17.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 293

Women2Work: la valorizzazione dell’empowerment femminile 2.0

Women2Work: la valorizzazione dell’empowerment femminile 2.0Il progetto Women2Work ha l’obiettivo di favorire l’accesso e la qualificazione dell’attività lavorativa delle donne nel territorio dell’Emilia-Romagna, con azioni di formazione e consulenza volte, in particolare, a favorire la riduzione del differenziale salariale di genere e diffondere la cultura di impresa tra le donne, rafforzando il ruolo delle donne nell’economia e nella società.

Il progetto, finanziato grazie al bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio della Regione Emilia-Romagna, è l’evoluzione del precedente progetto finanziato dallo stesso bando nel 2021-2022: “La valorizzazione dell’empowerment femminile nel distretto ceramico” e nasce in seguito alla pandemia di Covid-19, periodo durante il quale molte donne hanno dovuto interrompere o rallentare il loro percorso professionale per fornire un maggiore supporto familiare a figli o genitori anziani.

Attualmente, secondo gli ultimi dati Istat 2023, le donne italiane occupate rispetto alla media europea, sono soltanto il 51,9% delle donne occupabili tra i 15 e i 64 anni, contro il 69,7% degli uomini. Nel primo trimestre del 2023, c’è stato un declino nel trend delle imprese femminili secondo il Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio. Le imprese attive con una titolare donna o in cui la maggioranza dei soci è donna sono diminuite di 138 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questo contesto, è cruciale promuovere iniziative come Women2Work, un progetto sostenuto finanziariamente dalla Regione Emilia-Romagna. Quest’ultima si impegna costantemente nell’eliminazione delle disparità di genere, garantendo pari opportunità di carriera, crescita professionale e salario per donne e uomini. Inoltre, si dedica alla gestione equa del lavoro e delle responsabilità familiari, promuovendo la conciliazione tra vita professionale e personale.

Women2Work è articolato in due azioni principali. L’Azione 1 consiste in un percorso formativo dedicato a 50 donne, di cui 25 lavoratrici e 25 senza occupazione. Questo percorso mira a fornire competenze cruciali per il mondo del lavoro, come la creazione di curriculum efficaci, l’utilizzo dei social media per costruire la propria identità professionale, la gestione finanziaria, l’analisi SWOT, il Business Model Canvas e altri strumenti utili per potenziare la carriera lavorativa. Le partecipanti avranno accesso a 124 ore di formazione, suddivise in 10 workshop formativi flessibili, adattabili alle esigenze e alle inclinazioni delle partecipanti, con una durata variabile da 2 a 12 ore per ciascun workshop. L’Azione 2, invece, prevede un percorso di consulenza rivolto a 50 piccole e medie imprese (PMI) della durata complessiva di 73 ore. Durante questo percorso, verranno affrontati temi cruciali come la Certificazione sulla parità di genere, il Diversity Management, il Work-Life Balance e l’Empowerment femminile per promuovere l’innovazione aziendale.

Al termine del percorso formativo, sarà organizzato un workshop finale dedicato alla presentazione dei contenuti trattati durante il corso, con focus particolare su un riassunto delle attività svolte e la esposizione dei progetti realizzati dalle partecipanti. Durante questo evento, ci sarà spazio anche per la condivisione di testimonianze e feedback da parte delle partecipanti e dei partner coinvolti nel progetto. Un obiettivo importante sarà la creazione di una comunità e di un network di supporto tra le partecipanti stesse, le istituzioni e gli enti coinvolti. Quest’anno, Women2Work prevede due edizioni, la prima programmata nel periodo tra i mesi di maggio e giugno e la seconda nel periodo tra ottobre e novembre.

L’8 aprile 2024, presso il Palazzo Ducale di Sassuolo alle ore 10:30, si terrà il workshop di apertura del progetto. Durante l’evento, verrà fornita un’ampia panoramica sull’occupazione femminile, il mercato del lavoro italiano, il Gender Gap, il Gender Pay Gap, la presenza femminile nei ruoli di top management, l’Ispirazione e l’Empowerment. Saranno inoltre illustrati metodi per valorizzare e accelerare il talento femminile.

Il progetto, con capofila il Comune di Sassuolo, vede il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, e il cofinanziamento dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Formigine. L’iniziativa vanta un ampio e solido partenariato che vede la partecipazione di associazioni datoriali (CNA, Lapam, Confcommercio, Confesercenti Modena), l’Associazione No Profit “Donne e Giustizia”, l’Associazione No Profit “Associazione Senior APS”, il sindacato CGIL e – come partners tecnici – Stars & Cows SRL Società Benefit, Zenit Srl, Cà Bella e l’Associazione ForHub.

 

Per iscriversi all’Azione 1 e all’Azione 2 e conoscere il calendario con annessi i contenuti dei corsi, visitare questo link:

https://drive.google.com/drive/folders/1saX7L2S4M5UnJxYk1L_LFtUWZyMfXELf?usp=drive_link

o collegarsi al sito www.donnelavoro.eu

Per maggiori dettagli sui corsi e sulle modalità di iscrizione scrivere a info@starsandcows.com

 

Elenco di chiusure in programma sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14

Elenco di chiusure in programma sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14Sulla Tangenziale di Bologna, per lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 8, alle 6:00 di martedì 9 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 7 bis SS64 Ferrarese e lo svincolo 6 Castelmaggiore, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli 7 bis SS64 Ferrarese e 7 Bologna Centro, in entrata verso Casalecchio/A1 e chiuso anche il ramo di svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale, in direzione Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia:  per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 7bis SS64 Ferrarese, percorrere la viabilità ordinaria: SS64, via Aposazza, via Lipparini, via Stendhal e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore; per la chiusura del ramo di immissione sulla Tangenziale, dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio, a chi da Padova è diretto verso Casalecchio di Reno/A1, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7bis SS64 Porrettana, percorrere la viabilità ordinaria: SS64, via Aposazza, via Lipparini, via Stendhal ed entrare in Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore; per la chiusura degli svincoli 7 bis e 7, in entrata verso Casalecchio/A1, utilizzare lo svincolo 6 Castelmaggiore.

*

Per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 10 alle 6:00 di giovedì 11 aprile, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:sarà chiuso lo svincolo 6 Castelmaggiore, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 5 Quartiere Lame o 7 Bologna Centro;

Sarà chiuso lo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 4 via del Triumvirato.

*

Per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, dalle 22:00 di giovedì 11 alle 6:00 di venerdì 12 aprile, sarà chiuso il tratto tra lo svincolo 3 Ramo Verde e lo svincolo 2 Borgo Panigale, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 3 Ramo Verde, percorrere il Ramo Verde verso Panigale e uscire a San Giovanni in Persiceto, immettersi poi sulla viabilità ordinaria: SP568, via Alcide De Gasperi e rientrare in Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo che dal Ramo Verde (Raccordo stazione Bologna Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), con provenienza stazione di Bologna Borgo Panigale, immette sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa, percorrere la viabilità ordinaria: Via Lepido, Via Alcide De Gasperi ed entrare in Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale.

*

Per consentire lavori di manutenzione dei giunti del viadotto su via Emilia Ponente, nelle tre notti di giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 2 Borgo Panigale e 3 Ramo Verde, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 2, percorrere la viabilità ordinaria: rotonda Benedetto Croce, viale Alcide De Gasperi, rotonda Fabio Taglioni, SP568 Persicetana ed entrare sul Ramo Verde allo svincolo di San Giovanni in Persiceto.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di martedì 9 alle 6:00 di mercoledì 10 aprile, sarà chiusa la stazione di Cattolica, in uscita per chi proviene da Bologna e da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: per chi proviene da Bologna: Riccione; per chi proviene da Ancona: Pesaro.

*

Per consentire lavori di pavimentazione, nelle quattro notti di martedì 9, mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Forlì e Faenza, verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Forlì, percorrere la viabilità ordinaria: SS67, SS727, SS9 via Emilia, via Fratelli Rosselli, via Granarolo, per rientrare in A14 alla stazione di Faenza.

*

Per consentire lavori di sostituzione cavi, dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 11 e di venerdì 12 aprile, sarà chiusa la stazione di Imola, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Castel San Pietro o di Faenza.

 

Domani, all’Auditorium Ferrari di Maranello in scena lo spettacolo “Cosa Nostra raccontata ai bambini”

Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. Domani martedì 9 aprile alle ore 21 – nell’ambito del progetto ‘Da LEI a NOI: riparare con ARTE’ – va in scena all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (MO) ad ingresso gratuito lo spettacolo scritto da Stefano Massini con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo dal titolo “Cosa Nostra spiegata ai bambini”.

Pochi i biglietti ancora disponibili.

 

A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Raccontare di come nel 1983 a Palermo per la prima volta nella storia della città una donna, Elda Pucci, è stata eletta Sindaco. Raccontare di poi come un anno dopo è sfiduciata e infine di come la sua casa salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce: i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure, le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.

 

Progetto ‘Da LEI a NOI: riparare con ARTE’

A partire dall’esperienza di rinascita e di riparazione di beni confiscati sul territorio di Maranello, il progetto – promosso dal Comune di Maranello con la collaborazione di ATER Fondazione e il sostegno di Fondazione di Modena – vuole veicolare alla comunità il messaggio che l’imperfezione possa essere fonte di bellezza e punto di partenza di una storia nuova.

 

Info

Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 Maranello Tel 0536/943010 – Email: auditoriumferrari@gmail.com  – www.ater.emr.it – Facebook Auditorium “Enzo Ferrari” Maranello – Instagram auditorium_ferrari_maranello

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 aprile 2024Al mattino condizioni di nuvolosità stratificata che tenderà nel corso della giornata a intensificarsi e a dare le prime precipitazioni a carattere debole e irregolare sul settore occidentale. Verso sera estensione delle precipitazioni anche sulle province centrali.

Temperature quasi stazionarie: minime comprese fra 12 e 15 gradi e massime fra 20 e 26 gradi. Venti deboli orientali in pianura tendenti a divenire deboli e variabili; sui rilievi deboli a tratti moderati da sud. Mare poco mosso, localmente mosso.

(Arpae)

Fillo Megna, Wallo&Friends e Comix per una settimana a misura di giovani

Fillo Megna, Wallo&Friends e Comix per una settimana a misura di giovaniDare importanza alle nuove generazioni, unendo momenti di confronto e dialogo con i propri idoli ad attività direttamente legate alla critica cinematografica. Ennesimo Film Festival si conferma particolarmente attento alle dinamiche giovanili, e in occasione della nona edizione della kermesse fioranese, che si terrà dal 28 aprile al 5 maggio, sono previsti due talk interamente dedicati agli studenti di terza media che partecipano alla Comix Academy, frutto della youth partnership con l’irriverente brand del gruppo Franco Cosimo Panini.

Questo dopo la conclusione, nelle scorse settimane, del corso tenuto dagli educatori di Ennesimo Academy nelle classi delle scuole emiliano-romagnole che hanno aderito al progetto: i ragazzi e le ragazze partecipanti, tutti di terza media, hanno imparato le basi della critica cinematografica e alcune regole da seguire per scrivere recensioni riguardanti opere audiovisive.

Si arriva così alla seconda fase del progetto, inserita nella settimana clou di Ennesimo Film Festival. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 29 aprile quando, a partire dalle 9 presso il teatro Astoria, gli studenti dell’Academy incontreranno il creator digitale Fillo Megna, tiktoker che vanta oltre 65 milioni di like e più di 1.2 milioni di iscritti sul proprio profilo Tik Tok. Al centro dell’incontro il linguaggio social, ironia e bullismo. Gli studenti dell’Academy avranno così modo di approfondire l’esperienza un ragazzo poco più grande di loro che online ha trovato la propria dimensione, prestando poi particolare attenzione all’uso degli strumenti audiovisivi nella comunicazione contemporanea.

Wallo&Friends sarà invece il protagonista della Comix Academy del 2 maggio al Cinema Teatro Boiardo a Scandiano, in un incontro con gli studenti per raccontare come nasce e si sviluppa il racconto comics. Il fumettista romano ha all’attivo diverse pubblicazioni e dal 2019 le sue strisce sono una ricorrenza sull’agenda Comix. Stile ironico, tratto minimale, le strisce di Wallo&Friends si fanno ricordare per un sottile umorismo e un miscuglio tra esperienze personali e riferimenti cinematografici moderni. Assieme agli studenti di Ennesimo Academy si cimenterà nella produzione di una striscia di fumetti in modalità condivisa per far vivere un’esperienza che non resterà un mero esercizio teorico.

«Comix, uno tra i brand più apprezzati dai giovani, ha confermato, per il terzo anno, la partnership con Ennesimo Film Festival. Dalla sinergia di queste due realtà – commenta il direttore artistico del Festival fioranese, Federico Ferrari – è nata Comix Academy, l’occasione che permette alle ragazze e ai ragazzi che frequentano la terza media di avvicinarsi al mondo della comicità nelle sue più variegate forme. Quest’anno abbiamo deciso di affiancare la comunicazione del nuovo secolo, quella online, ai fumetti cartacei, un insieme di vignette che nei decenni scorsi hanno accompagnato l’infanzia di ognuno di noi. Si tratta di un connubio di epoche uniche nel loro genere e amate entrambe dalle nuove generazioni».

Come per le passate edizioni, anche quest’anno gli studenti avranno il compito di assegnare l’Ennesimo Premio Giovani al migliore cortometraggio e il Comix Award al migliore cortometraggio comico. La cerimonia di premiazione è prevista nella serata conclusiva del Festival, domenica 5 maggio.

 

 

 

Presentata la coalizione per Marco Biagini sindaco

Presentata la coalizione per Marco Biagini sindacoIeri pomeriggio, in piazza Falcone e Borsellino a Spezzano, si è presentata ufficialmente la coalizione a supporto della candidatura a sindaco di Marco Biagini. Il Partito Democratico e le liste civiche ‘NOI CI SIAMO’, ‘Impegno Comune’ e ‘Attiva Fiorano’, ciascuna con la propria rosa di candidati consiglieri al completo, hanno partecipato a un momento di “chiacchere informali” con la comunità fioranese.

«Sono molto contento dello svolgimento dell’evento – dichiara il candidato a primo cittadino Marco Biagini -. Siamo compatti nel portare avanti battaglie comuni, nel rispetto della diversità che ci caratterizza: attenzione al sociale, sostegno all’impresa, supporto alla sanità pubblica e attuazione di politiche “verdi” sono solo alcuni dei punti fondanti del nostro programma, in fase di chiusura proprio in questi giorni. Ringrazio le liste, e con esse ciascun candidato, per aver riposto fiducia nella mia figura e per aver portato tutto questo entusiasmo».

«Ciascuno di noi – commentano i rappresentanti delle liste – ha “vocazioni” nelle quali si identifica maggiormente. Ciononostante, siamo uniti. Siamo portavoce di sensibilità differenti, che chiedono alla futura amministrazione concretezza e serietà. C’è chi ci ha accusato di essere “succursali” del PD: ognuna delle nostre tre civiche porta avanti persone provenienti da sfere diversissime. Ognuno di loro, tuttavia, si è assunto la responsabilità di mettersi in gioco per la propria comunità. La nostra coalizione è formata da tre liste civiche e un partito; quella del centrodestra fioranese, invece, è composta da tre partiti, da una civica “indipendente” e da una civica riservata al candidato sindaco. Non accettiamo quindi lezioni di rappresentatività e pluralismo.

Inoltre, appena è stato possibile – continuano i tre capogruppo -, noi abbiamo reso pubblici i nomi dei candidati al Consiglio Comunale (menzionati di seguito, ndr); per altro, tutti presenti all’iniziativa odierna. La destra di Fiorano, questo, non l’ha ancora fatto. Dove sono i nomi dei cittadini che si sono schierati a favore della loro causa?»

Il Partito Democratico, a Fiorano, presenta i seguenti candidati al Consiglio Comunale: Arcuri Gabriele; Bonetti Cesarina; Borghi Pier Giorgio; Branduzzi Davide; Cantelli Chiara; Debbia Giovanni; Del Mondo Gennaro; Di Napoli Raffaele; Duca Giulia; El Kholti Mohamed; Francia Elena; Lusetti Monica; Muradore Davide; Remigio Federico; Silingardi Morena; Turrini Alex.

Per quanto riguarda le liste civiche, ‘NOI CI SIAMO’ candida: Catellani Paola; Ceraso Rosanna; Ciccia Romito Francesco; Corsini Maurizio; Gazzotti Leonardo (Azione); Marchi Adriano; Maria Laura Giordano; Menichetti Alessio; Orlandi Carlo; Pe’ Roberta; Romagnoli Sergio.

‘Impegno Comune’ candida: Casali Marco; Denti Sara; Costanzo Gianluca; Ferrari Elisa; Giuliani Gian Battista; Lenzotti Luca; Montorsi Luca; Nicastro Grazia; Pellesi Sonia; Reginato Alessandro; Zanti Luca.

‘Attiva Fiorano’ candida: Busani Luca; Cigarini Francesco; Cuoghi Maria Luisa; De Siena Stefano; De Cristofaro Mirko; Di Giorno Andrea; Mammi Lara; Muia Giulia; Peruzzi Samuele; Pinotti Sara; Prandini Michele; Ravazzini Alessio; Taccini Lucia; Venturi Alberto; Zanasi Rossella; Zini Antonella.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 aprile 2024Al mattino poco nuvoloso o cielo velato per nubi alte e di scarsa consistenza. Aumento della nuvolosità a partire da occidente dal pomeriggio, in estensione al resto della regione nel corso della giornata.

Temperature minime attorno a 10-12 gradi; massime attorno ai 24 gradi sulle aree di pianura, di qualche grado inferiori sulla costa. Venti deboli di direzione variabile, tendenti a divenire orientali in pianura, dal pomeriggio. Mare inizialmente calmo, tendente a divenire poco mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Formula 1, GP Giappone: Verstappen vince a Suzuka davanti a Perez. Sainz 3° e Leclerc 4°

Formula 1, GP Giappone: Verstappen vince a Suzuka davanti a Perez. Sainz 3° e Leclerc 4°SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Doppietta Red Bull nel Gran Premio del Giappone. Sul circuito di Suzuka, Max Verstappen si è preso la terza vittoria stagionale davanti al compagno di squadra Sergio Perez, centrando anche la terza doppietta Red Bull da inizio stagione. Terzo posto per la Ferrari di Carlos Sainz davanti al compagno di squadra Charles Leclerc, protagonista di una bella rimonta, partito dall’ottava piazza in griglia. Quinta la McLaren di Lando Norris davanti all’Aston Martin di Fernando Alonso e alla Mercedes di George Russell. La gara è stata condizionata da una bandiera rossa al via per un contatto tra la RB di Daniel Ricciardo e la Williams di Alexander Albon, per fortuna senza conseguenze per i piloti, ed è ripartita dopo circa 30 minuti. I team, dunque, hanno dovuto rivedere completamente le strategie prima della ripartenza. In Top Ten anche Oscar Piastri su McLaren ottavo, la Mercedes di Lewis Hamilton nona, e l’idolo di casa Yuki Tsunoda sulla RB decimo.

(foto: FERRARI media)

La Scuola Elsa Morante presenta tre coinvolgenti spettacoli ad ingresso gratuito

La Scuola Elsa Morante presenta tre coinvolgenti spettacoli ad ingresso gratuitoIl nuovo palcoscenico del Teatro Carani di Sassuolo, in sinergia con il vicino Teatro de André di Casalgrande, è pronto a rivivere la magia del talento locale. La Scuola Superiore Elsa Morante presenta con orgoglio una serie di tre spettacoli teatrali. Con ingresso gratuito per tutti, queste performances promettono di incantare il pubblico con la creatività, profondità e l’ottica inclusiva che caratterizzano l’Istituto.

Uno Sguardo nel Regno di Dante: “Nella Selva con Dante”

La serie si apre Lunedì 8 aprile alle 20:30 al “De Andrè”, che ospiterà “Nella Selva con Dante”. In collaborazione con l’Associazione Quinta Parete, gli studenti dell’I.I.S. Elsa Morante condurranno il pubblico in un viaggio attraverso alcuni dei passaggi iconici della Divina Commedia. Questa rappresentazione reimmagina estratti selezionati attraverso una prospettiva moderna, impiegando forme di espressione diverse per offrire una nuova visione dell’arte.

Il Potere dell’Inclusione: “Cavalieri e Super Eroi”

L’emozione continua a Casalgrande lunedì 15 aprile alle 19:00, con un altro gruppo di studenti che presenta “Cavalieri e Super Eroi”. Lo spettacolo non solo mette in mostra la bravura artistica, ma testimonia anche l’importanza educativa, pedagogica e inclusiva del teatro. Collaborando fra di loro, gli studenti hanno affinato le loro abilità di comunicazione, coltivato il rispetto reciproco e sperimentato il potere del lavoro di squadra. Il teatro diventa così un luogo per esprimere e gestire le emozioni in modo efficace.

Una Sinfonia della Vita: “Life Playlist, la nostra storia”

Al “Carani” martedì 16 aprile alle 20:30,”Life Playlist, la nostra storia” prenderà il centro della scena, celebrando il culmine di quattro laboratori formativi co-curriculari: Danza, Canto, Chitarra e scuola DJ. L’esibizione prevista può dunque considerarsi la fase conclusiva di un percorso di crescita. Sotto la guida di esperti dell’Associazione di Promozione Sociale Sonus Cultura, gli studenti hanno usato il linguaggio universale della musica per favorire l’integrazione, migliorare le abilità e liberare la creatività.

La performance, strutturata come una playlist dinamica intervallata da elementi narrativi, svela il coinvolgente racconto di due protagonisti adolescenti. Accompagnata da musica dal vivo e affascinanti elementi visivi, la narrazione attraversa temi come amore, crescita personale, amicizia e trionfi.

Con quattro gruppi che si alternano sul palco, comprendenti cantanti, ballerini, chitarristi e DJ, la produzione promette una divertente fusione di generi musicali, che vanno dal folk al rock alla musica dance. Il palco prende vita con esibizioni dal vivo ed elementi multimediali, catturando gli spettatori con la sua narrazione coinvolgente.

Tutte le esibizioni fanno parte del progetto “LA SCUOLA. LABORATORIO DI VITA” realizzato dall’I.I.S. Elsa Morante e finanziato dai fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Non rimane che segnare le date sul calendario e partecipare a queste esperienze che mettono in scena il potere trasformativo della formazione, della creatività e della comunità e lasciare che si alzi il sipario su un viaggio di scoperta, ispirazione e immaginazione!

Per riservare i posti è possibile scrivere all’indirizzo mail: segreteria@quintaparete.org. È consentito anche l’ingresso senza prenotazione la sera dello spettacolo.

App prenotazione pasti mense scolastiche: Borghi, “una opportunità in più concordata in commissione mensa e attesa da tempo dai genitori”

App prenotazione pasti mense scolastiche: Borghi, “una opportunità in più concordata in commissione mensa e attesa da tempo dai genitori”“Nessuna penalizzazione per le famiglie poiché fino al 30/06/2024 saranno contemporaneamente attivi entrambi i sistemi di prenotazione (prenotazione cartacea a scuola già in uso e app/web) e per chi ha difficoltà di varia natura ad usare la App, farà comunque fede la prenotazione fatta a scuola come sempre” .

Con queste parole l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi risponde alle dichiarazioni del Partito Democratico riguardo la prenotazione dei pasti nelle scuole cittadine.

“Tutti i dati, comprensivi di diete particolari – prosegue –  sono già stati caricati a sistema e la famiglia come illustrato e concordato con i genitori referenti mensa delle diverse scuole potrà semplicemente disdire la prenotazione del pasto nei giorni in cui non ne vorrà usufruire (anche in caso di assenza per circostanze impreviste o programmate ad es. gite, malattia, quarantena, scioperi, ogni chiusura stabilita dalla scuola…)o anche con largo anticipo (fino a 15 giorni prima), o comunque fino alla mattina stessa, entro le 9.30.

La nuova sperimentazione i partirà come anticipato alle famiglie l’ 08/04/2024 per i Nidi d’Infanzia Madre Teresa e Peter Pan Mezzavia e per le scuole del 2° e 4° Istituto Comprensivo e dal 02/05/2024  sarà attivata anche per i Nidi d’Infanzia di S.Agostino e S.Carlo e per le  scuole del 1° e 3° Istituto Comprensivo e eventuali errori, omissioni o  difficoltà di utilizzo dell’app da parte delle famiglie non influiranno sulla prenotazione del pasto che sarà garantito tenendo conto della prenotazione cartacea .Eventuali pasti non disdetti (tramite app/web) non saranno addebitati alle famiglie .

Il sistema e’ già stato collaudato in altre scuole di altri comuni con buoni risultati e in ogni caso sarà comunque monitorato attentamente nella prossima commissione mensa prevista per inizio maggio dedicata proprio alla valutazione della sperimentazione del nuovo sistema che ,dove e’ già in atto, permette di correggere errori e ritardi .

Se la sperimentazione darà i risultati attesi allora da settembre si valuterà di utilizzala come unico sistema” .

Sassuolo, PD: “Mense scolastiche, così non va”

Sassuolo, PD: “Mense scolastiche, così non va”“Questa giunta non finisce mai di penalizzare le persone, introducendo cambiamenti improvvisati che finiscono col creare disagi e problemi alle famiglie. Adesso abbiamo una circolare che, uscita giovedì, entra in vigore lunedì cambiando le carte in tavola senza che ci sia stata prima alcuna informazione”: così il Partito Democratico di Sassuolo sull’amministrazione comunale che ha comunicato ai genitori una nuova prassi relativa alla mensa scolastica.

Sarà necessario accedere a un’App per scegliere il menù del proprio figlio, e sarà il genitore a doverne comunicare l’assenza da scuola per evitare la fatturazione del pasto, altrimenti prevista in automatico.

“Attualmente – riassume il Pd – se ad esempio il bambino esce prima da scuola, il pasto non viene addebitato. Da settembre, se non lo si comunica entro le ore 9.30 del giorno stesso, il costo viene comunque addebitato.

Questo porterà molte famiglie a pagare pasti non consumati e metterà in difficoltà quei genitori che, per diversi motivi, hanno difficoltà: chi, per esempio, perché lavora a turno, chi per questioni relative all’accesso ai servizi digitali. I genitori non sono stati coinvolti, non c’è stato confronto, non si sono volute considerare le diverse casistiche.

Come sempre – conclude il PD – la giunta Menani prende decisioni sulla testa delle persone, senza interpellarle. È lo stile del centrodestra, a quanto pare, e vale a tutti i livelli: a Roma si decide per Sassuolo e in giunta si decide per la comunità, da soli e senza confronto. Ma è uno stile che sta stancando i sassolesi”.

 

 

Scomparso oggi all’età di 72 anni “Gianni” Grandi

Scomparso oggi all’età di 72 anni “Gianni” Grandi
Foto Modena FC

E’ mancato all’affetto dei suoi cari Giampietro ‘Gianni’ Grandi, vice presidente di Accademia Modena 1912. Vi era entrato nel settembre 2019 dopo 20 anni alla guida della Croce Blu di Sassuolo. Per tutti i bambini era “il nonno” e negli ultimi mesi era il coordinatore delle attività sanitarie del Settore Giovanile, collaboratore fondamentale per lo sviluppo del progetto di “Salute e Performance”.

Carlo Rivetti e tutto il Modena F.C. ricordano con affetto ‘Gianni’ Grandi e sono vicini a tutta la famiglia, in particolare alla moglie Mara, alle figlie Francesca e Roberta, a tutti i nipoti.

“Ci lascia innanzitutto un grande amico, mio personale e di tantissimi sassolesi, che ha fatto enormi cose per la nostra città nel volontariato sociale, come presidente della Pas Croce Blu e come privato cittadino. Una persona straordinaria che ci mancherà tantissimo: un uomo di quel calibro è difficile incontrarlo e Sassuolo ha avuto il privilegio di averlo protagonista del tessuto sociale cittadino”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Giampietro Grandi, per tutti Gianni, per anni alla Presidenza di Pas-Croce Blu Sassuolo e scomparso oggi all’età di 72 anni.

“Alla moglie Mara, alle figlie e ai nipoti – prosegue il Sindaco – vanno le più sincere e sentite condoglianze mie, della Giunta, dell’Amministrazione comunale e dell’intera città di Sassuolo”.

 

Maranello: una sala civica intitolata a Franco Bergonzoni

Maranello: una sala civica intitolata a Franco BergonzoniUna sala civica intitolata a Franco Bergonzoni: martedì 9 aprile alle 19.30 è in programma l’intitolazione della Sala Civica Le Nuvole, in via Cappella 115 a Gorzano di Maranello, a uno dei protagonisti della vita politica e sociale di Maranello.

Franco Bergonzoni (1939-2022) è stato Consigliere Comunale, Presidente dell’ANPI cittadino e fondatore del Comitato Orti. Nel corso della sua vita si è impegnato su più fronti per la crescita democratica e civile della comunità maranellese.

Per ricordare l’importanza della sua figura, l’Amministrazione Comunale di Maranello ha deciso, in accordo con la famiglia e le associazioni locali, di intitolargli la Sala Civica di Via Cappella a Gorzano. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

 

Maranello, più telecamere nei parchi e due nuovi varchi stradali

Maranello, più telecamere nei parchi e due nuovi varchi stradaliAltri due varchi stradali bidirezionali e 13 nuove videocamere di sicurezza da collocare in due parchi pubblici e in un’area di sosta, tutte collegate al software che consente un monitoraggio sempre più capillare e puntuale del territorio.

Sono queste le dotazioni inserite dall’Amministrazione comunale in un nuovo progetto che mira al potenziamento del sistema di videosorveglianza maranellese, candidato ora ad un bando ministeriale per ricevere un contributo su una spesa prevista di 76mila euro.

La richiesta è stata formalizzata, per conto del Comune, dalla Polizia locale di Maranello, che nello specifico prevede l’installazione di cinque telecamere presso il Parco Due, di tre dispositivi al Parco delle Città di Pozza e di altri tre occhi elettronici all’interno del parcheggio di Via Terra delle Rosse, sempre a Pozza.

A queste strumentazioni, l’Amministrazione intende affiancare anche l’installazione di due nuovi varchi stradali, in modo da rilevare il transito di veicoli con targhe segnalate in entrambe le direzioni di marcia. Più nel dettaglio, uno dei varchi verrebbe attivato lungo Via Giardini, mentre il secondo dispositivo stradale sarebbe collocato nella zona nord della città. Ognuno dei varchi sarebbe poi dotato rispettivamente di un’ulteriore videocamera di sorveglianza.

Con questo progetto, il numero di telecamere attive sul territorio comunale salirebbe dunque a 77, in aggiunta a 20 varchi stradali totali.

“In tema di sicurezza continuiamo ad investire anche sulla tecnologia – spiega il Sindaco Luigi Zironi – che può rivelarsi molto utile per il monitoraggio del territorio. Nel cogliere l’ulteriore opportunità offerta da questo bando, abbiamo posto l’attenzione innanzitutto su due parchi molto frequentati di Maranello e di Pozza. L’ausilio delle telecamere, come sempre integrato alle segnalazioni dei singoli cittadini o dei 19 gruppi del ‘Controllo di Comunità’ diffusi sul territorio, potrà dare un contributo importante anche in termini di prevenzione e di deterrenza”.

“Con questo progetto – aggiunge Elisa Ceresola, Comandante della Polizia locale di Maranello – puntiamo anche ad incrementare il numero dei varchi stradali, fino a coprire tutti gli accessi principali alla città. Questi strumenti, anche grazie al software che riconosce ‘in diretta’ le targhe segnalate, si stanno rivelando molto utili anche nelle fasi di indagine delle altre forze dell’ordine, come è accaduto di recente in un’inchiesta partita da Bologna”.

I varchi stradali consentono infatti alla Polizia locale di individuare in tempo reale, tramite un segnale di allerta, il transito di veicoli con targhe inserite in una lista da monitorare costantemente aggiornata.

Immortalare il loro passaggio in prossimità di un varco può risultare utile per controlli preventivi su veicoli sospetti, per ridurre i tempi di un intervento, per indagare su reati già avvenuti, per identificare l’auto di eventuali complici o un veicolo pirata dopo un incidente.

 

Nuoto: 5° Trofeo Master Città di Sassuolo

Nuoto: 5° Trofeo Master Città di Sassuolo

Domenica 7 aprile 2024 si svolgerà presso la Piscina Comunale di Sassuolo la quinta edizione del “Trofeo Master Città di Sassuolo”, a cui prenderanno parte 58 società provenienti da diverse regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto, Sicilia).  Gli atleti iscritti, regolarmente tesserati per le società affiliate alla F.I.N. per la stagione 2023-2024, sono 469, per un totale di 965 prove gara individuali e 76 staffette, numeri in costante crescita che testimoniano la crescita del movimento amatoriale del nuoto nazionale e il riconoscimento delle capacità organizzative del Nuoto Club Sassuolo che in sinergia con la gestione della piscina e il comune di Sassuolo riesce a proporre una giornata di gare di ottimo livello ed una accoglienza gradita agli atleti e alle loro famiglie . La manifestazione, a carattere interregionale, si svolgerà nella vasca da 25 mt. a 8 corsie e, durante l’intera durata della manifestazione, sarà a disposizione una vasca (12×6 mt, 4 corsie) per lo scioglimento degli atleti. I blocchi di partenza sono dotati di tecnologia di ultima generazione Track-Start.

Per il Nuoto Club Sassuolo è record di partecipazione con oltre 50 atleti iscritti e per la prima volta l’ambizione di poter competere per la classifica generale di un trofeo che si sta conquistando un posto privilegiato nel panorama dei trofei regionali.

Alla gara saranno presenti atleti di tutte le categorie federali del settore master, dagli M20 fino agli M80 che raggruppano atleti dai 18 agli 80 anni e oltre.

Il programma prevede le seguenti gare:

Mattino: 50 DO – 400 SL – 50 FA – 100 SL – 100 RA – 100 MX – MiStaff 4×50 MX

Pomeriggio: 200 SL – 100 DO – 200 MX – 50SL- 100 FA – 50 RA – 800 SL – Staff 4×50 SL

Per l’assegnazione del 5° Trofeo Master Città di Sassuolo sarà stilata una classifica di società, che considera i punteggi di tutte le gare di tutte le Categorie, compresa le staffette (solo le prime due per ogni società e categoria riceverà il punteggio).

La manifestazione, patrocinata dal comune di Sassuolo, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Nuoto Club Sassuolo e Nuova Sportiva S.S.D. A.R.L. che gestisce la piscina comunale di Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 aprile 2024Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte; nelle ore pomeridiane sviluppo di modesti addensamenti in prossimità dei rilievi. Temperature minime attorno a 10 gradi; massime attorno a 24 gradi sulle aree di pianura, di qualche grado inferiori sulla costa. Venti deboli di direzione variabile. Mare calmo.

(Arpae)

Poker di pole per Verstappen, Sainz 4° in griglia a Suzuka

Poker di pole per Verstappen, Sainz 4° in griglia a Suzuka

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Max Verstappen conquista la pole position, la quarta stagionale su quattro gare, nel Gran Premio del Giappone. Il campione del mondo sempre davanti in qualifica sul circuito di Suzuka, ha chiuso in 1’28″197, precedendo il compagno di squadra Sergio Perez (+0″066) per una prima fila tutta Red Bull. Terza la McLaren di Lando Norris (+0″292) che scatterà accanto alla Ferrari di Carlos Sainz, quarto a 0″485 da Verstappen. Soltanto ottava l’altra Rossa di Charles Leclerc (+0″589), davanti a lui Fernando Alonso (+0″489), quinto, Oscar Piastri (+0″563), sesto, Lewis Hamilton (+0″569), settimo. Chiudono la Top Ten George Russell (+0″811) e Yuki Tsunoda (+1″216).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

La Salernitana rimonta e inguaia il Sassuolo, 2-2 al 92°

La Salernitana rimonta e inguaia il Sassuolo, 2-2 al 92°

SALERNO (ITALPRESS) – La Salernitana recupera nel finale il Sassuolo e lo inguaia nella lotta per la salvezza. La retrocessione dei campani sembra inevitabile, i neroverdi, altresì, potrebbero finire tra i cadetti visto il finale di una partita che ha fatto riconciliare i tifosi di casa (che hanno fischiato a lungo i granata) con i ragazzi di Colantuono.
Si comincia al piccolo trotto, le due squadre si studiano. In avvio molto equilibrio, Bradaric rischia l’autogol (14′), Costil riesce a bloccare la sfera. Al 17′ Salernitana vicina al gol con un cross di Pierozzi per Ikwuemesi che viene anticipato da Toljan, Consigli salva. Gli emiliani, piano piano, prendono il pallino del gioco e al 29′ Defrel sfonda a destra e serve Pinamonti che batte Costil. Il Var segnala un fuorigioco di rientro del francese e annulla tutto. Bajrami serve Pinamonti, palla di poco sul fondo. Due minuti e Coulibaly manda alto da buona posizione. Al 37′ Pinamonti lancia Bajrami che serve Laurientè il quale, a tu per tu con Costil, non ha difficoltà a mettere dentro.
Il Sassuolo capisce che deve accelerare e continua a martellare. Pinamonti sfiora il raddoppio (40′) poi, al 44′, Costil sbaglia in impostazione, Pirola si fa soffiare palla da Pinamonti, tocca per Bajrami che raddoppia a porta vuota.
Nella ripresa il Sassuolo comincia come aveva finito ma al 4′ il contatto tra Tchaouna e Ferrari è da rigore. Dopo le proteste di rito Candreva spiazza Consigli e riapre la gara. Trenta secondi dopo Doig libera l’area con affanno mentre Manolas, di testa, non centra la porta dopo un errore in uscita di Consigli. La Salernitana ci mette cuore e impegno ma i neroverdi, dopo qualche minuto di sbandamento, sembrano poter controllare la situazione. Al 20′ lampo di Defrel che va vicino all’eurogol con un mancino dalla distanza. Gli emiliani tengono bene il campo, Colantuono prova a scuotere i suoi con i cambi. Zanoli, in chiusura, serve Maggiore che pareggia. Costil ferma Pinamonti e inguaia il Sassuolo che perde due punti pesantissimi.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Ancora chiusure programmate su Tangenziale di Bologna

Ancora chiusure programmate su Tangenziale di BolognaSulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione e attività connesse alla realizzazione di una nuova piazzola tecnica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

nelle tre notti di lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 aprile, con orario 22:00-6:00: sarà chiuso il ramo di allacciamento sul Ramo Verde, per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli ed è diretto verso Bologna Borgo Panigale.  In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Bologna Centro.

Nelle due notti di martedì 9 e mercoledì 10 aprile, con orario 22:00-6:00: sarà chiuso il ramo di allacciamento sul Ramo Verde, per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto ed è diretto verso Bologna Borgo Panigale. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Bologna Centro.

Di conseguenza, sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 3 e San Giovanni in Persiceto. In alternativa, dall’uscita dello svincolo 2 Bologna Centro, proseguire su viale Alcide De Gasperi, rotonda Fabio Taglioni, SP568 Persicetana e rientrare a San Giovanni in Persiceto, sul Ramo Verde.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, venerdì 5, alle 6:00 di sabato 6 aprile, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale ed entrare in A13 attraverso la stazione di Bologna Arcoveggio.

 

Jam session e incontri musicali a Casa Corsini

Jam session e incontri musicali a Casa CorsiniPrende il via lunedì 8 aprile, alle ore 21, presso la Fonoteca Max Teneggi di Casa Corsini a Fiorano Modenese, la rassegna musicale a ingresso gratuito “Fonoteca in marmellata” proposta dal Comune e dall’associazione Lumen. La rassegna proseguirà fino ad ottobre.

Il progetto si articola in dieci serate, cinque delle quali di jam session, per permettere a chiunque voglia partecipare, di condividere il proprio sound personale e sperimentare nuove sonorità in accordo con altri musicisti; in questo caso l’appuntamento è in sala prove. Le restanti cinque sono invece serate d’ascolto, in cui una band o un dj proporranno il loro repertorio, spaziando tra diversi generi e favorendo il dialogo tra spettatori e artisti. Le due tipologie d’evento saranno sempre alternate.

“Fonoteca in marmellata” nasce con l’obiettivo di creare un senso di comunità tra i giovani del territorio partendo dalla comune passione per la musica. Il termine “jam session”, nato nella scena jazz americana degli anni ‘20 del secolo scorso per poi espandersi anche agli altri generi musicali, indica la riunione di musicisti che, senza arrangiamenti o orchestrazioni preventive, improvvisano su armonie proposte sul momento. La traduzione letterale di “jam” in italiano è “marmellata”, da qui il primo significato del titolo della rassegna. Il termine Marmellata è anche stato scelto per richiamare la miscela o una combinazione di diversi generi musicali, stili o epoche che si trovano nella collezione della fonoteca, negli incontri della rassegna e nella diversità di sound proposti al pubblico.

Dopo la jam session dell’8 aprile tocca a Dj Noce (22 aprile) per tornare ad una jam il 6 maggio. Il 20 maggio c’è Illinoise mentre il 3 giugno torna la jam session. Il 17 giugno tocca ai Biscotti dell’ichea e dopo la jam del 2 settembre sarà la volta di Palea. Chiudono la rassegna la jam sessione del 7 ottobre e Armony il 21 ottobre.

Tutti gli appuntamenti, a ingresso gratuito, sono proposti nelle giornate di lunedì, sempre con inizio alle ore 21.

Inaugurazioni e tanti eventi nel fine settimana a Fiorano Modenese

Inaugurazioni e tanti eventi nel fine settimana a Fiorano ModeneseA Fiorano Modenese si apre un fine settimana ricco di iniziative ed attività per tutti i gusti.

Sabato 6 aprile sono in programma due importanti inaugurazioni alla presenza delle autorità: la prima, alle ore 11, vede protagonisti i 14 murales realizzati le pareti esterne della scuola media Francesca Bursi, in via Ghiarella a Spezzano, realizzati dall’artista Simone Ferrarini, in collaborazione con gli studenti della scuola, nell’ambito del progetto “Non muri ma ponti”; la seconda, dalle ore 15.30, riguarda il nuovo sentiero della Riserva naturale delle Salse di Nirano, arricchito dal tunnel dei suoni,  percorso che completa il sentiero inclusivo Siti Aperti.

Sabato sera, dalle ore 21.00, al teatro Astoria è in programma lo spettacolo teatrale Pazi Snajper (attenzione cecchino), di e con Roberta Biagiarelli, affiancata da Sandro Fabiani. L’ingresso è libero e gratuito. Lo spettacolo, ambientato durante l’assedio di Sarajevo, racconta la violenza disumana della guerra, anche di oggi che sia Bosnia, Ucraina o Gaza e ci richiama alla responsabilità di costruire fermamente la pace.

Domenica 7 aprile alla Riserva naturale delle Salse di Nirano sono in programma due escursioni gratuite per conoscere meglio il territorio: la prima, con partenza alle ore 9 dal parcheggio del castello di Spezzano, si svolge in collaborazione con il CAI Sassuolo per andare alla scoperta delle tradizioni contadine e delle cultivar tipiche che ancora oggi caratterizzano il nostro tessuto agricolo produttivo d’eccellenza; la seconda, dalle ore 16.30, è una visita guidata all’area protetta di Nirano, con una guida ambientale. Per partecipare alle due iniziative è necessaria la prenotazione tramite form online, reperibile sul sito Fiorano Turismo o sulla pagina fb della Riserva.

Sempre domenica, alle ore 17, presso Centro Culturale Via Vittorio Veneto, si terrà un incontro  per conoscere meglio le opere letterarie di Angelo e Renato Borghi, accompgnati dalle letture di Franca Lovino e la musica di Alessio Borghi al pianoforte.

Alle ore 18, presso la Villa Cuoghi a Fiorano, l’Anpi, il Comitato per l’educazione alla pace di Fiorano e il Circolo Nuraghe, organizzano un confronto sul tema dell’ambiente, con presentazione del libro “Ambiente ordinaria bellezza” di Vanni Bulgarelli. Saranno presenti anche Graziano Busani, Ferruccio Giovanelli e Claudia Vivi.

E per finire, in serata, alle 21, al cinema teatro Astoria, è prevista la proiezione del film “Povere creature”, vincitore di premi Oscar.

# ora in onda #
...............