18.1 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 294

Cura dell’ambiente a Sassuolo e Fiorano, ecco i primi tre progetti vincitori del concorso #abbiamonelcuore

Cura dell’ambiente a Sassuolo e Fiorano, ecco i primi tre progetti vincitori del concorso #abbiamonelcuore#Abbiamonelcuore, il concorso promosso dal Gruppo Hera e dalle amministrazioni comunali per coinvolgere la comunità locale in un’azione comune finalizzata alla cura dell’ambiente, ha premiato ieri i primi tre vincitori del Distretto Ceramico.

Di questi tre progetti, valutati da una giuria tecnica composta da esperti del Gruppo Hera, in qualità di gestore dei servizi ambientali, delle Amministrazioni Comunali e da persone qualificate che operano nell’ambito della comunicazione e della sostenibilità, due sono stati presentati da realtà fioranesi, l’altro da un’associazione di Sassuolo. Le proposte vincitrici si orientano prevalentemente alla riduzione della produzione di rifiuti da imballaggio e delle plastiche monouso, ma anche al contrasto all’abbandono dei rifiuti.

I progetti premiati sono:

  • Green Sport for Community dell’Associazione sportiva dilettantistica ‘Volley Sassuolo ASD’ di Sassuolo
  • Plogging in città di Don Bosco &Co. Coop Sociale – Fiorano Modenese – Gruppo Educativo Territoriale Babele
  • Arci Modena per l’Ambiente – Circolo Arci “Nuraghe” dell’associazione di promozione sociale Circolo Arci “Nuraghe” di Fiorano Modenese

Le premiazioni di questi primi 3 progetti (dei 5 che hanno vinto nel Distretto Ceramico) si sono svolte nelle sedi municipali di Fiorano e di Sassuolo, alla presenza dei rispettivi assessori all’Ambiente, Davide Branduzzi e Ugo Liberi, e di Elisa Prata, responsabile Servizi Ambientali Distretto Comuni limitrofi Sud e Montagna del Gruppo Hera. Protagonisti i rappresentanti delle associazioni uniti dalla consapevolezza di ‘avere nel cuore’ l’ambiente della propria città.

Il concorso, che ha visto un’alta partecipazione, con 12 progetti presentati nel Distretto Ceramico, individuava quattro ambiti specifici ai quali occorreva fare riferimento per essere in gara: prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti (tra cui, ad esempio, il minor ricorso al monouso, il riutilizzo di oggetti che possono avere una seconda vita, l’incentivazione del compostaggio), il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, il supporto agli utenti con esigenze particolari (come gli anziani, gli stranieri, le persone con disabilità), infine il decoro urbano, ovvero la cura degli spazi comuni.

In palio le risorse per realizzare le idee vincenti: contributi in denaro alle migliori iniziative sulle linee progettuali qualità raccolta differenziata, utenti speciali, decoro urbano e per le azioni dedicate al compostaggio e al riuso; e premi ‘in natura’, come erogatori di acqua di rete da utilizzare in luoghi pubblici o in occasione di eventi.

Il concorso #abbiamonelcuore ha accolto in modo concreto alcune indicazioni di Atersir, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti, nell’ambito della concessione del servizio rifiuti per il bacino “Pianura e montagna modenese”.

“Il passaggio al nuovo modello di raccolta differenziata – afferma l’assessore all’Ambiente del Comune di Sassuolo, Ugo Liberi – non è certamente stato semplice: per questo coinvolgere le realtà aggregative del territorio, sia sul tema degli imballaggi che, ancor di più, sugli abbandoni, è fondamentale. Il progetto di Volley Sassuolo, oltre a coinvolgere tante famiglie, è stato più che mai centrato ed efficace”

“Cura e tutela dell’ambiente non possono passare solo attraverso l’azione delle istituzioni e degli enti preposti, ma, per essere davvero efficaci, è necessario il coinvolgimento di cittadini, associazioni e imprese. – commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiorano, Davide Branduzzi – Come Amministrazione ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di presentare le varie proposte e siamo  contenti di poter premiare e avviare due progetti di realtà fioranesi. Speriamo possano diventare esempi e buone pratiche da replicare. Per le proposte non premiate dal concorso ci riserviamo la possibilità di valutarne comunque la realizzazione, proprio al fine di ampliare il coinvolgimento della comunità nella cura dell’ambiente”.

“Siamo felici di rendere possibile la realizzazione di questi progetti – interviene Elisa Prata del Gruppo Hera – che vedono impegnate tante realtà attive sul territorio nel raggiungimento di un unico obiettivo: la tutela dell’ambiente. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per la cura degli spazi pubblici e per promuovere buone pratiche che siano di esempio a tutti”.

 

#Abbiamonelcuore: i progetti premiati

Green Sport for Community

Il premio è stato assegnato all’Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Volley Sassuolo ASD’ la cui proposta prevede la riduzione della produzione di rifiuti da imballaggio della plastica monouso grazie all’installazione di erogatori di acqua di rete all’interno del Palapaganelli, la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti tramite appositi contenitori, e l’avvio di una campagna di sensibilizzazione del decoro urbano nella zona del polo scolastico di Via Nievo, a Sassuolo, tramite attività bisettimanali programmate di plogging, svolte dalle squadre giovanili della Volley Sassuolo Asd e di altre realtà del territorio che vogliano aggregarsi.

Plogging in città

Il progetto, che sarà realizzato da Don Bosco &Co. Coop Sociale Get Babele di Fiorano Modenese, prevede il coinvolgimento di ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 19 anni che, con l’ausilio di apposite pinze, faranno plogging (raccolta di piccoli rifiuti abbandonati) in alcune zone, come il quartiere di via Poliziano. I ragazzi svolgeranno, così, un’attività utile a tutta la comunità, rafforzeranno il senso di gruppo e dimostreranno con l’esempio il valore della pulizia dei luoghi comuni.

Arci Modena per l’Ambiente – Circolo Arci “Nuraghe”

Sempre nell’ambito della prevenzione e riduzione dei rifiuti, il progetto presentato dal Circolo Arci Nuraghe di Fiorano Modenese, si pone l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, offrire acqua di rete, ridurre il monouso e costruire un percorso di sensibilizzazione verso i soci, affinché essi stessi siano promotori di buone pratiche, e di applicare un nuovo modello di consumo agli eventi.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 2 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 2 dicembre 2023Al mattino cielo nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse sul territorio, più intense sul settore centro-orientale della regione. Tendenza a progressiva attenuazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio-sera a partire dal settore occidentale.

Temperature minime senza variazioni significative sul settore centro-occidentale, con valori tra 4 e 7 gradi, in rialzo su quello orientale con valori tra 9 e 14 gradi. Massime in generale aumento sul settore occidentale, stazionarie o in lieve flessione sulle province centro-orientali con valori compresi tra 10 e 18 gradi.

Venti forti sud-occidentali, anche a associati a raffiche, sui rilievi e colline romagnole e crinale appenninico, con tendenza nel primo pomeriggio a ruotare da ovest e a rinforzare sulle aree di pianura e settore costiero. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

Tornano i casting di Zecchino d’Oro 2024

Tornano i casting di Zecchino d’Oro 2024Per partecipare ai casting e provare a diventare uno In attesa della 66ma edizione di Zecchino d’Oro 2023 – che andrà in onda su Rai Uno dal 1° al 3 dicembre – sarà Casteguelfo (BO) la prossima tappa del Casting Tour di Zecchino d’Oro in cui tutti i bambini e le bambine che vogliono provare a diventare solisti dell’edizione 2024 dello Zecchino d’Oro potranno esibirsi con una delle più belle canzoni dello Zecchino d’Oro.

L’appuntamento è per venerdì 8 dicembre al Castel Guelfo The Style Outlets a Castel Guelfo (BO), dalle ore 10.00 alle ore 18.00: una giornata dedicata ai più piccoli, in cui tutti i bambini dai 3 ai 10 anni potranno riscoprire l’emozione di cantare dal vivo e divertirsi insieme.

dei solisti di Zecchino d’Oro 2024 è, invece, necessario iscriversi, fino a mercoledì 6 dicembre (compreso), su: https://zecchinodoro.org/stage/castel-guelfo-2024/

Qualora le iscrizioni sul sito risultassero chiuse, è possibile comunque presentarsi liberamente, in particolare nella fascia oraria dalle 17 alle 18, per essere accolti dallo staff appena possibile.

La partecipazione è gratuita.

Il casting tour di Zecchino d’Oro è realizzato in collaborazione con Wobinda Produzioni.

È disponibile anche la playlist ufficiale dei casting, che contiene i classici dello Zecchino e le canzoni delle ultime edizioni che hanno conquistato grandi e piccoli: ogni bambino potrà scegliere la propria canzone preferita, impararne il testo e prepararsi a cantare. Per ascoltare la playlist ufficiale: https://bit.ly/playlist-zecchinodoro-casting

I bambini che supereranno questa prima fase saranno poi riascoltati dalla giuria dell’Antoniano in una seconda fase di selezione, che si terrà nel corso del 2024.

Il casting tour toccherà tutte le regioni per cantare e divertirsi insieme con le canzoni più belle dello Zecchino d’Oro. Per scoprire la vera ricchezza di Zecchino d’Oro: imparare a esprimere sé stessi e accogliere gli altri.

 

 

Agricoltura: Strade dei Vini e dei Sapori, dalla Regione 250mila euro per promuoverle e valorizzarle

Agricoltura: Strade dei Vini e dei Sapori, dalla Regione 250mila euro per promuoverle e valorizzarle
Alessio Mammi (Copyright Regione Emilia Romagna – Autore Fabrizio Dell’Aquila)

L’Emilia-Romagna scommette sul turismo enogastronomico e sulla valorizzazione dei territori e delle loro peculiarità con un bando regionale da 250mila euro destinato alle Strade dei Vini e dei Sapori e con un nuovo sito, realizzato in collaborazione con Apt Servizi, che promuove gli itinerari della Food Valley con approfondimenti sui vini, i prodotti regionali a qualità certificata, i prodotti agroalimentari tradizionali e gli eventi.

Le Strade dei Vini e dei Sapori nascono da un progetto speciale degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo, per favorire lo sviluppo armonico delle aree rurali: si snodano nei principali territori vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica della regione, in dieci percorsi contraddistinti dall’adozione di una segnaletica informativa uniforme e dal rispetto di standard qualitativi da parte di ogni singolo socio.

“Il turismo enogastronomico rappresenta un valore importante per la nostra Regione, con numeri in constante crescita negli ultimi anni che fanno ben sperare sul futuro- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Questo è sicuramente merito della qualità dei nostri prodotti, che stimola la curiosità nei turisti di conoscere i luoghi in cui vengono realizzati e la storia che li accompagna. Il progetto delle strade dei vini e dei sapori- aggiunge- nasce proprio con l’intento di favorire questo avvicinamento, valorizzandone le esperienze, portando alla scoperta delle nostre eccellenze, dove il vino diventa il filo conduttore dei percorsi”.

Le Strade finanziate
Il contributo regionale messo a disposizione degli organismi di gestione delle Strade dei Vini e dei Sapori dal bando regionale finanzierà progetti e azioni di informazione e promozione delle produzioni sia vinicole sia agroalimentari che interessano l’Itinerario enogastronomico: 50mila euro dei 250 mila totali sono stanziati per il 2023, mentre i restanti 200 mila copriranno le spese sostenute nel 2024.

In risposta al bando sono pervenute 8 domande su una platea di 10 potenziali beneficiari: 2 dalla provincia di Piacenza, 3 da Parma, 1 da Ferrara, 1 da Rimini e 1 da Ravenna.

I beneficiari sono Strada del Sangiovese, strada dei vini e dei sapori delle colline di Faenza (Ra), Associazione Strada del fungo porcino di Borgotaro (Pr), Associazione Strada del prosciutto e dei vini dei colli di Parma, Strada dei vini e sapori della provincia di Ferrara, Associazione Strada del Culatello (Pr), Associazione il Po e i sapori della Bassa piacentina (Pc), Associazione Strada dei vini e dei sapori dei Colli piacentini (Pc), Consorzio Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini.

Le azioni finanziate potranno interessare sia il mercato nazionale che quelli esteri, con organizzazione e partecipazione a eventi e iniziative di presentazione dell’offerta enogastronomica delle Strade (concorsi, fiere, esposizioni, educational tour e workshop) e la realizzazione di pubblicazioni, sia digitali che cartacee, che informino e sensibilizzino il grande pubblico in merito ai vini e ai prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità.

Sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre

Sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembreLe sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023.

Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

Post alluvione, la vicepresidente della Regione Priolo con il commissario Figliuolo oggi a Meldola, Civitella di Romagna e Galeata

Post alluvione,  la vicepresidente della Regione Priolo con il commissario Figliuolo oggi a Meldola, Civitella di Romagna e GaleataUn sopralluogo nella valle del Bidente, sull’Appennino forlivese, per visitare i cantieri delle zone colpite dall’alluvione e dal dissesto del maggio scorso. È stato effettuato stamani dalla vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, e dal commissario straordinario alla ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo.

Prima tappa Meldola, dove si è svolta, nella sede del municipio, la riunione dei sindaci dei comuni della zona: presenti, oltre al presidente della Provincia di Forlì-Cesena e sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, il primo cittadino di Meldola Roberto Cavallucci, i sindaci di Civitella di Romagna Claudio Milandri, di Galeata, Francesca Pondini e di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. Ha partecipato all’incontro anche Rinaldo Argentieri, prefetto della Provincia di Forlì-Cesena. Dopo il sopralluogo nelle aree alluvionate di Meldola, la vicepresidente e il commissario hanno proseguito nei territori di Civitella di Romagna e, successivamente, Galeata.

“C’è bisogno di ripensare al nostro territorio dopo un evento così importante, spartiacque nel panorama delle emergenze nazionali per complessità, estensione e pluralità di soggetti coinvolti- ha ricordato Priolo-. Per farlo dobbiamo mettere insieme le migliori energie del nostro sistema regionale e, soprattutto, essere vicini alle piccole amministrazioni. Anche per questo stiamo lavorando con la struttura commissariale alla messa a punto di un’ordinanza che darà la possibilità agli enti locali di assumere del personale, pur nella consapevolezza che la norma per fare queste assunzioni non consente un reperimento immediato e dovrà essere modificata il prima possibile”.

I cantieri, tra somme urgenze e urgenze
Per quanto riguarda gli interventi di somma urgenza a Meldola (a causa di frane, piene del Bidente e allagamenti) sono in tutto 34, per oltre 1 milione 500mila euro. Cinque quelli nel territorio di Civitella di Romagna, per 1 milione 500mila euro, 17 a Galeata (950mila euro circa) e 51 a Santa Sofia, per oltre 1 milione 100mila euro.

Degli interventi urgenti, uno interessa Civitella di Romagna, per un costo di 3 milioni di euro (sul 2024): riguarderà il ripristino, consolidamento e mitigazione del rischio idrogeologico dell’abitato (il soggetto attuatore sarà l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile). Un altro interesserà Galeata (500mila euro sul 2023), con il ripristino e il consolidamento dell’opera di sostegno del pendio adiacente alla scuola primaria.

Quindici interventi urgenti sui collegamenti viari, per oltre 4 milioni 200mila euro (sul 2023 e 2024) riguarderanno il territorio di Meldola; 35 interventi sempre sulla viabilità, per 28 milioni 600mila euro, a Civitella di Romagna; 39 verranno realizzati a Galeata, per 11 milioni 200mila euro. Venti, infine, sempre sui collegamenti viari, nel territorio di Santa Sofia (6 milioni di euro).

Completano le risorse altri 650mila euro per ulteriori interventi inerenti ai fiumi nel territorio di Meldola. Si tratta, nello specifico, di opere di mitigazione del rischio idrogeologico nell’abitato di Teodorano e in altre aree.

Aggiornamento in merito all’attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesi

Aggiornamento in merito all’attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesiProseguono senza sosta le complesse attività diagnostiche su tutti i sistemi informatici delle Aziende Sanitarie Modenesi che vanno completate prima di poter procedere alla progressiva riattivazione dei sistemi.

Contemporaneamente un gruppo di coordinamento interaziendale lavora per la risoluzione dei problemi che si sono creati e per l’aggiornamento costante rispetto alla ripresa delle funzionalità dei vari servizi.

Tutto il personale delle Aziende sanitarie modenesi è impegnato a limitare al minimo i disagi per l’utenza. Si invitano i cittadini a seguire sui portali delle tre Aziende sanitarie, www.ausl.mo.it, www.aou.mo.it e www.ospedalesassuolo.it, gli aggiornamenti costanti sui servizi e le attività sanitarie.

Si rinnova l’indicazione ad utilizzare responsabilmente il Pronto soccorso e i servizi di emergenza. È inoltre fondamentale presentarsi alle visite con l’impegnativa (promemoria cartaceo dell’appuntamento), la tessera sanitaria e un documento di riconoscimento valido (tutte le informazioni sui siti delle aziende).

In aggiunta a quanto già comunicato si informa che, per la giornata di domani e fino a nuova comunicazione:

  • Resta sospesa l’attività dei Punti prelievi. Rimangono attive le urgenze per i pazienti ricoverati.
  • Resta sospesa l’attività di Screening Mammografico. Le pazienti saranno richiamate dall’Ausl.
  • La distribuzione diretta dei farmaci negli ospedali prosegue senza interruzioni.
  • Al Centro Oncologico del Policlinico vengono assicurate le prestazioni di chemioterapia improcrastinabili, una decisione motivata dall’esigenza di garantire la massima sicurezza del paziente in un contesto in cui l’allestimento delle terapie deve avvenire in condizioni ottimali.
  • Per quanto riguarda le prestazioni di Radioterapia possono esserci rallentamenti perché in questa fase è possibile utilizzare solo l’apparecchiatura per la tomoterapia.
  • Sono garantite le attività della Commissione medica locale patenti e le Commissioni di accertamento della disabilità in presenza (invalidità civile, legge 104/92, legge 68/99, cecità e sordità civile). Sono inoltre garantite le attività degli ambulatori certificativi della Medicina legale (porto d’armi, deficit deambulatorio, patenti normali, ecc.).
  • Per tutta l’attività dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale, i cittadini che non riescono a mettersi in contatto con gli operatori o con i propri specialisti sul territorio possono chiamare dalle 9.00 alle 13.00 i numeri provvisori: Salute mentale adulti (CSM) 320 4354391; Neuropsichiatria infantile (CNPIA) 059 2134650; Dipendenze patologiche (SERD) 334 7226641.
  • Per quanto riguarda le vaccinazioni adulti sono garantite le campagne stagionali anti-influenzale e anticovid, le vaccinazioni per donne in gravidanza, pazienti patologici in carico al servizio di igiene pubblica e antitetaniche.
  • Riprendono quasi completamente le vaccinazioni pediatriche ma è necessario presentarsi all’ambulatorio con: appuntamento cartaceo, tessera sanitaria, certificato vaccinale recente (in formato cartaceo o digitale tramite FSE), quaderno del Pediatra di Libera scelta (se disponibile). Tutte le vaccinazioni sospese o non effettuate verranno recuperate tramite chiamata attiva dell’Ausl non appena sarà possibile.
  • Per assicurare il contatto con i cittadini sono stati attivati numeri provvisori per gli Uffici relazioni con il pubblico (URP):
  • Modena: 338 1150368 – 339 5647409 da lun a gio 8.30-13.30 e 14.30-17.30, ven: 8.30-13.30
  • Carpi: 059 659946 da lun a ven 9.00-13.00
  • Mirandola: 0535 602452 da lun a ven 9.00-13.00
  • Sassuolo: 338 2222132 da lun a ven 8.30-12.30
  • Pavullo: 0536 29125 da lun a ven 9.00-13.00
  • Vignola: 338 2223411 da lun a ven 9.00-13.00
  • Castelfranco: 059 929709 da lun a ven 8.30-13.00

 

Gli Uffici relazioni con il pubblico degli ospedali Policlinico, ospedale civile di Baggiovara e Ospedale di Sassuolo sono attivi con il consueto numero di telefono.

Nella notte di ieri i servizi di emergenza (Pronto soccorsi e 118) hanno funzionato regolarmente, pur con inevitabili disagi. Rispetto al Laboratorio analisi, si eseguono gli esami urgenti per i pazienti ricoverati con priorità ai reparti di emergenza e ad alta intensità di cura (Ps, Terapie intensive) e per garantire le dimissioni, anche in virtù della pressione sui posti letto causata dalle infezioni stagionali. Nella giornata di ieri e per quella odierna non sono rilevate criticità sulle attività dell’area materno infantile e chirurgica.

 

Negli Uffici Postali le pensioni del mese di dicembre in pagamento da venerdì 1

Negli Uffici Postali le pensioni del mese di dicembre in pagamento da venerdì 1Poste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:

i cognomi

  • dalla A alla C venerdì 1° dicembre
  • dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 dicembre
  • dalla L alla P lunedì 4 dicembre
  • dalla Q alla Z martedì 5 dicembre

Le pensioni di dicembre saranno disponibili a partire da venerdì 1, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per risparmiare tempo ed evitare le attese, l’Azienda consiglia di usufruire dei sistemi di prenotazione on-line. Infatti, in 40 Uffici Postali del Modenese prenotare il proprio turno allo sportello è semplice e veloce grazie alla possibilità di prendere appuntamento direttamente dal sito www.poste.it o dalle APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

Digitale, dal monitoraggio del territorio ai servizi ai cittadini: ER2Digit pubblica i primi avvisi dedicati all’Emilia-Romagna

Digitale, dal monitoraggio del territorio ai servizi ai cittadini: ER2Digit pubblica i primi avvisi dedicati all’Emilia-RomagnaMonitorare tramite sensori la qualità dell’aria o la mobilità cittadina, migliorare la gestione dei documenti e i servizi ai cittadini. Il tutto, grazie all’intelligenza artificiale e naturalmente nel rispetto delle norme: le possibilità che si aprono per le pubbliche amministrazioni grazie alla tecnologia sono tante.

ER2Digit, European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, ha pubblicato la prima serie di avvisi rivolta agli enti pubblici del territorio. Un ricco catalogo di servizi forniti da ART-ER e Lepida – società in house della Regione – che rispondono alle necessità di innovazione della PA. Opportunità che consentiranno agli amministratori di valutare gratuitamente la fattibilità di un investimento e di testare tecnologie innovative prima di destinare risorse pubbliche.

Le domande di accesso saranno gestite in modalità “a sportello” fino a esaurimento delle risorse stanziate, pari a circa 250mila euro, rese disponibili attraverso un cofinanziamento europeo e del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Con questi avvisi- spiega l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni-invitiamo le amministrazioni pubbliche emiliano-romagnole a innovare: il momento è quello giusto. La Regione, tramite ART-ER e Lepida, è in grado di mettere a disposizione le competenze necessarie a progettare le città intelligenti. Agli enti locali chiediamo proposte e idee, mentre la Regione metterà le proprie professionalità. Questo è un primo bando rivolto alla Pubblica Amministrazione, successivamente lavoreremo per fornire anche a piccole e medie imprese le medesime opportunità e servizi, sempre in un’ottica di maggiore digitalizzazione e resilienza”.

C’è la possibilità di facilitare la vita domestica di persone fragili attraverso sensori che possano riscontrare eventuali situazioni di emergenza, oppure di controllare la qualità dell’aria in tempo reale. Si possono implementare sistemi di intelligenza artificiale in grado di aiutare i cittadini attraverso conversazioni con operatori automatizzati, oppure migliorare la gestione dei documenti da classificare e fascicolare. In altre parole, si può davvero far sì che le amministrazioni pubbliche operino quel processo di digitalizzazione e trasformazione che renda smart i servizi alla cittadinanza.

Le pubbliche amministrazioni con sede legale in Emilia-Romagna che intendono usufruire dei servizi di ER2Digit possono presentare una manifestazione di interesse entro le ore 13 del 22 febbraio 2024. I servizi sono gratuiti, con tempi di attuazione variabili. Tutti i dettagli sugli avvisi e le procedure per accedere ai servizi sono visibili nella pagina https://er2digit.it/calendario/prima-serie-di-avvisi-er2digit.

“Onda libera” con l’Accademia della Stravaganza il 2 e 3 dicembre al teatro Astoria

“Onda libera” con l’Accademia della Stravaganza il 2 e 3 dicembre al teatro AstoriaL’Accademia della Stravaganza torna sul palco del teatro Astoria con lo spettacolo “Onda libera, ovvero: radio, ulna e rock ‘n roll”, sabato 2 dicembre alle ore 21.00 e domenica 3 dicembre alle ore 16.30.

Ci sarà come sempre da divertirsi e stare in buona compagnia, con gli attori dilettanti dell’associazione socio-culturale fioranese.

Costo del biglietto 10 euro (bambini inferiori ai 5 anni gratuito), il ricavato sarà devoluto in beneficienza. Prevendite presso: Chierici Sport (Spezzano), Pilates Sassuolo e Alta Definizione (Fiorano).

Merry Christmas Formigine: il Natale lo facciamo insieme!

Merry Christmas Formigine: il Natale lo facciamo insieme!Inaugura sabato 2 dicembre, alle ore 17 alla presenza delle autorità, il “villaggio del Natale” allestito nel centro storico di Formigine. Sorpresa per il primo fine settimana: le migliori proposte di cioccolato e pasticceria con laboratori tematici per bambini alle 10.30. Alla stessa ora, i più piccoli potranno giocare con i giochi di legno di un tempo e nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, divertirsi con gli spettacoli degli artisti di strada. Babbo Natale presente per ricevere tante letterine! L’intrattenimento musicale è a cura di Radio Stella.

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Giorno dell’Immacolata tutti i bambini potranno contribuire, dalle ore 11, a realizzare la “grande infiorata natalizia” davanti al castello, il 9 arriva l’autentica slitta di Babbo Natale e il 10 un bellissimo carillon vivente accompagnato da un’eterea ballerina!

Sabato 16 dicembre, dalle ore 11 alle ore 17, avrà luogo il Formigine Brick Festival con laboratori per tutte le età e gare di velocità nei montaggi dei famosi mattoncini. Alle ore 12, tutti con il naso all’insù per assistere all’ormai tradizionale discesa di Babbo Natale dalla torre dell’orologio. All’interno del castello, alle ore 16 e alle 17.30, si terranno laboratori dedicati ai bambini da 5 a 10 anni (prenotazione obbligatoria, scrivendo alla mail castello@comune.formigine.mo.it). Sempre alle ore 16, in piazza Calcagnini, si terrà il magico momento della rappresentazione del presepe vivente animato dai bambini (con partenza alle 15 dall’oratorio) e accompagnato dal coro dei ragazzi nonché dalla discesa dell’Angelo dalla torre dell’orologio; il tutto a cura della Parrocchia di Formigine.

Il 23 dicembre, alle ore 11 e 16, la Mabò Band, una delle band itineranti più conosciute e affermate in Europa, intratterrà i presenti con la passione, la genialità e la simpatia che la contraddistingue.

“E’ impossibile elencare tutti gli appuntamenti di questo magico Natale 2023 – afferma l’Assessore al Coordinamento Eventi Corrado Bizzini – Il programma, che riunisce le proposte dei servizi culturali ed educativi del nostro Comune, come il Castello, le biblioteche, il Centro per le famiglie, oltre a quelli di parrocchie e associazioni come Proform, è frutto anche della collaborazione con Bernardi Group, che ha selezionato le migliori attività artigianali su più di 250 richieste pervenute. L’invito è quello di partecipare da questo fine settimana fino al giorno dell’epifania, quando si terrà la grande festa della Befana”.

Per tutto il periodo delle festività si terrà la mostra dei presepi in Sala Loggia, a cura di Proform in collaborazione con il Gruppo Formiginese Amici dell’Arte, mentre dal 16 dicembre presso la Chiesa della Madonna del Ponte ci sarà il presepe artistico a cura della Confraternita di San Pietro.

Negozi aperti tutte le domeniche di dicembre, fino al 7 gennaio.

 

 

Maranello: fermato per un controllo, aggredisce i Carabinieri. Arrestato

Maranello: fermato per un controllo, aggredisce i Carabinieri. ArrestatoNel pomeriggio di ieri, a Maranello, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 40enne che si è reso responsabile dei reati di violenza, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate.

Nell’eseguire un controllo all’interno di un esercizio pubblico del luogo, uno degli avventori ha aggredito i militari, strattonandoli e minacciandoli, cagionando agli operanti lievi lesioni. L’uomo è stato contenuto e successivamente tratto in arresto per violenza, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate.

Nella mattinata odierna il 40enne è stato condotto dinanzi al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo, nel corso della quale è stata disposta la misura cautelare dell’obbligo giornaliero di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

A Sassuolo inaugura la sopraelevazione ferroviaria con sovrappasso sulla strada Pedemontana

A Sassuolo inaugura la sopraelevazione ferroviaria con sovrappasso sulla strada PedemontanaUn’opera importante e molto attesa, in grado di alleggerire il traffico sulla strada Pedemontana a favore di un transito più scorrevole delle merci del comparto ceramico di Sassuolo e di tutti i cittadini.  È la sopraelevazione ferroviaria con sovrappasso sulla strada Pedemontana che lunedì 4 dicembre sarà inaugurata a Sassuolo, alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dell’assessore regionale alla Mobilità, trasporti e infrastrutture, Andrea Corsini.

Una infrastruttura necessaria per superare il collo di bottiglia causato dalla riduzione a una corsia della strada Pedemontana proprio in concomitanza del passaggio a livello che fermava il traffico in un nodo strategico per il trasporto delle merci e la viabilità tra Sassuolo e Fiorano e tra Casalgrande e Castellarano.

Due gli appuntamenti della mattinata: il sopralluogo con le autorità e a seguire la presentazione del progetto. Oltre al presidente Bonaccini e all’assessore Corsini interverranno: il sindaco di Sassuolo, Gian Francesco Menani, il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia e il past president e consigliere di Confindustria Ceramica, Vittorio Borelli.

Aggiornamento al programma delle chiusure notturne sulle autostrade regionali

Aggiornamento al programma delle chiusure notturne sulle autostrade regionaliSulla D13 Diramazione Padova sud e sulla A13 Bologna-Padova, sono state annullate le chiusure previste dalle 22:00 di questa sera, giovedì 30 novembre, alle 6:00 di venerdì 1 dicembre, come di seguito indicate:

Sulla D13 Diramazione Padova sud: è annullata la chiusura degli svincoli di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Padova città ed è diretto verso Bologna o Padova.

Sulla A13 Bologna-Padova: è annullata la chiusura degli svincoli di immissione all’uscita della stazione di Padova sud, per chi proviene da Bologna o da Padova.

Rimangono confermate, come da programma, le chiusure dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 dicembre, in modalità alternata, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica:

Sulla D13 Diramazione Padova sud: saranno chiusi, per chi proviene da Padova città, gli svincoli di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Bologna e in direzione di Padova.

In alternativa si consiglia: verso Bologna, entrare sulla A13 alla stazione di Terme Euganee; verso Padova, entrare sulla A13 alla stazione di Padova Zona Industriale.

Sulla A13 Bologna-Padova: saranno chiusi, per chi proviene da Bologna o da Padova, gli svincoli di immissione all’uscita della stazione di Padova sud.

In alternativa si consiglia: per chi proviene da Bologna, uscire alla stazione di Terme Euganee; per chi proviene da Padova, uscire alla stazione di Padova Zona Industriale.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, verso Milano. Di conseguenza, sarà contestualmente chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valsamoggia, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 via Emilia, SS14, SP623, per rientrare sulla A1 a Modena sud.

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, al fine di consentire la prosecuzione del piano di lavori ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 21:00 DI DOMENICA 3 ALLE 6:00 DI LUNEDI’ 4 DICEMBRE

DALLE 21:00 DI MERCOLEDI’ 6 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 7 DICEMBRE

-sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e Firenzuola Mugello (km 27+960), verso Bologna. Di conseguenza, la stazione di Firenzuola Mugello sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze.

Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà uscire alla stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

NELLE DUE NOTTI DI LUNEDI’ 4 E MARTEDI’ 5 DICEMBRE, CON ORARIO 21:00-6:00

-sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna. Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto. Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli, mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.

 

Aggiornamento del programma di chiusure notturne sulle autostrade regionali

Aggiornamento al programma delle chiusure notturne sulle autostrade regionaliSulla D13 Diramazione Padova sud e sulla A13 Bologna-Padova, sono state annullate le chiusure previste dalle 22:00 di questa sera, giovedì 30 novembre, alle 6:00 di venerdì 1 dicembre, come di seguito indicate:

Sulla D13 Diramazione Padova sud: è annullata la chiusura degli svincoli di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Padova città ed è diretto verso Bologna o Padova.

Sulla A13 Bologna-Padova: è annullata la chiusura degli svincoli di immissione all’uscita della stazione di Padova sud, per chi proviene da Bologna o da Padova.

Rimangono confermate, come da programma, le chiusure dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 dicembre, in modalità alternata, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica:

Sulla D13 Diramazione Padova sud: saranno chiusi, per chi proviene da Padova città, gli svincoli di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Bologna e in direzione di Padova.

In alternativa si consiglia: verso Bologna, entrare sulla A13 alla stazione di Terme Euganee; verso Padova, entrare sulla A13 alla stazione di Padova Zona Industriale.

Sulla A13 Bologna-Padova: saranno chiusi, per chi proviene da Bologna o da Padova, gli svincoli di immissione all’uscita della stazione di Padova sud.

In alternativa si consiglia: per chi proviene da Bologna, uscire alla stazione di Terme Euganee; per chi proviene da Padova, uscire alla stazione di Padova Zona Industriale.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, verso Milano. Di conseguenza, sarà contestualmente chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valsamoggia, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 via Emilia, SS14, SP623, per rientrare sulla A1 a Modena sud.

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, al fine di consentire la prosecuzione del piano di lavori ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 21:00 DI DOMENICA 3 ALLE 6:00 DI LUNEDI’ 4 DICEMBRE

DALLE 21:00 DI MERCOLEDI’ 6 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 7 DICEMBRE

-sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e Firenzuola Mugello (km 27+960), verso Bologna. Di conseguenza, la stazione di Firenzuola Mugello sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze.

Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà uscire alla stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

NELLE DUE NOTTI DI LUNEDI’ 4 E MARTEDI’ 5 DICEMBRE, CON ORARIO 21:00-6:00

-sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna. Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto. Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli, mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.

 

Dal Natale all’Epifania, a Maranello un mese ricco di iniziative

Dal Natale all’Epifania, a Maranello un mese ricco di iniziativeLuci, feste, spettacoli, eventi: a Maranello è in arrivo un ricco programma di iniziative natalizie, proposto dal Consorzio Maranello Terra del Mito e dall’amministrazione comunale per il mese di dicembre e fino all’Epifania. Dai mercatini alla pista di pattinaggio, dai concerti alle animazioni per i bambini, sono diversi e variegati gli appuntamenti rivolti a tutta la cittadinanza.

Piazza Libertà ospiterà dall’8 dicembre la Pista di Pattinaggio sul ghiaccio: una suggestiva installazione che farà divertire grandi e piccoli. Venerdì 8 dicembre al via, sempre in piazza e per tutta la giornata, i Mercatini di Natale, con gli stand del mercatino dell’arte e dell’ingegno, dei commercianti e delle associazioni: saranno proposti anche sabato 9, domenica 10 e domenica 17. L’8 dicembre in piazza una giornata ricca di iniziative: al mattino “Un albero per ogni nato” con la distribuzione gratuita di un piccolo albero per ogni bambino nato o adottato nel 2022. Nel pomeriggio alle 15.30 le premiazioni della disfida della zuppa inglese, alle 16.30 il Concerto del Coro Gospel RDM Fortress Gospel Choir di Modena (in caso di maltempo presso la Chiesa di San Biagio alle 16), alle 17 l’accensione delle luminarie natalizie, del grande albero in piazza e degli alberi nelle frazioni, e per tutta la giornata musica con DJ set. Nel fine settimana sempre in piazza animazioni per i bambini: sabato 9 alle 10.30 e 15.30 “Babbo Natale e l’Elfo”, animazioni e musica itinerante, alle 17 lo spettacolo di magia, domenica 10 alle 10.30 e 15.30 “I Cantori Carolers di Natale” in concerto, alle 17 lo spettacolo di magia. Le iniziative in piazza proseguiranno anche domenica 17 con il mercato ambulante dell’Associazione il Bel mercato come una volta. Diversi gli spettacoli in programma: giovedì 21 all’Auditorium Enzo Ferrari alle 21 il Concerto di Natale “Karima Xmas”, un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le canzoni che hanno toccato il cuore delle persone richiamando la magia natalizia, con ingresso gratuito con prenotazione su Vivaticket a partire dal 5 dicembre. Domenica 31 in Piazza Libertà dalle ore 22 la festa di Capodanno, con lo spettacolo delle fontane danzanti e intrattenimento musicale. Sabato 6 gennaio ancora spettacoli: all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 10 e 11.30 “Sandrone Re dei Mammalucchi”, doppio spettacolo di burattini per bambine e bambini dai 3 anni, a cura de I burattini della Commedia dell’Arte (per tutti i bambini partecipanti la Calza della Befana in dono da parte di AVAP Maranello). Sempre sabato 6 gennaio alla Chiesa Parrocchiale di San Biagio alle ore 16 il Concerto dell’Epifania con musiche natalizie, brani di opere liriche, musica classica, religiosa e tradizionale, con la Corale Puccini. Diversi gli appuntamenti per i bambini e le famiglie in programma alla Biblioteca Mabic, dalle letture e laboratori (il 1, 5, 15, 16, 23 dicembre) alla narrazione “C’era una volta il Natale a cura di Teatro dell’Orsa (sabato 16 dicembre alle 17). Dal 7 dicembre al 7 gennaio allo Spazio Culturale Madonna del Corso è aperta “Ritratti: il Drake”, mostra di ritratti fotografici dedicati a Enzo Ferrari: negli scatti di Enzo Giovanelli, le immagini del “Drake” di Maranello nelle occasioni pubbliche e nei momenti informali. E ritorna anche il pranzo benefico per Telethon: si svolgerà domenica 17 al Circolo Arci Scaramelli con la consueta raccolta fondi a favore della ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche rare. Il programma completo sul sito del Comune di Maranello.

 

Il “2023 in libri”, sabato alla biblioteca Cionini di Sassuolo

Il “2023 in libri”, sabato alla biblioteca Cionini di SassuoloSabato prossimo, 2 dicembre a partire dalle ore 17, in Biblioteca Cionini, l’appuntamento con “2023 in libri”, in cui si cercherà di ripercorrere il meglio dei libri usciti nel 2023 insieme a Simonetta Bitasi, lettrice “ambulante” ed esperta promotrice di storie.

Simonetta Bitasi: Il suo lavoro è leggere, organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora inoltre come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane e realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti anche attraverso le pagine del sito “Lettore Ambulante”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 1 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 1 dicembre 2023Molto nuvoloso sul settore occidentale con precipitazioni irregolari, a tratti intense sulle zone di crinale in temporanea attenuazione nel corso della mattinata; nuvolosità meno compatta sul settore centro-orientale con parziali schiarite. Nuovo impulso perturbato in arrivo sul settore occidentale con precipitazioni a tratti moderate, a carattere di rovescio sulle zone di crinale in spostamento nella notte verso est.

Temperature in generale aumento, più marcato sulla Romagna. Minime attorno a 4 gradi sul settore centro-occidentale e tra 5 e 10 gradi sulla Romagna, con punte più alte sui rilievi. Massime tra 8 e 10 gradi sulle pianure emiliane e tra 13 e 20 gradi sul settore orientale, dove si sentirà l’effetto della ventilazione sud-occidentale. Venti moderati o forti sud-occidentali sui rilievi e zona collinare romagnola anche associati a raffiche, in aumento nel corso del pomeriggio. Deboli tendenti a divenire orientali sulle pianure emiliane e deboli-moderati meridionali sul settore costiero. Mare mosso sul settore meridionale, molto mosso sul settore ferrarese.

(Arpae)

Sassuolo: perseguita l’ex fidanzata, il Tribunale dispone il divieto di avvicinamento

Sassuolo: perseguita l’ex fidanzata, il Tribunale dispone il divieto di avvicinamentoNella giornata di ieri, i Carabinieri di Sassuolo hanno eseguito un provvedimento cautelare personale, emesso dal Tribunale di Modena, con il quale è stato disposto il divieto di avvicinamento alla persona offesa e il divieto di comunicare con la stessa.

La misura è scaturita a seguito della segnalazione inoltrata dai Carabinieri all’Autorità Giudiziaria, in quanto l’uomo, che aveva già ricevuto il provvedimento di ammonimento da parte dal Questore di Modena, aveva continuato a compiere atti persecutori nei confronti dell’ex fidanzata.

Il provvedimento si è reso necessario per tutelare l’incolumità della parte offesa.

Gruppo FS, sciopero nazionale del personale domani 30 novembre

Gruppo FS, sciopero nazionale del personale domani 30 novembreLe Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri,  Fast Confsal e Orsa Trasporti hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 9 alle ore 17 del 30 novembre 2023.

Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

Allerta meteo per vento, piene fiumi e frane

Allerta meteo per vento, piene fiumi e franeAllerta arancione per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena.
Allerta gialla per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini; per pioggia che gela nelle province di Piacenza, Parma.

Per giovedì 30 novembre, infatti, sono previste precipitazioni in intensificazione nel corso della giornata, in particolare lungo il crinale appenninico centro-occidentale che possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Nella prima parte della giornata, date le particolari condizioni termiche, non si escludono locali episodi di pioggia che gela nei fondovalle e fino all’area pedecollinare del settore più occidentale. È inoltre previsto, a partire dal pomeriggio e soprattutto in tarda serata, un aumento della ventilazione da sud-ovest lungo i rilievi con venti che potranno raggiungere intensità di burrasca forte (75-88 Km/h) sul settore centrale e di burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla rimanente fascia appenninica.

# ora in onda #
...............