digitale Amico” sarà una nuova volontaria del Servizio civile. Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare il numero 333/2471829 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.45.

Sempre sul fronte del rapporto tra Comune e cittadini, nel corso del 2023 è stato registrato un grande utilizzo di Comuni-chiamo, la piattaforma digitale gratuita che permette alle persone di segnalare problemi del territorio e di verificare lo stato di avanzamento dei lavori, dialogando direttamente con gli uffici comunali. All’applicazione, lo scorso anno, sono state indirizzate il 60% delle segnalazioni, per un totale di 4.607. Un dato importante che testimonia l’attiva collaborazione tra amministrazione e residenti. Sul totale delle segnalazioni, il 98% ha avuto una pronta soluzione: in particolare, il 40% delle segnalazioni è stato chiuso entro 4 giorni, mentre il 77% entro un mese dalla ricezione.

Lo scorso anno, sono state 46.486 le persone che si sono recate allo Sportello del Cittadino, il front-office degli uffici comunali che si trova in via Unità d’Italia.  Un’indagine qualitativa attraverso la somministrazione di questionari ne ha evidenziato il livello di gradimento, pari al 98% (53% pareri molto positivi e 45% positivi). La maggioranza degli intervistati (51%) ha rilevato un miglioramento nella qualità dei servizi rispetto al passato e anche la chiarezza delle informazioni e i tempi di risposta hanno ottenuto  rispettivamente il 68% e il 72% di soddisfazione. I servizi più utilizzati dal campione di cittadini preso in esame sono quelli relativi alla carta d’identità elettronica, all’anagrafe, ai passaporti e ai tributi.

Afferma il Sindaco Maria Costi: “Esprimo grande soddisfazione per il servizio di front-office del Comune, che quando venne istituito rappresentò una vera e propria rivoluzione nel modo di relazionarsi e di rispondere ai bisogni dei residenti. Ringrazio ogni singolo dipendente che contribuisce, con il suo lavoro quotidiano, alla buona reputazione del servizio. Gentilezza e velocità, queste le parole che molte persone mi riportano dopo essere stati nell’ufficio di via Unità d’Italia. Caratteristiche che uniscono aspetto umano e professionalità”.

Acquisti dal Comune di Fiorano beni confiscati alla criminalità organizzata

Acquisti dal Comune di Fiorano beni confiscati alla criminalità organizzataL’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), con il contributo della Prefettura e del Nucleo di Supporto all’Agenzia istituito presso la Prefettura, ha destinato in via definitiva al Comune di Fiorano Modenese due appartamenti e un capannone ad uso industriale, siti in via del Commercio a Spezzano.

Verranno utilizzati per due progetti che saranno gestiti dal Servizio Sociale dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e avranno valenza sovracomunale.

Il capannone ospiterà il progetto “La dispensa del Distretto”, frutto di co-progettazione con il Terzo Settore che coinvolge i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo. Diventerà il luogo di stoccaggio delle derrate alimentari che andranno a rifornire i punti territoriali di distribuzione alle famiglie in condizioni di povertà (Caritas, emporio solidale e altri), evitando in questo modo il rischio di spreco di risorse alimentari eccedenti.

E’ stato poi chiesto all’ANBSC di potere destinare i due appartamenti ad alloggi di emergenza per accogliere persone in situazioni di povertà estrema (progetto “Housing first”), considerata la crescita del bisogno nel distretto.

Il decreto dell’Agenzia n. 1292 del 10 gennaio 2023, a seguito delle Conferenze di Servizi, che dispone il trasferimento esecutivo al patrimonio indisponibile del Comune di Fiorano Modenese degli immobili di Spezzano, chiude l’iter avviato il 10 maggio 2017 con il decreto di confisca dei beni ai sensi del Dgls 150/2011.

Con delibera del 17 novembre 2022, la Giunta fioranese aveva manifestato il proprio interesse all’acquisizione dei beni sottratti alla criminalità organizzata, presentando i due progetti a valenza sociale riguardanti il territorio del Distretto. Progetti ritenuti validi e idonei dalle Conferenze di Servizi e dall’Agenzia che ha assegnato gli immobili al Comune in via definitiva.

Tuttavia, a seguito del ritardo nello sgombero volontario degli occupanti delle unità abitative (che doveva avvenire entro luglio 2023), solo nei giorni scorsi, grazie al decisivo intervento delle forze di polizia, che ne hanno consentito lo sgombero forzoso, il Comune di Fiorano Modenese è entrato in effettivo possesso dei due appartamenti e a breve verrà trasferita anche l’impresa che ancora occupa il capannone industriale.

Filogogia a scuola: il progetto di innovazione didattica coinvolge 300 bambini delle scuole primarie

Filogogia a scuola: il progetto di innovazione didattica coinvolge 300 bambini delle scuole primarieDa fine gennaio 2024 parte il progetto sperimentale di innovazione didattica, denominato Filogogia, che coinvolgerà 11 classi e 300 bambini della scuola primaria degli Istituti Comprensivi fioranesi “Fiorano 1” e “Francesca Bursi”, diretti da Simona Simola e Ilaria Leonardi e dell’IC “Sassuolo 1”, diretto da Loredana Bilardi.

Da martedì 23 gennaio gli insegnati delle classi coinvolte verranno formati al metodo sperimentale, durante un incontro in plenaria alla scuola primaria Enzo Ferrari di Fiorano Modenese, comune capofila del progetto

Filogogia nasce da un progetto di ricerca di Tina De Falco, docente di scuola primaria ed  esperta di arte infantile e Laura Corallo, pedagogista e formatrice. Unendo le rispettive competenze, hanno elaborato un percorso che integra la didattica con la pianificazione di ambienti di apprendimento basati su modelli di pensiero ispirati alla pedagogia classica e al dialogo filosofico come strumento educativo.

Dalla settimana successiva (fine gennaio) poi, le due formatrici affiancheranno per tre mesi le insegnanti all’interno delle classi, per l’applicazione del metodo.

“Per la sua trasversalità, il pensiero critico viene applicato in numerosi campi di insegnamento e apprendimento ed è una delle abilità più importanti e ricercate, in tutte le fasce d’età, nel lavoro e nella vita. – spiegano Tina De Falco e Laura Corallo -Esiste un rapporto stretto tra lo stile di pensiero cognitivo e l’apprendimento, in quanto gli stili cognitivi influenzano l’apprendimento e la capacità di risoluzione dei problemi. Per questo le differenze nell’apprendimento non sono solo legate ai livelli di abilità, ma anche ai differenti modi di strutturare il proprio pensiero e usare la propria intelligenza”.

“Prima ancora dei contenuti – aggiunge l’assessore alle Politiche educativo-scolastiche del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani – una buona scuola deve insegnare ai nostri ragazzi metodi e strumenti che vadano a costruire una forma mentis, che poi li aiuti ad affrontare in modo consapevole e critico ogni aspetto della loro vita presente, passata e futura: progetti innovativi come questo vanno proprio in questa direzione, e pertanto meritano di trovare il giusto spazio all’interno delle nostre scuole e della nostra comunità.”

Il progetto sperimentale si concluderà nel mese di maggio, sarà dedicato al ‘Pensiero Ecologico’. Sarà strutturato in corsi di formazione rivolti agli insegnanti e in laboratori pratici in classe finalizzati allo sviluppo di skills specifiche: pensiero critico, competenze logico-argomentative, capacità di astrazione e creatività, unite ad abilità di tipo etico-relazionale.

“Abbiamo aderito al progetto nella consapevolezza dell’importanza dei temi proposti. A  maggio organizzeremo un evento di restituzione del percorso, alla presenza di esperti che coinvolgeranno anche il pubblico adulto. A qualsiasi età, riconoscere l’utilità del pensiero critico è necessario, oltre che opportuno” – spiega Morena Silingardi, assessore alla Cultura del Comune di Fiorano Modenese.

“Anche Sassuolo, con l’adesione di classi del Comprensivo 1 parteciperà a questo progetto sperimentale – sottolinea Alessandra Borghi, assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Sassuolo – che si pone l’obiettivo di approfondire e indagare  il  legame tra  pensiero e apprendimento finalizzato al miglioramento delle capacità di     risoluzione di problemi. Problematica estremamente importante proprio per migliorare la capacità di pensiero critico dei bambini”.

Il progetto si inserisce nell’ambito della prima edizione della ‘Festa del Pensiero Infantile 2024’ con iniziative rivolte alla cittadinanza durante l’anno che si concluderanno, a maggio 2024, con un evento presso il teatro Astoria di Fiorano Modenese.

Il fioranese Vito Barbolini ha compiuto 103 anni

Il fioranese Vito Barbolini ha compiuto 103 anniSabato 20 gennaio 2024, il fioranese Vito Barbolini ha compiuto 103 anni, festeggiato da figli, parenti ed amici, al ristorante. Il sindaco Francesco Tosi ha portato all’ultracentenario gli auguri di tutta la comunità.

Nato il 20 gennaio del 1921, Barbolini ha trascorso tutta la sua vita nella casa di famiglia a Fiorano Modenese.

Partito alla volta di Malles Venosta (Alto Adige) a 19 anni, durante la II° Guerra Mondiale, venne fatto prigioniero dai tedeschi e deportato in un campo di concentramento vicino alla Polonia e poi costretto a lavorare in uno stabilimento a Colonia. Dopo la liberazione da parte degli americani, riuscì a tornare a Fiorano Modenese l’8 settembre 1945. Quell’esperienza militare e civile, gli è valsa la medaglia d’onore.

Nel 1956 sposa Anna Cavani con cui ha cresciuto tre figli: Angelo, Gianni e Morena.

Ha lavorato come agricoltore e poi allevatore insieme all’amata moglie, coltivando tante passioni e vivendo con grande curiosità.

Minori affetti dai disturbi dello spettro autistico, nasce il Percorso provinciale

Minori affetti dai disturbi dello spettro autistico, nasce il Percorso provincialeUn documento condiviso per migliorare il percorso di diagnosi, presa in carico e assistenza delle persone autistiche. Il progetto è al centro del convegno “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del disturbo dello spettro autistico (PDTA) per la fascia d’età 0-17 anni” in programma mercoledì 24 gennaio a Modena, dalle 8.30 alle 13.30 presso il Centro Servizi Unimore in via Largo del Pozzo 71.

L’appuntamento è organizzato dall’Azienda USL di Modena insieme all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’Ospedale di Sassuolo Spa e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La mattinata è rivolta a tutto il gruppo di lavoro che negli ultimi mesi ha partecipato alla stesura del PDTA, recependo le linee di indirizzo del “Programma Regionale Integrato per l’assistenza Territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA): obiettivi 2023-2027”.

In particolare, si tratta di professionisti sanitari di Ausl, Aou e Ospedale di Sassuolo, rappresentanti di enti locali, Ufficio Scolastico Provinciale, Terzo settore, privato accreditato, volontari e famiglie, molti dei quali interverranno come relatori dell’evento.

L’obiettivo principale del PDTA è il miglioramento del percorso di diagnosi, della presa in carico, dei trattamenti e della continuità assistenziale, all’interno delle reti interdisciplinari territoriali ed ospedaliere che garantiscono la costruzione di un ‘sistema curante’. Il documento sarà attuato e monitorato nel tempo in stretta sinergia con le famiglie, le associazioni, le istituzioni scolastiche, i servizi sociali e disabili, nel rispetto dei valori di equità, autodeterminazione ed empowerment delle persone affette da disturbi dello spettro autistico.

L’appuntamento di mercoledì 24 sarà introdotto dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena, Fabrizio Starace (foto), e il professore di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Antonio Persico. Seguirà il saluto delle autorità, tra cui il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, i Direttori Generali delle tre aziende sanitarie modenesi e il rettore di Unimore, Carlo Adolfo Porro. Nel corso della mattinata si approfondiranno poi diversi temi, tra cui le attività istituzionali dedicate ai disturbi dello spettro autistico, il PRIA regionale, i gruppi di lavoro che hanno definito il PDTA e il punto di vista di utenti e familiari. Previsto anche l’intervento dell’Assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini.

Allo Sporting Club Sassuolo la terza edizione della Winter Cup. Tutti i vincitori

Allo Sporting Club Sassuolo la terza edizione della Winter Cup. Tutti i vincitori
In alto Under 10 – in basso Under 12

Si è svolto sabato 20 e domenica 21 gennaio presso lo Sporting Club Sassuolo la terza edizione della Winter Cup, torneo di tennis giovanile con formula rodeo. I partecipanti sono stati 65 bambini divisi su 4 categorie, under 10 e 12 maschile e femminile, con ampia partecipazione degli atleti emiliani da Modena e Bologna, e tanti da altre regioni come Veneto e Lombardia. Un vero successo per il circolo sassolese, che per questa edizione ha visto impegnati tanti giocatori di livello altissimo e sfide incredibili.

Nella categoria under 10 maschile conquista il titolo Filippo Bregoli del Club La Meridiana, battendo in finale Alessandro Serra Zanetti, giocatore under 9 del Tennis Modena. Nella categoria under 12 il titolo è andato a Lorenzo Emanuel Burato del T.C. Guidizzolo (Mantova) che partendo dal tabellone di qualificazione è giunto in finale e ha sconfitto per 4/2 5/4 Matteo Grotti dello Sporting Club Sassuolo. Nella rispettiva categoria femminile derby tra le due giocatrici del Tennis Modena: Gaia Serra Zanetti, in particolare, ha avuto la meglio su Petra Salvi per 4/0 4/1. Infine nell’under 10 femminile successo per Victoria Vivi del Tennis Club Saliceta di Modena che in finale si è trovata Gisele Dallari dello Sporting Club Sassuolo e ha vinto per 4/0 5/3.

Prossimo appuntamento al Club sarà la tappa under 14 e 16 della Winter Cup, sempre femminile e maschile, che prenderà il via sabato 10 febbraio con formula rodeo e vedrà impegnate le categorie superiori. Le iscrizioni per tutti i giocatori sono già aperte sul sito della Federtennis.

Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto coinvolte dal Governo nel progetto europeo Thamm

Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto coinvolte dal Governo nel progetto europeo ThammSì a manodopera preparata proveniente dal Nord Africa, grazie al progetto europeo Thamm che favorisce la formazione di lavoratori direttamente nei Paesi di provenienza, sulla base delle prospettive di sviluppo delle economie locali e delle richieste del mercato del lavoro italiano.

Il progetto Thamm Plus III (Towards a holistic approach to labour migration governance and labour mobility in North Africa) è finanziato dall’Unione Europea con 8,6 milioni di euro per azioni in Tunisia e in Marocco e ha l’obiettivo di sviluppare le competenze e le qualifiche dei potenziali lavoratori migranti per i mercati del lavoro nazionali e internazionali. L’Emilia-Romagna aderisce alle azioni in Marocco. Nell’arco di tre anni, a partire da gennaio 2024, saranno realizzate attività formative nei Paesi d’origine rivolte a circa 500 lavoratori marocchini.

La Giunta regionale ha approvato l’adesione al progetto che di fatto intercetta i fabbisogni da parte delle imprese e favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Si promuovono così iniziative di mobilità professionale e formativa di lavoratori marocchini in partnership con il Paese di origine, partendo da un’analisi dei principali fabbisogni comuni del mercato del lavoro e collaborando con le associazioni delle imprese e le Regioni, che tramite i loro osservatori del mercato del lavoro e i rapporti diretti con le parti sociali, sono in grado di identificare i settori e i profili più richiesti dalle imprese nei singoli territori.

In dettaglio, con i referenti marocchini del progetto sono stati individuate le filiere di interesse per lo sviluppo del Paese, a partire dalla meccatronica, che soddisfano anche le esigenze di medio e lungo termine delle imprese in Italia. E le tre regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto sono state riconosciute dal Governo italiano come territori con forti esigenze di sviluppo e crescita.

“È giunto il momento di affrontare l’inverno demografico della nostra regione guardando fuori dai nostri confini e cercando di attrarre giovani lavoratori anche dal continente africano. L’obiettivo di questo progetto- spiega l’assessore regionale allo sviluppo economico, lavoro e formazione Vincenzo Colla – è dare forma a partenariati di mobilità di nuova generazione tra il Nord Africa e l’Europa, attraverso modalità che non soddisfino solo le aspettative dei datori di lavoro, ma siano rispettose dei diritti dei lavoratori migranti e sufficientemente flessibili per affrontare le sfide del mercato del lavoro e dell’occupabilità dei giovani”.

“Vogliamo inoltre rafforzare- chiude l’assessore- i servizi pubblici per l’impiego e la capacità di anticipazione delle competenze tra le istituzioni governative e le parti sociali. Si tratta di azioni che favoriscono i programmi di migrazione legale e mobilità tra l’Unione europea e i principali paesi partner, migliorando la governance della migrazione per motivi di lavoro, anche per ridurre le diseguaglianze a livello globale”.

Presentato alla Commissione europea dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni (istituzione che fa parte delle Nazioni Unite), il programma Thamm, giunto alla sua quarta edizione – la prima in Emilia-Romagna -, prevede una collaborazione tra Italia, Tunisia e Marocco. In particolare, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali italiano e all’Agenzia per l’impiego marocchina (Anapec), sono coinvolte nelle attività rivolte al Marocco.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 gennaio 2024Cielo nuvoloso sul settore orientale con tendenza ad ampie schiarite; sereno altrove. Deboli precipitazioni residue in esaurimento in primissima mattinata sui rilievi. In serata presenza di nuvolosità alta e sottile scarsamente consistente.

Temperature in lieve aumento, con valori minimi compresi tra -1/0 gradi della pianura e 2/4 gradi della costa, valori inferiori di qualche grado nelle aree extraurbane; massime in pianura comprese tra 8 e 9 gradi, con valori leggermente più elevati sui rilievi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Controlli nel week end. L’attività dei Carabinieri a Sassuolo

Controlli nel week end. L’attività dei Carabinieri a SassuoloNel corso di questo week end i Carabinieri del Comando Compagnia di Sassuolo hanno intensificato i controlli antidroga, oltre a persone e mezzi in circolazione, al fine di prevenire e reprimere la commissione di reati.

Il 19 gennaio il Nucleo Operativo e Radiomobile, in centro, ha denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena un cittadino marocchino di 28 anni, irregolare sul territorio dello Stato, controllato nei pressi della locale stazione ferroviaria e trovato in possesso di circa 11 grammi di hascisc. L’interessato, inottemperante all’ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni dal 13 novembre scorso, è stato colpito da analogo provvedimento dell’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Lo stesso reparto ha proceduto, sempre a Sassuolo il 20 gennaio nottetempo, al controllo di un 58enne coinvolto in un sinistro stradale. L’uomo si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento del possibile stato di ebbrezza alcolica. Per tale motivo il documento di guida gli è stato ritirato e l’interessato è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.

 

 

Due chiusure notturne programmate sulla A1 e sulla A13

Due chiusure notturne programmate sulla A1 e sulla A13Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di mercoledì 24 alle 6:00 di giovedì 25 gennaio, sarà chiusa la stazione di Valsamoggia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Modena sud, sulla stessa A1, di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, o di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 24 gennaio, sarà chiusa la stazione di Ferrara nord, in entrata e in uscita, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara sud o di Occhiobello.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 dicembre 2024Inizialmente sereno o poco nuvoloso per il passaggio di velature; aumento della nuvolosità nel pomeriggio per l’ingresso di una debole perturbazione di origine atlantica. Dalla sera sono previste deboli precipitazioni, più consistenti sugli Appennini.

Temperature stazionarie, con valori minimi in pianura compresi fra 0 e -4 gradi, inferiori di qualche grado nelle aree extraurbane, con gelate diffuse; valori massimi compresi fra 7 e 8 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, deboli-moderati da sud-ovest sui rilievi, tendenti a rinforzare in serata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Scomparso da casa a Fiorano, trovato morto a Pavullo

Scomparso da casa a Fiorano, trovato morto a Pavullo
immagine di repertorio

Il cadavere di un uomo di 54 anni, Giovanni Iacconi residente a Fiorano, la cui scomparsa era stata denunciata nei giorni scorsi, è stato ritrovato all’interno di un’abitazione ad Acquabona di Pavullo. Era sotto ad un letto, avvolto in una coperta, in avanzato stato di deterioramento. L’uomo sarebbe scomparso da almeno due settimane.

A ritrovarlo è stato il fratello di Iacconi, che si era recato nell’abitazione di famiglia. Le indagini dei carabinieri non escludono nessuna ipotesi, nemmeno quella che sia stato ucciso a ridosso della sua sparizione. A fornire maggiori risposte in merito alla morte, sarà l’autopsia.

Iacconi viveva a Spezzano di Fiorano e lavorava a Sassuolo. Una ventina di giorni fa sarebbe scomparso, senza far avere sue notizie.

Marazzi Group è Top Employers Italia per l’ottavo anno consecutivo

Marazzi Group è Top Employers Italia per l’ottavo anno consecutivo

Marazzi Group – leader nel design e nella produzione di ceramica e gres per
pavimenti e rivestimenti – riceve il prestigioso riconoscimento Top Employers che,
per l’ottavo anno in Italia e il terzo in Spagna, certifica e consolida l’impegno
dell’azienda nell’attuazione di politiche e strategie per la sostenibilità sociale, la
crescita professionale, la sicurezza e il benessere di tutti i dipendenti.

Il Top Employers Institute conduce annualmente una ricerca globale per certificare
le aziende impegnate nel fornire le migliori condizioni di lavoro, a partire dalla
sicurezza di persone e ambiente, programmi di formazione, incentivazione e
sviluppo professionale.

“L’ottenimento della Certificazione Top Employers per l’ottavo anno consecutivo
dimostra che le persone Marazzi, le loro esperienze, le loro competenze e il loro
talento sono una risorsa centrale per lo sviluppo dell’azienda” – commenta Luca
Gatti, Direttore HR e Organizzazione Marazzi Group – “Continueremo con la
formazione, i premi di risultato e un programma sempre più articolato di welfare
aziendale. Alla base c’è un orientamento concreto dell’impresa verso le persone e il
rinnovo del contratto integrativo aziendale, approvato a larghissima maggioranza
dai lavoratori a dicembre 2023, si inserisce in questa direzione rafforzando
ulteriormente l’attenzione alla sicurezza, alla salute dei dipendenti e dei loro
familiari e affrontando la conciliazione tra lavoro e vita privata.”

Il programma di welfare aziendale di Marazzi Group, rivolto anche alle famiglie di
tutti i dipendenti, si articola in 48 convenzioni attive sul territorio in ambito salute,
benessere, servizi, formazione e scuola, banca ore solidale, possibilità di convertire
il premio di risultato in servizi e in diverse iniziative per favorire il bilanciamento
lavoro – famiglia – vita privata.

L’attenzione del Gruppo Marazzi si è rivolta anche quest’anno ai più giovani con il
progetto Young T.I.L.E., un programma immersivo ed esperienziale dedicato a
talenti under 30 che già lavorano in azienda e con Academy Duale, il progetto in
collaborazione con le scuole del territorio che ha visto lo scorso anno 38 studenti
delle classi IV e V dell’Istituto Tecnico A. Volta di Sassuolo alternarsi tra formazione
teorica ed esperienza pratica. Sette di loro, al termine del percorso, sono entrati in
azienda come dipendenti Marazzi.

In totale, nel 2023 sono state erogate oltre 10.000 ore di didattica, per circa 2.300
partecipanti, su temi quali sicurezza e ambiente, management, informatica, lingue
straniere, abilità tecnico-specialistiche e crescita personale.

L’azienda prosegue poi il suo impegno nella promozione di iniziative culturali e a
supporto del territorio. Nel 2023 Marazzi si è aggiudicata con il Comune di Reggio
Emilia il Premio Cultura + Impresa per l’opera Curiosa Meravigliosa di Joan
Fontcuberta, prima installazione d’arte pubblica realizzata con grandi lastre in gres
per i Musei Civici di Reggio Emilia, e ha contribuito ai lavori di restauro della storica
Torre dell’Orologio, completati a dicembre dal Comune di Sassuolo e al
programma culturale della città, che da 7 anni viene ospitato al Crogiolo Marazzi
con diversi eventi aperti al pubblico e alle scuole.

Di grande rilevanza anche i contributi dell’azienda per l’alluvione che ha colpito lo
scorso maggio la regione Emilia-Romagna a testimonianza di un profilo di
sostenibilità sociale attivo e solidale.

Siamo molto felici di aver confermato anche quest’anno la certificazione Top
Employers – commenta Mauro Vandini, AD di Marazzi Group – ed esserci
posizionati tra le migliori aziende italiane in cui lavorare secondo il ranking di Italy’s
Best Employers. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’impegno dell’azienda
nei confronti dei dipendenti e al costante sostegno a istituzioni, realtà culturali,
ospedali ed enti no profit che operano sul nostro territorio.

Formigine: Ghinelli, Parenti e Sarracino i tre candidati Sindaco disponibili per il Partito Democratico

Formigine: Ghinelli, Parenti e Sarracino i tre candidati Sindaco disponibili per il Partito DemocraticoNella serata di giovedì 18 gennaio si è svolta l’assemblea degli iscritti del circolo di Formigine del Partito Democratico, per fare il punto della situazione sulla campagna elettorale, presentare i candidati alla carica di Sindaco, usciti al termine delle consultazioni, e lanciare il tavolo per la definizione del programma elettorale.

Il metodo adottato è stato quello di creare una rosa di nomi di possibili candidati iscritti al PD, con cui presentarsi alle liste alleate per trovare una convergenza: solo in mancanza di sintesi finale si sarebbe ricorso alle primarie di coalizione.

Dopo aver lanciato il programma elettorale con le indicazioni delle modalità di lavoro e l’accettazione del ruolo di coordinatore del tavolo di programma da parte di Nicola Benassi, l’assemblea, partecipata e attiva, ha visto la rinuncia al ruolo di candidato Sindaco da parte di Andrea Corradini, per motivi personali, e la conferma della disponibilità dei candidati Pietro Ghinelli, Elisa Parenti e Simona Sarracino, mediante la loro presentazione all’assemblea stessa e l’apertura della discussione su programma e candidati.

Il tema programma ha stimolato diversi interventi, da cui sono emerse le prime indicazioni relative alle attuali difficoltà sociali e produttive, base per impostare il lavoro di dettaglio previsto per i prossimi mesi, in continuità con quanto fatto fino ad ora, nel solco di una politica di centro sinistra capace di tenere assieme l’attenzione a tutte le situazioni problematiche con il mantenimento di un tenore di vita dignitoso per tutti; la conferma dell’alto livello di investimenti nei servizi alla persona; l’importanza di avere un settore produttivo efficace con sempre maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente; in contrasto con una politica nazionale diretta in verso contrario.

Il tema candidati ha tratteggiato la figura del prossimo candidato Sindaco mettendo assieme competenza e capacità di ascolto di tutte le forze politiche afferenti, a vario titolo, al centro sinistra, con una figura che sia giovane e donna, per confermare una tendenza evidente e apprezzata nel nostro Comune.

Il prossimo passaggio prevederà l’incontro con le liste alleate per cercare un accordo sul nome del candidato/a Sindaco.

Deceduto il 54enne vittima di un infortunio sul lavoro lo scorso 17 gennaio a Spezzano

Deceduto il 54enne vittima di un infortunio sul lavoro lo scorso 17 gennaio a SpezzanoE’ deceduto Alfio D’Urso, l’uomo di 54 anni, rimasto ferito in un grave infortunio sul lavoro avvenuto lo scorso 17 gennaio in via dell’Elettronica a Spezzano di Fiorano.

L’uomo, impegnato in operazioni di carico e scarico, era stato colpito dalla sponda del camion riportando un violento trauma cranico ed era stato trasportato all’Ospedale di Baggiovara in codice di massima gravità.

Gugliucci (Per Sassuolo) su nuova rotonda San Michele e traffico polo scolastico

Gugliucci (Per Sassuolo) su nuova rotonda San Michele e traffico polo scolastico

Per poter amministrare bene un Comune bisogna diminuire i costi, soprattutto eliminare gli sprechi. Così interviene il candidato sindaco Gugliucci Cristiano dopo aver raccolto tante lamentele da parte degli abitanti di San Michele dei Mucchietti. Qualche mese fa è stata costruita una rotonda lungo la strada provinciale 19 che collega Prignano sulla Secchia a Sassuolo, perché – a detta dell’Amministrazione Comunale – si voleva limitare la velocità delle auto in quel tratto di strada.

Ora mi viene da pensare che invece di spendere 640.000 euro (100.000 finanziati dalla Provincia) per costruire questa enorme rotonda, probabilmente sarebbe stato più ragionevole ad esempio rimettere in funzione gli autovelox già esistenti, ma in disuso da parecchi anni. Questi sarebbero costati molto meno e probabilmente si sarebbero ripagati da soli col tempo: magari spostandoli all’altezza della rotonda appena costruita e non dove erano stati posizionati anni fa. Oppure nel tratto di maggior pericolo avrebbero potuto installare delimitatori di velocità quali possono essere i dossi. Ma veramente c’era bisogno di spendere tutti questi soldi?

Abbiamo anche una grave ed urgente situazione che ormai da anni crea non pochi problemi e malumori e mi riferisco al traffico ed all’inquinamento che ne deriva per raggiungere il polo scolastico nei pressi della piscina pubblica. Al mattino le file di auto che si formano sulla strada Viale Martiri di Belfiore nulla hanno da invidiare alle giornate da bollino nero sulle autostrade. A giugno dovrebbe trasferirsi la nuova sede del Formiggini, aumentando il traffico a dismisura. E cosa si è fatto per porre rimedio? Ancora nulla di concreto, si parla di un intervento economico del PNRR che tarda ad arrivare. Si era parlato di una bretella per soli mezzi pubblici, della costruzione di una pista ciclabile protetta per poter consentire agli studenti di arrivare a scuola senza l’utilizzo dei mezzi. Ed io aggiungo che le soluzioni per risolvere questo disagio non mancano.

In collaborazione con la Lista Civica Per Sassuolo ad esempio ne abbiamo studiata una in particolare che potrebbe limitare e di molto la circolazione delle auto a costo zero. Si potrebbero pianificare gli ingressi alle scuole come fanno già da mesi in Inghilterra, in modo da mantenere le strade più libere e pulite. Si eviterebbe l’ingresso in contemporanea di tutti gli istituti per non concentrare tutti gli ingressi in uno stesso orario. Gli studenti dell’IPSIA potrebbero entrare alle ore 7,50 quelli del Volta alle 8,10 e quelli del Formiggini alle 8,25 naturalmente cambiando gli orari di uscita e cercando un orario consono che accontenti tutti per ciò che riguarda i trasporti pubblici.

Trapianti, in Emilia-Romagna un 2023 da record: 585 interventi eseguiti

Trapianti, in Emilia-Romagna un 2023 da record: 585 interventi eseguitiIn Emilia-Romagna la macchina dei trapianti continua a crescere, anzi a correre: nel 2023 sono stati 585 i trapianti eseguiti, facendo così registrare il più alto numero di interventi mai registrato in regione.

Un risultato che conferma e rafforza la crescita degli ultimi anni (gli interventi erano stati 516 nel 2022 e 493 nel 2021), raggiunto grazie all’incremento dei potenziali donatori segnalati dagli ospedali (325, +6,2% rispetto all’anno precedente), e alla forza della rete territoriale coordinata dal Centro Riferimento Trapianti. E crescono, conseguentemente, anche i donatori effettivamente utilizzati (222, +7,7%), a riprova della capacità del sistema di ottimizzare le risorse disponibili. Dunque, ben 585 (+13,4%) organi trapiantati perché ritenuti idonei anche per merito delle innovative tecniche di trattamento introdotte negli ultimi anni.

Crescono anche i trapianti da donatore a cuore fermo (DCD), cioè da donatore la cui morte viene accertata con criteri cardiologici e non encefalici. Ben 70 le segnalazioni di donazione a cuore fermo (17 in più rispetto al 2022) e 62 i donatori utilizzati (14 in più) per un totale di 122 organi prelevati e trapiantati con questa tecnica, decisamente più complessa ma capace di regalare una speranza in più ai pazienti in attesa. In particolare, i trapianti di cuore da donazione DCD sono stati eseguiti per la prima volta in regione proprio lo scorso anno: in totale nel 2023 i cardiochirurghi dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ne hanno completati 4.

“Mai come quest’anno- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– in Emilia-Romagna si è registrato un così alto numero di trapianti. Dobbiamo ringraziare chi decide di donare, compiendo un gesto di straordinaria generosità, il lavoro di sensibilizzazione e informazione delle associazioni di volontariato e quello dei nostri professionisti sanitari. Grazie a un sistema di donazioni e trapianti capillare, forte e ben organizzato, possiamo dire con orgoglio che la nostra regione è un’eccellenza in questo campo”.

“Per tutto il personale del Centro Riferimento Trapianti è stato un anno di intenso lavoro, che si è concluso con la grande soddisfazione di migliorare i dati registrati nel già ottimo 2022- commenta Nicola Alvaro, direttore del CRT Emilia-Romagna-. Il merito di questi risultati va condiviso con i professionisti dei Coordinamenti Ospedalieri Procurement presenti nelle terapie intensive regionali, con tutti i servizi che 24 ore al giorno supportano il percorso donativo-trapiantologico e con tutti i nostri centri trapianto, che si sono dimostrati ancora una volta estremamente performanti e aperti a tecniche innovative. Ma è anche merito della grande generosità dei cittadini emiliano-romagnoli”.

2023, l’anno del cuore e del polmone

Nel 2023 sono stati 50 gli interventi eseguiti dal Centro trapianti di cuore dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. Un dato in forte aumento rispetto alla media degli ultimi anni, ferma attorno a quota 30 trapianti. Ma soprattutto, un numero record dal 1997 (anno di istituzione del CRT) ad oggi.

La cifra tonda è stata raggiunta anche grazie ai 9 trapianti su pazienti pediatrici o con cardiopatie congenite seguiti dall’equipe di Cardiochirurgia pediatrica e dell’età evolutiva. L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola è, infatti, l’unico centro cardiologico-cardiochirurgico in Italia a vantare la possibilità di seguire il paziente dalla diagnosi prenatale a tutta l’età adulta garantendone una presa in carico totale durante l’intero arco di vita e offrendo a tutte le fasce di età l’opzione del trapianto e delle assistenze meccaniche.

Anche per i trapianti di polmone è stato un anno record: 14 quelli eseguiti dalla Chirurgia Toracica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, 5 in più rispetto al 2022.

Crescono i trapianti di fegato

Pure i trapianti di fegato vedono un forte incremento. Ben 289 quelli conteggiati tra l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna (139) e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena (150, 9 dei quali da donatore vivente). Nel complesso si tratta di un aumento del 17%, a conferma di un trend in crescita costante ormai da anni: nonostante la leggera battuta d’arresto dovuta alla pandemia, in regione i trapianti di fegato sono quasi triplicati nell’arco di cinque anni (nel 2018 erano 111).

La conferma dei trapianti di rene

Sono rimasti invece sostanzialmente stabili i trapianti di rene: 232 (3 in più rispetto all’anno precedente) quelli realizzati tra gli ospedali di Bologna, Modena e Parma. Nel dettaglio, l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha eseguito 100 trapianti con organi prelevati da cadavere e 31 da donatore vivente, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena ha utilizzato 31 organi da cadavere e 8 da donatore vivente e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma ha realizzato 54 trapianti di rene da cadavere e 8 da vivente.

Solo un quinto di opposizioni

Nel 2023 le opposizioni alla donazione sono state 66, lo stesso dato del 2022, ma è calata ancora la loro incidenza percentuale (pari al 20,3%, oltre un punto in meno rispetto all’anno precedente). Da anni l’Emilia-Romagna si colloca stabilmente al di sotto della media nazionale, ottenendo una delle percentuali di opposizione più basse tra le regioni italiane.

Le motivazioni dietro ai numeri

Il merito di questi numeri va attribuito tanto alle ottime performance dei centri trapianto di Bologna, Modena e Parma quanto all’organizzazione della rete donativa regionale coordinata dal Centro Riferimento Trapianti. Il potenziamento varato nel 2017 con l’istituzione dei COP (coordinamenti ospedalieri procurement) per l’identificazione dei donatori di organi e tessuti ha infatti aumentato la già alta attenzione nei confronti delle 23 sedi donative sparse su tutte il territorio emiliano-romagnolo. I numeri del 2023 si devono, dunque, all’attività di sensibilizzazione e supporto portata avanti negli anni dal CRT emiliano-romagnolo, alla capillare organizzazione della rete regionale e all’elevato indice di accettazione degli organi dimostrato dai centri trapianto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 21 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 dicembre 2024Cielo sereno o poco nuvoloso; estese gelate durante la notte e al mattino. Temperature minime in sensibile calo con valori intorno ai -4 gradi gradi delle pianure del settore centro-occidentale e tra i 4/5 gradi sul settore costiero. Massime in ulteriore lieve diminuzione sul settore orientale. Valori compresi tra 6 e 7 gradi.

Venti deboli settentrionali in pianura, moderati nord-orientali lungo il crinale appennino e sulla costa con locali rinforzi Mare ancora agitato al mattino sul riminese, molto mosso per il resto della giornata con moto ondoso in rapida attenuazione dal tardo pomeriggio.

(Arpae)

# ora in onda #
...............